Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoxo1
Salve, sto svolgendo questo esercizio: Sia $∗: ZZ_12$ $×$ $Z_12$ $→$ $ZZ_12$ l’operazione definita da $a$ $∗$ $b$ $=$ $a + b + 5.$ (1) Stabilire se l’operazione è commutativa ed associativa. (2) Determinare l’elemento neutro e stabilire se $(ZZ_12$,$∗)$ è un gruppo abeliano. (3) Calcolare l’elemento $(4 ∗ 5)^2$. Per il ...

Umberta2
considera la traslazione che associa al punto A(3,2)il punto A'(9,2).Trova due simmetrie assiali tali che eseguite in successione facciano corrispondere A ad A'
7
9 apr 2018, 19:33

Nicomede75
Ciao a tutti, volevo fare un piccolo sondaggio fra gli utenti Mac, e so che ce n'è sono parecchi qui, per sapere quale software antivirus o di sicurezza hanno scelto di installare. Intendo quelli residenti in memoria all'avvio, non le semplici scansioni come Virustotal e simili. Le ultime minacce mi hanno convinto a metterne uno sempre attivo, non voglio rischiare i dati di lavoro... saluti
5
9 mar 2018, 19:02

Rameses
Buongiorno ragazzi, stavo risolvendo un problema di geometria ed algebra riguardo ai vettori e al volume del parallelepipedo da essi definito, il problema è che sono noti solo i vettori u e v. Come faccio a trovarmi il terzo vettore per applicare la regola del prodotto misto? Il vettore che devo trovare deve essere ortogonale? Il testo dell'esercizio è il seguente: Si considerino i vettori u=[1;1;2] e v=[4;1;2]. Calcolare il volume del parallelepipedo individuato da u, v e j. So inoltre, ...
1
11 apr 2018, 18:02

Niko10123
E' un esercizio strano perchè ci è stata consegnata questa pinza autobloccante ci è stato detto di "prendere" le misure con il righello e supponendo che la forza applicata ai manici sia di 10 daN, calcolare quanto sarà la forza che la pinza applicherà a sua volta con i suoi "becchi". https://i.imgur.com/umkthC1.jpg E' da fare un analisi grossolona/spannometrica (parole del prof) perchè ci sarebbero tante cose da considerare ma che non andranno considerate. Non so proprio come muovermi... Voi avete ...

BigDummy
Ciao a tutti , mi servirebbe un aiuto con questo esercizio: La macchina di Stirling viene descritta con un ciclo quasi-statico costituito da due isocore e due isoterme. Sapendo che l’isoterma superiore avviene a una temperatura doppia di quella inferiore che il volume massimo è quadruplo di quello minimo, calcolare l’aumento d’entropia globale per ogni ciclo della macchina di Stirling, assumendo che essa funzioni con una mole di gas monoatomico, scambiando calore con due soli termostati alle ...

Simone Masini
Mi potete spigare la fig 26,6 del libro di Feyman?in particolare non capisco perchè f2 non è allineato a v2.inoltre non mi sembra di aver capito perchè solo q2 genera un campo magnetico sulla q1 ma perchè non c'è equilibrio di forze?perchè alcune non sono rppresentate nel piano?

Saphira_Sev
Ciao! Come posso risolvere questi due problemi usando le derivate per il calcolo dei punti di massimo/minimo? Problema 1 "Nel quadrato ABCD di lato a, determina sul lato AB un punto P in modo che la somma dei quadrati delle sue distanze da C e dal punto medio M di AD sia minima". Risultato: AP= a/2 Problema 2 "Determina le coordinate del punto P del primo quadrante appartenente alla curva y=(3-x)/(x+1) in modo che l'area del rettangolo colorato (vedi foto in allegato) sia ...
0
11 apr 2018, 16:30

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un problema con un esercizio: Mi si chiede di trovare i coefficienti di Fourier di $ d/dt x(t) $ dove $ x(t)=A/(2pi)t $ per $ t in [0,2pi] $ , ossia il dente di sega. Io ho calcolato la derivata e mi risulta: $ d/dtx(t)=-Adelta(t)+A/(2pi) $ Ora per calcolare i coefficienti di Fourier vorrei usare la formula di sintesi ma non riesco a capire come utilizzarla.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
2
11 apr 2018, 10:22

Iuris1
Salve a tutti... torno a scrivere dopo un pò... per chi non si ricorda di me, sono quell'Avvocato che a 35 anni vuole iscriversi a fisica dopo un mese e mezzo di studio ho fatto il programma di matematica del primo superiori (N,Z Q, equazioni - disequazioni primo grado, polinomi....dopo tanto tempo partivo praticamente da zero) da qualche settimana ho iniziato la Geometria usando un testo che voi consigliate ( geometria per il biennio) ... tralasciando il fatto che ovviamente più si ...
7
9 apr 2018, 17:01

continuumstst
Salve. Ho dei dubbi riguardo la definitezza di un prodotto scalare (mi limito ai prodotti scalari su $ \mathbb{R} $). Ad esempio, guardando da varie fonti (dal testo che sto seguendo e facendo ricerche sul web), mi sembra di capire che un prodotto scalare $ \langle \cdot | \cdot \rangle : V \times V \rightarrow \mathbb{R} $ tale che $ \langle v | w \rangle = w^TSv $ è definito, positivo o negativo non è precisato, se e solo se $ KerS={O} $. E non avrei problemi se il prodotto fosse dato solamente da $ \langle v | v \rangle = Sv $, è il termine $ v^T $ che ...

gloria991
Buongiorno, ho risolto due integrali ma non mi escono come il risultato del libro. 1 - $\int(x+1)/(9x^2+16) dx$, il mio procedimento è: $\int(x)/(9x^2+16) dx$ + $\int(1)/(9x^2+16) dx$ e da qui: $1/18(ln|9x^2+16|) + 1/4 arctan(3/4)x+c$ in poche parole il risultato del libro è questo: $1/18(ln|9x^2+16|) + 1/12 arctan(3/4)x+c$ 2- $int(x+1)/(9x^2+6x+1)dx$ Per questo ho fatto: $int(x+1)/(3x+1)^2dx$ e ho scritto $A/(3x+1)+B/(3x+1)^2$ ho risolto il sistema: $\{(3A=1),(A+B=1/3):}$ dove trovo: $A=1/3$ e $B=2/3$ risolvendo l'integrale il risultato è: ...
4
11 apr 2018, 09:34

Futuroprof
Ciao a tutti Desidererei sapere dagli insegnanti presenti nel forum dove hanno frequentato il corso di laurea magistrale in matematica. In particolare, sarei curioso di parlare con quelli che hanno seguito un curriculum di studi fortemente orientato verso la didattica... che percorso avete seguito? Ci sono tanti esami pensati proprio per "insegnare a insegnare"? Consigliereste di fare quel particolare percorso? Sto frequentando la laurea triennale, e frequentare una magistrale per ...

Cimineira
Buongiorno, ho un quiz di teoria ed elaborazione segnali che non riesco a risolvere Un segnale sinusoidale x(t) a frequenza fc ha potenza media pari ad 1. Il valor massimo di x(t) è: 1)1 2)sqrt(2) 3)1/sqrt(2) 4) dipende dal valore di fc la risposta giusta (dovrebbe) essere 2, ma non so perchè. Ho provato ha fare il calcolo esplicito della potenza per vedere se ricavavo qualcosa di interessante ma mi blocca troppo il fatto di non sapere che espressione ha questo segnale sinusoidale. Idee?
4
7 apr 2018, 11:25

SalvatCpo
Questo problema è tratto da un libro dello scientifico ma non è stupido. Avevo pensato ad usare Bernoulli, ma forse non si può. Per il principio dei vasi comunicanti, l'acqua tende a distribuirsi equamente. Quindi l'altezza finale comune è $ h = (8+0+3)/3 m = 3,7 m $ Dal primo pozzo non esce alcuno zampillo, anzi, l'acqua va giù di (8 - 3.7) m = 4.3 m. Dal secondo pozzo lo zampillo è alto 3.7 m. Dal terzo lo zampillo è alto (3.7 m - 3 m) = 0.7 m. Riguardo la seconda domanda, io ...

nik3333
Ciao ragazzi, vorrei proporvi un quesito di fisica a cui ho dato una risposta ma non avendo una soluzione riportata sul libro voglio capire se la mia di risposta sia valida e giusta. Domanda: sarebbe piu semplice calciare un calcio di rigore sulla Luna ? ( immagina che la palla arrivi con la stessa velocità sulla terra e sulla luna). Gradirei una risposta un pochino argomentata e se possibile conoscere la fonte. Grazie tante in anticipo.

TheRealBonfi24
Ciao ragazzi sto sbattendo la testa da ormai più di un giorno su questo esercizio che sembra banale, ma che a quanto pare per il mio pensiero è più un labirinto, potete aiutarmi? Questo è il testo: "Sia $ (X,d) $ uno spazio metrico. Sia. $ U sub X $ un aperto e sia $ F sub X $ un sottoinsieme finito. Dimostrare che $ U \\ F $ è aperto in $ X $ " Grazie mille

Airport75
Salve a tutti, **DISCLAIMER** anzitutto vorrei chiarire che non cerco solo una spiegazione all'esercizio singolo, ma se sapeste "linkarmi" spiegazioni agli eventuali errori che commetto ve ne sarei grato. $ lnx/(lnx-1) $ (I) C.E. l'argomento del logaritmo naturale deve essere maggiore di 0 e, se vogliamo, diverso da 1, per quanto riguarda il denominatore esso deve essere ≠ 0 , il che significa $ lnx-1 ≠ 0 $ , cioè $ lnx ≠ 1 $ , passando ai logaritmi questo si traduce in ...
11
5 apr 2018, 17:40

matteo_g1
Ciao ragazzi, ho difficoltà nel risolvere questo problema: il getto d'acqua di Ginevra (una fontana a getto d'acqua verticale) un dato giorno raggiunge l'altezza h=96.4 metri, trovare la pressione della conduttura che alimenta il getto nel tratto sotteraneo collocato 4,5 metri più sotto l'ugello che origina il getto. il risultato è circa 10.8 ATM io ho pensato di risolvere così: applico la conservazione dell'energia (su uno strato ipotetico d'acqua di massa m) fra il punto più alto a cui ...

martinuccia98
Ciao, sto studiando per l'esame di informatica e sul libro leggevo un programma in C per calcolare per esempio il quarto numero triangolare. Il programma è espresso mediante un for del tipo $ for(n=1; n<=4, n=n+1)<br /> <br /> TriangularNumber = TriangularNumber +n;$ Non capisco perché il numero triangolare con il for si trovi con questa scrittura..perché n=n+1? Grazie
6
10 apr 2018, 22:57