Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Veronic_1198
Buonasera, sono una ragazza del primo anno di Biotecnologie. A breve avrò l'esame di fisica e mi sto esercitando facendo problemi. Mi sono imbattuta in questo es. che non riesco proprio a fare..qualcuno può aiutarmi nello svolgimento? PROBLEMA: La temperatura di un corpo di massa 2,8 kg, costituito da un materiale di calore specifico di 1100 J/(kg*K), è innalzata di 6°C. Durante il riscaldamento il volume del corpo aumenta di 0,3 cm^3. Quanto vale la variazione dell'energia interna del corpo ...

Leira1
Buona sera! ho questo esercizio e vorrei sapere se l'ho svolto correttamente. Sia $ f(x,y)= x^2+y^2 $ Trova il piano tangente in $ A=(1,1,2) $ Poi determina l'intersezione fra il piano e la retta $ r: x=y=0 $ Ho fatto il \( \bigtriangledown f(x,y)=(2x,2y) \) Mi sono trovata \( \bigtriangledown f(A)=(2,2) \) Poi ,sapendo che \( Px,y= f(A)+< (\bigtriangledown f(A)) , (x-A) > \) mi calcolo il \( = (2(x-1))+(2(y-1))= 2x+2y-4 \) ci aggiungo ...
6
15 lug 2018, 19:23

Ciuccaaa
Buonasera, ho un problema con questo esercizio: Determinare il lavoro che compie il generatore per passare dalla situazione stazionaria iniziale con interruttore chiuso a quella stazionaria finale con l'interruttore aperto. non capisco perchè la corrente risulta essere nula sia a t=0- che a t=0+ a circuito chiuso (t=0-) ho che V(C2) risulta essere = V(R2) e V(C1)=f Scriverei di più ma non saprei.. grazie mille

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve a tutti ragazzi. Ho un problema con le viti e le chiavette (in pratica i collegamenti). Mi potreste spiegare la differenza fra vite mordente e prigioniera? Potete postarmi qualche esempio possibilmente diverso da quello standard perché su quello ci siamo, però non capisco bene come muovermi oltre quello. Ad esempio come disegno una vite mordente a testa con intaglio? Riguardo le linguette per il dimensionamento mi basta semplicemente la sezione sull'albero?

Matteo.Campitello
Salve a tutti. Ho questa equazione in C \[z^2+zIm(z^2)-18=0\] Io l'ho risolta con un metodo un po' macchinoso, ovvero applicando la definizione di numero complesso z=x+iy, sostituendo, per poi applicare l'equivalenza a zero con un sistema sia per parte complessa che per parte reale. Mi frulla in testa l'idea che si possa risolvere anche come equazione di secondo grado, però non saprei come gestirmi dopo i termini; ovvero se devo prendere solo i coefficienti stessi. Qualche idea? Grazie a chi mi ...

AndreaTorre1
Salve! Ho il seguente integrale doppio da svolgere e trovo problemi nello scomporre l'intervallo di integrazione: $intint_X (xy)/(x^2+y^2+1)dxdy$, essendo $X={(x,y);x>=0, x^2+y^2<=4, x^2+(y-1)^2>=1}$ $ x^2+y^2=4$ è una circonferenza di centro $C=(0,0)$ e $r=2$ $x^2+(y-1)^2=1$ è una circonferenza di centro $C'=(0,1)$ e $r=1$ Disegnando il grafico dovrebbe venire una cosa così: Definisco $X_1$: si vede subito che la x varia tra 0 e 1. Esprimo le disequazioni delle ...

SasyCap99
Funzione : \( \log_{2/7}(1-\log_{0,5}^2 senx) \) L'ho svolta fino ad un certo punto .. ecco cosa ho fatto \( 1-\log_{0,5}^2 senx \geq 0 \) poi \( senx \geq 0 \) dopo \( \log_{0,5}^2 senx \geq -1 \ \) Qua mi sono bloccato .. ho fatto qualcosa che non dovevo fare ?
13
13 lug 2018, 17:31

Leira1
Salve! Ho un problema che recita: sia $ f(x,y)= e^(x+2y) + x^2 $. Trova il piano tangente nel punto $ bar(x) = (1, 0, e+1) $ Mi rendo conto che è un problema semplice, di quelli per far imparare la "formuletta" per trovare il piano tangente, usando il gradiente, ma ho un paio di perplessità 1) mi ha destabilizzato il fatto che il punto abbia tre coordinate, mentre la funzione sia solo in x,y. In secondo luogo, vi posto tutti i calcoli e il risultato che non ho la minima idea se sia corretto o meno. Purtroppo ...
10
13 lug 2018, 20:44

BigDummy
Ciao ragazzi, mi mancano soltanto due esami alla laurea(fisica 1 e fisica 2). Ho provato a dare F1 già 6 volte,sempre bocciato. Da noi è l'esame più tosto( ne passano sempre 6-7 su 90/100) ,sia per la difficoltà degli argomenti(è sempre fisica 1 ) e sia(soprattutto) per l'eccessivo rigore nella correzione da parte del professore e per la quantità di problemi; per passare infatti bisogna svolgere in modo abbastanza corretto 4 problemi su 4.(1 su corpo rigido, 1 su dinamica dei sistemi in ...

fabyc1
Ciao a tutti, ecco il testo delll'esercizio che devo fare: Calcolare $ int_(gamma ) ydx-xdy+z^2dz $ , dove $ gamma $ è la curva chiusa generata dall'intersezione di $ x^2+y^2=4 $ con $ z=y^2 $. Io ho provato a risolverlo facendo l'integrale di linea e mi viene $ 4*pi\* sqrt(2) $ , il problema è che con stokes non riesco a vedere qual è la superficie d'intersezione, qualcuno mi può aiutare a farlo? Grazie mille
1
15 lug 2018, 14:20

andreaciceri96
Buongiorno, mi ricordo che in una delle ultime lezioni di geometria il docente disse una roba tipo "da questo si capisce in che senso le forme differenziali generalizzano il concetto di funzione". Cio' viene confermato anche da Wikipedia che dice che le forme differenziali estendono la nozione di funzioni a piu' variabili. Per me una $k$-forma e' una sezione liscia della $k$-esima algebra esterna del fibrato cotangente di una varieta'. Cioe' e' una funzione che ...

Lolaanzhnj
Salve, qualcuno che mi aiuti a capire come procedere per piacere... Io avevo pensato per il primo punto di usare ad esempio una variabile aleatoria binomiale per schematizzare il numero di assi ricevuto in una mano di 5 carte, però non credo sia giusto poiché la probabilità di avere un asso non è costante una volta dato il primo, secondo e così via... Un giocatore di poker gioca con un mazzo contenente le figure (J, Q, K), gli assi, i nove e i dieci di ognuno dei quattro semi. Riceve cinque ...
6
13 lug 2018, 20:07

galles90
Buongiorno, Determinare le soluzioni dell'equazioni $z^5+z^4+16z+16=0$ Procedo cosi, abbaso di un grado la precedente equazione con Ruffini trovando come soluzione del polinomio assocciato $P(z)=z^5+z^4+16z+16=0$ per $z_0=1$, quindi risolvedno con Ruffini e con $z_0$, ottengo: $z^5+z^4+16z+16=(z+1)(z^4+16)=0$ allora $z+1=0 vee z^4+16=0$ $z+1=0 to z=-1$ $z^4+16=0$ non so come procedere, devo porre $z^4=y^2$ e risolvo, oppure devo completare $z^4+16=0$ con la tecnica ...
2
15 lug 2018, 11:44

Asclepiade1
Salve a tutti! L'espressione per trovare il modulo del campo elettrico generato da un disco sottile uniformemente carico di raggio $R$ su un punto del suo asse è dato da $E=\sigma/(2\epsilon)(1-z/(\sqrt(z^2+R^2)))$, con $z$ la posizione del punto rispetto al centro del disco. Se il punto si trova sul disco, $z$ è nullo e dall'equazione risulta $E=\sigma/(2\epsilon)$, che è diverso da zero. Tuttavia, considerando tale campo come la somma vettoriale dei campi generati dagli anelli ...

janelane1
Calcolare il volume di NH3 (misurato a condizioni standard) che è necessario per portare a pH = 8,90 0,750 dm^3 di una soluzione 0,120 M di H2SO4. Qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento? Non importano i calcoli. Io ho fatto: NH3 + HCl -> NH4Cl pOH=14-pH [OH-]=10^-pH=7,9*10^-6 M moli di HCl=0,120*0,75=0,09 moli Le moli di NH3 neutralizzano completamente le moli di HCl, per cui si ha una soluzione tampone, dove la coppia tampone è costituita da NH3 e NH4Cl. [NH3] finale deve essere la ...

Mok1
Buongiorno a tutti...non riesco a capire come risolvere questo problema: "Calcola l'area della regione di piano sopra y=|x| e sotto \(\displaystyle y=12-x^2 \)." Ho sbirciato il risultato che è: 2*integrale da 0 a 3 di \(\displaystyle 12-x^2 -x \) Provando a studiare il segno delle due funzioni,ho trovato che i gli estremi di integrazione dovrebbero essere: per x>0 è---->\(\displaystyle x^2 +x-12=0 \) -----> risultato x=+3 e per x\(\displaystyle x^2 -x-12=0 \)-----> risultato ...
3
15 lug 2018, 10:25

JackPirri
Ciao,studiando questa funzione $y=x(-e^x+e)$ mi sono trovato di fronte a due limiti.Il primo relativo al coeff.angolare dell'asintoto obliquo che risulta essere uguale a $e$ e l'altro relativo al termine noto.Con quest'ultimo ho difficoltà.Il limite dovrebbe essere $q= lim x->-infty x(-e^x+e)-xe$.Qualche suggerimento?Grazie tante.
3
14 lug 2018, 14:24

luchins1
Modelli di previsione e correlazione in R (software statistico) Perdonami se non sono un esperto in statistica, sto iniziando da alcuni mesi. È molto difficile partire, penso che voi lo sapete. Non conosco molti termini e quello che è difficile è anche imparare il linguaggio e gli strumenti R, come funzionano. Sto estraendo dati sul tennis. Ho molti dati su un giocatore di tennis. Voglio trovare alcune correlazioni. Voglio sapere se c'è una correlazione tra la vittoria di un giocatore ...
2
12 lug 2018, 20:39

SasyCap99
Salve qualcuno me la sa spiegare (più elementare possibile) questa funzione ? Grazie e l'esercizio numero 3
11
12 lug 2018, 19:02

galles90
Buonasera, sto studiando i numeri complessi, devo calcore le radice quadrate del seguente numero z=$3-4i$ volevo per prima determinare la forma trigonometrica del numero $z$. Come detto un numero complesso scritto in forma algebrica, può essere riscritto sotto forma trigonometrica, ovvero $z=r(cosalpha+isenalpha)$. $r=sqrt(3^2+(-4)^2)=sqrt(9+16)=sqrt(25)=5$ $tanalpha=-4/3 to alpha=arctan(-4/3)=??$ Il mio problema è proprio questo. Comunque procedo con l'esercizio facendo una posizione $arctan(-4/3)=p$, ma poichè ...
4
14 lug 2018, 20:07