Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatoresambito
Salve ragazzi ho un dubbio, sto provando a risolvere questo esercizio: data l'applicazione lineare R^3-->-R^2 definita da f(x,y,z)=(x-y-z,x+2z) determinare basi e dimensioni di ker f e Im f Per calcolare la base di Im f devo trovare,come mi ha suggerito un'utente , la matrice associata rispetto alla base canonica.In questo caso non riesco a capire se ,per il calcolo della matrice associata (che poi mi permetterà di individuare una base dell'immagine), occorre ...

Rita941
Salve, ho un dubbio per quanto riguarda un esercizio sul centro di taglio. Mi è stato richiesto di giustificare la posizione del centro di taglio in una sezione a T. Teoricamente so che si trova nell'intersezione degli assi di simmetria della figura, ma ho delle difficoltà dal punto di vista numerico, qualcuno può aiutarmi?
2
17 feb 2019, 17:06

peppemat1
Salve ragazzi ho un problemino con degli esercizi sulle relazioni qualcuno può gentilmente farmi capire come si trova la simmetria/antisimmetria, transitività, e classe di equivalenza di di l'esercizio è questo: Si consideri su $ZZ$ la seguente relazione: $ R = { (a,b) in ZZ xx ZZ: EEh in ZZ text( t.c. )9a + 5b = 14h} $ Stabilire se $R$ definisce una relazione d'ordine o di equivalenza su $ZZ$. Inoltre, se tale relazione è di equivalenza, descrivere la classe di equivalenza di ...

Damiano77
Buongiorno, sto da poco studiando il moto di puro rotolamento. Negli esercizi il libro considera sempre una forza d'attrito diretta nel verso opposto del moto del corpo. Secondo me il verso dovrebbe essere concorde al verso del moto. Infatti bisognerebbe considerare il moto relativo fra le due superfici a contatto. La superficie a contatto con il piano si muove relativamente ad esso in verso opposto a quello del moto del corpo. Quindi la forza di attrito dorebbe avere stesso verso di quello del ...

Qfwfq1
Salve a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema: Data la matrice $A_n \in \mathcal{M}_{n-1,n-1}$ di elementi $ a_{ij}={ (1\qquad i\ne j),( i+2 \qquad i=j ):} $ determinare il comportamento della successione $c_n=\frac{\det(A_{n}) }{n!}$. Il mio approccio inizialmente è stato quello di cercare una formula chiusa per determinante di $A_n$ utilizzando opportunamente l'eliminazione gaussiana ma non riesco a venirne fuori sebbene sono quasi sicuro che la soluzione del problema preveda l'utilizzo di questo approccio.
1
18 feb 2019, 20:02

Ale1121
Ciao, secondo voi ho abbastanza dati per risolvere numericamente questo problema? Partendo da fermo, un cubetto di ghiaccio percorre un piano inclinato di 33 gradi in un tempo due volte maggiore di quello necessario per percorrere lo stesso piano senza attrito.Determinare il coefficiente di attrito dinamico. Io mi sono trovato l'accelerazione senza attrito che è: $ a = gsin(33) $ e la formula risolutiva per trovare il coefficiente che è: $ud = atan(33)$ (questa è l'accelerazione con ...

Older
Ciao , Non ho capito perché facendo il reciproco di questo numero devo aggiungere anche un "-1" Ho sbagliato a calcolare l'espressione in allegato. Ho osservato i passaggi con un "risolvi espressioni" on line ed ho notato quel -1 cerchiato in verde.Non ho capito perché , ma il risultato finale è lo stesso del libro. Grazie EDIT : Scusate mi è venuto in mente solo ora. il reciproco di 25a è come dire 25*a -> 1/25 * 1/a. Sono sicuro che l'errore è qui ma non mi ricordo il ...
2
18 feb 2019, 20:38

Mael93
Buonasera! Sto svolgendo questa struttura iperstatica : Questi sono lo schema 0: e lo schema 1: Corretto? Mi scuso per le lettere mancanti nei 2 schemi, me ne sono resa conto dopo. P.s. prima di arrivare a questa soluzione, cioè declassare il bipendolo in quadripendolo, avevo ipotizzato di togliere il carrello esterno ma l'equilibrio dello schema 1 era impossibile. I centri erano allineati? P.s.2: se "rimuovo o declasso" internamente, i ...
6
16 feb 2019, 23:44

umbe14
Buonasera, propongo correzione. Un solenoide cilindrico, di diametro pari a $r_1=0,016m$, è costituito da $220$ spire al cm ed è percorso da una corrente $i_1=1,5A$. Nel suo centro è posta una bobina costituita da $130 spire$ con un diametro pari a $r_2=0,011m$. La corrente nel solenoide viene ridotta a zero a un ritmo costante in un intervallo di tempo di $dt=25000s$. Qual è l’intensità della $f.e.m._i$ indotta nella bobina mentre la corrente del ...

enrymila1
Ciao a tutti, sto preparando un esame di econometria e purtroppo non riesco a trovare una possibile soluzione a questo esercizio. Qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano? Non so proprio dove girarmi Vi ringrazio in anticipo

Mael93
Buongiorno a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio con il metodo degli spostamenti (HP: aste assialmente rigide) : però non riesco a capire quale ragionamento è corretto. 1. Ho considerato la travatura reticolare associata e ho calcolato la labilità così: Il tratto in EG-GH l'ho considerato continuo (senza nodo) perchè non è un punto di incontro tra 2 aste diverse. l=0 -> isostatica, dovrei mettere nel vettore delle incognite u solo le rotazioni ma ...
24
4 feb 2019, 13:50

Gianni102
Buonasera, sto esercitandomi per l'orale di scienza delle costruzioni ma trovo difficoltà a comprendere alcuni passaggi. Posto un esercizio svolto. Il mio problema è quello evidenziato dalla freccia blu, ovvero il calcolo del momento statico. Spero che qualcuno possa aiutarmi perché non ho capito da dove spunta, visto che non c'è nemmeno un disegno che faciliti il compito. Grazie!
1
14 feb 2019, 17:20

Kmkdolseka
Salve ho qualche difficoltà a svolgere questo esercizio e capirlo Mi chiede di studiare le varie convergenze di questa serie $ sum_(n=1)^oo (-1)^n (x)^(2n) /((2n+1)!) *1/(2n) $
11
16 feb 2019, 21:10

axpgn
Il primo termine è $c_1=2$ mentre il secondo è $c_2=3$ Poi si prosegue così: Moltiplico il primo termine per il secondo $c_1*c_2=2*3=6$ quindi il terzo termine è $c_3=6$ Moltiplico il secondo termine per il terzo $c_2*c_3=3*6=18$ quindi il quarto termine è $c_4=1$ e il quinto termine è $c_5=8$ Moltiplico il terzo termine per il quarto $c_3*c_4=6*1=6$ quindi il sesto termine è $c_6=6$ Moltiplico il quarto termine per il quinto ...
15
14 feb 2019, 00:27

Mael93
Buongiorno, devo risolvere questo esercizio con il metodo degli spostamenti con : 1) ipotesi aste rigide 2) ipotesi aste deformabili Come si deve considerare l'incastro cedevole (in termini di vettore delle incognite e nei vari schemi)? Non mi è mai capitato in altri esercizi ma so che potrebbe essere domanda d'orale.
2
18 feb 2019, 12:29

TsukasaLuna
Salve a tutti come da titolo, ho letto un problema di logica abbastanza curioso, non ricordo esattamente le parole ma proverò a scriverlo. "Esistono al mondo 5 francobolli unici, valgono tantissimo proprio perché sono rari (se si scoprono altri perdono valore). Durante un sopralluogo di una tua cantina ne trovi 50 di quei francobolli. Come fare per massimizzare il ricavo?"
4
2 apr 2018, 16:44

anna_rita999
Buongiorno a tutti, ho 29 anni e frequento l'Università di Economia come seconda laurea. Dopo 3 anni ho deciso che è finalmente arrivato il momento di ricominciare a studiare matematica visto l'esame di Matematica generale che ho lasciato indietro dal primo anno... Ho purtroppo già dei problemi con le espressioni in Z. Precisamente, l'esercizio richiede di risolvere alcune espressioni utilizzando la proprietà distributiva. L'espressione che non riesco ad eseguire è la ...
3
18 feb 2019, 14:53

angela.martino.0305
scusate,non riesco a risolvere questo problema, potreste aiutarmi!? un rettangolo, la cui altezza è 15,3 cm, è inscritto in una circonferenza lunga 25,5pgreco cm. determina la misura del perimetro del rettangolo

7alexis15
Ciao a tutti, ho un dubbio relativo ad un limite che abbiamo studiato a scuola. il professore (è un ingegnere edile, non è un vero prof di matematica) l'ha risolto secondo me sbagliando qualcosa, il limite è; $ lim_(x -> 0) cotx(1-cos2x) $ al professore porta infinito ma ha trasformato 1-cos2x in $1-2senxcosx$ ... ma non è sbagliato? cos2x non è uguale a $cos^2x-sen^2x$ ? Grazie a chi mi aiuterà!
4
18 feb 2019, 13:03

salvatoresambito
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio : sia f:M(2;R)--->R^2 l'applicazione lineare definita da f $ ( ( x , y ),( z , t ) ) $ = (t-x,z+y). Devo trovare la base e la dimensione di ker f e Im f. Procedo in questo modo : 1)risolvo il sistema lineare omogeneo ed estraggo due basi che dovrebbero essere quelle del nucleo : $ b=( ( 1, 0 ),( 0 , 1 ) ) b1=( ( 0, 1 ),( -1 , 0 ) ) $ a questo punto deduco che la dim ker f = 2, però applicando il teorema della nullità del rango la dimensione del sottospazio di partenza deve essere uguale ...