Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ci sono una torta e \(n\) persone. La prima persona prende una porzione pari a \(1/n\) della torta, la seconda prende i \( 2/ n\) di quello che rimane (dopo che la prima persona ha preso la sua parte), e cosi' via. L'ultima persona prende cio' che rimane. Quale persona avra' la porzione piu' grande?


Buongiorno,
vorrei porvi un quesito riguardo le forze di attrito.
Se io appoggio una penna su un foglio e poi applico una forza sul foglio abbastanza piccola da fare si che il foglio "trascini" con se la penna, la forza di attrito che viene esercitata sulla penna è una forza di attrito statico avente la stessa direzione e lo stesso verso del moto del foglio.
Questo in quanto non avviene scorrimento relativo tra le due superfici (infatti, se io osservassi la situazione da un sistema di ...
Buongiorno,
grande dubbio sulla prosecuzione di questo esercizio di geometria:
"Determina la misura dei lati di un trapezio isoscele circoscritto ad una circonferenza sapendo che le basi sono una i $5/4$ dell'altra e che è isoperimetrico ad un rettangolo le cui dimensioni differiscono di 45 dm e sono una i $2/7$ dell'altra"
Trovo agevolmente i dati del rettangolo ma poi non sono sicurissimo su come proseguire.
trovando che la base del rettangolo era $63dm$ e ...
Buongiorno,
piccolo dubbio sulla prosecuzione di questo esercizio di geometria:
"determina il perimetro di un trapezio rettangolo circoscritto ad una circonferenza sapendo che il suo lato obliquo misura 38 cm e che il perimetro di un esagono regolare iscritto nella stessa circonferenza misura 78 cm"
Parto dicendo che dal testo non riesco a capire se il trapezio circoscrive (include) la circonferenza o è il contrario. Proseguo sapendo che l'esagono è regolare e pertanto divido 78 cm per 6 e ...

Buongiorno,
Ho bisogno del vostro aiuto poichè sono incappata in un problema di trigonometria di cui non riesco neppure a fare il disegno.. riporto di seguito il testo:
Un cono circolare retto è circoscritto a una semisfera di raggio r il cui cerchio di base giace sulla base del cono. Esprimi il volume del cono in funzione dell’angolo x che il suo apotema forma col piano di base e calcola tale volume nel caso in cui l’area laterale del cono sia doppia di quella della ...

Buonasera, vorrei porvi una domanda di tipo teorico.
Non ho bene capito lo studio del moto di un punto materiale su un piano usando i versori in direzione tangenziale-normale.
Posso chiedere esattamente come vengono definiti?
Chiedo perchè, differenziando rispetto al tempo ottengo l'accelerazione
$veca=(dv)/(dt)vec(u_t)+v^2/Rvec(u_n)$
Questa parte della dimostrazione l'ho capita; però bisogna (se non ho capito male) partire da $vecv=v vec(u_t)$ e questo vale per definizione del versore tangenziale?
E in questo ...

Buongiorno,
Ho bisogno del vostro aiuto poichè sono incappata in un problema di trigonometria di cui non riesco neppure a fare il disegno.. riporto di seguito il testo:
Un cono circolare retto è circoscritto a una semisfera di raggio r il cui cerchio di base giace sulla base del cono. Esprimi il volume del cono in funzione dell’angolo x che il suo apotema forma col piano di base e calcola tale volume nel caso in cui l’area laterale del cono sia doppia di quella della ...

Ciao a tutti, potreste spiegarmi lo svolgimento di questo esercizio?Uno skateboarder di massa m = 76 Kg parte eretto e con le braccia sollevate
dall'estremo superiore di una pista di forma semisferica di raggio R = 7 m (pun-
to A ). La pista ha attrito trascurabile. Egli resta eretto e con mani alzate fino a quando giunge al fondo della pista (punto B) per poi continuare, in posizione accucciata, a percorrere il tratto successivo dal fondo all'estremo opposto (pun-to C) della pista, ove giunge ...

Ciao a tutti, potreste spiegarmi lo svolgimento del seguente esercizio?Un campione di n = 4 moli di gas perfetto con y = 1.40 si comprime lentamente
e adiabaticamente passando da uno stato iniziale con pressione Pi = 5.0 atm e
volume pari a Vi = 24 l ad uno stato finale in cui il volume è 0.5 volte quello iniziale.
Calcolare
(T1) il calore scambiato con l'esterno, il lavoro totale compiuto dal gas e la sua
variazione di energia interna.

Salve a tutti,
dovrei elaborare dei dati e mi sto approcciando per la prima volta all'analisi multivariata. Ho letto delle dispense e anche se ho capito pi o meno come funzionano i vari metodi, non sono certo di quando utilizzare l'uno e l'altro.
Ho eseguito delle estrazioni di 64 molecole target utilizzando tre solventi differenti (dunque ho circa 190 valori di recovery) e vorrei valutare le recovery ottenute con i vari solventi. I metodi che ho pensato di utilizzare sono la PCA e l'ANOVA, ...

Buongiorno, sono all'inizio dello studio della meccanica, in particolare dell'argomento in oggetto.
Data un'asta rigida alle cui estremità sono applicate due forze parallele, non capisco perché per trovare il punto di applicazione della risultante delle due forze vada impostato che il momento totale sia pari a zero.
Qualcuno può chiarirmi questo aspetto?
Qual e il massimo valore b > 0 per cui la funzione f(x) = x^3 −x sia iniettiva su [0, b]?
Sia f : R → R una funzione derivabile tale che f'(1) = 3 e sia g(x) = f(x^2).Quanto vale g'(−1)?Mi potete dare una mano , perchè non so proprio come risolverlo
Mi potete aiutare a risolvere questo esercizio:
Quante sono le funzioni f : {1, 2, 3, 4} → {1, 2, 3, 4} tali che f(i) = i per ogni
i ∈ {1, 2, 3, 4} pari.

Misuro la temperatura in vari punti di una superficie (3 o 4 punti) e devo stimare la temperatura in un punto qualunque.
L'idea è di combinare linearmente le temperature rilevate assegnando un peso in base alla distanza del punto ignoto dai 3 o 4 punti in cui la temperatura è nota; maggiore è la distanza, minore è il peso.
Quando il punto ignoto coincide con uno dei punti noti, la formula deve restituire la temperatura del punto noto.
La formula per 3 punti sarebbe una cosa del genere: t = t1 ...

Stavo facendo qualche tema d'esame e non mi torna un risultato.
Per fare l'esercizio serve prima trovare quali vettori sono dipendenti tra quelli dati. Ho pensato quindi di metterli per colonna, fare l'eliminazione gaussiana e vedere quali sono dipendenti in base al valore del parametro per cui si annullano dei pivot.
\(\displaystyle
\newcommand\mycolv[1]{\begin{bmatrix}#1\end{bmatrix}}
\mycolv{1\\0\\k\\0},\mycolv{1\\1\\0\\2},\mycolv{0\\0\\k-4\\k},\mycolv{1\\0\\2\\k}
\)
Mettendoli in ...
Salve,
non trovo la strada risolutiva del seguente problemuccio.
Una macchina termica reversibile R utilizza 10 moli di gas perfetto monoatomico e funziona con tre sorgenti di calore A, B e C alle temperature $T_A = 400 K$, $T_B= 350 K$ e $T_C = 300 K$, rispettivamente.
La macchina comincia a funzionare con volume del gas pari a $V_0 = 20 dm^3$, preleva quindi una quantità di calore $Q_A = 600 cal$ dalla sorgente A e scambia una quantità di calore $Q_B = – 175 cal$ con la ...
Salve a tutti,
Sono alle prese con questo esercizio in cui si chiede di calcolare il momento in C tramite PLV.
Sostituito nel punto C una cerniera interna scrivo il PLV
$ delta L=0 rArr 2qb*b/2delta varphi 1-3qb*b/2delta varphi 3+MCdelta varphi2=0 $
da cui ricavo che $ MC= -1/2qb^2 $
però nella soluzione $ MC= -1/4qb^2 $ come mai?
Grazie