Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Frank983
Ciao, come si risolvono esercizi di questo tipo? Devo fare un normale calcolo di impedenze?
27
5 lug 2018, 13:35

kekkox7
Salve a tutti. Sto preparando l'esame di Dinamica, e c'è una cosa (probabilmente banalissima) che non mi torna e che non riesco a capire. Le velocità angolari, da quanto ho capito, hanno il segno in base al mio sistema di riferimento. Quindi sono io che decido se una rotazione è positiva o negativa. Ma negli esercizi risolti che trovo, sbaglio spesso causa segno. Riporto un esempio per chiarire meglio la situazione. Non capisco perchè, la velocità del punto W ha il segno negativo nonostante il ...

Frank983
Cosa sarebbe e come si calcola la costante moltiplicativa che viene chiesta qui sotto?
9
14 lug 2018, 17:27

vincenzoj
int y=5, x=2, k; for(k=y; k>0; k+=x) {x-=3; printf("#");} Perchè questo ciclo non è infinito ? Inoltre non ho ben capito come si valuta l'istruzione x-=3 .
4
16 lug 2018, 01:22

Martina Bosco
Ciao e buona domenica, sto avendo problemi nello svolgimento dell' esercizio in foto Allora io procedo così: calcolo Mach nella sezione 2 e mi viene maggiore di uno quindi deduco il moto nella sezione di uscita è supersonico e che l'ugello sia convergente-divergente. Poi trovo Mach nella sezione 1 e la velocità in ingresso. Il tutto tramite la tabella in foto e sfruttando la proprietà che per trasformazione isoentropica si ha che pressioni e temperature ...
1
15 lug 2018, 14:50

campus97
scusate ho un problema con questa dimostrazione che purtroppo non riesco a trovare da nessuna parte. $ E(X-E(X))^2=E(X)^2-(E(X))^2 $ ho cercato di svolgerla ma non so proprio da dove partire. Sapete aiutarmi? Avevo pensato di iniziare partendo dal fatto che l'equazione del primo membro può essere anche scritta come: $ sum_(i =1 \ldotsn) (x-mux)^2p=Var(X) $ Ma non so come andare avanti.
4
16 lug 2018, 16:37

Frank983
Come faccio il calcolo per $iL$ e $vL$ con una determinata $τ$ ?
21
9 lug 2018, 19:52

Lele921
Salve, avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Non so proprio come metterci mano: Per condensare l'azoto (Tf=-196 Celsius) vengono utilizzate due macchine frigorifere che lavorano su un ciclo di Carnot. Partendo dalla temperatura ambiente (300 K), prima si fanno compiere 4 cicli alla prima macchina, che ha un rendimento pari a 0,2, e poi entra in azione la seconda con un rendimento di 0,1, in grado di lavorare con temperature molto basse. Quanti cicli deve compiere la seconda ...

oleg.fresi
Ho trovato un'implmentazione del merge sort, ma eseguendo il codice il programma va in crash: Funzione mergesort: void mergeSort(int arr[], int s, int d) { if (s < d) { int c = (d - s) / 2; mergeSort(arr, s, c); mergeSort(arr, c + 1, d); merge(arr, s, c, d); } } Funzione merge: void merge(int arr[], int s, int c, int d) { int* aux = new int[d + 1]; int i, j; for (i = c + 1; i > s; ...
15
15 lug 2018, 16:43

WhiteWalker1
Un oggetto parte da fermo e la sua accelerazione varia nel tempo secondo la legge a=kt. In quanto tempo l'oggetto percorre una distanza L? Dovrebbe risultare: (k=2ms^-3. e L=3m). Ho Integrando due volte l'accelerazione e ricavato il tempo in funzione di x=L e k, però nel calcolare i valori di L e k ho fatto più volte i calcoli, incartandomi sempre. Forse bisogna risolverlo usando velocità media e accelerazione media imponendo i valori iniziali =O, ma anche in questo caso arrivo a delle ...

firebleade
Ciao a tutti, sono in difficoltà con un esercizio di geometria che richiede di : individuare l'equazione della conica tangente alla retta x-y-1=0 in (2,1) e passante per i punti A(-1,0) B(0,3) C(0,-3) Purtroppo non so neanche da dove iniziare perché sulle dispense della prof non si capisce niente. So solo che centra qualcosa lo studio del fascio di una conica. P.S. Se avete del materiale da condividermi sulle coniche mi sarebbe di grande aiuto!

davide.vegro.1
Ciao ancora,ho trovato un altro esercizio con cui ho difficoltà: Sia \( T\subset R^2 \) il triangolo di vertici \( (0, 0), (0, 1) e (1, 1). \)Sia c un numero positivo e sia \( f(x,y) = cx \) \( (x,y)\in T \). Si determini una densità per la v.a. \( X + Y \). Svolgendo i calcoli ho trovato che la c vale 6. La funzione di ripartizione \( Fx+y(z) \) vale \( 0 \) se \( z < 0 \) , \( 1 \) se \( z > 2 \) e incognita per \( 0 ≤ z < 1 \) e \( 1 ≤ z < 2 \). Per \( 0 ≤ z < 1 \) gli ...

Ciuccaaa
Scusatemi, ho questo esercizio: Una sottile sbarretta isolante OA lunga L = 10 cm viene caricata uniformemente (Q = 1 µC) e posta in rotazione a velocità w = 600 rad/s intorno ad un asse perpendicolare passante per l'estremità O. Calcolare il momento di dipolo magnetico generato. Dato che il momento magnetico è definito come $ I*S $ mi calcolo la corrente come $ I= Q*w/(2π) $ ; mentre per quanto riguarda la superficie ho $ πL^2 $. La soluzione sarebbe $ Q*w*L^2/6 $ .. ...

Sk_Anonymous
Se \(X\) è uno spazio normato, indico con \( L(X) \) lo spazio degli operatori lineari e continui \( X \to X\). Problema. Esibire un'isometria \( \ell^\infty \to L(L^p ([0,1])) \).
7
23 giu 2018, 23:51

Leira1
Salve, ho questo esercizio e vorrei sapere se l'ho fatto correttamente. Sia $ D= { x^2+4y^2 <= 1} $ e $ f:D \in R $ Disegna D e cerca punti di max e min della funzione. Il mio professore ci fa prima fare il gradiente per vedere dove si annulla . Quindi \( \bigtriangledown f(x,y) = (-4y,6x) \) questo si annulla per $ O:(0,0) $ ora mi calcolo le derivate per fare la matrice hessiana e viene \( \bigtriangledown fxx = 6; \bigtriangledown fyy =-4 \) e \( \bigtriangledown fxy = ...
2
15 lug 2018, 18:26

Ciuccaaa
Scusate ho un esame tra poco e sono piena di dubbi Il circuito è a regime. Determinare il valore della differenza di potenziale Va-Vb e delle cariche sulle armature positive dei due condensatori. Dati: C1=C2=10nF;R1=R2=R3=10;L1=L2=1mH;f1=f2=5V Dato che ci troviamo in un regime stazionario l'induttanza non avrà ruolo e i condensatori rappresentano circuiti aperti quindi considero solo la maglia di destra dove $ f2= I*(3R) $ e quindi $ I=(f2)/3R $ $ V(A) - V(B) = (V(A)-V(C)) + (V(C)-V(B)) = R(3)*(f2)/3R = (f2)/3 $ . Giusto o sbaglio? ...

Leira1
Salve ! Ho un problema con questo integrale: Sia $ D:{(x,y) \in R^2 : |x|+|y| \leq 2 } $ . Calcola $ int int_(D) x dx dy $ . Sono sicura che ho sbagliato nel dividere il dominio ( purtroppo con i moduli non sono molto ferrata, è una mia mancanza che cercherò di recuperare) io ho fatto che $ -2+|y| \leq |x| \leq 2- |y| $ e $ -2+|x| \leq |y| \leq 2- |x| $ . quindi ho pensato che si potesse fare, semplicemente che $ -2+y \leq x \leq 2- y $ e $ -2+x \leq y \leq 2- x $ quindi $ int int_(-2+y)^(2-y) x dx dy $ $ rArr int_(-2+x)^(2-x) (((2-y)^2/2) -((-2+y)^2/2) dx = 0 $ e ovviamente mi viene tutto zero, ma non penso ...
13
15 lug 2018, 16:37

Vintom
3. Un’asta OA di lunghezza L = 10/3 m e massa M = 10 kg è vincolata a ruotare intorno ad un perno fisso posto nel suo estremo O. All’istante iniziale l’asta si trova nella posizione verticale più bassa e sta ruotando in senso antiorario con velocità angolare w0 = 3 rad/s. Calcolare, all’istante iniziale: a) l’accelerazione angolare a dell’asta; b) le componenti aCM,x e aCM,y dell’accelerazione del centro di massa; c) le componenti Fx e Fy della reazione vincolare esercitata dal perno. d) ...

Dal2
Devo calcolare l'integrale della funzione $ f(z)=(1/(z^(1/3)))(1/(z^6 +a^2)) $ , ma non riesco a riconoscere l'ordine del polo in z=0, anzi, mi è venuto anche il dubbio che non sia un polo. Se calcolo $ lim_(z -> 0)(z)(1/(z^(1/3)))(1/(z^6 +a^2)) =0 $, d'altra parte $ lim_(z -> 0)|| (1/(z^(1/3)))(1/(z^6 +a^2))|| = +∞ $ Potreste chiarirmi le idee a riguardo di queste potenze di $ z^(1/n) $ al denominatore?
3
16 lug 2018, 00:53

jerri_fortin
Continuità. La funzione segno è continua ovunque tranne che nel punto $ x_0=0 $. Perché? Lo zero non è un punto isolato, cosa per cui la continuità avviene a prescindere dall’impossibilità di ricavare limite bilatero? Non l'ho capito... Grazie a chi mi aiuterà!