Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leo197
Salve, la nostra professoressa all'orale dell' esame di Analisi 1 fa pescare delle domande a cui bisogna rispondere, una di queste è: "Struttura delle soluzioni di equazioni differenziali ordinarie lineari omogenee e non " Come affrontereste la domanda? Ci sono teoremi affini che inserireste (essendo un orale)? P.S. Se vi vengono in mente teoremi inserite una dimostrazione per favore.
3
30 giu 2018, 13:24

Cleo97
Buonasera, so cosa sono estremi superiori ed inferiori ma ho un dubbio circa la spiegazione che da il mio libro in merito ad essi. In paritcolare, il fatto che esista un numero $s$ tale che $ x<s $, vuol dire che qualsiasi $ x $ preso (con $ x < beta $ ) non sarà un maggiorante ma farà parte dell'insieme S? Grazie mille.
2
1 lug 2018, 17:34

manuela.ciolli
Ciao ragazzi sono alle prese con un nuovo limite in due variabili e putroppo mi blocco sempre su maggiorazioni e minorazioni della funzione. Si vuole calcolare il $lim_(x,y->0)(1-cos(xy))/(x^2+y^2)^3$ Per prima cosa sono passata in coordinate polari $lim_(p->0)(1-cos(p^2cosθsenθ))/p^3$ e secondo me la funzione è maggiore di $ (1-cos(-p^2))/p^3 $ e minore di $ (1-cos(p^2))/p^3 $. Inoltre poichè $cos(-p^2)=cos(p^2)$ allora mi basta risolvere il $lim_(p->0)(1-cos(p^2))/p^3$ che è zero, quindi il limite è nullo! E' plausibile come soluzione?

Ivanovic1
In 90 giorni una cometa descrive con velocità costante in modulo un arco di circonferenza di ampiezza a=30° e lunghezza l=10(8) km. Quale forza agisce sulla cometa se la massa è m=10(28) kg? Help please..

save98
Ciao a tutti! Penso di aver risolto il seguente esercizio d'esame ma sarebbe veramente d'aiuto un vostro riscontro, grazie in anticipo dell'aiuto! Cerco di essere il più chiaro possibile, l'esercizio è il seguente: Consideriamo un'applicazione lineare $F : RR^2 -> RR^2$ t.c.: $ F[(2),(3)]=[(1),(0)]$ ed $F[(1),(2)]=[(0),(1)]$ (1) Scrivere la matrice $[F]$ di $F$ rispetto alle basi standard. (2) Scrivere la matrice $[F]^((v_1v_2),(w_1w_2))$ rispetto alla base di partenza ...
2
10 lug 2018, 14:17

giulio013
L'esercizio recita: - Sapendo che S è linearmente indipendente e che dimV = t, possiamo dire allora che S è base di V? Perché? Io ho risposto no perché che sia S linearmente indipendente è condizione necessaria ma non sufficiente. Ho fatto bene? Il dubbio mi viene per colpa della dimV = t che non capisco cosa significhi
6
10 lug 2018, 20:03

davide.vegro.1
Ciao ragazzi, ho delle difficoltà a comprendere il calcolo per determinare questo tipo di densità e né sul libro né in rete ho trovato qualcosa che mi soddisfi. In particolare non riesco a determinare gli estremi di integrazione per densità del tipo X+Y = z. Vi riporto un esempio: Sia T un triangolo di vertici (0,0),(0,1),(3,1) e (X,Y) un vettore aleatorio con densità uniforme in T. Determinare la funzione di ripartizione della v.a. Y-(X/3). Ho provato altri esercizi che ho trovato nel forum ...

giovx24
salve, potreste spiegarmi perchè quando si studia la semplicità di un endomorfismo è necessario che la molteplicità geometrica di ogni autovalore corrisponda con quella algebrica? ho capito che la molteplicità geometrica non è altro che la dimensione dell'autospazio relativo ad un autovalore, quindi mi verrebbe da pensare che, se la somma delle molteplicità geometriche è uguale alla dimensione del dominio allora dovrebbe esistere una base di autovettori e quindi l'endomorfismo dovrebbe essere ...
14
10 lug 2018, 18:29

andrea_ghezzi
ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio: L'applicazione lineare T:R^3 -> R^2 è definita da T(x,y,z)=(x-y+z,y-2z). Scrivere la matrice associata a T utilizzando come base in partenza u1=(1,2,1), u2=(0,1,2) e u3=(1,0,2) (tutti e tre costituiscono una base di R^3) e come base di arrivo v1=(1,2) e v2=(0,1) (tutti e due costituiscono una base di R^2). Io avevo provato a ragionare calcolandomi la matrice associata ai 2 vettori di arrivo e calcolarmi la sua inversa, poi moltiplicare ...

Vintom
1. Due corpi A e B di masse mA = 1 kg ed mB = 3 kg sono appoggiati su un piano orizzontale, collegati da una fune. Tra il corpo B ed il piano vi è attrito, con coefficiente di attrito statico μS = 0,5, mentre sul corpo A non agisce alcun attrito. Il corpo A è collegato ad una molla di costante elastica k = 100 N/m. Sul corpo B è appoggiato un corpo C di massa mC. Sapendo che la molla è allungata di un tratto Δx = 0,2 m: a) calcolare il valore minimo mC,min della massa del corpo C affinché vi ...

f4747912
Ciao a tutti, ho difficoltà in questo esercizio: Data una sfera di raggio R con pdf esponenziale $f_r=1/\lambda e^(-x/\lambda) u(x)$ calcolare il volume della sfera. Avevo provato a calcolare la CdF mediante l integrale ma credo che sia errato come procedimento .
8
10 lug 2018, 09:39

Martina Bosco
Ciao, sono una studentessa di ingegneria meccanica, sono nuova del forum e ancora non ho imparato bene le regole del forum, quindi se sbaglio qualcosa correggetemi subito. Se possibile avrei bisogno di aiuto in fluidodinamica. Ho provato a svolgerlo ma ho alcuni dubbi L'esercizio è quello nella foto. Io l'ho svolto nel seguente modo: calcolo la portata, sfruttando la conoscenza del dislivello del manometro differenziale, calcolo le velocità nei due tratti di tubo in cui il ...
3
10 lug 2018, 11:31

menteContorta
Posso calcolare il potenziale tra due punti che si trovano in parti dello spazio con diversi valori del campo elettrico utilizzando la formula dell'integrale??? Come faccio??

giulio013
Ho svolto l'esercizio e volevo sapere se è svolto correttamente. - Data un'applicazione lineare f:R4 -> R3, (x,y,z,t) -> (x+y, y+z, z-x), scrivere una base kerf (nucleo di f) e una base di Imf(immagine di f). Per prima cosa mi trovo il rango, poiché trovando il rango trovo anche la dimensione dell'immagine, quindi faccio il sistema: $ { ( x+y = 0 ),( y + z = 0 ),( z - x = 0 ):} $ poi faccio la matrice associata (i termini noti sono l'ultima colonna): $ ( ( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , 1 , 0 ),( -1 , 0 , 1 , 0 ) ) $ Qui il mio dubbio sta nel fatto che le ...
1
10 lug 2018, 22:48

MarioFobas
Buongiorno, ho difficoltà ad individuare lo svolgimento corretto e motivato dello studio della convergenza di ∑ (cos(x))^(2n) grazie in anticipo!
1
10 lug 2018, 16:03

Leira1
Inserisco il testo come link, ho provato a farlo ma non viene giusto... grazie mille per l disponibilità https://drive.google.com/open?id=1Y_6C5 ... _ak-rWKUkW
10
10 lug 2018, 19:24

Niernen
Salve a tutti! Ho un dubbio per quanto riguarda un esercizio in cui si deve descrivere la posizione di una retta e un piano al variare del un parametro $k$. In particolare nell'esercizio si hanno: $\pi_k =3x + 2y − kz + 1 = 0$ $r : \{(x = 1 + t),(y = 2 - t),(z = 3t):}$ Sono riuscita a risolvere l'esercizio semplicemente usando una formula che ho trovato nel mio libro di algebra sulla condizione di parallelismo, ma nelle soluzioni agli esercizi il mio professore ha agito in un altro modo che non credo di aver afferato ...
2
7 lug 2018, 16:54

hubble1
Salve ragazzi, sono alle prese con un problema di analisi multivariata. In pratica l'esercizio mi dice che un'analisi delle componenti principali di 6 variabili standardizzate fornisce 6 risultati relativi agli autovalori: es. $ lambda_1 = 2.206 $ ; $ lambda_2 = 1.804 $ ; $ lambda_3 = 1.145 $ . Mi chiede quindi di calcolare l'inerzia spiegata dalle restanti componenti principali: $ lambda_4, lambda_5, lambda_6 $. Il testo non fornisce la matrice dei dati, nè quella delle varianze-covarianze o delle correlazioni. Gli ...
4
9 lug 2018, 21:04

anto_zoolander
ciao! ho questo dubbio sia $f:AsubseteqRR^2->RR$ una funzione con $A$ chiuso. Supponiamo che $f$ abbia un massimo relativo(assoluto) in corrispondenza di un punto $x_M$ del bordo $partialA$ è chiaro che se esiste un intervallo $JsubseteqRR$ tale che $varphi:J->partialA$ sia una curva semplice che parametrizza il bordo allora il punto $s in J$ tale che $varphi(s)=x_M$ è un punto di massimo per la funzione $fcircvarphi:J->partialA->RR$ infatti se il ...

giulio013
La consegna è: - Dimostrare che R = ( (-1, 2), (1,2) e un riferimento dello spazio vettoriale R2; calcolare le coordinate del vettore v = (1; 0) in tale riferimento e scrivere la matrice di cambiamento di riferimento da R al riferimento canonico. Non ho idee a riguardo, magari se lo facessimo assieme. P.S. per "riferimento" intende base?
3
10 lug 2018, 20:06