Risoluzione sistema lineare
Salve, durante la prova scritta di matematica discreta uno degli esercizi richiedeva la risoluzione di un sistema in forma parametrica, la traccia è la seguente:
$ { ( x+y+z+t=2 ),( 2x+3y=3 ):} $
io tenendo conto di questa soluzione del prof:

ho aggiunto al sistema l'equazione z=z
$ { ( x+y+z+t=2 ),( 2x+3y=3 ), (z=z):} $
e ho risolto per sostituzione arrivando a
$ { ( x= 1-3t),( y=2t-1 ),( z=z ):} $
È corretta come soluzione?
$ { ( x+y+z+t=2 ),( 2x+3y=3 ):} $
io tenendo conto di questa soluzione del prof:

ho aggiunto al sistema l'equazione z=z
$ { ( x+y+z+t=2 ),( 2x+3y=3 ), (z=z):} $
e ho risolto per sostituzione arrivando a
$ { ( x= 1-3t),( y=2t-1 ),( z=z ):} $
È corretta come soluzione?
Risposte
Ni.
Hai capito perché lui ha aggiunto quell'equazione?
Nel tuo caso, quante equazioni avresti dovuto aggiungere? Perché?
Hai capito perché lui ha aggiunto quell'equazione?
Nel tuo caso, quante equazioni avresti dovuto aggiungere? Perché?
Ho pensato che essendo un sistema a 3 incognite e 1 parametro, per poterlo risolvere è necessario avere tante equazioni quante le incognite, per questo ho aggiunto z=z, per quanto riguarda t non ho aggiunto l'equazione date che l'esercizio chiedeva di esprimere la soluzione in forma parametrica e quindi in funzione di t.
Guarda che non è specificato nel testo che $t$ sia un parametro... Così com'è scritto il sistema è in quattro incognite.