Statica del corpo rigido

ale.vh1
Ciao ragazzi sono alle prese con dei problemi sul corpo rigido. Sareste così gentili da spiegarmi questo esercizio?
Bisogna calcolare la forza per tenerlo in equilibrio dato l'angolo alfa. Grazie anticipatamente !


Risposte
donald_zeka
Cosa c'è da spiegare?

ale.vh1
Come trovare la forza, sono 2 aste omogenee di uguali lunghezza e il piano è privo di attrito

donald_zeka
Ovviamente se su quelle due aste non agiscono altre forze, F=0, devi aver sbagliato a riportare/copiare il testo

ale.vh1
Chiedo scusa per l'ignoranza, ma le due aste non cadono a terra a causa della forza peso ?

donald_zeka
Si in effetti cadrebbero. Sul sistema agisce la reazione N del piano sull'asta a destra, la reazione della cerniera a sinistra verticale Ry e orizzontale Rx e la forza F. Hai 4 incognite. Imponi il bilancio delle forze verticali e orizzontali e il bilancio dei momenti per ognuna delle aste rispetto alla cerniera interna, ottenendo 4 equazioni in 4 incognite che si può risolvere.

ale.vh1
Va svolto così?
$ mvec(g)+vec(R)+vec(f)=0 $
$ { ( -2mg+Ry=0 ),( F-Rx=0 ):} $
$ { ( Flsin alpha-mgl/2sinalpha=0 ),( -mgl/2sinalpha+Rxlsinalpha=0 ):} $

donald_zeka
Non lo so, devi mostrare quali direzioni hai preso come riferimento per le incognite.

ale.vh1
E' esattamente questa la difficoltà, dato che non posso conoscere a priori la direzione di R. Tu come lo svolgeresti ?

donald_zeka
R è incognita, Rx e Ry le puoi mettere in che verso ti pare, sono nozioni base che dovresti sapere

ale.vh1
La direzione che ho preso per l'asse x è quella parallela al piano liscio su cui giace la figura , di conseguenza l'asse y è ortogonale.

donald_zeka
Eh certo questo è ovvio...quello che devi scegliere è il verso di Rx e Ry...dove Rx e Ry sono le componenti di R su x e y

ale.vh1
Rx parallelo all asse x e Ry parallelo all asse y

ale.vh1
up

donald_zeka
[hide="."]E dai...ma scusa, non hai mai fatto un esercizio di fisica? Non hai mai visto qualche esempio svolto? Questo è proprio l'ABC eh...[/hide]

ale.vh1
No gli esercizi sui i corpi rigidi non mi sono chiari e non credo che sono l'unica persona che ha trovato difficoltà su questo argomento. Poi non mi sembrano considerazioni giuste fatte da te per chi è qui e cerca dei consigli per capire al meglio un argomento.

donald_zeka
Non cambia niente che siano corpi rigidi o qualsiasi altra cosa. Devi fare un disegno schematico del problema, mettere tutte le forze NOTE nella direzione e verso giusto, mentre per le forze incognite, devi mettere "arbitrariamente" un verso a caso.

Nel tuo caso hai incognite la reazione N del piano, la reazione Rx orizzontale della cerniera a sinistra e la reazione verticale Ry della stessa cerniera. Per esempio puoi mettere la reazione N che punta in alto, la reazione Rx che punta a destra e la reazione Ry che punta in alto, una volta fatto questo imponi l'equilibrio dei vari corpi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.