Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sto studiando i limiti di successioni e non riesco bene a capire quando posso applicare alcune proprietà o forme indeterminate e quando no.
Prendiamo, ad esempio, la successione costante:
\[ \lim_{n \to \infty}3n^0=3 \]
Il limite è palesemente 3. Ora, sappiamo che $n-n=0 AAn$, quindi potremmo riscrivere scrivere la successione in questo modo:
\[ \lim_{n \to \infty}3n^0+n-n \]
Ed ecco la [highlight]prima domanda[/highlight]: $n-n$ è già un limite notevole ...

Salve, mi servirebbe un aiuto con questo esercizio.
Trovare media statistica e funzione di autocorrelazione del segnale aleatorio:
$X(t) = A(t) cos(2πf_0t) + B(t) sin(2πf_0t)$
dove $A(t)$ e $B(t)$ sono processi aleatori congiuntamente SSL.
Determinare le condizioni sui processi $A(t)$ e $B(t)$ che garantiscono la stazionarietà in senso lato del processo X(t).
So che due processi sono congiuntamente SSL se sono singolarmente SSL e la funzione di mutua correlazione dipende ...

Sto cercando dei libri di matematica o dispense rigorosamente in formato PDF o anche semplicemente digitali ma molto semplici per un Istituto professionale con un’utenza particolare composta da studenti difficili con gravi lacune pregresse.
Qualcuno mi può aiutare?
A presto e grazie

Buongiorno,
ho un quesito da porvi in merito a forza e/o coppie concentrate in incastri.
(se non si vede l'immagine https://imgur.com/a/qQqldVq)
Suppongo quindi di avere una struttura isosatica come quella in figura con una coppia concentrata in B e una forza F in C.
Dall'analisi statica trovo subito le reazioni vincolari nell'incastro A, ma se volessi per esempio studiare l'equilibrio della trave BC come devo procedere nell'incastro B?
Se per esempio isolassi il tratto di trave AB e trovassi le ...

Salve,
mi potreste aiutare a negare questa affermazione? Avrei bisogno di una conferma.
\( \forall \varepsilon > 0 \) \( \exists M(\varepsilon )> 0 \) tale che se \( x > M \) allora risulta che \( \mid f(x)-c\mid


Una sfera di raggio $ R $ e massa $ M $ rotola senza strisciare su un piano inclinato di un angolo $ \theta $. Supponendo che nell'istante iniziale sia ferma determinare la velocità del C.M. nel tempo.
I equazione cardinale:
$ -Mgcos\theta+N=0 $
$ Mgsen\theta-f_{a t t}=Ma_{C.M.} $
II equazione cardinale:
$ -f_{a t t}R=I\alpha $
Condizione di rotolamento:
$ v_{C.M.}=\omegaR $
$ a_{C.M.}=\alphaR $
Risolvendo il sistema ed integrando per ottenere la velocità ottengo un risultato ...
Salve, scrivo in questa sezione (e non su analisi superiore) per il semplice fatto che, nonostante si parli di trasformata di Fourier, il mio dubbio è relativo a dei concetti che non sono direttamente relativi alla trasformata.
Vi riporto la sezione del testo Luigi Amerio, analisi matematica volume secondo.
Innanzitutto chiarisco la notazione: indichiamo con $P_T$ lo spazio vettoriale delle funzioni $f(x)$ generalmente continue nell'intervallo $[0,T]$, ...
Durante la prima esercitazione il docente ci ha fatto studiare la funzione $y=x^n$ senza usare gli strumenti dell'analisi, dimostrando la disuguaglianza di Bernoulli in itinere. (ovviamente $n in NN-{0}$)
Durante lo studio abbiamo limitato le osservazioni al semiasse positivo delle $x$.
Ad un certo punto è sorta la necessità di dimostrare che la funzione è continua, e cioè di dimostrare che, scelto un valore di $h in RR, h>0$ sufficientemente piccolo, anche ...

L'equazione differenziale $ y^(''')(x)+y^{\prime}(x)=cos(x) $ ha determinante negativo con soluzioni complesse $+-i$. La soluzione dell'equazione omogenea è del tipo $ e^(alphax)(c_1cosbetax+c_2sinbetax) $ con $alpha=-b/(2a)$ e $beta=(sqrt(-Delta))/(2a)$, ma quali sono $a$ e $b$? Perché non è $beta=(sqrt(-(-1)))/(2)=1/2$ bensì $1$?
' Determina il valore positivo di $a$ tale che la parabola $y=x^2 +1$ divida in due parti uguali l'area del rettangolo di vertici $A(0;0), B(a;0), C(0;a^2 +1), D(a;a^2+1)$. '
Mi ricavo l'area del rettangolo sfruttando le coordinate dei punti: la distanza fra $A$ e $B$ è $a$; la distanza fra $A$ e $C$ è $a^2+1$, quindi l'area del rettangolo $ABCD$ è $a*(a^2+1)$.
L'equazione della retta secante la ...

Salve,
sono uno studente di ingegneria con una particolare passione per la matematica. Stavo cercando un libro di testo per addentrami e studiare analisi 2.
Cerco un libro completo, chiaro, con anche approfondimenti (voglio studiare a fondo la materia). Non sono in cerca di un libro che consigliano a ingegneria, solitamente per l'igegneria vengono consigliati libri più "semplici" o con meno approfondimenti, ma di un testo per il Cdl in Matematica.
Cercando su google e sul forum ho notato che ...

Ciao, vi propongo questo interessante integrale da risolvere.
$int(arctan(sinhx)) / (arcsin(tanhx))dx$

Ciao, questo è un tema d'esame sull'elettromagnetismo che non sono riuscito a capire completamente.
Il testo è così:
Allora, il verso del campo $B$ non è specificato, ma dato che l'elettrodo negativo si trova all'esterno del disco e tenendo conto che gli elettroni liberi del disco si muovono descrivendo come moto delle circonferenze e quindi la loro velocità è tangente alla circonferenza in ogni punto in cui si trovano, allora il verso di ...

Ciao, voi quale consigliereste, a uno come me, che vorrebbe addentrarsi un po' nel campo in maniera autonoma?
Mi ricordo che a suo tempo lessi i primi 2 capitoli e l'ultimo del Landau e li trovai molto belli, ma complessi. Dovendo studiare da solo ho sempre avuto la sensazione di trascurare qualcosa o di non approfondire bene certi aspetti sui cui il libro non si soffermava molto perché (suppongo) desse per scontati. Non posso dire nulla sul Goldstein il quale non ho mai letto. So solo che è un ...
salve stavo cercando di risolvere questa equazione:
$((x-1)*sqrt(x+2))/sqrt(x)=x$
ho trovato come soluzione $2/3$ ma non torna non dovrebbe avere soluzioni potete aiutarmi ?

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, frequentavo già il forum come lettore ma visto le mie scarse capacità matematiche era meglio che non postassi , spero possiate aiutarmi in questo esercizio che mi è capitato all'esame e che sicuramente ho sbagliato ma vorrei capire dove e come, ho provato a rifarlo e lo allego. Ringrazio anticipatamente tutti per l'aiuto
Trovare massimi e minimi della funzione e disegnarla
So che il grafico è sbagliato... e forse anche il resto... ...

Vorrei sfidarvi a trovare la dimostrazione più ignorante che riuscite a trovare del seguente (semplice) fatto: sia $f:RR->RR$ derivabile e tale che $EE\lim_{x->+\infty} f(x)$ e $EE\lim_{x->+\infty} xf'(x)$ (entrambi finiti); dimostrare che $\lim_{x->+\infty} xf'(x)=0$.
Ora dovrei spiegarvi cosa intendo cosa intendo con l'aggettivo ignorante, ma non sono sicuro di riuscirci per bene, mi scuso in anticipo se non risulterà chiaro.
Con ignorante intendo una dimostrazione inaspettata, strana, che dovrebbe suscitare una ...

Qual è il numero massimo di triangoli che non si intersecano che può essere creato con $n$ segmenti di retta ?
Per esempio con $n=3, 4, 5$ si possono formare, rispettivamente $1, 2, 5$ triangoli.
Fin dove riuscite ad arrivare?
Cordialmente, Alex

Descrivere una struttura idonea a rappresentare un poligono nel piano attraverso:
• Il numero di vertici;
• Il vettore delle ascisse dei vertici;
• Il vettore delle corrispondenti ordinate;
Definire un array dinamico A destinato a rappresentare N poligoni come richiesto
nell’esercizio precedente.
Come descrivo:
a. Il punto medio del terzo lato?
b. L’indirizzo dell’ascissa dell’ultimo lato?
ho pensato in realtà a due strutture, una per un punto in $RR^2$ ed ...