Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
agl65976
Una massa di 700 g viene lasciata da ferma ad altezza h0 sopra una molla di costante elastica k=400N/m e massa trascurabile . La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19.0 cm . Calcolare: -Il lavoro svolto dalla massa sulla molla e viceversa . -Il valore h0
0
25 apr 2018, 23:22

agl65976
Una massa di 700 g viene lasciata da ferma ad altezza h0 sopra una molla di costante elastica k=400N/m e massa trascurabile . La massa rimane solidale con la molla e si arresta dopo averla compressa di 19.0 cm . Calcolare: -Il lavoro svolto dalla massa sulla molla e viceversa . -Il valore h0
0
25 apr 2018, 23:22

docmpg
1)il cateto maggiore di un triangolo rettangolo è i 5/4 della sua proiezione sull'ipotenusa ed è anche il doppio dell'altra proiezione aumentato di 2a. calcola area del triangolo (risposta 150 a²) Io ho fatto come in allegato ma non arrivo dopo quello che mi viene in radice di 106 a trovare quell'area, cosa sbaglio? Allego anche questo che ho trovato online (che pero' trova l'area di 120 a² non 150) ma non capisco la parte che ho messo in grassetto : Se cateto maggiore / proiezione dello ...
12
25 apr 2018, 19:05

Jokah
Salve gente, sto cercando di affrontare il terrificante esame di Fisica I (con l'auspicio di riuscire con buon profitto per mantenere la mia media, che è tutto sommato abbastanza alto) e ho da poco concluso l'affronto della parte teorica, ritrovandomi pertanto a dover affrontare la parte pratica. La prima e' in realtà tutto sommato semplice e non mi ha dato particolari difficoltà, ma altrettanto non riesco con la parte pratica. Finché si rimane sui moti rettilinei mi trovo bene, riuscendo a ...

Helpatem
AIUTO NON RIESCO A FARR QUESTA EQUAZIONE 2(1-3x)-4(1-x)/5 +5/2x= 1-x/5 -3/2
1
25 apr 2018, 19:36

gangi1
Buongiorno a tutti voi sicuramente sapete dirmi se si puo' ricavare due dati: diciamo che ho il rapporto tra a/b diciamo che ho la somma di a e b. E' possibile sapere il valore di a e di b? Grazie
4
25 apr 2018, 20:15

docmpg
Questo è l'ultimo esercizio che doveva fare (ne ho risolti 6 su 9 qui ve en ho postati 3 con questo). MI blocco con l'ultima parte in cui viene una radice irrisolvibile..... Ho usato prima euclide per arrivare ad AD e poi nel triangolo AHC ho usato pitagora per trovare AH pero' come detto viene quella radiciona.....
4
25 apr 2018, 21:01

docmpg
Come in foto. Pensavo di trovare intanto l'altezza con t. di pitagora ma viene una radice 18²+ 9x² e già mi perdo....
11
25 apr 2018, 19:15

Berker
Come faccio a mostrare che questa funzione non è continua nei punti $y_0 =-x_0 \ne 0$ ? \(\displaystyle f(x,y)= \begin{cases} (y-x) \sin \bigl( \frac{1}{x^2 -y^2} \bigr) & (x,y)\neq(0,0) \\ 0 & (x,y)=(0,0) \end{cases} \)
11
23 apr 2018, 12:17

gianga23
Salve a tutti, sono uno studente che vorrebbe superare il test per entrare a Medicina. Come di regola, sto studiando/ripetendo tutte le materie (Logica, Matematica, Fisica, Chimica, Biologia). Arrivato a Fisica (una materia che "divulgamente" amo) ho alcuni problemi a comprendere "l'applicazione reale" delle formule. Con ciò vorrei dire le teorie fisiche di solito sono nate da osservazioni (la famosa mela di Newton, i moti delle stelle, etc.)... ma cosa significa "concretamente" che, ad es. ...

ctrlzz
Sto studiano la serie di Fourier, e svolgendo i vari passaggi per dimostrare come ottenere i coefficienti si arriva a dover risolvere un integrale complesso che purtroppo non riesco a risolvere. In pratica è quello della potenza mutua in cui se k=n fa 1 e se k è diverso da n fa 0. Ma non riesco a risolverlo. [size=150]$1/(2pi) int_(0)^(2pi) e^(2jpi(k-n)ft)dt $[/size] Se pongo k diverso da n come fa a fare 0 questo integrale?
7
24 apr 2018, 15:16

gianni971
Buongiorno vorrei chiedere aiuto con il seguente esercizio: Una molla ideale di costante elastica k= 482 N/m, inizialmente compressa di una quantità d = 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa v1 = 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale senza attrito. Un'altra massa V2 = 110 g, inizialmente ferma su una rampa, ad una quota h = 28 cm dal livello del piano, è lasciata libera di scendere e, una volta raggiunto il piano, subisce un urto completamente anelastico contro ...

unicorno4
Ciao a tutti! Devo fare questo esercizio con Thevenin e Norton ma non so bene come procedere... allora io so che per Thevenin per calcolare Rth devo disattivare i generatori indipendenti, quindi nel mio caso ho un generatore di corrente che mi diventa un circuito aperto e un generatore di tensione che trasformo in corto circuito. Quindi mi restano le due resistenze e il generatore pilotato, e visto che ho una resistenza (pilotatile in corrente) in parallelo con il generatore che è pilotato in ...
2
25 apr 2018, 16:37

oleg.fresi
Ho questo problema: un disk jokey appoggia un dito sul bordo esterno di un disco omogeneo e lo fa ruotare spingendolo per 0.10 s. il disco ha un raggio di 16cm e una massa di 160 g. dopo la spinta il disco ruota con velocità angolare 3.14 rad/s. - calcola il momento di inerzia del disco rispetto al suo asse -qual 'è stata la forza media esercitata dal disk jokey sul disco? - quale sarebbe stata la forza se il il disk jokey avesse appoggiato il dito a metà del disco anzichè sul bordo esterno ? ...

axel1231
Salve, sto provando a risolvere il seguente esercizio ma non so come ragionare... Una scuola elementare offre corsi di tre lingue: spagnolo,francese e tedesco. Ognuno di questi corsi è aperto a ciascuno dei 100 studenti della scuola. Nella classe di spagnolo ci sono 28 studenti,26 in quella di francese e 16 in quella di tedesco.12 studenti frequentano sia il corso di spagnolo che di francese,4 sia spagnolo che tedesco e 6 sia francese che tedesco. Inoltre ci sono due studenti che frequentano ...
2
25 apr 2018, 15:34

gianni971
Buongiorno, studiando le serie di Fourier ho letto che ogni funzione periodica limitata e a quadrato integrabile nel suo periodo ammette una serie di fourier che converge quadraticamente ad essa. Ma una funzione limitata in un intervallo limitato (quale il periodo) non é automaticamente a quadrato integrabile? In caso contrario mi potreste fare qualche esempio?
3
22 apr 2018, 09:15

Bremen000
Buongiorno, ho alcune perplessità sullo svolgimento del seguente esercizio, di cui riporto testo e mio svolgimento. Esercizio Sia \( f \in L^1 ([0,2]) \), sia \(\psi : [0,1] \to [0,1] \) una funzione e sia \( F : [0,1] \to \mathbb{R} \) definita da \[ F(t) = \int_0^1 f(x+ \psi(t))dx \quad \quad \text{per ogni } t \in [0,1] \] Si dimostri che (a) se $\psi$ è continua allora $F$ è continua; (b) se \( \psi \in C^1([0,1])\) e $\psi'>0$ per ogni ...
2
25 apr 2018, 11:20

SalvatCpo
Un sottomarino si trova a 120 m di profondità (densità dell’acqua di mare 1030 kg/m3) e il suo portellone ha forma circolare di raggio 40 cm. Quale forza sarebbe necessaria per aprirlo? [6,1 × 105 N] QUESTO ESERCIZO E' BANALE ma "ispira" un interrogativo. Perché non va considerata la pressione atmosferica? Potrei capire che a grandi profondità, oltre il chilometro, essa diverrebbe poco rilevante... ma in questo caso NO!! Eppure i libri in queste situazioni non considerano mai la pressione ...

Clara5
PROBLEMA : La base di un triangolo isoscele misura 36 cm e il lato obliquo è 5/6 della base. Calcola l'area del triangolo
2
24 apr 2018, 19:25

caramelleamare
Ciao, ho un dubbio sulle variabili aleataorie che non so come risolvere: Noti la Varianza, il Valore atteso e il Supporto di una v.a. discreta(i valori che la v.a può assumere), in che modo posso ricavare la funzione di probabilità o almeno un suo valore in un singolo punto del supporto? Nel caso specifico il supporto di $X$ è $S_x = {2,6,10}$, il suo valore atteso è $E(X)=4.778$ e la sua varianza $Var(X)=10.223$. Supponiamo di voler calocare il valore dela funzione in ...