Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti,
vorrei calcolare il Centro di taglio per una generica sezione non simmetrica.
Applicando Jourawski, devo calcolare S* e il momento di Inerzia dell'intera sezione rispetto l'asse neutro della sezione....
e qui viene il dubbio: qual è l'asse neutro? o meglio, l'asse neutro è dato dall'annullamento della formula:
omega = N/A + ( Mx/Ix )*y - ( My/Iy )*x dove x e y sono assi centrali di inerzi
ma quindi l'asse neutro varia in base alle caratteristiche di sollecitazioni ...
Salve,
chiedo un conforto circa l'esattezza della relazione a cui deve obbedire la velocità di un corpo (di massa m posto a distanza R dal centro della terra) affinchè venga catturato dal campo gravitazionale terrestre.
Ho ragionato così:
Un sistema per essere "legato" deve avere la sua energia negativa, quindi nel nostro caso:
$E= m(v_t^2+v_r^2)/2 - GMm/R^2<0$
avendo considerato le due componenti trasversa e radiale della velocità.
Quindi la relazione a cui deve obbedire il vettore velocità (ossia le sue ...

Stavo dimostrando che se S e T sono insiemi non vuoti e $f:S->T$ è iniettiva allora esiste $g:T->S$ tale che $g•f=\iota_S$ ($\iota_S$ è l'applicazione identica si S)
La soluzione è questa: "sia $x' in S$ allora se $g:T->S$ è così definita
- $g(y)=x'$ se $y in T-f(S)$
- $g(y)=x$ se $y in f(S)$ e $x$ è l'unico elemento di S tale che $f(x)=y$. Sì ha allora ovviamente che $g•f=\iota_S$"
Non ...
Salve,oggi,a scuola,per esercitarmi,ho provato a dimostrare un teorema sulle funzioni continue:"Se $f:X->Y$ è una funzione continua e biettiva allora $f^(-1):Y->X$ è continua".
Dimostrazione:
Prendiamo $A_1 \subset X$ e $A_2 \subset Y$ due aperti qualunque,e prendiamo una restrizione $f:A_1->A_2$(che sia ancora biettiva),poniamo $g:A_2->A_1$ uguale a $f^(-1):A_2->A_1$.Allora,$g^(-1)(A_1)=A_2$ e per definizione di continuità $g:A_2->A_1$ è continua,allora ...

Ciao!! Oggi ho iniziato a lavorare sul concetto di prodotto scalare
Vi propongo tre esercizi di cui due piuttosto semplici di riscaldamento (ma il vostro parere mi fa sempre piacere) e uno che ho trovato più difficilotto:
i) Sia \(\displaystyle (V, \langle \cdot \rangle) \) uno spazio vettoriale dotato di prodotto scalare. Mostrare che \(\displaystyle \langle \mathbf{0}, \mathbf{v}\rangle=0 \ \forall \mathbf{v} \).
Segue dal fatto che \(\displaystyle \langle \mathbf{0}, ...

Semplificazone di frazione algebriche
Miglior risposta
Cita Cambia Salva
Ragazzi non mi ricordo come si semplificano queste frazioni, vi metto in allegato l esercizio, devo fare il numero 1 le lettere a b c. Me ne svolgete un paio spiegandomele? Grazie
Spiegatemi passo passo xke nn so da dove cominciare

Ciao,
ho un problema che mi sembra molto banale, ma mi incarto in qualcosa.
"
Ci sono tre amici(A, B, C) che organizzano una serata cena+cinema.
Per cena prenotano tre pizze d'asporto di differente gusto. A paga due pizze uguali (per A e B) per un totale di 16€ mentre C, che ha finito tardi di lavorare, si ferma direttamente in pizzeria acquistando una pizza dal costo di 7€.
Si ritrovano a casa di A per mangiare la pizza e dopo vanno al cinema: decidono di acquistare online i biglietti e C si ...

Ho una retta di cui conosco due punti (sempre positivi), come faccio a trovare, in gradi, l'inclinazione della retta?
Grazie.

Il testo del problema dice:
"In una frazione il denominatore supera di 5 il numeratore. Trova la frazione sapendo che sommandola con la sua reciproca si ottiene $53/14$."
Credo che la soluzione sia piuttosto banale:
$\frac{x}{x+5}+\frac{x+5}{x}=53/14$
$x_1=2$ e $x_2=-7$
Quindi le frazioni cercate sono $2/7$ e $7/2$, solo che il libro indica come risultato soltanto $2/7$...
Mi chiedevo se ci fosse un motivo per escludere uno dei due risultati o è ...

Buonasera, apro con una domanda piuttosto sciocca ma non riesco bene a trovare la soluzione, vorrei capire come è il ragionamento corretto.
Stavo giochicchiando con questa semplice disequazione $|y|<sqrt(x)$ ma mi sono imbrogliato perché non capisco quale sia il suo grafico.
Ho pensato all'equazione associata $|y|=sqrt x$ ovviamente e ho pensato alla funzione radice ed è ok, però non comprendo perché con wolfram mi dovrebbe uscire una parabola (che sia rovesciata lo capisco essendo ...
Un sasso di massa 50 g viene lanciato verso l'alto con velocità 4 m/s. A quale altezza la sua velocità diventa 2 m/s?
Potreste aiutarmi a risolverlo? Ho provato in tutti i modi

Salve, sto avendo un problema con questo esercizio
\(\displaystyle f:x \in \mathbb{Z} \rightarrow (x-1,\; 2) \in \mathbb{Z} \mathrm{x}\mathbb{Z} \)
Il mio dubbio è nel determinare se questa funzione sia suriettiva (\(\displaystyle f: A \rightarrow B \) è suriettiva se \(\displaystyle \forall b \in B \; \exists a\in A : f(a) = b\)) e sorge dal fatto che
\(\displaystyle (x-1,\;3)\in \mathbb{Z} \mathrm{x}\mathbb{Z} \) ma \(\displaystyle \not\exists f(x) = (x-1, 3) \; \forall x \in \mathbb{Z} ...
Non riesco a risolvere il teorema di pitagora con le radici all'interno
Non riesco a risolvere il teorema di pitagora con le radici all'interno
Non riesco a risolvere le radici all'interno del teorema di pitagora
Miglior risposta
Non riesco a risolvere il teorema di pitagora con le radici all'interno
Per stasera per favore
Miglior risposta
il triplo di un numero diminuito di 1/2 è uguale al doppio della somma di 5/2 del numero stesso e di 4.calcola il numero (-17/4)
cristina ha 15 anni e la sua sorellina 3 tra quanti anni l'età di cristina sarà il triplo di quelli di federica,sua sorella? (3)
graziieeeee

Ciao a tutti, oggi in classe ci siamo imbattuti in questo esercizio senza venirne a capo:
"Dimostra che esiste un solo numero reale negativo che, elevato al quadrato, è uguale al suo triplo aumentato di 2."
Io ho pensato di risolverlo così:
$x^2=3x+2$
Tuttavia, proseguendo come al solito per le equazioni di secondo grado risulta:
$x_{1,2}=\frac{3\pm\sqrt{17}}{2}$
Ottengo quindi due risultati di cui uno, tra l'altro, positivo...cosa sbaglio?

Ciao a tutti Avrei bisogno di una mano nella risoluzione di questo esercizio, di cui purtroppo non possiedo svolgimento o soluzione.
-
Data la serie numerica
$ sum_(k = 1)^oo (a^k sin(1/k))/(2+k) $
1) Verificare che la serie è a termini non negativi per ogni valore di $ a>= 0 $
2) Determinare il comportamento della serie al variare di $a$ in $ [0, +oo ) $
-
Per quanto riguarda il punto 1), ovvero dimostrare che la serie è a termini non negativi,
se $a = 0$ è chiaro che la ...

Un debitore estingue i suoi debiti in vari averi: paga ¼ dei debiti complessivi in oggetti d’oro, il doppio in
denaro e infine salda con 1000 euro in contanti. A quanto ammontava il debito?
A) 2000
B) 4000
C) 40000
Quale calcolo avete fatto?
Mia risposta: B) 4000
1/4 di 4000 = (4000/4) x 1 = 1000 x 2 = 2000
Calcolo esatto?

Buonasera a tutti,
Il seguente esercizio è diviso in diversi punti. Ho riportato solo il punto che non mi è monto chiaro .
Comunque vi riporto il testo
Rispetto alla base canonica $ mathfrak{B} $ di $ \mathbb{R^3} $ sono assegnati l'endomorfismo $f$ di $ \mathbb{R^3} $ individuato dalla matrice
\(\displaystyle A = \begin{vmatrix} 1 & 0 & 2 \\ 0 & 1 & 1 \\ 2 & 1 & 5 \end{vmatrix} \)
ed i vettori \(\displaystyle \mathbf{u}=(1,-2,k), \mathbf{v}=(1,0,2), ...