Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo limite:
$lim_(x->2)((x-2)/(sinpix))$ e pongo $t=x-2$ e ottengo: $lim_(t->0)(t/(sin(pi(t+2))))$
Poi applico il limite notevole: $lim_(t->0)((t/(pi(t+2)))/(sin(pi(t+2))/(pi(t+2))))$ e quindi viene $lim_(t->0)(0/((2pi)/1))=0$
Invece deve venire $1/pi$.
Potreste aiutarmi a capire dove ho sbagliato?
Salve ragazzi , studiando questa funzione $ y=x^2/sqrt(x-x^3) $ non capisco se il minimo relativo in (-sqrt(3),y) è anche un punto di flesso.Come posso dedurre dallo studio della derivata prima ,che il punto di minimo è anche un punto di flesso in questo caso?

Per ipotesi la serie è convergente quindi la successione delle somme parziali $ s_n->s $ . perchè $ s $ è anche il limite di $ s_{n-1} $ ?


Salve! Volevo delle “rassicurazioni” in merito al considerare trasparenti, al fine dell’irraggiamento, i mezzi interposti (come l’aria) che ci sono tra corpi che scambiano calore (anche) per irraggiamento.
Ad esempio se ho due piastre piane parallele a 20C e 10C tra cui c’è l’aria, queste emetteranno nell’infrarosso e ci sarà un calore scambiato di cui so calcolare l’espressione analitica. La radiazione di una piastra arriva all’altra e viceversa proprio perché l’aria è trasparente ...

Ciao, spesso si dice che un qualcosa è trascurabile rispetto ad altro.
Oppure che una cosa è molto maggiore (>>) di altro.
Ma in termini numerici quando è che possiamo affermare ciò?
Io ho spesso sentito dire che una cosa è (al massimo) trascurabile rispetto ad un altra quando è un ordine inferiore, ovvero:
1 metro è trascurabile rispetto a 10 metri
10 kg sono trascurabili rispetto a 100 kg
Con "(al massimo)" intendo che è la condizione minima,
Nel senso che 1 metro è trascurabile rispetto a ...

$la=4.317*10^12m$
$t'a=3.299*10^4s$
$c=velocità della luce$
$Va=(la)/(t'a*sqrt(1-((Va^2)/C^2)))$
Trovare $Va$ in unità $c$
Io ho provato a risolverla ma ottenego un'equazione di quarto grado ($Va^4$) con 2 risultati stranissimi mentre invece la soluzione è $0,400c$
Mi potete mostrare come fare?
Grazie

Questo integrale mi ha dato seri problemi, ho provato a risolverlo per parti ma è una follia i calcoli sono troppo lunghi e difficili, non credo si debba risolvere così.
$intarccos(7x^2-sqrt(49x^4-50x^2+1))dx$
Lo passo a voi esperti
(257991)
Miglior risposta
Non riesco ad interpretare il perchè le macchine devono esssere almeno otto e non un numero preciso..è il numero 276
vi lascio la mia risoluzione ed il testo

Ciao, voglio calcolare il potenziale esterno di una lastra uniformemente carica ed infinitamente estesa che va da X=0 ad X=a, con ipotesi di potenziale nullo ad infinito.
Calcolo E esternamente (per comodità lavoro sulla parte X>a):
$ E=(rho\cdot a)/(2*epsi $
\( dV=-\overrightarrow{E}\cdot \overrightarrow{dl} \)
\( V(P)-V(infinito)=\Delta V=\int_{infinito}^{P} E\, dl \)
\( \Delta V=\int_{infinito}^{P} E\, dl =\int_{infinito}^{P} (\rho \cdot a)/(2\cdot \varepsilon )\, dx \)
è normale che ...

Salve, ragionando sui cambiamenti di fAse mi è sorto il seguente dubbio...
Se io ho dell’acqua liquida che evapora (e il perché accade fisicamente mi è chiaro) questa dovrà sottrarre del calore da qualche parte, pari al calore latente di vaporizzazione a quella temperatura. È giusto?
Ma quindi l’acqua che evapora raffredda un ambiente e ne abbassa il contenuto energetico?
Ad esempio se penso alla sudorazione umana, che altro non è che evaporazione di acqua (in approssimazione) ho Che ...

ciao a tutti… non ho ben capito questi due esercizi(come devo farli)
DETERMINA IL LUOGO DEI PUNTI DELLO SPAZIO CHE SODDISFANO LE PROPRIETA' RICHIESTE
1) punti equidistanti:
a-da due punti A e B;
b- da tre punti non allineati A,B,C
c- da un piano alfa
d-da due piani paralleli alfa e beta

Ciao a tutti, sto affrontando lo studio dei circuiti RLC e questo problema mi manda in crisi...
Nel circuito di cui allego una foto mi si richiede di determinare i valori di R, L e C sapedo che:
- Il generatore di AC fornisce una tensione di picco pari a 220V alla frequenza di 50 Hz
- Ad interruttore aperto la corrente è sfasata di 20 gradi in ritardo
- Con l'interruttore in posizione 1 la corrente è sfasata di 10 gradi in anticipo
- Con l'interruttore in posizione 2 la corrente massima ...

Salve, avrei bisogno ancora di una delucidazione, questa volta per ciò che riguarda il seguente argomento.
Suppongo di avere un
$\lim_{n \to \infty} \int_0^(+infty) f_n(x)dx$
e per risolverlo vado a vedere se le $f_n(x)$ verificano le ipotesi di uno dei due teoremi, partendo dal verificare se è misurabile o meno e così via. Ma se dovessi avere:
$\lim_{n \to \infty} \int_0^(n) f_n(x)dx$,
quindi come estremi di integrazione ho $(0,n)$ e non più $(0,+infty)$ devo apportare delle modifiche alla successione di funzioni ...

In un triangolo acutangolo 12, 13 e 15 sono le lunghezze (non necessariamente in quest'ordine) di due dei lati e dell'altezza del terzo lato. Determinare l'area del triangolo (la spiegazione è sempre gradita )
Sia \( V \) uno \(K \) spazio vettoriale e \( U_1 \), \( U_2 \) due sottospazi vettoriali di \( V \). Dimostra che \( U_1 \cup U_2 \) è un sottospazio vettoriale se e solo se \( U_1 \subset U_2 \) oppure \( U_2 \subset U_1 \).
Io ho dato questa dimostrazione (va bene?)
\( \Leftarrow \): Supponiamo, senza perdità di generalità, che \( U_1 \subset U_2 \) allora \( U_1 \cup U_2 = U_2 \) che per ipotesi è un sottospazio vettoriale di \( V \).
\( \Rightarrow \): Supponiamo che \( U_1 \cup U_2 \) ...
Salve a tutti, ho questa forma differenziale
$(y/x^2+x^3y)dx -((x^5-4)/(4x) +y^3)dy$ devo vedere se è esatta, chiusa e calcolarne l'integrale lungo il segmento che congiunge $(1,1)$ a $(2,\pi)$.
Prima cosa devo dividere il dominio in due semplicemente connessi, cioè $x<0$ e $x>0$, ora se il segno meno lo distribuisco nella parentesi e verifico la chiusura mi viene $1/x^2+x^3=-x^3-1/x^2$ e quindi deduco che non è chiusa a meno di un segno al secondo membro. Se invece non lo ...

Ciao a tutti, sto riproponendo questo argomento probabilmente già trattato in questo forum, ma sto effettuando ricerche sia qui e sia altrove e non riesco proprio a venirne a capo, neanche sul libro da dove sto studiando riporta queste informazioni. Come si fa a stabilire quante relazioni di equivalenza è possibile definire in un insieme?
Ad esempio su un insieme molto semplice come $S = {1, a, 3}$?

Buongiorno. Devo dimostrare questa cosa:
Sia $X$ uno spazio topologico, $A\subseteqX$ sottospazio denso di $X$ e $Y$ uno spazio topologico $T1$:
sia $f: X\rightarrowY $ una funzione continua che è costante su $A$. Dimostrare che $f$ è costante su tutto $X$.
Io so che date due funzioni $f: X\rightarrowY $ e $g: X\rightarrowY $ continue, con $Y$ spazio di Hausdorff, che coincidono su un ...

Ciao a tutti stavo svolgendo alcuni esercizi di ripasso e mi sono sorti alcuni dubbi su questo esercizio:
$\lim_{x \to \infty} \frac{e^x}{(1+1/x)^(x^2)}$
Inizialmente ho riscritto il denominatore come $e^\log f(x)$
Successivamente ho sviluppato in serie di taylor il logaritmo e risparmiandovi i calcoli sono giunto al risultato di $e^(1/2)$
Ora scusate la domanda stupida ma, visto che vale il limite notevole per x che tende a infinito $(1+1/x)^x = e$, perchè non posso sostituire direttamente ...