Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Burcu000000
Aiuto è urgentee Miglior risposta
Un poligono ABCDE ha il perimetro di 44 cm.Un altro poligono FGHIL, isoperimetrico al primo,ha due lati tali che uno è 1/3 dell'altro e gli altri tre misurano rispettivamente 11 cm,13,2cm e 9 calcola la misura di ciascuno dei due lati incogniti del poligono FGHIL. risultato 2;7 cm e 8,1 cm
1
30 apr 2018, 17:26

Burcu000000
PROBLEMA 1: Un pentagono ABCDE ha tre angoli congruenti.Se Â=100° e B=65°,quanto misura ciascuno dei tre angoli congruenti? (Risultato 125°) PROBLEMA 2: Un pentagono ha 3 lati congruenti,ciascuno dei quali misura 18 cm.Gli altri due lati sono uno il triplo dell'altro.Se il perimetro è 138 cm,quanto misura ciacuno dei due lati non congruenti? (Risposta 21 cm e 63 cm)
1
30 apr 2018, 17:37

Whitman1
Buongiorno, mi spieghereste come operare per risolvere i punti, che vi ho elencato in fondo, di questo esercizio? Grazie. In $RR^2$ si consideri la retta $r: t \to (2t+1, t-2)$ e la conica $C$$: 4x^2+9y^2+18y+46-24x=0$. Dove, per completezza, con $x$ e $y$ si intendono, rispettivamente, in coordinate omogenee $x_1/x_0$ e $x_2/x_0$. Quindi la matrice che rappresenta la conica è: $((46,-12,9),(-12,4,0),(9,0,9))$ e si capisce che si tratta, nella ...
2
28 apr 2018, 11:09

VALE014
Buona sera ho questo limite dove devo applicare Taylor vedendo degli esercizi guida, ed ho più o meno capito come si applica. questo è il mio limite : $ lim_(x -> 0^+) ((root(4)((1+sen^2x ) )-1)/ln[1+sqrt(1-e^(-x^2)) [(1+senx)^(-1/x)-e^-1] ]) $ il problema che i vari esempi visti erano molto semplici,QUESTO è tra i primi esercizi del libro e non fino a che ordine arrivare come faccio a capirlo? e quando ho potenze negative come devo ragionare??grazie in anticipo
3
28 apr 2018, 19:43

Delga03
Ragazzi è urgente per favore...a un'asta di peso trascurabilesono applicate due forze F1 ed F2 parallele e di verso opposto,aventi rispettivamente intensita 1,0 e 5,0 N,sapendo che i punti di applicazione P1 e P2 delle sue forze distano 1,0 m,determina l'intensita della forza equilibrante Feq e il suo punto di applicazione
0
30 apr 2018, 17:34

ferma_mf
Probabilità (251760) Miglior risposta
in una scatola sono contenute 10 matite rosse e 4 verdi,indistinguibili al tatto.calcola la probabilità che prendendone tre a caso, e senza rimetterle nella scatola esse siano:a.tre matite rosse, b tre matite verdi risultato 30/91;1/91
1
30 apr 2018, 15:09

ferma_mf
in un piano cartesiano (u=1 cm)rappresenta il quadrilatero di vertici:A(4;1)B(7;5)c(4;9)D(1;5) dopo aver descritto il tipo di quadrilatero che hai ottenuto ,calcolane il perimetro e l'area (20 e 24). ------------------------------------- un sacchetto contiene 3 palline verdi e 6 palline gialle.calcola la probabilità di estrarre due palline gialle con due estrazioni successive,senza riporre nel sacchetto la pallina già estratta. (5/12) ------------------------------ in una scatola sono ...
6
30 apr 2018, 11:16

mirko.saggioro
Ciao a tutti Ho questi due esercizi sulla trasformata di Fourier e non capisco alcuni passaggi: Non riesco a capire perchè per il primo applichi la regola di derivazione in quel modo e nel secondo non mi è chiaro l'ultimo passaggio ossia: $ 1/2[Delta(j(omega -1))+Delta(j(omega+1))]=1/2(1+1)=1 $ Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano?
4
28 apr 2018, 12:50


Lebesgue
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente studio di funzioni in due variabili: Determinare massimo e minimo della funzione: \(\displaystyle f(x,y)=\frac{xy}{15+x^2 y^2} \) sull'insieme \(\displaystyle V=\left\{(x,y)\in \mathbb{R}^2 | 0\le y \le 5-x^4\right\} \) . Innanzitutto si osserva che V è compatto, quindi Weiestrass garantisce l'esistenza di massimo e minimo. Andando a calcolare il gradiente della funzione trovo che i punt stazionari interni sono: (0,0) e i punti che risolvono ...
10
27 apr 2018, 13:18

suppatruppa
Buona domenica a tutti, in realtà apro questo post perché vorrei confrontarmi con voi che avete molta esperienza e praticità oltre una sconfinata conoscenza a quanto vedo . Ho recentemente (poco più di un mese fa) dato e passato Analisi 1 ma devo dire che mi sento tutt'altro che preparato e capace in questa branca, sono una matricola a fisica e vorrei riuscire a prendere una certa padronanza proprio perché mi piace e mi fa stare bene studiare teoremi e capirne i trucchetti. Il mio problema è ...

caffeinaplus
Salve a tutti, non so se è la sezione corretta, in caso contrario me ne scuso.Come da titolo, mi stavo domandando Supponiamo di trovarci in $RR^n$ con $n->+oo$.Supponiamo di avere 3 vettori che, perdonatemi ma non so come spiegarmi, formino un triangolo.Adesso supponiamo che questi vettori siano della forma $v=(1/x_1,1/x_2,.....1/x_n)$ La loro norma sarà una cosa del tipo $||v||=sqrt(sum_(i=1) 1/x_i)$ Quindi il perimetro $p=3sum_(i=1)||v||$ Esiste un modo per dimostrare che diverge?Esiste ...

ferma_mf
Probabilità (251737) Miglior risposta
1)un sacchetto contiene 3 palline verdi e 6 palline gialle.calcola la probabilità di estrarre due palline gialle con due estrazioni successive,senza riporre nel sacchetto la pallina già estratta. (5/12) 2)rappresenta un piano cartesiano(u=1cm)il quadrilatero di vertici: A(5;2)B(2;6)C(-4;6)D(-4;2) di quale tipo di quadrilatero si tratta?calcolane il perimetro e l'area (24cm;30cmquad.) grazie
2
30 apr 2018, 09:18

docmpg
1)Dati un esagono regolare ABCDEF e la sua diagonale AC dimostra che AC è perpendicolare ad AF 2)Dimostra che in un pentagono regolare le due diagonali uscenti da un vertice dividono l'angolo in tre parti congruenti. 3)Disegna pentagono regolare abcde iscritto in una circonferenza. Conduci ogni apotema e prolungalo fino a incontrare la conferenza nei punti A' B' C' D' E'. dimostra che: a) il Pentagono A' B' C' D' E' è CONGRUENTE al Pentagono abcd. b)congiungendo i vertici di due Pentagoni si ...
14
21 apr 2018, 15:56

Regina29
1. Su un terreno di forma rettangolare avente l’area di 6 500 m2 è stata costruita una villetta a pianta quadrata con il lato lungo 25 m. Quanto misurerà la superficie del terreno adibita a parco? 2. La Cameretta di Eleonora a forma rettangolare è lunga 5,38 m e larga 3,50. Vi è stato sistemato un armadio lungo 4,50 m e largo 60 cm, un letto lungo 2,30 e largo 1,80 m e un comodino di base quadrata con il lato lungo 55 cm. Quanto misureràa superficie rimasta libera?
3
29 apr 2018, 23:22

abaco90
Ciao a tutti, devo calcolare il tasso alcolemico attraverso questa formula: $ (12,788) /p * \sum_{i=1}^n a_i b_i\ $ dove $n$ è il numero di bottiglie, $a_i$ è la gradazione, mentre $b_i$ è la quantità espressa in litri. Entrambi i valori fanno riferimento alla i-esima bottiglia bevuta. Io l'ho applicata così: Ad ogni iterazione di bottiglia sommo $a_i$ + $b_i$. Una volta arrivato a $n$ bottiglie moltiplico il risultato ottenuto per ...
2
30 apr 2018, 09:44

oleg.fresi
Mi è sorto da poco questo dubbio risolvendo un sistema di equazioni in un altro thread. Se per esempio avessi questo sistema: $x^2-3xy+y^2=2x-y-2$ $x^2-3xy+y^2=-y$ Ho scoperto che si può risolvere dividento la prima equazione per la seconda ottenendo: $1=(2x-y-2)/-y$ => $x=1$ => $y=1$ ma non riesco a capire il principio di fondo, infatti nel mio vecchi libro di testo non c'era. Potreste chiarirmi questo dubbio per favore?
9
29 apr 2018, 12:42

JackPirri
Ciao, devo calcolare la derivata di : $y=log((x-1)/(sqrt(x^2+x+1)))-(sqrt(3)*arctan((2x+1)/(sqrt(3)))$. Non riesco a capire la regola di derivazione da applicare per derivare da $-sqrt(3)$ in poi.Non è una semplice arctg di x(almeno credo).Nel derivare la prima parte sono arrivato a $((3x+3)/(2(x-1)))*((1)/(x^2+x+1))$.La derivazione nella prima parte è giusta?E per la seconda parte come devo fare?Grazie mille.
12
28 apr 2018, 15:27

otta96
È noto che la chiusura di una palla $\bar{B(x,r)}$ e la palla chiusa $\bar{B}(x,r)$ sono due cose diverse, ma io mi stavo chiedendo se fossero equivalenti le seguenti condizioni su uno spazio metrico: $1)$ ogni palla chiusa è compatta; $2)$ ogni chiusura di una palla è compatta. Chiaramente $1)=>2)$ perché $\bar{B(x,r)}\sub\bar{B}(x,r)$, quindi dal fatto che chiuso in un compatto è compatto si conclude. L'altro verso non so se è vero, ho più che altro cercato ...
4
28 apr 2018, 20:41

AndreaTorre1
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo problema: Un cilindro di lunghezza indefinita di raggio R è costituito di materiale isolante nel quale è distribuita una carica con densità volumetrica $rho$ che dipende dalla distanza $r$ dall'asse centrale del cilindro come $rho(r)=rho_0(1-r/R)$. Calcolare il campo elettrico in funzione di $r$. Per quale valore di $r$ il campo elettrico è massimo? Ho provato a procedere ...