[Costruzioni di macchine] Reazioni vincolari trave

Zyzzoy


Ciao ragazzi, devo calcolare le rezioni vincolari di questa struttura.

1) xa+xc=0;
2) yc=F
3) xa*3L+F*2L-Mc=0

Son 3 equazioni nelle 4 incognite, quindi mi serve un altra equazione, avete idee su come calcolare la quarta?

Risposte
Zyzzoy


Grazie mille,in questo modo si può fare? Per i grafici degli sforzi normali/taglio/momento devo tenere separate le 2 travi?

Zyzzoy


Questi son i diagrammi delle sollecitazioni interne che mi son usciti (con errore di 3L al posto di 2L sul momento incorporato).
I diagrammi dei momenti flettenti li ho rifatti sotto che son venuti un mezzo casino. Ho un dubbio sulla risultante delle 2 forza sul tratto inclinato, se bisogna comporla nel modo in cui ho fatto. Anche sui diagrammi del Mf non son sicuro. Mi son scordato di fare il taglio sull elemento orizzontale della prima trave,positivo F. Ho visto che qualcuno riesce a fare i diagrammi direttamente disegnati sul sito,come posso fare? In foto vengono sfocati.

Zyzzoy
Grazie mille, ora la vado subito a scaricare, così le prossime volte controllo direttamente lì se ho fatto bene i grafici !Più o meno mi vengono, ma non riesco a capire quello sforzo normale sulla parte di trave inclinata come faccia a venire così . Le xb e yb non son uguali quindi la risultante non viene proprio perpendicolare al segmento, quindi ha anche una componente che dà sforzo normale, ma come faccio a trovarla senza sapere l'angolo ?

Zyzzoy
Certo! Grazie mille :smt023 ! Ora ho capito come disegnare i diagrammi sul tratto inclinato di 45°, sul tratto inclinato di 30° o qualsiasi altro angolo immagino vada fatto lo stesso procedimento, però varia la scomposizione delle forze, ed è questo che mi blocca. Facendo alcuni esercizi e guardando come hai fatto te ho capito che per ottenere la componente parallela e perpendicolare alla trave di lunghezza radice di 2, bisogna dividere la forza per questa lunghezza. Quello che mi chiedevo è: per quale legge matematica si può fare un'azione del genere? Ho guardato su internet, l'unica cosa che ho trovato interessante sulla trigonometria è l'inclinazione y/x=m, possibile che c entri qualcosa?

Zyzzoy
Veramente grazie TeM, che il seno e coseno di un angolo fossero il rapporto tra un cateto e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo mi mancava come concetto. Ora ho tutte le basi fondamentali per svolgere qualunque esercizio ci dia nel compito, se non mette qualcosa di ostruso :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.