Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
disegnare il grafico di una funzione f : [1.5] con f'(2) = -1 e f'(4) = 0. com'è lo svolgimento?

Ciao a tutti e grazie da subito per l'attenzione
Sto affrontando alcuni esercizi sulle serie di Laurent e ne ho incontrato uno in cui mi viene richiesta la parte principale dello sviluppo della serie di Laurent di:
[tex]f(z) = \frac{1}{(1 - cosh(z))^2}[/tex]
in $z=0$
la prima tentazione che ho avuto è stata quella di sostituire $cosh(z)=t$ e riportarmi a una serie più semplice da trattare calcolando poi i residui con $t \rightarrow 1$. Però per questa strada non sono riuscito ...

Salve, ho un piccolo problema su questo esercizio:
Date $X,Y$ v.a. normali standard indipendenti, calcolare $E[(X-Y)^2]$
Io ho operato svolgendo il quadrato di binomio e separando i valori attesi dato che il valore atteso di una somma è la somma dei valori attesi: $E[X^2]+E[Y^2]-2E[XY]$.
$2E[XY]=0$ e su questo non ho dubbi poichè $X$ e $Y$ sono indipendenti quindi $E[XY]=E[X]*E[Y]$.
Lo stesso ragionamento non lo posso fare però per gli altri 2 ...

Salve a tutti, ho qualche dubbio su questo esercizio.
Ci sono 3 Urne: nella prima sono contenute 5 palline Bianche e 7 Verdi, nella seconda 11 Bianche e 2 Verdi, nella terza 13 Bianche. Si estrae una pallina dalla prima urna e là si pone nella seconda, e successivamente si estrae dalla seconda urna una pallina e là si pone nella terza. Se si estrae a questo punto una pallina dalla terza urna, calcolare la probabilità di estrarre una pallina verde.
Provando a svolgerlo ho ottenuto: ...

Questo è un pezzo di una simulazione d'esame. Il programma prende una frase e memorizza le singole parole su un vettore di stringhe. Poi c'è una funzione di tipo booleano, che ha come argomento questo vettore e anche il numero di parole.
Questa funzione che ho scritto dovrebbe determinare se la frase inserita (trascurando gli spazi) era palindroma o no.
Però noto che, anche inserendo frasi palindrome, come "i topi non avevano nipoti", la booleana mi restituisce "falso".

Trovare tutte le soluzioni intere $(m,n)$ di
$m^2=n!$

Ciao. Non sono in grado di comprendere un esercizio proposto dal mio libro di testo.
E' questo:
$sen(5x)=16sen^5(x)$
il testo dice che è " facile verificare che":
$sen(5x)=16sen^5(x)−20sen^3(x)+5sen(x)$
Mi potreste dare un suggerimento su quali formule (addizione, bisezione, etc) rivolgere la mia attenzione per poter capire come si è arrivati a questa trasformazione?
Mi è stata suggerita dal sito una soluzione che prevede l'utilizzo di numeri complessi ma il mio testo (e io pure) è di livello inferiore e quindi ...

stavo studiando un po gli insiemi quando mi sono imbattuto in queste due definizioni chi mi sembrano abbastanza simili e non riesco a coglierne la differenza.
ovvero il massimo è maggiore o uguale ad ogni altro elemento dell'insieme...mentre il sup è il minimo dei maggioranti.
ma se io prendessi un intervallo $(3,27)$
27 non è sia massimo che sup?
in cosa differiscono?

Sto seguendo un corso del coursera. Il prof sta spiegando come trovare lo sviluppo di taylor per alcune funzioni, per esempio per $(1 + x)^a$, che scrive come sommatoria di .... [scusate ma dov'è finito il link per aprile le formule... non lo trovo più, che guaio]... insomma usa quella formula con i coefficienti binomiali. Poi dice che la formula si estende a un $a$ qualsiasi. Ho provato a fare un esercizio in cui l'esponente $a$ è negativo: in quel caso mi ...

salve ragazzi, siccome da programma studiamo solo dei "cenni" sugli spazi di banach e hilbert, molte cose sono trascurate o spiegate non dettagliatamente, di conseguenza mi vengono dei dubbi:
la prof ci ha fornito l'esempio dello spazio vettoriale di funzioni continue in un compatto $( C^0 [a,b] ) $ , per semplicità funzioni reali ma il discorso si estende a quelle complesse, di dimensione infinita dunque le norme definibili per questo spazio NON sono equivalenti e infatti lo stesso spazio ...

Salve. Ho dei problemi con questo esercizio:
Trovare gli elementi mancanti nella matrice di rotazione \[R=\begin{bmatrix} a & ... & ... \\ ... & 1 & ... \\ ...& ... & a \end{bmatrix} \] sapendo che quelli nella prima colonna sono \(\displaystyle \ge 0 \). Indicare l'asse di rotazione e il significato del parametro $a$. Determinare completamente $R^5$.
Purtroppo sono già fermo al primo punto. So che dovrei imporre delle condizioni, ad esempio \(R^T=R^{-1} \), o \(\det ...
Matematica
Miglior risposta
francesco ha 1 paio di pantaloni lunghi 1 paio di pantaloncini e 3 magliette.quanti abbinamenti può fare?

Ciao, abbiamo svolto questo esercizio durante l'esercitazione di Geometria e Algebra Lineare. Ciononostante non riesco a capire l'ultima parte dell'esercizio.
Abbiamo 2 punti, A e B.
A = (1,3)
B = (2,1)
L'esercizio chiede di stabilire se esiste un punto P tale che il modulo del "suo vettore" sia 4 e l'angolo APB sia di 90 gradi.
Il nostro professore ha quindi deciso di mettere a sistema le seguenti equazioni:
Avendo P = (x,y)
Sistema:
- ||P|| = 4 -> ...

Salve ragazzi, mi sembra questa sezione del forum la parte più adatta per porre i miei interrogativi.
Cerco di essere il più breve possibile:
Secondo voi è possibile fare seria attività di ricerca in ambito medico/scientifico/farmaceutico ecc... avendo poche basi di matematica?
Quanto è importante la matematica nella ricerca scientifica?
Varie facoltà che possono essere destinate alla ricerca scientifica, come per esempio un corso di laurea in biologia, fanno solo qualche accenno di ...

Nella dimostrazione dell'esistenza dell'asse di Mozzi si cerca un suo punto $H$ (per comodità in un piano $\pi$ per un punto $A$ solidale al moto, e ortogonale a $\omega$ velocità angolare) tale che per la sua velocità $v_H$ valga $v_H \wedge \omega = 0$. Cerco cioè un punto con velocità parallela alla velocità angolare.
Per trovarlo si applica la legge di distribuzione delle velocità $v_A=v_H+ \omega \wedge AH$, poi si fa il prodotto vettoriale per ...

Buongiorno,
Sto analizzando un po' di esercizi che comprendono l'individuazione di reazioni vincolari attraverso il PLV ma avrei dei problemi ad individuare i centri assoluti delle strutture, e di conseguenza a tracciare il PLV
Posto un esercizio di esempio:
In questo caso è richiesta la reazione vincolare del pendolo P1 ma sto avendo difficoltà a individuare i centri poichè:
Innanzitutto essendo il grado di libertà n=0 procedo allo svincolamento del pendolo introducendo ...

Buonasera oh esimi matematici e ingegneri ,certo del vostro esperiente sapere chiedo a voi :
data una matrice simmetrica (a coefficienti reali) ,la sua diagonalizzante è sempre una matrice ortogonale ? E se negativo ,in quale caso non lo è ?
Il secondo chiarimento che vi chiedo è il seguente ,trovata la matrice ortogonale che diagonalizza una matrice simmetrica( a coefficienti reali) associata ad un endomorfismo di Rn-prodotto scalare standard ,come posso ottenere una base ortonormale di Rn ...

ragazzi vorrei sapere la formula per il calcolo dell'aria del rettangoloide negli integrali.grazie in anticipo.
1) Studia il fascio di parabole di equazione $y=kx^2 -2x(4k-1)+ 16k -7$.
2)Tra le parabole del fascio individua quella tangente all'asse delle ascisse e indica con $A$ il suo punto di intersezione con l'asse delle ordinate.
3) Nell'arco di parabola di estremi $A$ e $B$, dove $B$ è il punto base del fascio dato, individua i punti che formano con $AB$ un triangolo di area $6$.
RISOLVO
1) Le parabole generatrici ...

Ciao ragazzi,
premetto che sono un (bel) po' arruginito in merito a questioni puramente matematico-geometriche ( a dirla tutta sono arruginito in generale )... comunque.
Studiando Idraulica, "toma toma.. cacchia cacchia", mi appare questa dicitura (con relativa relazione):
Analizziamo il primo termine dell'equazione (perchè tanto per gli altri vale lo stesso ragionamento): $ p 2 pi r dr $
poichè si legge "la spinta è pari al prodotto della PRESSIONE nel ...