Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate qualcuno mi saprebbe spiegare cosa significa che l'equazione
$alpha {d^2 delta]/{dz^2} - v{d delta}/{dz} + k delta = 0$
"ha soluzione solo se v ha autovalore $v_L = \sqrt(alpha/\tau)$ con $\tau = 1/k$ "?
Grazie

Ciao.
Potete darmi una mano a svolgere il seguente esercizio?
Si consideri il sistema di equazioni differenziali
$ dx/dt=y $
$ dy/dt=-U'(x) $
con $ U=1/6x^6-5/4x^4+2x^2 $
Calcolare le frequenze delle piccole oscillazioni vicino ai punti di equilibrio stabile.
Come punti di equilibrio stabile ho trovato:
x=0, x=1, x=-1

Un laboratorio produce dei dolci. La richiesta giornaliera segue una distr. di poisson con valore atteso 2.5
a) Calcolare la probabilità di avere più di 3 richieste al giorno
$ P(X>3)= 1- P(X<3)= 1- P(0)+P(1)+P(2)+P(3) $
questo punto l'ho calcolato così...adesso ho un dubbio sul secondo punto
B) Volendo limitare al 5% tale probabilità quanti dolci devo preparare al giorno?
Pensavo di applicare il TLC scrivendo
$ P(Z> (3- nxxE(x))/ sqrt(nE(x)) )= 0.95 $
quindi
$ (3- nxx 2.5)/ sqrt(n xx 2.5) = 1.6449 $ e da qui trovo n
è corretto?

Ho la seguente curva $C(t):=(x(t),y(t))$ nel piano in equazione parametrica:
$x(t)= \alphacos(t)-cos(\alpha t)$
$y(t)=\alphasin(t)-sin(\alpha t)$
e vorrei dimostrare questa affermazione:
Se $C(t)$ è una funzione non iniettiva (cioè $C(t)=C(t')$ implica $t$ diverso da $t'$) allora $\alpha$ è un numero razionale.
Quadrando e sommando la x e la y (cioè facendo $(x(t))^2+(y(t))^2= (x(t'))^2+(y(t'))^2 $) sono arrivato alla relazione $(1-\alpha)(t-t')=2k\pi$ con $k \in Z$. Vorrei trovare un'altra ...

Ciao, ho un dubbio su questo esercizio:
$\lim_{x \to \1}x^2 log(x)$
Io ho applicato la stima asintotica $\lim_{x \to \1} log(f(x))$, che se $f(x)$ tende a 1, allora il limite si potrebbe scrivere $\lim_{x \to \1} f(x) - 1$. Però il precedente limite mi verrebbe da scrivere $x^2(x - 1)$, e non $x - 1$. Qualcuno mi spiega il perchè?

Salve, mi trovavo alle prese con questo esercizio di geometria 3 e avevo qualche dubbio.
Si consideri la curva piana proiettiva di equazione:
$x_0x_2^2-x_1^2x_2+x_0x_1x_2+2x_0^2x_2-x_1^3+2x_0^2x_1=0$
Trovare punti singolari e le loro tangenti principali.
Bene, io ho trovato che la curva è riducibile e si scompone così: $(x_1+x_2)(2x_0^2+x_2x_0-x_1^2)=0$ ovvero la somma di una retta e di una conica. Evidentemente se un punto appartiene all'intersezione delle due curve allora è singolare. Così ho facilmente trovato $P=(1:1:-1), Q(1:-2:2)$. Posso dire che ...
Problemi di fisica scusate ma non riesco
Miglior risposta
1)Un giocatore di freccette è distante 2,37 metri dal bersaglio che vuole colpire. Lancia verso il centro del bersaglio Da una quota iniziale pari a quella del centro del bersaglio una freccetta con velocità iniziale uguale a 12 m/s. Sapendo che il diametro del bersaglio 0,453m dire se il giocatore colpirà il bersaglio. Ricavare l equazione della traiettoria.
2)Determina con quale angolo Alfa deve essere sparata una palla di cannone se il bersaglio da colpire si trova a x = 200m e la ...

Salve a tutti!
Ho cercato già tra le altre domande ma non ho trovato nulla che mi aiutasse, anzi solo più confusione!!!
Parto subito con l'esercizio che di per se è banale ma non mi sono chiare alcune cose:
Io ho 3 punti (3,6) (5,10) (8,2) in R^2,
Per applicare la combinazione convessa ora ho le idee un pò confuse:
devo usare la formula z = \(\displaystyle x1 \alpha +(1- \alpha)x2 \) su ogni punto ( e quindi trovare un sistema di 3 punti), oppure devo assegnare ad ogni x1 ed x2 dei 3 punti ...

Un insieme con un operazione intera associativa, può avere unita' dx ma non sx, oppure unità dx e sx distinte?
Un insieme con un operazione interna associativa, può avere un elemento con inverso dx ma non sx, oppure inverso dx e sx distinti?

Ragazzi ho dei dubbi sullo studio di funzione. $ (1-x)/(x^2+3) $. Primo dubbio $x^2 =! *3$ ciò non é impossibile? Per cui come svolgo i limiti? Secondo dubbio quando metto f(x) >0, va messa solo maggiore di zero o anche minore o uguale?, grazie in anticipo

Buonasera a tutti,
Ho riscontrato delle difficoltà per quanto riguarda la dimostrazione della formula di Poisson.
Il problema è il seguente: data la velocità vettoriale con modulo costante si ha la seguente formula $ vec(v)=R d hat(r)/(dt) $ il problema ristagna ovviamente nello studio della derivata del versore.
Il testo lo risolve nella seguente maniera: si prende un determinato versore $ hat(u) (t) $ e lo si fa ruotare con un angolo infinitesimale $ dvarphi $ dove tale rotazione è ...

Salve, ho dei dubbi per quanto riguarda il campo elettrico di sfere conduttrici e isolanti. Le mie domande sono:
1) se ho una sfera CONDUTTRICE con densità VOLUMETRICA "ro", questa densità di carica si distribuisce sulla superficie e quindi il campo elettrico all'interno della sfera è nullo, oppure , in quanto volumetrica e quindi relativa a tutto il volume, la densità di carica "ro" rimane dentro tutto il volume facendo in modo che il campo all'interno sia diverso da 0?
2)Nel caso di una sfera ...

Mi è venuto un dubbio, il seguente limite
$lim_(x->0^+)log_x(x)$
come si calcola? Proverei a porre $log_x(x)=t$ ma non so se è la strada più conveniente.

Buona sera ragazzi qualcuno può spiegarmi passo passo come fare il raccoglimento parziale? Le operazioni da fare e il ragionamento.
In allegato vi metto gli esercizi che ho da fare sono gli ultimi 3 e qui vi dico cm ho fatto
Grazie a chi mi aiuterà
3a×^2-6X^2+3a-6
Ho preso 3aX^2 e 3a xke hanno in comune il tre e la a ma anche perché la prof ci ha detto il primo con il terzo e il secondo cn il quarto
Poi -6×^2 e-6
Fatto ciò ho fatto
A (3x^2+3)-6 (×^2-1)
Ma nn è così. Nn ho capito dv ...

Come capisco se per risolvere una equazione/disequazione esponenziale con il metodo della lettera ausiliaria?
Miglior risposta
Se non sbaglio bisogna vedere se i numeri contenuti nell'equazione sono ognuno una potenza dell'altro? Dico bene?
Salve io non riesco a risolvere il seguente problema mi potete aiutare?Lo espongo :Supponi che in un certo momento ci sia un solo batterio. Dopo 20 minuti il batterio si moltiplica e ci sono 2 batteri. Dopo altri 20 minuti , ciascuno dei due si riproduce cosichè ce ne sono 4.Questo raddoppiamento si verifica ogni 20 minuti. Quanto tempo occorre perchè ci siano 10 milioni di batteri? ps"un dottore mi ha detto che è possibile risolverlo con i logaritmi c' è per caso un altra strada? grazie per la ...
Mat Superiori
Miglior risposta
nel triangolo ABC prolunga AB di un segmento AD=AB detto E il punto in cui la parallela a BC condotto per D interseca la retta AC dimostrare che i triangoli ABC e ADE sono congruent
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo probelma di fisica, non riesco a capire come risolverlo.
Nella figura sono riportati due fili conduttori rigidi, rettilinei e paralleli. Tra i terminali 1 e 2 è inserito un condensatore scarico di capacità C. All'instante t=0 , una barretta metallica di lunghezza L parte dalla posizione 1-2 e si muove su i due fili con equazione oraria: x(t)=kt^2 , dove k è una costante positiva (vedi figura). Il sistema è immerso in un campo di induzione magnetica ...

Ciao a tutti,
cimentandomi nello studio di funzioni mi trovo alle prese con lo studio di una funzione definita a tratti di questo tipo:
$\{(x^2-1),((x-2x^2-1)e^-x):}$
la prima è definita per $x<0$ e la seconda è definita per $x>=0$
la mia difficoltà più grande è che non riesco a gestire i polinomi in base ai casi descritti, cioè, non riesco a considerarli come un'unica funzione.
Ad esempio: quando calcolo il dominio devo unire i due domini o devo intersecarli?
Vi sarei grato se ...

Esercizio. Siano $(X,\ast_X)$ e $(Y,\ast_Y)$ due gruppi e sia $f : X \mapsto Y$ un omomorfismo. Dimostrare che $(\text{ker}f,\ast)$ è un sottogruppo normale di $(X,\ast_X)$, dove $\ast:=\ast_X \cap (\text{ker}f)^3$.
Ok, sul fatto che $(\text{ker}f,\ast)$ sia un magma ci sono, così come sul fatto che è anche sottogruppo. Mi interessa la normalità. Per dimostrare che questo sottogruppo è normale devo far vedere che \[\forall x \in X : x \ast_X \text{ker}f=\text{ker}f \ast_X x ...