Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un saluto a tutto il gruppo.
Dovrei sostenere un esame di ammissione ad un master.
L'ammissione è subordinata al superamento di un test composto da quiz di logica numerica e deduttiva.
Vorrei sapere se è possibile sfruttare risorse open o che sono già in possesso della community per prepararmi.
Grazie.

Spesso la cardinalità di un insieme generico \( A \) è impropriamente definita come 'il numero di elementi dell'insieme \( A \)'.
Per quanto ho capito, la cardinalità di un insieme \( A \) è l'insieme di equipotenza di \( A \), ma non ho capito cos'è l'insieme di equipotenza di \( A \), è un insieme che contiene tutti gli insiemi con cui \( A \) è equipotente?
Geometria analitica triangoli
Miglior risposta
d) Verifica che il triangolo di vertici A(-1;-1), B(2;0), C(4;-6) è rettangolo. Calcola perimetro e area.
la verifica non mi serve per vedere se e' rettangolo. Non riesco a continuare

"Definisci, se esiste, una funzione biiettiva fra l'insieme dei numeri naturali e l'insieme dei suoi sottoinsiemi finiti."
Questo è il testo dell'esercizio su cui ho avuto un paio di incertezze.
Quello che mi chiede è di definire una funzione, io l'ho definita in questo modo:
F:N --> P(N)fin = {(a,{b})€ N X P(N)fin : a=b }
Secondo voi è corretto?
Dovevo specificare/aggiungere qualcos'altro?
Non ho usato LaTeX perchè al momento sto postando dal telefono, quindi mi scuso se le espressioni non ...
Piano cartesiano (258750)
Miglior risposta
c) Determina per quale valore di k il punto P(2k-6; k-5) appartiene all’asse x? Per quale appartiene all’asse y?

Ciao a tutti .
Ho bisogno di una mano per un esercizietto in Python.
Ho una serie di parole , devo trovare quelle ripetute almeno 20 volte (che siano più lunghe di 7 lettere) e ordinarle in base alla lunghezza(ordine crescente). Mi viene richiesto di usare un dizionario.
Pensavo a questo:
def OrdinamentoParole(Parole):
if len(Parole)==0:
raise RunTimeError #ho letto che raise solleva eccezioni -> genera un errore in esecuzione ...

Buonasera,
Un’ asta omogenea di massa 4 kg ha un estremo A nell’ origine e l’altro B nel punto -0,2,0-
Nell’ estremo A viene applicata una forza Fa=0,4,2
Nell’ estremo B viene applicata una forza Ba=6,4,2
determina in modulo=accelerazione del centro di massa e momento meccanico totale rispetto ad A

Abbiamo un universo $ U $ a cui appartengono degli insiemi, e su $ U $ definiamo una relazione $ R={(A,B)in U X U : f:Ararr B $ è \( iniettiva \) $ } $, vogliamo ora trovare tutte le proprietà della relazione in questione.

Sto studiando relatività e non riesco a capire cosa implica che l'insieme delle trasformazioni di Lorentz e Poincarè formano un gruppo. La parte matematica sono riuscita a dimostrarla ma non riesco a trarne le conclusioni, cioè il fatto che costituiscano un gruppo implica che le trasformazioni dìsono valide anche se ci sono rotazioni boosts e traslazioni?Grazie in anticipo a chi avrà la bontà di rispondermi.
Buon pomeriggio!, non sono riuscito a trovare in modo esauriente la procedura su come effettuare il prodotto operativo tra due applicazioni, nello specifico:
f:(6,9,3,7) g:(4,8,1,5)
tutto sommato dovrei comporre f e g, quindi f∘g, ma non so come procedere poichè non riesco a trovare niente a riguardo
So che non è giusto chiedere sul come procedere, ma davvero non so come muovermi,
Vi ringrazio in anticipo!
Criterio di divisibilità per 7
Miglior risposta
il problema mi chiede se tutti i numeri divisibili per 7 sono dispari
Io penso di no perché un numero per essere pari deve avere nella sua scomposizione almeno un 2^n dove n>0.
Se dividiamo 21 per 7 otteniamo 3 -> dispari (3x1)
mentre se dividiamo 70 per 7 otteniamo 10 -> pari ( 2x5)
Secondo voi la risposta è soddisfacente ?
Grazie
ciao

Salve, vorrei chiedere un semplice suggerimento riguardo all'ultimo passaggio di un esercizio, dove viene fissato un $a>0$ che varia.
Ho:
$lim_(x->0^+) (2-x-2cossqrtx)/sqrt(x^a+senx^a)$
Dopo aver sviluppato con MCLaurin il coseno e aver raccolto a fattor comune finisco con l'avere, essendo $x^a>0$, ed $x>0$ in quanto tendente da destra:
$lim_(x->0^+) (-x^2/12+o(x^(5/2)))/(x^(a/2)*sqrt(1+(senx^a)/x^a))$
A questo punto so che $(senx^a)/x^a rarr 1$ per il limite notevole.
E ora non so come trovare i possibili risultati. Prima di tutto perchè non ...

Ciao a tutti ho questo schema elettrico:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 35 45 0 0 ey_libraries.genvis1
LI 35 30 35 40 0
LI 40 30 35 30 0
MC 45 30 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 80 30 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 105 30 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 55 30 80 30 0
LI 80 30 70 30 0
LI 70 30 70 45 0
LI 70 45 80 45 0
MC 80 55 2 1 580
LI 100 30 90 30 0
LI 90 30 95 30 0
LI 95 30 95 20 0
LI 95 20 105 20 0
MC 110 20 2 0 ey_libraries.diddid0
LI 115 20 120 20 0
LI 120 20 120 30 0
LI 120 30 115 ...

Determina per quali valori di k, la funzione $ y=3sin(2x)-kx+1 $ non ammette nè punti di minimo relativo, nè punti di massimo relativo
Ho calcolato la derivata prima: $ y’=6cos(2x)-k $ e, affinché non ammette minimo o massimo relativo, l’ho posta diversa da 0:
$ cos(2x)!= k/6 $ , solo che non so più come procedere...

Ciao. Vorrei provare che l'inversa dell'operazione \( L_{ij}(m) \) descritta su https://en.wikipedia.org/wiki/Elementary_matrix#Row-addition_transformations è \( L_{ij}(-m) \).
Ossia, voglio dimostrare che la matrice \( I+me_{ij} \), dove \( e_{ij} \) è la matrice che ha \( 1 \) in \( ij \) e \( 0 \) in ogni altra coordinata, ha per inversa la matrice \( I-me_{ij} \). Apparentemente ho già sbagliato tre volte i conti, perché \( \left(I+me_{ij}\right)\left(I-me_{ij}\right) \) mi dà come risultato \( I-m^2e_{ij}e_{ij} \), dove secondo termine non è ...

Buongiorno a tutti,
ho il seguente problema.
ho un mutuo di n.360 rate mensili posticipate, importo euro 150.000,00, di cui le prime due rate (primi due mesi) hanno tasso di interesse del 3.77% mentre per le restanti 358 (rate) il tasso previsto è del 5.4555%...
devo costruire il piano di ammortamento completo tenendo conto di questa variazione,
ci ho provato e riprovato ma non ne sono capace, qualcuno mi da una mano?
Ringrazio anticipatamente
s.

Buongionro a tutti. So che sto per fare una domanda molto semplice ma davvero in questo momento ho un vuoto di memoria.
Tutte le definizioni che ho sempre trovato di funzione composta hanno la seguente notazione: (f∘g)(x) (dove f e g sono due funzioni in cui il codominio di f è anche il dominio di g - classica definizione di funzione composta-).
Io mi domando se, data una funzione f: A -> A (da un certo dominio a un certo codominio, che sono identici), e mi viene data (in un problema) la ...
Ho questo integrale: $int 4xcos2x dx$ e applico la regola per parti scegliendo come fattore finito $cos2x$ e fattore differnziale $x$. Quindi diventa: $4[x^2/2cos2x-int -x^2sin2x dx]$. Il mio dubbio sta qui: ora devo applicare il metodo di sostituzione per continuare oppure devo reitarare il metodo per parti? Potreste chiarirmi questo per favore?

Buongiorno ragazzi, un quesito un pò strano che non riesco a decifrare.
"Sia dato un bersaglio circolare per il tiro a freccette, sia $r = 30$ $cm$ il raggio del bersaglio.
1) Calcolare la probabilità che un giocatore colpisca a caso un punto sul bersaglio più vicino al centro che alla circonferenza esterna (NB: lo spazio campione è l'area del cerchio, non considerare il caso in cui il tiro vada fuori).
Il resto è ancora più "interessante". Grazie a chi riuscirà ad ...

Salve a tutti, potete aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Verificare che la funzione $ Y = e^-x + x^-1 $
È invertibile e detta g la funzione inversa calcolare $g'(1-e-1)$