Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, analisi 1 è andata bene e ora mi tocca la 2
data la funzione $ f(x,y) = 1/x + 1/y $
determinare se il dominio è aperto/chiuso, connesso/non connesso, limitato/illimitato
Il grafico è ovviamente tutto R2 a meno degli assi.
Secondo me è illimitato, non connesso e aperto, mentre il mio compagno di corso è convinto sia chiuso. Che dite?
Buongiorno a tutti.
Ho difficoltà nel risolvere questo esercizio.
Studiare il limite per $\n -> infty$ della successione di funzionali $F_n(varphi)=n^a int_RR e^(-n^2x^2)varphi(x)dx$ al variare di $a>0$.
Grazie mille per l'aiuto.

$lim_(xto+infty)x^2(e^(x^2/(x^2+1))-e)$
svolgendo all'interno della parentesi l'esponenete del primo e ottengo
$x^2(e-e)$ come proseguo?
un angolo esterno di un triangolo è il quadruplo dell'angolo interno ad esso adiacente e la differenza degli altri due angoli interni misura 35 gradi. calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo
Dall'equazione generale di una conica $Ax^2 + Bxy + Cy^2 + Dx + Ey + F = 0$, so che se $A * C$ è diverso da 0, $A$ è diverso da $C$ e $B=0$, l'equazione rappresenta un'ellisse o un'iperbole con gli assi di simmetria paralleli o coincidenti con gli assi cartesiani.
Dall'equazione con le condizioni imposte sopra arrivo alla seguente: $A(x + D/(2A))^2 + C(y + E/(2C))^2 = s$, dove $s= D^2/(4A) + E^2/(4C) - F$.
Ora, il mio libro, per arrivare a $Ax^2 + Cy^2 = s$ considera la traslazione di vettore ...

Buongiorno a tutti, devo risolvere un equazione differenziale nella forma:
$A \ddot{x} = B \frac{cos x}{sin^2 x + cos^2 x} - C sin x \left( 1- \frac{D}{\sqrt{cos x}} \right)$
dove $x$ e $\ddot{x}$ sono funzioni del tempo.
Esiste un metodo analitico per poterla risolvere?
Grazie

Ragazzi fatemi questo problema e spiegatemelo xke nn so da dove partire
Argomento l energia e la quantità di moto- il lavoro
Problema
Un operaio di una ditta di traslochi solleva una scatola di 8,30 kg dal pavimento e la posiziona sul montacarichi all altezza di 1,20m dal pavimento, poi attiva il montacarichi che sale fino all appartamento di destinazione. Il lavoro totale compiuto dalla forza peso della scatola è di -4,5 per dieci alla meno due.
A quale altezza del suolo è situato l ...

Ciao a tutti, sapreste dirmi se il libro "Lezioni di campi elettromagnetici" di Lampariello è un buon testo su cui studiare campi elettromagnetici??
Presenta i seguenti argomenti?
o Contesto storico e scientifico in cui si è sviluppato l?elettromagnetismo
o Equazioni di Maxwell in forma differenziale. Equazione della forza di Lorentz.
o Equazioni di Maxwell in forma integrale. Leggi di Gauss, Newman-Lentz, circuitazione di Ampere
o Relazioni costitutive. Proprietà del mezzo: linearità ...

salve, sto studiando le distribuzioni da Metodi Matematici per L'ingegneria di Codegone e il medesimo di Barozzi più qualche appunto personale.
1) vorrei chiarire la questione riguardo la distribuzione $ <v.p. 1/t, phi(t)> $ : il funzionale generato è
$ int_(|t|<=r)(phi(t)-phi(0))/(t)dt $ quindi differisce dal funzionale generato da una qualsiasi funzione $ f in L'_(loc)( mathbb(R) ) $ per la presenza di $ phi(t)-phi(0) $ anzicchè solo di $ phi(t) $ per le funzioni localmente sommabili, e per l'intevallo di integrazione ...
Un castello è circondato da un fossato di forma ellittica, la cui larghezza è 10m. Un drappello di spie cerca di infiltrarsi attraversando a nuoto il fossato. Le spie decidono di attraversarlo dal punto $P(32;-30)$, nella direzione che consente il tragitto a nuoto più breve.
Le ellissi che delimitano il fossato hanno equazione $x^2/1600 + y^2/2500 = 1$ (quella esterna) e $ x^2/900 + y^2/1600 = 1$ (quella interna).
Il punto $P$ è soluzione dell'equazione dell'ellisse più esterna.
Scrivi ...
Considero un'iperbole equilatera riferita agli asintoti.
Trovare le coordinate dei vertici è facile: basta mettere a sistema l'equazione dell'iperbole con la bisettrice del primo e terzo quadrante (se $k>0$) o con la bisettrice del secondo e quarto quadrante (se $k<0$).
Il semiasse trasverso $a$ sarà uguale alla distanza fra $O(0;0)$ e uno dei due vertici.
La semidistanza focale nell'iperbole equilatera, a prescindere dagli assi di riferimento, ...

Salve, riporto un esercizio col quale ho qualche difficoltà. Avendo l'equazione $2z+i|z|=8-i$ dire quante sono le soluzioni in campo complesso. Dopo aver sostituito $z$ e $|z|$ con $x+iy$ e $sqrt(x^2+y^2)$ non so come continuare ed eliminare la radice. Mi potreste aiutare ?
In questo esercizio ho due dubbi:
Il primo riguarda il tipo di urto perchè l'energia cinetica qua si conserva? Cioè perchè l'urto è elastico?
Riconosco che il sistema è isolato quindi la $\vecp$ si conserva come pure l'energia meccanica ma non comprendo come si evince che l'urto è elastico.
Sorvolando il punto 1 e facendo finta che abbia capito che l'urto è elastico mi chiedo se possa svolgere l'esercizio in questo modo impostando la prima ...
Salve a tutti ho cercato di risolvere questo problema:
Due città sono unite da una linea ferroviaria di lunghezza incognita. Un treno, in viaggio
dall’una all’altra, percorre la prima metà della linea a velocità V0. Il tratto rimanente
viene percorso a velocità V1 per metà del tempo e velocità V2 per l’altra metà. Trovare la
velocità media del treno nel viaggio tra le due città.
Dopo aver fatto molti conti ho trovato che la velocità media è $(V1+V2) /(V0+2V1)2VO$ non mi torna molto come cosa ...

salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo limite banale, ma che capirne il motivo mi porterebbe alla risoluzione di molti limiti.
$lim_(x->0)log(1-x+x^2)/x$
Il risultato è -1, il procedimento è corretto ? ho eseguito questo procedimento:
$lim_(x->0)log(1-x+x^2)/x=$$lim_(x->0)(log(1-x+x^2)/x)*(x-1)/(x-1)$ a questo punto moltiplico i denominatori e fuoriesce$lim_(x->0)log(1-x+x^2)/(-x+x^2)(x-1)$ ma a questo punto la prima parte tende ad 1 e $(x-1)$ e la seconda parte tende a -1
È giusto?

Ciao a tutti, studiando per l'esame mi sono imbattuto nella seguente proposizione:
Siano $X,Y$ due variabili aleatorie discrete a valori interi positivi, allora queste sono equidistribuite se e solo se le loro funzioni generatrici coincidono, cioè se e solo se $\forall t>0 \ , G_X (t)=G_Y (t)$.
Dove $G_X(t)$ indica la funzione generatrice delle probabilità di una v.a. $X$ a valori interi positivi ed è definita per $t>0$ come la serie di potenze ...

Devo fare un progetto universitario che consiste nell'usare due dbms diversi (in particolare Neo4j e Oracle) per creare lo stesso tipo di database (con gli stessi dati), fare delle query di difficoltà crescente e misurare i tempi di risposta tra i due dbms per vedere qual é il più veloce.
É richiesto l'utilizzo di un linguaggio di programmazione per creare un programmino da collegare ai due dbms per gestirli, la scelta del linguaggio é libera.
Volevo approfittare dell'occasione per usare un ...

Esercizio. Sia \( \{f_n \}_{n \ge 1} \subseteq L^2 ([0,1]) \) una famiglia ortonormale di funzioni a valori reali. Supponiamo che \[ \sum_{ n \ge 1} \left( \int_0^x f_n (t) \, dt \right)^2 = x \quad \forall \, x \in [0,1]. \]Mostrare che \( \overline{\text{span } \{ f_n \}}= L^2 ([0,1]) \).

Salve. Si presenta il seguente integrale di linea. Quando non è specificato, come in questo caso, se si tratta di un integrale di prima o di seconda specie, come lo risolvo (di prima o di seconda)?
$int_lambda (xdx+ydy)/(1+x^2+y^2)^(1/2)$
Sull'ellisse lambda: $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ percorsa in senso antiorario nel primo quadrante.
Da quanto ho studiato, dovrei parametrizzare la curva data e capire da quale valore a quale valore varia il parametro e quei valori sono poi gli estremi d'integrazione. Solo che qui non ho ...
Disequazioni, Logartmi, Esponenziali, Insiemistica di base.
Chiedo cortesemente se potreste correggermi gli esercizi svolti.
Sotto allego Testo degli Esercizi e Svolgimento Esercizi.
Grazie,
Samuel