Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi chiamo Giulio, e sono un programmatore con vaghi ricordi di analisi matematica. Sto lavorando (a tempo perso) ad un programma per l'analisi della cornea.
Per poter generare una mappa altimetrica della superficie della corna,si calcola una sfera detta Best Fit Sphere che approssima l'ellittica che modella la cornea. Questo sfera avrá raggio R e sará distante A dall'apice dell'ellittica.
Dato r e Q ( con r solitamente tra 6 e 8.50 e Q \(\displaystyle \in \) ]-1,0]), l'ellittica ...

Ho un oggetto in equilibrio dinamico su un imbuto rotante con attrito. L'oggetto è in equilibrio per una frequenza min. e max.
di rotazione. Come si spiega? Non dovrebbe essere una sola la frequenza di equilibrio?
Ho una curiosità: che legame c'è tra il secondo principio della dinamica e la forza elastica. Sono tutte e due forze ma una è definita come massa per accelerazione mentre la seconda come costante elastica per allungamento. In che modo la costante elastica sostituisce l'accelerazione e l'allungamento sostituisce la massa?

Ciao a tutti,vorrei gentilmente chiedervi una mano per svolgere il seguente esercizio:
Un punto materiale di massa m = 100 g si sposta da A a B nello spazio, compiendo un salto di quota
pari a h = 10 m, sotto l’azione della forza peso e di un’altra forza. Si calcoli il lavoro complessivo dell’altra
forza supponendo che il corpo si trovi in quiete in A e in B.
Grazie mille in anticipo!
Ciao non riesco a risolvere questo esercizio: si è estratto un numero dal sacchetto della tombola. Sapando che il numero estratto ha due cifre ed è pari qual è la probabilità che esso sia il 50?
Io ho calcolato la probabilità che sia pari e di due cifre (evento A) 40/90=4/9 , poi la probabilità intersezione dei due eventi 1/80 poi la probabilità condizionata che si verifichi B sapendo che si è verificato A e mi viene 1/80/4/9 e viene 9/320, mentre il risultato sul libro è 1/41. Dove ...

Carissimi, potrete capire la mia frustrazione e la mia vergogna quando, dopo aver seguito due volte il corso di Algebra, mi ritrovo un semplice sistema di nove equazioni in nove incognite che non riesco a risolvere.
Vorrei proporvelo e richiedendo che la vostra eventuale risposta si focalizzasse non tanto nella soluzione in sè, quanto nel metodo e nei ragionamenti chiave alla quale essi portano.
Ecco il sistema:
$ { ( X_(B)=X_(D) ),( Y_(B)=Y_(D) ),( Y_(D)=-X_(D) ), (Y_(A)+Y_(B)-2ql+Y_(F)=0) , (X_(B)=X_(F)) , (3Y_(A)-2Y_(B)=4lq) , (X_(H)=X_(F)) , (Y_(H)=Y_(F)) , (X_(H)+Y_(H)=-2):} $
dove ql è un qualsiasi numero reale.
Sostanzialmente, la mia ...

Ciao a tutti! Vi chiedo di aiutarmi con il dubbio. Sto facendo un esercizio in cui mi chiede di confrontare vari criteri. ML, MAP, MD.
Ma da quello che leggo le variabili aleatorie non sono identicamente distribuite ovvero 1% ammalati, fatto che non mi consente di applicare ML. Ecco la consegna:
Una popolazione di un’isola ha circa l’1% della popolazione af-
fetta da una rara malattia del sistema immunitario, che ha tra i suoi sintomi
quello di aumentare la produzione di un certo tipo di ...

Siete seduti su una piccola barchetta che si trova esattamente al centro di un ameno lago perfettamente circolare.
La giornata è splendida, le montagne attorno a voi sono stupende ma ... c'è un ma: un demone vi aspetta sulle rive del lago e se vi prende sono guai (per voi).
Il demone non sa nuotare né dispone di una barca, inoltre se riuscite a sbarcare in un punto dove lui non c'è, siete salvi perché correte più veloce di lui.
Purtroppo c'è una complicazione: il demone è in grado di correre al ...

Ciao a tutti Ho un dubbio..
in un esercizio mi è capitato di fare la trasformata di Fourier di $ sinct $, cioè $ (sinpit)/(pit) $. La sua trasformata è $ rect(omega/(2pi)) $, mi è però capitato $ (sin(2pit))/(pit) $ e ho trovato che la sua trasformata è $ rect(omega/(4pi)) $. Come ottengo questo risultato?

Buonasera,
sto svolgendo un paio di esercizi sugli integrali, circa sul metodo di integrazione per parti.
Io ho il seguente integrale
$ int xsenx \ dx $
sul mio libro di teoria ho la seguente proposizione:
Siano $I$ un intervallo di $ mathbb{R} $ ed $f: I to mathbb{R}$ una funzione continua e $g:I to mathbb{R}$ una funzione continua con derivata continua. Se $F: I to mathbb{R} $ è una primitiva di $f$, si ha
$ int f(x)g(x) \ dx= F(x)g(x)- int F(x)g'(x) \ dx$
mi verrebbe da assumere ...

Salve a tutti,
di questa funzione mi viene richiesto di calcolare il residuo in z=0
$ f(z)= (e^(1/z)-e^z)/(z^2-1) $ .
MI è venuto in mente che posso sviluppare gli esponenziali ed il denominatore in serie di potenze (con lo sviluppo dell'esponenziale in 0 e con la serie geometrica di ragione -z^2). Però ora non saprei come proseguire: ho provato ad usare la formula per il prodotto di due sommatorie, ma senza risultati.
Grazie

Buongiorno avrei bisogno di un parere sul procedimento utilizzato per risolvere l'esercizio:
Data la trasformazione lineare da \(R^3->R^2\)
\(\begin{pmatrix}x\\ y\\ z\end{pmatrix}=\begin{pmatrix}x+y+z\\ 2y+z\end{pmatrix}\)
Scrivere la matrice rappresentativa rispetto a :
\(B(R^3)=\begin{pmatrix}1\\ 1\\ 0\end{pmatrix}\begin{pmatrix}0\\ 2\\ 1\end{pmatrix}\begin{pmatrix}1\\ 0\\ 1\end{pmatrix}\)
\(B(R^2)=\begin{pmatrix}1\\ 1\end{pmatrix}\begin{pmatrix}2\\ 1\end{pmatrix}\)
Il modo più veloce di ...
Un giardino di forma rettangolare, ha i lati lunghi 15,3 e 11,4 m. Si vuole recintare con della rete metallica che costa 25 euro al metro. Quale sarà la spesa, tenendo conto che il giardino ha un entrata larga 2,5 m? Quanto pagherà alla cassa?

Salve , date le seguenti equazioni dovrei trovare P
Qd= 500-20P
Qs= 180P-400
Ho svolto i miei calcoli ed eguagliando le due equazioni ho ottenuto P=-160

Data questa classe
private int a;
private Persona b;
public int A {
get {return a;}
set {if (Persona ! = null) a = value;
else a = - 10;
}
}
Da un'altra classe come richiamo la proprietà set?

Si hanno due automobili che viaggiano lungo un tratto rettilineo con distanza reciproca d e velocità costante v. A un certo punto A (in testa) frena e prosegue con accelerazione a, la macchina B frena dopo T=0.4s e prosegue con accelerazione identica a quella di A.
Devo trovare il valore minimo afinché le due automobili non si tocchino.
Io l'ho risolto in modo intuitivo perché mi accorgo che per non urtarsi la velocità di B nel punto in cui frenò A deve essere minore. Quindi d deve essere al ...
Salve, avrei un problema con la risoluzione del seguente esercizio:
\( y=1/2 \surd (x^2-4x) +1/2 \) (+1/2 si trova fuori dalla radice, mi scuso, ma non riesco a scriverlo in nessun altro modo)
Da qui, ho portato 1/2 dall'altro lato e moltiplicato per 2, quindi:
\( 2(y-1/2)=\surd x^2-4x \)
Ho trovato il dominio ed impostato il sistema con \( y-1/2\geq 0 \) e \( 4(y-1/2)^2=x^2-4x \)
Risolvendo mi trovo \( \frac{(x-2)^2}{15/4}-\frac{(y-1/2)^2}{15/16}=1 \)
Già non so se questo è corretto, ...
Dato il seguente esercizio:
Una pulce si trova nel punto $A$ di un disco orizzontale girevole a 10 cm di distanza dal centro di questo.
Il piatto sta girando a 33.3 giri/minuto in senso orario. La pulce salta in alto ad un'altezza di 5.0 cm e nel saltare non acquista nessuna velocità orizzontale rispetto al piatto. La pulce atterra nel punto $B$.
Si scelga l'origine delle coordinate nel centro del disco e l'asse x passante per il punto $A$ nel momento ...

Stavo leggendo la seguente dimostrazione http://people.dm.unipi.it/grassi/course ... DiBase.pdf (pagina 4) "Teorema Il principio di induzione ed il principio del buon ordinamento sono equivalenti"
Non ho afferrato un passo, precisamente perché: "Deve essere quindi m − 1 ∈ S", perché sicuramente appartiene a S mi sfugge.

Le altezze di un parallelogramma sono 9 e 12 e il perimetro è 70. Determina gli angoli del parallelogramma.
Non ricordo quale teorema/capisco come possano essere gli angoli $ADˆH$ e $DCˆK$ uguali (dove $ABCD$ sono i vertici del parallelogramma preso circolarmente)...inoltre come si risolve usando le formule di trigonometria?
Grazie