Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, ho fatto questo esercizio ma non riesco a capire una cosa:
in pratica :
$( ( 0 ),( 2i ),( k+1 ) )=alpha( ( 1 ),( 2i ),( 1 ) )+ beta ( ( i ),( -1 ),( 0 ) )+gamma( ( 1 ),(0 ),(-1 ) )$
ho creato un unica matrice e con il metodo di eliminazione di gauss l'ho ridotta a:
quindi per i valori di versi da $k!=1$ è impossibile, ma per k=1 vien fuori un sistema:
${ ( alpha +ibeta+gamma=0),( beta-2igamma=2i ):}$
la soluzione è: $beta=2ialpha-2i$ e $gamma=alpha-2$
ora non so che devo fare... dovrei rimettere
$w_k=beta(2ialpha-2i)+gamma(alpha-2)$
ed ho finito?
cancello ...
Sto cercando di capire come affrontare questo esercizio ma non ne esco:
La velocità di un proiettile alla sua massima altezza è la metà di quella che ha quando si trova a metà altezza massima. Qual è l'angolo di sparo del proiettile?

Vi propongo un integrale definito interessante, buon divertimento!
$int(x^6+3x^3+1)/(x^7+x)dx$

Non mi è del tutto chiaro come ci si comporti con potenze della i.
1)
Ad esempio se avessi $(-i)^3$
-> si deve dire essendo potenza ^3 posso portar fori il meno e fare $-(i^3)=-(-i)=i$
-> oppure dovrei dire $(-i) *(-i)*(-i)$ ma in questo caso mi sorge il dubbio se dovessi svolgere: (-i)*(-i) quanto fa? Mi devo comportare come una lettera qualunque e dire -x-=+ e dunque: $(-i)*(-i)=i^2=-1$?
2)
Invece se dovessi svolgere $i*-i$?
Anche qui svolgo come una normale letterale: ...
Buongiorno a tutti, sto cercando di far chiarezza con un esercizio.
Eccolo,
Prendiamo lo spazio dei polinomi e consideriamo i seguenti polinomi $p(x)=2x^3+x^2+1$ e $(-x+1)$.
La domanda è: Quali dei seguenti sottoinsiemi è un sottospazio vettoriale?
1) $<2x^3 + x^2 +x, 2x^3 + x^2 - x + 2> U {p(x)} U {q(x)}$.
2) $p(x) U {x^3+1}$
3) $<2x^3+x^2-x+2, x^3+1> U {p(x), q(x)}$
4) $q(x) U <1, x^2+x^3>$
Il primo dubbio è: quando viene scritto significa che siamo in presenza di un sottospazio generato dalle componenti interne a . Ma il risultato di ...

...di prodotto cartesiano.
Se ho ben capito, una famiglia è una tripletta $ (S,I,x) $ dove $ S,I $ sono insiemi e $ x: I \rightarrow S $un'applicazione.
Leggo anche che $ I $ è un insieme di indici, questo vuol dire che è un tipo particolare di insieme o è solo il nome che gli viene dato?
Per quanto riguarda il prodotto cartesiano, ho letto che bisogna considerare degli insiemi $ X_i | i \in I $ ovvero degli insiemi parametrizzati da un insieme di indici ...
Salve ho un problema con la scomposizione di alcuni polinomi, nel senso che non so da dove partire.
$ 4z3−7y2z+3y3 $
$ y^3-3xy^2+5x^2y-3x^3 $
Grazie in anticipo.
Problemi di matematica (251432) (251432)
Miglior risposta
1. Un trapezio ha la base maggiore il doppio della base minore e I lati obliqui sono ciascuno I 5/6 della base minore. Calcolare l'area.
2. Un rombo ha il perimetro di 40 cm e la diagonale minore è i 3/4 della diagonale maggiore. Calcolare l'area.
Per favore è urgentee
Problemi di matematica (251432)
Miglior risposta
1. Un trapezio ha la base maggiore il doppio della base minore e I lati obliqui sono ciascuno I 5/6 della base minore. Calcolare l'area.
2. Un rombo ha il perimetro di 40 cm e la diagonale minore è i 3/4 della diagonale maggiore. Calcolare l'area.
Per favore è urgentee
Problemi di matematica (251432) (251432) (251434) 5ra
Miglior risposta
1. Un trapezio ha la base maggiore il doppio della base minore e I lati obliqui sono ciascuno I 5/6 della base minore. Calcolare l'area.
2. Un rombo ha il perimetro di 40 cm e la diagonale minore è i 3/4 della diagonale maggiore. Calcolare l'area.
Per favore è urgentee
Problema degli scalini (251393)
Miglior risposta
Ho un problema,chi mi potrebbe aiutare?Un uomo sale 3/4 di una scalinata dopodiché ne sale altri 2/5 infine gli mancano 30 scalini.Quanti sono gli scalini in totale?

Buongiorno,
Vi posto il seguente esercizio\esempio riguardante la diagonalizzabilità dell'endomorfismo;
Sia $f: mathbb{R^{2,2}} to mathbb{R^{2,2}} $ definito dall'equazione $X'=MX$, dove \(\displaystyle M= \begin{vmatrix} 1 & 1 \\ 1 & 1 \end{vmatrix} \in \mathbb{R^{2,2}} \).
Ora il testo considera la matrice $A$, la quale è associata ad $f$ rispetto al riferimento canonico $mathfrak{N}$ di $ mathbb{R^{2,2}}$
\(\displaystyle A=\begin{vmatrix} 1 & 0 & 1 & 0 \\ 0 & 1 &0 &1 ...

Salve ragazzi stavo svolgendo questo integrale di frontiera con il metodoto dei residui come richiesto da traccia:
$\int_(delD) ((z-1)(z-1-j))/(e^(2pi (z-1)^2) -1) dz $
dove D è il rettangolo di vertici ${(-1-j/2);(-1+4/5j);(1-j/2);(1+4/5j)}$
Vado a calcolare i poli ottendo
$e^(2pi (z-1)^2) -1=0 => z=1 pm sqrt(j k)$ con $k=0,1,2...$
$z_0 =1$ polo signolo che va escluso visto cheannulla il numeratore e inoltre si trova sulla frontiera;
$z_1 = 1 pm sqrt(i) $ che non appartiene a D in nessuno dei due casi
$z_2= 1 pm (1+i) $ che non appartiene...
Quindi ho optato per ...

Chiedo scusa ma questo problema non l'ho capito per niente.
Un fornello viene usato per portare ad ebollizione una massa di ghiaccio di 600g inizialmente alla temperatura di -12°C. Calcola:
-Il calore necessario per portare il ghiaccio alla temperatura di fusione ( c = 2093 J / Kg*K)
-Il calore necessario per far fondere il ghiaccio (coef. di dilatazione finale = 334 KJ/Kg)
-il calore necessario per portare alla temperatura di ebollizione l'acqua ottenuta
-il calore necessario per far ...

Allora sto studiando un po' meccanica dei fluidi, e mi sono imbattuta in questo:
Una particella fluida per effetto del gradiente di velocità in figurahttp://i67.tinypic.com/2zricr7.jpg, la velocità verticale dei due vertici O e A non è la stessa. Il vertice a destra avrà una velocità superiore, tale che la differenza tra i due spostamenti sia:
$d\xi_2= (delu_2)/(delx_1)\Deltax_1 dt$
Questa parte non riesco a capirla molto bene, perchè per descrivere questo spostamento si scrive cosi?

Salve, mi sono imbattuto in questo esperimento che mi ha lasciato un po' perplesso e spero di poter avere una delucidazione.
Obiettivo: osservare gli effetti del teorema di Bernoulli.
Occorrente: un set di matite per colorare di quelle a sezione circolare (non quelle a sezione esagonale!) e due bottiglie di plastica vuote.
Set up: Posizionare le matite su un tavolo una accanto all'altra in modo da formare una specie di tappetino di piccoli rulli. Sopra il "tappetino" di matite posizionare ...
( ^ apice )
Miglior risposta
x^2 y^4 - 2 x y^2 z^3+ z^6
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto per questo esercizio di elettromagnetismo.
1) E' data una spira quadrata di lato L, attraversata dalla corrente I. Il campo di induzione B nel punto P, posizionato come in figura, vale in modulo:
A. $ B=(mu I)/(8pi L) (2sqrt(2)-sqrt(5)) $
B. $ B=(mu I)/(8pi L) (sqrt(5)-sqrt(2)) $
C. $ B=(mu I)/(8pi L) (3-sqrt(2)) $
D. $ B=(mu I)/(8pi L) (3-sqrt(5)) $
Ringrazio chiunque possa aiutarmii
Grazie millee

Salve a tutti, avrei una domanda sulla scarica del condensatore. Io ho il circuito in figura. Inizialmente viene chiuso l'interruttore in A, dando così la possibilità al condensatore di caricarsi. Appena è a regime (quindi il condensatore si è caricato del tutto), l'interruttore viene spostato e si chiude su B, quindi il condensatore comincia a scaricarsi. La mia domanda è: su quale resistenza si scarica il condensatore? si scarica su tutte e 3 le resistenze (R1//R3)serieR2 oppure solo su R2 ...
$ bar(x) =17.4$
$ s=4.2 $
$ n=40 $
$alpha = 0.01$
$H_0: mu <=15$
$ H_1: mu>15 $
$R=(t: t>t_(alpha))$
$t=3.614$ $t_0.01=2.426$
Calcore $beta$ per $H_0=15$ e $H_1=16$
evento "accetto $H_0$" = $((bar(x)-15)/(4.2/sqrt(40))<=2.426)$
$= (bar(x) <=16.61)$
$beta= P(bar(x)<=16.61|mu=16)$
$P(t<=(16.61-16)/(4.2/sqrt(40)))$
$P(t<=0.92) = 0.82$
cosa ho sbagliato?