Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho appena finito di ripassare la forza centripeta e mi sono imbattuto nel problema della
"Palla legata a un filo e che viene fatta girare in un piano orizzontale"
Per quanto riguarda la sua soluzione il libro fa solo la somma delle componenti x delle forze che sono T=mv^2/r
e per quanto riguarda invece le componenti y delle forze ( in cui cui c'e' la forza peso P=mg ) non dice nulla.
Qualcuno di voi sa dirmi qualche cosa ?
Grazie

Ragazzi sto facendo un esercizio in un riferimento non cartesiano e mi si chiede di scrivere l'equazione di una retta passante per un punto e parallela ad una retta data.
Facendo riferimento ad un esercizio simile svolto dal prof in cui si richiedeva la retta ortogonale e non parallela, mi sono trovata di fronte ad un dubbio atroce sul prodotto vettoriale.
In parole povere ho il vettore parallelo alla retta che è $v=i+3j$ e il vettore parallelo alla generica retta è ...

Ciao a tutti ragazzi, sto riscontrando dei problemi con questo esercizio in allegato. Per la prima parte prima che il circuito venga rifasato l'ho risolta molto velocemente. Il problema si verifica quando devo andare a trovare questi valori rifasando. Poiché non conosco l'impedenza del condensatore, avevo pensato di applicare l'analisi nodale mettendo come riferimento il nodo in basso. Da qui ho pensato quindi di trovare la corrente che attraversa il condensatore e poi trovare la capacità come ...

Ciao a tutti, siete stati molto gentili aiutandomi una volta, e spero lo facciate ancora.
Ho questo problema.
Un ragazzo che sta facendo la 4 liceo in Romania, mi ha mandato un esercizio che ha svolto (e che dovrebbe essere il piu' difficile che ha affrontato sin'ora). Gli ho detto che partendo dalla ispirazione di quello ce ne avrei creato uno simile (magari un pochino piu' difficile) e che se lo avesse risolto (con tutti i passaggi del caso) ci avrei dato un premio.
Bene, l'esercizio che mi ...

Ciao a tutti volevo qualche delucidazione in merito al seguente esercizio riguardante i Processi di Poisson. Non credo sia complicatissimo però se non capisco il metodo di svolgimento o meglio se è corretto o meno non vado da nessuna parte.
L'esercizio è questo e vi scrivo anche come penso si risolva (anche se non so se è corretto anzi credo non lo sia). Allora:
Il passaggio dell’autobus nella stazione di Padova è un processo di Poisson. In un’ora in media passano alla stazione 2 autobus. ...

Buongiorno a tutti ragazzi,
da un paio di giorni sto cercando di risolvere un esercizio di scienze delle costruzioni senza successo, si tratta di una struttura iperstatica da risolvere sia mediante PLV che linea elastica. Le due risoluzioni mi danno risultati diversi e non riesco a capire dove sia l'errore.
Se qualcuno avesse un po' di tempo da dedicarmi glie ne sarei grato.
Allego foto della struttura.

Salve, nel risolvere un esercizio di insiemistica numerica, con l'insieme:
$ X={(-1)^n(1+1/(n+1)):n∈ N}∪ [-1,1] $
mi ritrovo a dover risolvere $ lim_(n -> +oo )(-1)^n $. Sapreste dirmi cosa risulta, perché senza non posso risolvere l'esercizio. Grazie in anticipo.
Buonasera, ho svolto la seguente disequazione esponenziale ma il risultato non coincide con quanto riportato sul mio libro di testo:
$ root(x) (2^(1+x)) < 1/2 $
$2^((1+x)/x) < 2^-1 -> (1+x)/x < -1 -> (1+2x)/x < 0 -> -1/2<x<0$
Dove sbaglio? Grazie!!
Mi è noto che per una funzione $f:Omega->RR$ con $OmegasubseteqRR^n$ aperto convesso e $f$ differenziabile in esso, sono equivalenti
$f$ lipschitziana
$f$ ha gradiente limitato in norma
Sostanzialmente si sfruttano il teorema di Lagrange in più variabili e la disuguaglianza di Cauchy Schwartz.
Tale proprietà Continua a valere se gli spazi in questione sono soltanto normati? Oppure su un dominio non convesso?
Mi pongo questa domanda perché ...

Premetto che ho cercato un po' qui sul forum ma quelli che ho visto riguardavano cose diverse.
$z^4 = -324$
Sia $z= r (cos\theta +i sin\theta)$ con $(r>0 , 0<\theta<= 2\pi)$
Allora vale l' espressione 1) : $z^4 = r^4 (cos4\theta + isin4\theta)$
Trova i valori di $r$ e $\theta$ tale che l'espressione 1) valga $-324$.
Usando la regola per le radici dei numeri complessi ho che:
$(-324)^(1/4)= r^(1/4) (cos(\theta +(k\pi)/2) + i sen(\theta +(k\pi)/2))$
Un po' a caso ho posto $r= 324$ ed ho trovato il risultato del libro, cioè ...

Ciao a tutti, sto cercando di svolgere questo esercizio e, seguendone un altro già svolto, penso di esserci in parte riuscito. Qualcuno può confermarmi che sia effettivamente corretto, e spiegarmi come si trova in questo caso la RC?
Si vuole sottoporre a verifica l’ipotesi $ H_0: mu=0,5 $ contro $ H_0: mu>= 0,5 $ per una popolazione bernoulliana di parametro $ P $ , sulla base di un campione di $ P $ elementi.
a) Fissato $ α≤0.2 $ , trovare la regione ...

Ciao a tutti, non riesco a calcolare il margine di guadagno della seguente funzione di anello:
$L(s)=\frac{1000}{s^2+10s+100}$
Ho calcolato $w_\pi=0$ e quindi $K_m=0.1$, il risultato è sbagliato poichè dovrebbe essere infinito.
Ho diviso parte reale e immaginaria della funzione:
$L(jw)=\frac{1000(-w^2+100)}{w^4-100w^2+10000} - j\frac{10000w}{w^4-100w^2+10000}$

Premetto che non ho la più pallida idea di quale dovrebbe essere la sezione giusta per questa domanda, ma da qualche parte dovevo pur metterla.
Qualche giorno fa ho visto questo articolo il cui titolo mi ha incuriosito quindi l'ho aperto e mi sono letto le prime due pagine (lo stretto indispensabile per capire cosa intendeva nel titolo, che era ciò che mi interessava) e le ho capite ma ho notato una cosa strana e cioè che considerano solamente le soluzioni con parte immaginaria positiva, e ...

Salve a tutti,
In questo periodo sto studiando le funzioni di trasferimento (Fondamenti di automatica). Si è detto che se i poli del denominatore hanno parte reale negativa allora il sistema è asintoticamente stabile.
Quindi la funzione (trasformata di Laplace) $ G(s) = 1/(1+s) $ avendo polo in s = -1 è asintoticamente stabile.
Non mi è chiaro però cosa succede quando la funzione di trasferimento è uno scalare. Per esempio se fosse $ G(s) = 1 $, come mi dovrei comportare? Poli non ce ne ...

Ciao ragazzi ho una curiosità da chiedervi.
L'esercizio l'ho svolto non è niente di apocalittico, dovevo solo calcolare l'area del triangolo i cui vertici sono i punti medi dei segmenti AB AC e BC, la mia curiosità è dovuta ad una piccola domanda tra parentesi sul mio libro, si può calcolare quest'area senza prima calcolare i 3 punti medi dei segmenti? non riesco a trovare una risposta, mi aiutate a capire?
p.s. A=(-4,-3) B=(-4,1) C=(0,2)

Salve a tutti,
non riesco a risolvere i seguenti esercizi, potreste spigarmi come procedere?
grazie
A. Lo spessore X dei pezzi di ricambio prodotti da una certa azienda è descritto da una variabile casuale normale con media 13 mm e varianza = 0,25.
2. Calcolare la probabilità che in un campione casuale di 6 pezzi non più di 2 abbiano uno spessore inferiore al primo quartile.
B. Un test psicoattitudinale viene affrontato da un numeroso gruppo di candidati. I punteggi sono distribuiti ...

Vengono assegnati una funzione f e alcuni sottoinsiemi della sua immagine ; si chiede di determinare gli insiemi( contenuti nel dominio) da cui ciascuno di questi proviene mediante la f
$ f(x)={ ( x^(2)-4) AA x <=2]:),(root(2)(1-(x-3)^(2)) AA x in (2, 4]) ):} $
$ B_1=x>1 $
la soluzione del libro è x2
deduco quindi che solo le $x in [2,4] $ possono essere soluzioni...

Buonasera vi scrivo perché non riesco a risolvere questo esercizio inerente la relatività:
L'osservatore B si muove, insieme ad un grande orologio, con velocità v= c/2 rispetto all'osservatore A, che si trova in un sistema di riferimento inerziale S. Al tempo t=t'=0 entrambi gli osservatori si trovano in x=x'=0. L'osservatore A guarda l'orologio del l'osservatore B negli istanti t1= 6s e t2= 15 s (misurati in S) e annota i tempi t1' e t2'. Calcola la differenza tra t2' e t1'.
[6s]

C'è una formula non empirica per determinare il raggio del nucleo dell'atomo?
Ho trovato questo in rete:
it.quora.com/Perché-le-orbite-dei-pianeti-attorno-alla-propria-stella-sono-ellittiche-e-non-circolari-Se-esiste-un-afelio-e-un-perielio-significa-addirittura-che-nel-caso-del-nostro-sistema-solare-il-Sole-non-si-trova/answer/Roberto-Lenny
Come si spiega che il raggio del nucleo dell'atomo può determinarsi secondo questa relazione?
$R = \frac{1}{2}*\root(3){\frac{4KGM}{\prod*c^2}$
Da questa formula pare che la gravità ...

Salve, potete aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica?
A. Un carrello scende giù lungo una rotaia senza attrito. Il carrello ha massa 8,0kg e velocità iniziale 2m/s.
La rotaia diventa orizzontale dopo che il carrello ha percorso 5,0m. A questo punto il carrello si muove a 9m/s.
(1) Quali sono rispettivamente l'energia cinetica iniziale e finale del carrello?
(2) Qual è il lavoro svolto dalla forza che spinge il carrello lungo la rotaia?
(3) Quanto vale questa forza?
...