Dubbio calcolo mediana
Buona sera, consueto dubbio pre-nottata
Di fronte a questo semplicissimo esercizio come al solito la mia testa vacilla; presento una tabella dove a sinistra ho il tipo di programma e a destra la frequenza

a questo punto quando il numero dei valori ordinati è dispari, la mediana è rappresentata dal valore centrale;
quindi sarebbe logico pensare che sia 21. Ma allora perchè il 50% non si trova in corrispondenza del valore 21 ma si trova in quello successivo?
Grazie mille


Di fronte a questo semplicissimo esercizio come al solito la mia testa vacilla; presento una tabella dove a sinistra ho il tipo di programma e a destra la frequenza

a questo punto quando il numero dei valori ordinati è dispari, la mediana è rappresentata dal valore centrale;
quindi sarebbe logico pensare che sia 21. Ma allora perchè il 50% non si trova in corrispondenza del valore 21 ma si trova in quello successivo?
Grazie mille
Risposte
Non ho capito il tuo dubbio ehehe. La mediana non è la media.
Marco tu non hai 5 valori ma 100 quindi la mediana è tra il 50° e il 51° ovvero FILM
Peraltro mi accorgo solo ora che la mediana non ha senso in questo caso, qui va trovata la moda non la mediana
"axpgn":
Marco tu non hai 5 valori ma 100 quindi la mediana è tra il 50° e il 51° ovvero FILM
hai ragione Alex, quelle sono solo le suddivisioni delle classi.
"axpgn":
Peraltro mi accorgo solo ora che la mediana non ha senso in questo caso, qui va trovata la moda non la mediana
L'esercizio chiedeva di trovare sia moda che mediana
NON ha senso la mediana per dati qualitativi o meglio per dati che non puoi mettere in ordine; nell'altro thread puoi ordinarli per età e quindi ha senso, qui NO.