Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti ragazzi. E' da ieri che cerco di fare un esercizio al compilatore. L'esercizio in questione è costituito dai seguenti passaggi: 1) acquisire dallo stdin un array di interi. 2) visualizzare a video l'array inserito. 3)ordinare gli elementi dell'array in ordine crescente. 4) visualizzare a video l'array ordinato.
Il tutto dovrei farlo preferibilmente mediante l'uso di funzioni. Riscontro dei problemi col secodno punto e con i succesivi in quanto non so come far ritornare un array da ...

Buonasera.
Sto provando ad eseguire un fit di dati raccolti durante un esperimento e da simulazioni effettuate, ma ho qualche perplessità sul modo di operare.
In pratica, ho un set di dati presi in laboratorio e un set di dati ottenuti da alcune simulazioni. Devo verificare se ciò che ottengo dalle simulazioni è compatibile con quello ottenuto durante l'esperimento.
Ciò che mi sto proponendo di fare è un fit dei dati, utilizzando tecniche di regressione.
Sia per i dati sperimentali sia per ...
Ciao
Devo dimostrare che ogni sottoanello di $ZZ$ è del tipo $ZZn$ con $n inNN$
Il mio libro fa una dimostrazione esagerata e quindi propongo la mia per vedere se sia corretta.
Chiaramente ogni insieme del tipo $ZZn$ dotato delle stesse operazioni di $ZZ$ si ottiene un anello.
Viceversa se $H$ è un sottoanello di $ZZ$ in particolare è sottogruppo rispetto alla somma, ma $ZZ$ è ciclico e ...

Ciao a tutti,
trovo questo forum grazie a google perché cercando il testo di un problema sono stato qui indirizzato.
Il problema tuttavia era solo simile nelle parole chiavema diversissimo nel processo esecutivo, ora sono incastrato e non riesco proprio a capire come risolverlo al meglio.
Un paracadutista si lancia da un aeroplano con velocità iniziale nulla quando questo si trova ad una quota 2h. Per compiere un esercizio in volo un secondo paracadutista si lancia pochi secondi dopo, ...
Help (250827)
Miglior risposta
1) I suoni provenienti da due diverse sorgenti sonore arrivano alle orecchie di un turista con la stessa intensità. La potenza di una sorgente è il triplo dell'altra. La sorgente più potente è situata a 400m dal turista. A che distanza si trova la seconda sorgente?
2) in cosa consiste il fenomeno della sovrapposizione di onde. Perchè si parla di interferenza costruttiva e distruttiva?
3) in quali condizioni due moti vibratori di uguale frequenza possono trovarsi rispetto alla fase?
Mi ...

Buonasera,
mi sono trovato un grandissimo grattacapo poiché su questo argomento non trovo tanta teoria.
L'esercizio è il seguente:
. Si considerino i seguenti vettori in R^3:
\(v1 = \begin{pmatrix} 1\\ 2 \\3\end{pmatrix}\) \(v2 = \begin{pmatrix} -1\\1\\1 \end{pmatrix}\) \(v3 = \begin{pmatrix} 1\\5\\7\end{pmatrix}\)
Sia W = . Si determini una base di W, e si calcoli la dimensione di W e si descriva W tramite
equazioni.
Allora, per il primo punto, ...

Ciao a tutti,
Vorrei avere un piccolo chiarimento su vettori assiali e vettori polari.
Ho sempre inteso che il prodotto vettoriale tra vettori polari produce un vettore assiale. I momenti torcenti, angolari, etc, sono esempi di vettori assiali ottenuti in questo modo.
Cosa succede però se calcolo il prodotto vettoriale tra un vettore assiale e un vettore polare? E se sono entrambi assiali?
Sto ragionando su questa semplice relazione per i moti circolari: $v = \omega \times r$. Qui ...

Ho in dubbio a riguardo: l'energia potenziale cambia a seconda del sistema di riferimento, vero?
Se io ad esempio ho un piano inclinato di angolo B e una pallina sopra di esso, se mi metto nel sistema di riferimento di laboratorio la sua energia potenziale sarà mgxsinB con x lo spazio percorso lungo il piano. Ma se mi metto nel sistema di riferimento con l'asse delle x coincidente al piano inclinato l'energia potenziale non è nulla? L'altezza della pallina rispetto all'asse x è sempre nulla...

Mi piacerebbe porvi una domanda che da tempo non riesco formalmente a risolvermi.
Come mi è stato spiegato la derivata rispetto al tempo dello spostamento è la velocità e laderivata della velocità nel tempo prende il nome di accelerazione.
Fin qui tutto chiaro, iterando la derivazione due volte sullo spostamento giungo alla accelerazione.
Mi sorge però un dubbio sull'interpretazione che se ne fa in fisica degli infinitesimi.
Si parla infatti di ds piccolissimi del tipo in ...

Ciao a tutti, mi affido a voi per risolvere questo esercizio perché da sola non ne esco fuori
Il testo dell'esercizio è:
"Costruisci funzioni $f,f_{n} : RR \to RR , n in NN$ tali che:
1) $\lim_{n\to \infty} f_{n}(x) = f(x) \quad AA x in RR$
2) per ogni $-\infty <= a < b <= \infty$ la convergenza al punto 1) non è uniforme in $(a,b)$"
Ovvero deve convergere puntualmente per ogni x, ma non deve essere uniformemente convergente in $RR$ e in un qualsiasi intervallo aperto di $RR$.
Ho provato con alcune funzioni tipo ...
Buonasera,
Ho un problema di logica da risolvere, non difficile per altro ma c’è una frase che proprio non riesco a capire, vi sarei grata se potreste aiutarmi.
Al luna park la giornata sta per concludersi. Tre famiglie ritirano la merce dalle loro bancarelle e calcolano cosa hanno venduto. Ognuna di loro al mattino aveva 48 kg. Di polvere per fare lo zucchero filato. Ai Bianchi è rimasto 1/3 della polvere che avevano ad inizio giornata; (io ho fatto 48:3=16 48-16=32 kg venduto) , i Kovacs ne ...

Frequento un corso di laurea triennale in Informatica, siccome non mi sono rimasti molti esami volevo iniziare a pensare alla tesi.
Da quello che vedo, ultimamente, almeno nel mio corso di laurea, molti scelgono tesi che riguardano: cloud, machine learning, IoT, intelligenza artificiale, cybersecurity e cose così. Questi argomenti mi piacciono, però vorrei fare qualcosa di diverso.
Il settore dell'informatica di cui mi sono occupato di più fino ad adesso è stata la programmazione, anche perchè ...
Ciao
siano $R,S$ anelli e $f:R->S$ un epimorfismo di anelli unitari
Se $1_R inKer(f)$ allora $S={1_R}$
La dimostrazione é breve ma non vorrei incappare in errori inutili
$f$ epimorfismo $=> f(1_R)=1_S$
$1_R inKer(f) => f(1_R)=0_S$
Ma allora $1_S=0_S=>S={1_S}$
Ovvero se in un epimorfismo di anelli il nucleo contiene l’unità del dominio, allora il codominio è l’anello zero.
Stavo leggendo sul fatto che in genere il nucleo non fosse un sottoanello ...

Ciao,
Devo spiegare:
"È stato suggerito di collocare nello spazio un cilindro ruotante di circa 16 km di lunghezza e 8 km di diametro e di usarlo come colonia. Lo scopo della rotazione è quello di simulare la gravità per coloro che vi abitano. Spiegare come ciò possa avvenire."
Il mio tentativo:
Suppongo arbitrariamente che il cilindro ruoti attorno al suo asse longitudinale.
Suppongo anche che ruoti con velocità costante.
Allora scrivo:
$a_(rad)=v^2/r$ è l'accelerazione radiale di un punto ...

Data \(\displaystyle \Omega \) e una sigma-algebra di parti di \(\displaystyle \Omega \). Si definisce probabilià una funzione P:Sigma-Algebra-> [0,1] intervallo in \(\displaystyle \Re \) tale che:
a) P( \(\displaystyle \Omega \) )=1
b) La probabilità dell'unione di eventi disgiunti è la somma delle probabilità (in soldoni)
Fin qui tutto perfetto. Rigoroso e sensato. Ora c'è il dubbio che mi tormenta. Ma questo numero, che la funzione probabilità "restituisce" e che è compreso tra 0 e 1, ...
Salve a tutti, sto seguendo un corso di fisica matematica (base) nel quale spesso vengono citati oggetti di cui io non ho un'interpretazione nella fisica, premetto che sono molto scarso in fisica, ho seguito (senza ancora aver dato l'esame tra l'altro) solo un corso di fisica generale di base, e durante questo corso non avevamo ancora visto in analisi nemmeno gli integrali di Riemann (ovviamente sapevo gia' cosa fossero dalle superiori, ma non in modo rigoroso).
Ho la definizione di campo ...

Esercizio. Sia \( \mathcal{H}\) uno spazio di Hilbert e \( T: \mathcal{H} \to \mathcal{H} \) un operatore lineare e limitato nonespansivo, i.e. tale che \[ \| T x - T y \| \le \| x - y \| \quad \forall \, x,y \in \mathcal{H}. \] Definito \[ \text{Fix } T = \{ x \in \mathcal{H} \, : \, Tx =x \},\] mostrare che \( \text{Fix } T = \text{Fix } T^*\), ove \( T^*\) e' l'aggiunto di \(T\).

Ciao a tutti, sono una ragazza al primo anno di università e a breve ho un esame di fisica. Non riesco proprio a risolvere questi due problemi... Nel primo non saprei da dove partire, mentre per quanto riguarda il secondo, ho risolto il primo punto, ma non riesco ad andare avanti. Grazie mille per il vostro aiuto.
Un corpo di massa m e velocità iniziale v0= 10 m/s, scivola su un piano orizzontale in presenza di attrito. Il coefficiente di attrito tra corpo e piano orizzontale è μd. Il corpo ...
Buonasera,
Ho un problema di logica da risolvere, non difficile per altro ma c’è una frase che proprio non riesco a capire, vi sarei grata se potreste aiutarmi.
Al luna park la giornata sta per concludersi. Tre famiglie ritirano la merce dalle loro bancarelle e calcolano cosa hanno venduto. Ognuna di loro al mattino aveva 48 kg. Di polvere per fare lo zucchero filato. Ai Bianchi è rimasto 1/3 della polvere che avevano ad inizio giornata; (io ho fatto 48:3=16 48-16=32 kg venduto) , i ...

Allora sia data la funzione lineare f(x)=a x X
a=
(1)
(-1)
(2)
La matrice sarà
(0 -2 -1)
(2 0 -1)
(1 1 0)
Dopo aver calcolato le basi ortogonali all’immagine
(0)
(2)
(1)
e
(5)
(1)
(-2)
chiede di calcolare la base ortogonale al nucleo, allora ho ridotto a scala la matrice aggiungendo la colonna dei termini noti
(1 1 0|0)
(0 -2 -1|0)
(0 0 0|0)
Ho fatto un sistema
x=-y
z=-2y
y è un parametro libero allora la base viene
(-1)
(1)
(-2)
Però il risultato è
(-1)
(1)
(1)
Qualcuno ...