Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maion1
Ciao a tutti e buona domenica. Ho provato con tutte letecniche che conosco, ma mi sembran fallire miseramente tutte contro: $lim_(x->oo) (logx)^(1/x)$
6
16 dic 2018, 13:23

MaAv
Non riesco a calcolare questo dominio: f(x) = log (5e^(2x)-4e^(x) -1) -2x Ovviamente il calcolo del dominio concerne solo l'argomento del logaritmo che va posto maggiore di 0... poi? Sarebbe sbagliato sostituire con t=e^x... il risultato è proprio sbagliato :cry Non so più cosa fare :beatin Grazie in anticipo a chi mi da una delucidata
4
15 dic 2018, 19:14

otta96
Siano $(x_0,y_0)\inRR^2$, $a,b\inRR^+$, $I_a=[x_0-a,x_0+a], I_b=[y_0-b,y_0+b]$ e $F:I_a\times I_b\to RR$ una funzione continua. Supponiamo $F(x_0,y_0)=0$ e che $EEk<1:|F(x,y_1)-F(x,y_2)|<=k|y_1-y_2|AAx\inI_a,y_1,y_2\inI_b$. Allora esiste $s<=a$ e un'unica funzione continua $f:[x_0-s,x_0+s]\to I_b$ tale che $f(x_0)=y_0$ e $f(x)=y_0+F(x,f(x))AAx\in[x_0-s,x_0+s]$. Se poi riuscite a darne un'interpretazione di qualche tipo (ad esempio geometrica) tanto meglio, che io per quanto ci abbia pensato non mi è venuto in mente niente Suggerimento:usare il teorema delle contrazioni di Banach
7
1 dic 2018, 23:10

Nico991
Non riesco a risolvere questo esercizio Data una matrice 5x5 con le prime tre righe [1 2 3 4 5] , [6 7 8 9 10] , [1 1 1 1 1] dimostrare che essa a determinate nullo
6
16 dic 2018, 12:58

jimorrison1981
ciao a tutti, sto studiando per analisi superiore l'equazione di fourier per la propagazione del calore. nella definizione mi trovo la soluzione u appartiene a C con apici sia 2 che 1(separati da una virgola). Che classe di funzioni rappresenta ? Sia 2 che 1 ? grazie ho sempre trovato la Classe di funzione con un numero solo e ne conosco il significato.
3
16 dic 2018, 12:06

fagiano87
Ciao a tutti, mi chiamo Luca, ho 31 anni e frequento la facoltà di Ingegneria Civile a Firenze. Sono alle prese con la mia tesi di laurea che riguarda la progettazione di un ponte ad arco a via inferiore ed ho un problema nel riuscire a trovare l'equazione della forma del mio ponte. Dato che la forma ottimale da conferire all'arco di un ponte (caricato simmetricamente) è una parabola ad asse verticale, mi sono trovato in maniera rapida l'equazione della parabola ad asse verticale che passa per ...
5
13 dic 2018, 14:38

TiroMed
Buongiorno, oltre all'esercizio precedente volevo proporvi questo che segue: "Sia dato un tubo capillare di vetro di raggio r=0.50 mm disposto verticalmente. Tale tubicino capillare viene riempito di acqua per mezzo di una siringa che, disposta orizzontalmente, inietta l’acqua alla base del capillare. Sapendo che l’ago della siringa è lungo l=3.00 cm ed ha un diametro interno d=2.00 mm, e che il cilindro della siringa è lungo L=7.00 cm ed ha un diametro interno D=4.00 cm, determinare quale ...

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Vorrei sapere se conoscete un modo per scrivere grafici . Qui sotto c'e' scritto " Aggiungi grafico " ma no funziona. Geonext e Geogebra se provo ad avviarli lo schermo non cambia . Java e' installato sul mio PC pero' niente da fare i programmi non partono. Mi date qualche consiglio ?
4
15 dic 2018, 12:54

giuseppemattarella
Un agricoltore deve accatastare alcune balle di fieno nel fienile,a una altezza di 3,0 m da terra una balla pesa 150 N e per portarla in cima al mucchio utilizza un nastro di lunghezza 10m e di alte altezza 4 m calcola la forza equilibrante
1
14 dic 2018, 15:52

Lucia015
Buonasera, studiando i fondamenti riguardanti gli spazi vettoriali, mi stanno sorgendo dei dubbi riguardo la terminologia usata. Uno spazio vettoriale su un campo K viene definito come un insieme di vettori V, dotati di somma tra vettori in V e prodotto di uno scalare in K per un vettore in V. 1) Sono stato abituata a considerare gli scalari come semplici numeri, però ho letto un'altra definizione più formale di scalare: è uno scalare qualsiasi elemento di un campo. Quindi è da considerare ...
5
15 dic 2018, 18:42

MrEngineer
Ciao ragazzi, mi scuso per il fastidio che queste continue richieste possano arrecare alla sezione. In tal caso, sentitevi liberi di non rispondere. E' da un giorno circa che cerco di approfondire lo studio di distribuzioni binomiali e geometriche e credo di aver sciolto ogni dubbio dal punto di vista concettuale, riuscendo a risolvere anche qualche esercizio tramite l'uso di queste due variabili. Tuttavia, avrei qualche dubbio legato alla risoluzione di alcuni esercizi sicuramente banali, ma ...
3
15 dic 2018, 18:42

smirne1
Salve, avrei un dubbio piuttosto stupido legato alla definizione di serie di potenze che sto iniziando a studiare ora. In particolare la definizione è:serie di potenze := $\sum_(n=0)^(+oo) a_n(x-x_0)^n$ e ho visto i vari teoremi correlati classici: -abel -hadamard (radice) -d'alambert (rapporto) -e un teorema fondamentale sul raggio di convergenza Il mio dubbio è se mi trovassi una serie: $\sum_(n=k)^(+oo) a_n(x-x_0)^n$ con k>0 tali teoremi varrebbero lo stesso? E' comunque una srie di potenze? Il dubbio mi è sorto ...
25
11 dic 2018, 14:05

ozne1
Buongiorno, Apprezzerei qualsivoglia aiuto sul seguente problema di calcolo combinatorio (Quarta Superiore): Possiedo dieci DVD tra cui due copie di un primo film, tre copie di un secondo e due copie di un terzo. In quanti modi li posso sistemare nel mio scaffale? [risposta: 151200] Grazie mille in anticipo
6
15 dic 2018, 14:10

Ragazzo1231
ciao mi dite se il procedimento per risolvere questa equazione è giusto? $sqrt(x-2)/(|x|+1)=1$ $sqrt(x-2)=(|x|+1)$ $ { ( x-2>=0 ),( |x|+1>=0 ),( x-2=(|x|+1 )^2):} $ $ { ( x-2>=0 ),( |x|+1>=0 ),( x-2=x^2+2x+1):} $ $ { ( x>=2),( |x|>=-1 ),( x^2-x+3=0):} $ la terza equazione del sistema non è possibile quindi è impossibile il sistema, non esistono soluzioni, giusto?
4
15 dic 2018, 23:29

nick_10
Ciao! Sono sempre io alle prese con esercizi su grammatiche e funzioni ricorsive. Il testo recita così: "Si considerino le grammatiche $G1=<{a,b,c},{S,A},S,P>$ in cui le produzioni sono: $S:= aSc|A ;A := bAc|epsilon$ e $G2=<{a,b,c},{S,A},S,P>$ in cui le produzioni sono: $S:= Sc|A ;A:= aA|B; B:= bB|b$, scrivere i linguaggi L1 e L2 generati rispettivamente da G1 e G2 e implementare in C una o più funzioni ricorsive che dato un array v di caratteri alfabetici minuscoli e la sua dimensione dim controllino se la sequenza contenuta ...
2
14 dic 2018, 21:42

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti io avrei un quesito. Prima di tutto vorrei sapere se qualcuno mi sa consigliare un libro dove siano elencate e dimostrate le proprietà degli insiemi connessi, senza che sia un libro "strettamente" topologico; visto che alcuni libri di analisi si sprecano tanto a dare le "mille" proprietà degli insiemi compatti, ma nessuno dei libri di analisi che ho trovato spreca più di una pagina a parlare degli insiemi connessi. Detto questo, il mio problema più stringente deriva dal ...

elena.martini17
Ciao devo trovare i coefficienti di Fourier della funzione [tex]sen 2 \pi f_0 t[/tex]. Studiando mi sembrava di aver capito che per trovare i coefficienti dovessi moltiplicare 1/periodo della funzione , moltiplicato per l’integrale della funzione stessa per [tex]e^(-i2\pi f_0t)[/tex]. Considerando che la funzione ha una periodo di 2pi e che i margini di integrazione vanno da [tex]-\pi[/tex] a [tex]\pi[/tex] dovrei svolgere questo integrale [tex]\frac{1}{2\pi}\int_{-\pi}^{\pi}sen(2\pi f_0 ...
6
12 dic 2018, 18:11

StefV
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum.. sono uno studente di ingegneria. Vi chiedo aiuto per una disequazioni in campo complesso, vorrei risolverla e graficarla con MatLab. l'equazione è: q^2 + q + 1 < 1 sapete aiutarmi? grazie
14
15 dic 2018, 12:08

oleg.fresi
Ho questo problema: una lampadina di resistenza $R=10Omega$ è collegata a un generatore di tensione di $DeltaV=50V$. Calcola la potenza dissipata dalla lampadina. Riducendo la potenza dissipata a $1/4$ del suo valore iniziale, che resistenza le si deve collegare in serie? Ho trovato la potenza dissipata che è: $P_d=250W$ Il problema sta nella seconda richiesta e ho provato con una proporzione tra potenza dissipata e la resistenza: $(250W)/(10Omega)=(1/4*250W)/x$, però non è la ...

stefania1287
Problema (257541) Miglior risposta
Andrea e Marco sono due podisti. Corrono al parco e procedono in versi opposti. Si incrociano rispettivamente alla velocità di 7 e 5 km/h. Quale distanza li separa dopo 50 minuti?
1
15 dic 2018, 17:46