Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti,
stavo leggendo un libro che ho in casa di analisi 2 di mio fratello di quando era studente e mi trovo con una domanda riguardo gli integrali multipli, nel libro dice che il metodo risolutivo chiede vi sia un A $A={(x,y)|a<=x<=b, \alpha(x)<=y<=\beta(x)}$ con $\alpha(x)<\beta(x)$ funzioni continue su [a,b] con A di conseguenza compatto e misurabile.
Il problema è che nel cambio di variabili, ad esempio a polari, in un esercizio usa un dominio di integrazione del genere: $A'={(\rho,\theta)|1<=\rho<=2, \theta\in[0,2\Pi)}$ ma l'intervallo ...

Salva a tutti, mi sono imbattuto su un problema di fisica preso dal testo dal "Halliday" suilla gravitazione. Il testo dice:
" Quali sono la velocità e il periodo di un satellite di massa 220 Kg su un'orbita circolare posta a 640 Km sopra la superficie terrestre? Supponiamo che durante ogni rivoluzione perda en. meccanica per 1.4 x 10^5 J. Accettando la ragionevole semplificazione che la traiettoria sia una circonferenza di raggio lentamente decrescente, determinare per il satellite ...
Salve, volevo porre dei quesiti vero o falso che vanno motivati, ho piu' o meno capito il perche' ragionandoci ma vorrei delle risposte piu "sensate", i quesiti sono i seguenti:
(i) Se det(AB) = 0, allora rg(A) < n e rg(B) < n.
(ii)Se det(AB) = 0, allora o rg(A) < n o rg(B) < n.
(iii)Se rg(A) = n, allora rg(AB) = n.
Secondo me sono F-V-F

Salve a tutti, passerò subito al dunque. Affrontando la risoluzione di problemi d'ottimizzazione monodimensionali mi sono trovato di fronte alla definizione di funzione pseudo-convessa, data nel modo seguente:
$ f: S \subset E^n \rightarrow E $ è pseudo-convessa, se differenziabile in $ S $ e $ \forall x_1,x_2 \in S $ risulta:
$ \nabla f(x_1)^{T}(x_2 - x_1) \geq 0 \Rightarrow f(x_2) - f(x_1) \geq 0 $
Ossia : $ f(x_2) - f(x_1) < 0 \Rightarrow \nabla f(x_1)^{T}(x_2 - x_1) < 0 $
L'autore pone l'attenzione sul fatto che una tale funzione non possa presentare flessi a tangente orizzontale, così che tali condizioni ...
Ho questo problema e non riesco a capire come risolverlo. Un astronauta sulla stazione orbitale ISS usa il body mass measurement device il primo giorno di arrivo alla stazione. Nell'oscillazione impiega per passare da un'estremità all'altra 1.23s. 5 mesi dopo il suo arrivo impiega 1.18s per passare da un'estremità all'altra. Calcola la perdita percentuale di massa corporea dell'astronauta. Il fatto è che non ho idea di cosa impostare per risolvere il problema ed essendoci massa e costante ...

Buongiorno, cosa si indica con $W$ grande in matematica, salta fuori dai calcoli di wolfram.

Dato che 30 lavapiatti lavano 1000 piatti lavorando 9 ore.
Quanti lavapiatti occorrerebbero per lavare 1500 piatti lavorando 6 ore?
A) 87 - B) 62 - C) 67,5
Equivalenze (250548)
Miglior risposta
Ragazzi scusate ma si può trasformare da mm a m^3?E se si può fare come si fa?

Buona sera a tutti. Vi chiedo aiuto per cercare di capire questo esercizio di chimica con le percentuali.
L'esercizio è:
Una miscela di CO e CO2 contiene il 33.5% in peso di carbonio. Calcolare la composizione percentuale della miscela.
(Suggerimenti dati: 40% CO; 60%CO2)
Ragionando ho eseguito questo calcolo: so che la quantità di carbonio contenuta in CO è diversa da quella contenuta in CO2, e quindi calcolo la %di C dei due composti con le formule: %C= PA c/PM co x 100 = 42% circa e ...

Ho alcuni dubbi su concetti di teoria che proprio non riesci a capire
So che il complemento all unita del rischio di 2 specie $psi (H1)=1-beta $ è la probabilità di rigettare H0 quando è falsa... bene , non riesco a capire cosa è la
$psi (Ho)$
In oltre il mio libro dice che se h0 è vera la $psi (h0) $ è mine coincide con $alfa $
Anche questo non lho capito , non avendo capito cosa sia quel$psi $,
perché la potenza è riferita al rigetto di h0 ...
Ciao ragazzi non riesco a risolvere questo problema:una motoslitta di massa 280 Kg cammina lungo un tratto pianeggiante e la sua velocità varia da 0,5m/s a 2,4m/s. la forza di attrito è trascurabile? se non lo è calcola il lavoro compito dalla forza d attrito (.1,8kj). Dopo aver attraversato il tragitto decellera per affrontare un piano inclinato di 8 gradi lungo 9,4m. Impiega 20secondi. Se la velocità è costante e il coefficinete di attrito è 0,15 calcola la potenza erogata dal motore (370 W). ...

Ciao, ho da poco cominciato a studiare statistica e mentre provavo a risolvere un vecchio compito mi sono trovato davanti il seguente esercizio con la relativa soluzione ( che vi allego tramite immagine). Purtroppo non riesco a capire come viene svolto il passaggio che ho sottolineato nella foto. Vi chiedo perfavore di non dare nulla per scontato, grazie mille!!
la prima foto è il testo dell'esercizio, la seconda foto è la consegna e ...

Ciao, quando diciamo che il lavoro è uguale a: $ L=F*d*cos(alpha) $ come spostamento intendiamo sempre quello del cdm del corpo ?
Grazie!!

Ciao,
Abbiamo un semianello sottile carico uniformemente e vogliamo vedere com'è la forza elettrostatica risultante su una carica di prova posta nel centro (immaginando di completare la circonferenza).
Se il semianello è disegnato simmetrico rispetto all'asse orizzontale (asse x), si ha che le forze lungo l'asse y si annullano a coppie. Quindi ci si concentra sull'asse x.
Leggendo la spiegazione negli appunti sono arrivato a questo punto:
$F_x=int_0^Q(k_cq_p)/r^2costhetadQ$
Dove r è il raggio del semianello e ...

Ciao a tutti! Propongo tre esercizietti relativamente semplici con i miei svolgimenti!
i)Sia \(\displaystyle L:V\rightarrow U \) dove \(\displaystyle \dim V > \dim U \) un'applicazione lineare. Mostrare che il nucleo di $L$ è non banale.
Allora, direi che il succo di questa dimostrazione si basa sulla relazione \(\displaystyle \dim V=\dim \Im L+\dim \ker L \). Si ha \(\displaystyle \dim \ker L > \dim U -\dim \Im L \); devo quindi far vedere che \(\displaystyle \dim U - \dim ...

Ciao,
Non riesco a dimostrare una proprietà del prodotto scalare.
$(lambdavecu)*vecv=lambda(vecu*vecv)$
Il primo membro è:
$(lambdavecu)*vecv=||lambdavecu||*||vecv||*costheta=|lambda|*||vecu||*||vecv||costheta$
Il secondo è:
$lambda(vecu*vecv)=lambda*(||vecu||*||vecv||costheta)=lambda*||vecu||*||vecv||costheta$
E mi risulta quindi vera solo per $lambda>=0$
Dove sbaglio?
Ad esempio, anche tentando di dimostrare che il prodotto scalare è la somma dei prodotti delle componenti, vengono fuori valori assoluti dove non ci dovrebbero essere. Eppure uso semplicemente le definizioni.
Grazie.

leggo il forum da anni ma questa è la prima volta che scrivo come si vede dal contatore dei post, ciao a tutti e complimenti per la bella comunità
pongo un quesito che immagino sia stupido, vediamo:
devo integrare la funzione $ f(x,y)=y $ sul dominio $ D = { (x,y) in RR^2 : abs(y)<=x , y>= x^2 -1 } $
rendo il dominio semplice rispetto a y e spezzo l'integrazione in due parti:
il dominio del primo integrale è delimitato verticalmente dalle funzioni $ g_1(y)=x$ , $ g_2(y)=x$, mentre orizzontalmente ...

Hola! Vorrei dimostrare questo fatto: siano $A$ e $B$ due operatori lineari definite su $V$. Mostrare che se \(\displaystyle \ker A =\ker B= \{\mathbf{0}\} \) allora \(\displaystyle \ker(B\circ A)=\{\mathbf{0}\} \).
Poiché $A$ e $B$ hanno nucleo banale, sono iniettive; d'altro canto per la nota formula \(\displaystyle \dim V=\dim \Im A =\dim \Im B \), e siccome la dimensione del codominio coincide con quella del dominio, si ...
Buongiorno a tutti, stavo cercando di risolvere i vecchi esami scritti di Tecnica delle Costruzioni del mio corso e in questo particolare esercizio mi trovo in difficoltà in quanto nell'appendice isostatica da risolvere prima di applicare il Metodo degli spostamenti è presente una molla rotazionale interna. Da quanto ho capito la parte da 'eliminare' è quella a destra della linea rossa tratteggiata, ma non riesco a capire quali azioni dovrei sostituire alla parte eliminata. Ringrazio in ...

Ciao a tutti!! Torno dopo un paio di giorni di astinenza Ho una domanda per completare questa dimostrazione.
Sia \(\displaystyle L:\mathbb{R}^2\rightarrow\mathbb{R}^2 \) un'applicazione lineare tale che \(\displaystyle L\ne O \) e tale che \(\displaystyle L^2=L\circ L=O \). Mostrare che esiste una base \(\displaystyle \{\mathbf{v},\mathbf{w}\} \) di \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \) tale che \(\displaystyle L(\mathbf{v})=\mathbf{w} \) e \(\displaystyle L(\mathbf{w})=\mathbf{0} \).
Credo che ...