Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Helpatem
AIUTO NON RIESCO A FARR QUESTA EQUAZIONE 2(1-3x)-4(1-x)/5 +5/2x= 1-x/5 -3/2
1
25 apr 2018, 19:35

Helpatem
AIUTO NON RIESCO A FARR QUESTA EQUAZIONE 2(1-3x)-4(1-x)/5 +5/2x= 1-x/5 -3/2
3
25 apr 2018, 19:36

SalvatCpo
Nelle due immagini c'è scritto l'obiettivo dell'esercizio, lo svolgimento e gli errori segnalati. Penso che abbiano a che fare con la lunghezza parametrica del vettore. Come posso risolvere? Purtroppo devo usare una funzione esterna al main, è un comando della professoressa. Altrimenti forse saprei risolvere il problema. L'algoritmo deve risolvere il problema per qualsiasi vettore di qualsiasi lunghezza. Io per semplicità ho dichiarato una lunghezza e ...
1
26 apr 2018, 17:30

docmpg
Questo è l'ultimo esercizio che doveva fare (ne ho risolti 6 su 9 qui ve en ho postati 3 con questo). MI blocco con l'ultima parte in cui viene una radice irrisolvibile..... Ho usato prima euclide per arrivare ad AD e poi nel triangolo AHC ho usato pitagora per trovare AH pero' come detto viene quella radiciona.....
2
25 apr 2018, 21:21

monetaria
per quali valori di h è possibile esprimere w come combinazione lineare di v1 e v2? (con w=(-1,2,h) e v1=(1,1,-1) v2=(-1,h,1))
6
30 nov 2008, 12:05

docmpg
Pitagora -Euclide 1 Miglior risposta
1)il cateto maggiore di un triangolo rettangolo è i 5/4 della sua proiezione sull'ipotenusa ed è anche il doppio dell'altra proiezione aumentato di 2a. calcola area del triangolo (risposta 150 a²) Io ho fatto come in allegato ma non arrivo dopo quello che mi viene in radice di 106 a trovare quell'area, cosa sbaglio? Allego anche questo che ho trovato online (che pero' trova l'area di 120 a² non 150) ma non capisco la parte che ho messo in grassetto : Se cateto maggiore / proiezione dello ...
1
25 apr 2018, 21:17

Amabuzi
Ho un problema, sto implementando una serie di funzioni per far funzionare un dizionario basato su alberi di ricerca binari, ho scritto tutto e quando compilo mi da il seguente errore: "should have been declared inside dict" con le funzioni insertElem, deleteElem, print, search e createEmptyDict. Metto di seguito il codice che ho scritto nel file header per una maggiore comprensione dell'errore, spero possiate aiutarmi. #include #include #include ...
1
26 apr 2018, 13:36

dRic
Salve, scarabocchiando qua e là mi è venuta questa domanda. C'è un modo per integrare un'equazione differenziale vettoriale in "coordinate generiche" ovvero senza bisogno di esprimere il vettore nelle sue componenti? Mi spiego meglio. Consideriamo un semplice esempio: $\frac {d \vec \omega} {dt} = k \vec \omega$ ($k$ è una costante) Essendo l'operatore di derivazione un'applicazione lineare si vede subito che questo non è che un banalissimo problema di autovalori/autovettori. Per tale ragione è ...
5
19 apr 2018, 01:09

lepre561
Salve ho questa disequazione che non riesco a risolvere $x^3+3x+2>0$ ho tentato con ruffini ma non trovo un numero che mi faccia annullare la mia disequazione...qualche consiglio???
4
25 apr 2018, 20:01

ShaxV
Buon pomeriggio, ho questa struttura con due carrelli in A e B, un nodo in C ed un doppio pendolo in D di cui devo determinare reazioni interne ed esterne e calcolare la matrice cinematica. Ho diviso in due parti il problema, la prima A-C e la seconda parte C-D ed ho impostato i sistemi A-C $ { ( Rx=0: Rbx +F + Rcx=0 ),( Ry=0: Ray -F -Rcy=0 ),( Mc=0 : 3Ray - 3F -2Rbx -F=0 ):} $ C-D $ { ( Rx=0: Rcx=0 ),( Ry=0: -2F+Rdy=0 ),( Mc=0 : F +2F+2F+(Md)=0 ):} $ In particolare è questo secondo sistema che mi sembra molto strano. I miei dubbi sono due 1)ho 6 equazioni in 5 incognite se nell'ultimo ...

vivi996
Buongiorno, se ho questo limite: $(ax+b/x)cosx$ con $x->+infty$ e mi chiede di discuterlo al variare dei parametri $a,bsub[0,+infty)$ è giusto maggioarla e dire che questa è sempre minore della funzione stessa quando il coseno ha valore 1, dunque discutere solo la parentesi? Inoltre non mi sono chiari i valori limite di a e b da discutere, non trovo un modo analitico per analizzarla se non ad intuito, ma ho paura mi sfugga qualcosa
3
26 apr 2018, 09:09

Jonkaero
Buona sera, avrei qui una equazione complessa che non riesco a risolvere $|z+i|^2(z+i)+\bar ((z+i)^2) = 3+5i $ In un primo momento ho pensato di sostituire $ z+1=w ,$ quindi $|w^2|w +\bar (w^2) = 3+5i $ dopodichè l'ho riscritta in forma $ w = x+iy $ arrivando a $ (x^2+y^2)(x+iy) + x^2-y^2-2ixy = 3+5i $ arrivando al sistema $\{(x^3+xy^2+x^2-y^2 = 3),(x^2y+y^3-2xy = 5):}$ Dopo svariati tentativi a risolvere questo sistema ho realizzato che forse ho sbagliato strada, allora sono ripartito dall'inizio questa volta riscrivendo $ w =\rho e^(i\theta) $ e ...
1
23 apr 2018, 19:12

Covenant
Ciao a tutti, ho la seguente serie in campo complesso: $$\sum_{n=1}^\infty \frac{z^{n!}}{n} $$ Il raggio di convergenza dovrebbe essere $R=1$. Come posso trovare esempi di punti sulla frontiera ($z$ tali per cui $\abs(z)=1$) dove la serie converge puntualmente?
12
22 apr 2018, 17:01

ggg111222
salve ragazzi mi sono appena inscritto... e non so se questa sia la sezione giusta, comunque sto sviluppando un progettino ke riguarda una dinamo verticale praticamente ho un magnete di 2800G, che va in su, e in giù( in un tubo di pvc), la corsa ke fa il magnete è di 3 cm , e questo magnete fa 2800 corse al minuto ...... il mio dubbio è : quante spire di rame devo fare intorno al tubo per ottenere un po di corrente elettrica? so ke ovviamente sul magnete si crea una forza contraria per ...
1
26 apr 2018, 08:59

bruttaenera76
Cortesemente Miglior risposta
Ho bisogno del vostro aiuto per questo problema . In un triangolo rettangolo l’angolo esterno adiacente a un angolo acuto misura 151° calcola le ampiezze degli angoli interni e quelle degli altri angoli esterni del triangolo
1
26 apr 2018, 10:04

oleg.fresi
Ho questo problema: una monoposto di F1 di massa 600kg taglia il traguardo arrivando da sinistra alla velocità di 300km/h sotto gli occhi dei tifosi sulle tribune, poste a 40m dalla strada. Qual'è il momento angolare della vettura al traguardo,rispetto a un tifoso che si trova nella tribuna di destra,30m prima del traguardo? Qual'è il momento angolare rispetto a un tifoso che si trova nella tribuna opposta ma alla stessa distanza dal traguardo? Per prima cosa non ho capito cosa centri il ...

BigDummy
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano sul primo esercizio Vi lascio anche la soluzione: Non ho capito l'ultma riga e l'ultima colonna del sistema risolvente, probabilmente perchè non ho capito come ci si comporta quando ci sono generatori di tensione controllati. Infatti la penultima riga credo di averla capita, ovvero si sostituisce al generatore indipendente di tensione un generatore indipendente di corrente incognita $I_y$, dopo di che aggiungo il vincolo $E=E_B−0$e ...
19
24 apr 2018, 12:24

python1134
Ciao ragazzi, non so come risolvere questo esercizio Se supponiamo che tutte le mani di poker siano equiprobabili, qual'è la probabilità che venga servito? (a) Un colore ( tutte e 5 le carte dello stesso seme ) (b) Una doppia coppia (c) Tris (d) Poker Non mi importa tanto della risoluzione dell'esercizio, ma vorrei capire il procedimento,cioè il modo di ragionare quando di trovo di fronte a questo problema.Sto facendo esercizi, ma mi blocco e non riesco ad andare avanti. Grazie in anticipo
1
25 apr 2018, 17:00

Jordan B
salve a tutti vi pongo questo problema, abbiamo una moneta dato L evento A croce nel primo lancio, determinare l evento A ammesso che l evento B almeno due volte testa si sia verificato. ora ho ragionato sul problema ed è una probabilita condizionata. quindi abbiamo la P di A intersezione la P di B fratto la P di A . in questo caso la P di A è 4/8 cioè 1/2, e cosi anche B , quindi 1/2 x 1/2 / 4/8 . , ho i kiei dibbi, pareri ?
13
23 apr 2018, 17:58

Landau1
Fatto: il prodotto della somma di quadrati è anch'esso una somma di quadrati. Dovrei dimostrare questo fatto usando mezzi di algebra complessa, quindi forse ci sono delle dimostrazioni che fanno uso di mezzi più elementari, ma tant'è. Per ogni due coppie di interi \(\displaystyle \{a,b\} \) e \(\displaystyle \{c,d\} \) possiamo trovare due interi \(\displaystyle u,v \) t.c. \[\displaystyle (a^2+b^2)(c^2+d^2)=u^2+v^2 \] E' un esercizio del Bak-Newman con asterisco, quindi non ha neppure un ...
2
25 apr 2018, 23:17