Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, nel mio ripassino di algebra ho incontrato due piccoli dubbi.
1) Esercizio: verificare che se la caratteristica di un dominio di integrità è p, allora p è primo.
Avevo già risolto l'esercizio durante la prima fase di studio, forse basandomi su cose sentite a lezione o forse da me non capite bene, come segue:
[ supponiamo per assurdo $p=xy$, ovviam fattori non banali. Per definizione $charD=p=min{ninZZ,n>0, t.c. AAainD, na=0}$ quindi $p=(xy)a=0$. Poichè sono in un dominio di integrità, non posso ...

Ciao, sui vari libri di testo e su wikipedia si dice che il moto è di tipo armonico se la sua accelerazione è del tipo:
$ a(t)=-(W)^2x(t) $ e se la sua causa può essere una forza scrivibile come la legge di Hooke $ F=-kx $ .
Ma se io ho una forza del tipo :
$ F=-kx+c $ con c costante (ad esempio mg, la forza peso, per un blocco verticale appeso ad una molla)
qual'è il modo migliore di procedere, a me è stato proposto di dichiarare una nuova variabile che misuri la distanza del ...

Una massa $m1 = 5kg$ si trova su un piano inclinato ad una altezza $h = 5m$, alla fine del piano inclinato, orizzontalmente, si trova una molla attaccata ad una massa $m2 = 10kg$. Trovare a quale altezza $hf$ la massa m1 tornerà indietro comprimendo la molla.
Ho impostato la quantità di moto così:
$ m1*v0 = (m1*v1)+(m2*v2)$
cioè, prima dell'urto si ha che la m1 sta viaggiando ad una certa velocità $v0$, dopo l'urto invece la $m1$ torna ...

Buongiorno a tutti, e grazie a chi mi aiuterà.
Ho una massa M di cui conosco i kg. Tale massa M viene fatta impattare, a mò di pendolo di Charpy, su una parte (che può essere un pezzo meccanico). La massa inizialmente si trova ad altezza verticale H dalla parte colpita.
Come calcolo la forza (e eventualmente anche l'energia) sulla parte colpita dalla massa M? Manca qualche dato?
Grazie.

Buongiorno, sto preparando l'esame di analisi 2 e negli appunti ho trovato questa serie dopo la spieagazione del criterio del confronto solo che non riesc a capirci granchè.
$ sum^(oo) n/n^k $ con n che parte da 1.
mi si chiede di studiare tale serie al variare di k:
$ k<=0 $
$ k=1 $
$ k=2 $
$ 1< k < 2 $
$ k > 2 $
Ecco sarà che ancora ho poca dimestichezza ma non so da dove iniziare..qualcuno mi fa una spiegazione esauriente di come procedere ...

Ho bisogno di un aiuto riguardo il seguente esercizio e vi ringrazio in anticipo:
Devo trovare le 3 radici complesse di $(-i)^(1/3)$
essendo w=-i ho che
$\rho=1$, e l'anomalia $\theta=3/2 \pi$ se ragiono tra $[0,2\pi)$ o $\theta=-\pi/2$ se ragiono tra $(-\pi,\pi]$
e ora l'empasse:
sfruttando il fatto che la rdice n-esima di un complesso è data da
$\rho^(1/n) (cos((\theta+2k\pi)/n)+i sin((\theta+2k\pi)/n))$
ovviamente se
-vado a sostituire $-\pi/2$ otterrei come prima radice (k=0) ...

Determinare tutti i numeri complessi $w$ tali che
$w^4 = (2i)^3$
qualcuno può spiegarmi brevemente che cosa chiede di fare l'esercizio? non riesco proprio a capirlo...

L’incidentalità(probabilitàdisubireunincidente)ilsabatoseraèpariall’1%,quandoil50% degli incidenti è causato dalla guida in stato di ebbrezza (ossia che, avendo provocato un incidente, il guidatore sia stato in stato di ebbrezza). Dai controlli con l’etilometro si stima
che in quelle ore il 10% dei guidatori guida in stato di ebbrezza. Quanto si può calcolare sia ora l’incidentalità nel caso non si guidi in stato di ebbrezza?
Indicazione su come svolgerlo??

Se ho quest'espressione $$f_a (x)=\frac{1}{\sqrt[3]{log(1+x^{2a})}}$$
devo vedere il suo comportamento asintotico per $x \to 0^+$.
Se $a=0$ è banale, se $a>0$ ho che \(\displaystyle f_a (x) \sim \frac{1}{x^{2a/3}} \) .
Se invece $a<0$ come trovo l'asintotico di \(\displaystyle f_a (x)=\frac{1}{\sqrt[3]{log(1+\frac{1}{x^{2|a|}})}} \) ?

In un’azienda la soddisfazione generale dei nostri clienti (misurata come la probabilità che, prendendo a caso un cliente, esso si dichiari soddisfatto) è pari al 50%. Tra di essi, a una quota pari al 20% era stato somministrato un nuovo servizio e tra questi il grado di soddisfazione risultava più elevato, ossia pari al 90%. Qual è il grado di soddisfazione tra coloro che invece non erano stati sottoposti al nuovo servizio?
Non riesco proprio a capire questi esercizi... potreste consigliarmi ...

Inclusioni e cricche sono i più diffusi difetti di saldatura che hanno probabilità di presentarsi pari rispettivamente al 5% e al 20%, ma la probabilità che se è presente la prima sia presente la seconda è pari al 50%. La prima,se presente da sola,produce una probabilità di dover rieseguire la saldatura pari al 60%, la seconda se è presente da sola pari al 40%, se i difetti si presentano insieme la probabilità che si debba rieseguire l’operazione è de 90%. Se invece nessuno dei difetti è ...

Un’auto di massa M = 1000 kg percorre un rettilineo lungo il quale il suo moto risente di una forza resistente (dovuta alla concomitante presenza dell’attrito con l’asfalto e della resistenza dell’aria) di ampiezza FR =Fo + kv^2, essendo v la velocità dell’auto, Fo = 350 N e k = 1.9 Ns2/m2. L’auto, partendo da ferma e mantenendo un’accelerazione costante, raggiunge in 10 s la velocità di 100 km/h. Si determini, in tali condizioni, il lavoro che deve fare il motore.
innanzitutto calcolo ...

Ciao a tutti,
sto cercando di scrivere una funzione che scorre una matrice e ritorna 1 quando trova il numero 8.
Questo è il mio codice:
#define DIM 4
int scorrimatrice(int matrice[DIM][DIM], int r, int c, int dimensione) {
if (matrice[r][c] == 8) {
return 1;
}
else if (c == dimensione) {
return scorrimatrice(matrice, r++, 0, dimensione);
}
else return scorrimatrice(matrice, r, c++, dimensione);
}
int main () {
int ...
Salve ragazzi,
mi sono imbattuto in questo esercizio di probabilità:
ho due urne U1, U2 che contengono rispettivamente p1% e p2% palline bianche. Lancio una moneta non truccata per scegliere da quale urna estrarre le palline: se esce testa estraggo da U1, altrimenti da U2.
Considero i seguenti processi di estrazione:
a) lancio la moneta, estraggo con reimmissione una pallina dall'urna selezionata. Rilancio la moneta e ripeto l'estrazione con reimmissione dall'urna selezionata.
b) lancio la ...

Salve ragazzi,mi servirebbe una mano :
Fino alla derivata seconda arrivo senza problemi,però dalla terza in poi faccio confusione e non riesco a ricondurla in quella forma...Avete qualche consiglio?

Salve a tutti, ho un dubbio riguardante alcuni indici presenti in due equazioni: sto trattando il caso con configurazione multimodale. Nel mio caso devo considerare solo due frequenze di pompa, ma con vari modi, in particolare io ho 4 famiglie di modi:LP01, LP02,LP11 e LP21. Ognuno di queste famiglie è caratterizzato da due modi cioè ad esempio quello fondamentale LP01 è composto da LP01,x e LP01,y; LP11,a (x,y) e LP11,b (x,y) ecc, con un totale di 12 modi. In conclusione io devo moltiplicare ...
Ciao!
siano $(X,d_X)$ e $(Y,d_Y)$ spazi metrici, siano $KsubseteqX$ compatto e $f:K->Y$ funzione
$f$ continua $=>$ $f(K)$ compatto.
lo so, magari è anche facile, ma studio solo ed ho bisogno di conferme
sia ${a_n}_(n inNN)subseteqf(K)$ una successione
allora $foralln inNN,a_n inf(K) => existsx_n inK:f(x_n)=a_n$
- dunque si ottiene una successione ${x_n}_(n inNN)subseteqK:f(x_n)=a_n,foralln inNN$
- $K$ è compatto dunque esiste una sottossuccessione di $(x_(n_j))_(j inNN)$ convergente ad ...
$(X,T_X)$ e $(Y,T_Y)$ e $(Z,T_Z)$ spazi topologici $f:X->Y$ e $g:Y->Z$ funzioni
se valgono le seguenti affermazioni
- $lim_(x->x_0)f(x)=l$
- $l$ di accumulazione per $Y$ e $f$ è diversa da $l$ in almeno un intorno bucato di $x_0$
- $lim_(x->l)g(x)=l'$
allora $lim_(x->l)(gcircf)(x)=lim_(x->l')g(x)$
definizione che uso
$lim_(x->x_0)f(x)=l$ se $(forallA inT_X,l inA)(exists B inT_Y,x_0 inB): f(x) inA,forallx in Bsetminus{l}capY$
se $f->l$ per $x->x_0$ e ...

Una piattaforma orizzontale si muove di moto armonico semplice con periodo T=4,0 s lungo una direzione orizzontale. Un corpo posto inizialmente in quiete su di essa inizia a scivolare quando lo scostamento della piattaforma dalla sua posizione di equilibrio è \( \Delta x \) =55cm. si determini il coefficiente di attrito Us tra corpo e piattaforma.
la formula della forza d'attrito massima è: \( FA= -\mu sMgcos\Theta \)
ora non so se sia corretto utilizzare le formule per il moto del pendolo ...

Suppongo esista una funzione (non sono molto interessato alla continuità quindi se avete ipotesi in più fate voi) definita da un insieme A in B. Trovo che l'immagine della funzione è in B. Se adesso dimostro che la sua inversa ha immagine in A mi basta per dire che l'immagine della funzione è proprio B e che è biettiva? Se sì come?
La biettività viene dal fatto che è invertibile, ma sul resto ho difficoltà. Grazie