Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matilda^14
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere il seguente esercizio. Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire dove sbaglio. Grazie in anticipo. "Determinare l'area del segmento parabolico determinato dalla parabola y=-x^2+4x-1 e dalla retta y=2" Ho impostato l'esercizio nel seguente modo: -ho individuato gli estremi di integrazione in 1 e 3 (eguagliando le due equazioni) -ho risolto l'integrale definito considerando tali estremi e utilizzando come funzione integranda l'equazione della ...
5
23 lug 2018, 12:53

Valchiria1
Salve, non capisco come procedere nella risoluzione di questo esercizio: Si trovino e classifichino i punti critici di: $ f(x,y,z)=(x-1)^4-(x-y)^4-(y-z)^4 $ Procedo con il sistema: $ \{(f_x= 0),(f_y= 0),(f_z= 0):} $ $ \{(4(x-1)^3 -4(x-y)^3 = 0),(4(x-y)^3-4(y-z)^3=0),(4(y-z)^3=0):}<br /> <br /> \{((y-z)^3 = 0),((x-y)^3=0),((x-1)^3=0):} $ Ottenendo $ P(1,1,1) $ la matrice Hessiana mi risulta: \( \begin{vmatrix} \displaystyle fxx & \displaystyle fxy & \displaystyle fxz \\ \displaystyle fyx & \displaystyle fyy & \displaystyle fyz \\ \displaystyle fzx & \displaystyle fzy & \displaystyle fzz \end{vmatrix}=0 \) ...
4
22 lug 2018, 22:10

mie2mod
Buonasera a tutti, essendo il mio primo post, chiedo scusa se non scrivo le formule correttamente. Ad ogni modo, vorrei chiedere un chiarimento riguardo il seguente limite: lim (1/x - 1/lg(1 + x + x^2)) x->0 Usando il limite notevole del logaritmo, il limite sembra calcolabile normalmente (assenza di zeri a numeratore e/o denominatore) con risultato finale pari a 1. Ma il risultato è sbagliato, tant'è che, usando lo sviluppo in serie di Taylor del logaritmo con arresto al 2° ordine, il ...
5
20 lug 2018, 17:36

oleg.fresi
Ho implementato un codice per lo selection sort, è stato facile, ma provando a giocare col codice ho notato una cosa: void selectionSort(int arr[], int num_ele) { int min, min_ind, tmp, j, i; for (i = 0; i < num_ele - 1; i++) { min = arr[i]; min_ind = i; for (j = i + 1; j < num_ele; j++) if (arr[j] < min) { min = arr[j]; min_ind = j; } tmp = arr[i]; arr[i] = ...
17
19 lug 2018, 15:09

Valchiria1
Salve, avrei questo esercizio da risolvere: $ f(x,y)={(\frac{1-cosx}{|x|+y^2},if (x,y)!=0),(text{0},if (x,y)=0):} $ a)si stabilisca se f è continua in (0,0). b)si stabilisca se esistono le derivate parziali di f in (0,0) e qualora esistano, le si calcoli. c) si stabilisca se f è differenziabile in (0,0). a) Devo verificare che: $ lim_((x,y)->(0,0)) f(x,y)=0 $ Avevo provato a procedere per maggiorazioni: $ |\frac{1-cosx}{|x|+y^2}|<=|(1-cosx)|<=1/2x^2 $ Arrivando ad affermare così che f tende a zero e quindi è continua in (0,0), il professore però mi ha segnalato ciò come errore e che ...
5
22 lug 2018, 17:38

zio_mangrovia
Leggo che se mi trovassi su un'ascensore sopra ad una bilancia e questo salisse, il mio peso misurato sulla bilancia sarebbe molto più grande, mentre se scendesse sarebbe più piccolo; a tal proposito vorrei fare qualche riflessione con voi. Quando l'ascensore sale o scende mi trovo su un sistema di riferimento NON inerziale in quanto l'ascensore subisce un'accelerazione quindi in questo sistema di riferimento non valgono le leggi di Newton. Innanzitutto le forze che agiscono sul corpo della ...

antonio.degaetano1
Calcola il lavoro fatto da un campo elettrico uniforme di intensità 2,00*10^(5) N/C su una carica di -6,40*10^(-7) C lungo il percorso in figura*. Verifica che il lavoro lungo il percorso diretto AD è uguale al lavoro calcolato in precedenza. [-1,63*10^(-1) J] * https://www.dropbox.com/s/utonini53snm7 ... 0.jpg?dl=0 il risultato mi viene, però ho dei dubbi sul procedimento: L(AB) = Q*|E|*|s|*cos(60,0°) = 0,0154 J L(BC) = -0,0154 J L(CD) = -0,0163 J L(tot) = L(AB) + L(BC) + L(CD) = -1,63*10^(-2) J Fino qua non ci sono problemi, ...

Antonio_80
Nel seguente esercizio: non sto riuscendo a trovare il tratto di retta $bar(GC)$ Conosco quanto vale $bar(AC) = 6 m$, conosco quanto vale $bar(BG)=0.8m$, ma come faccio a trovare quanto vale $bar(GC)$ Se io non conosco quanto vale $bar(GC)$, non posso risolvere il sistema! Anche perchè, se non trovo $bar(GC)$, non so nemmeno quanto vale $bar(BC)$, e questi mi servono nella terza equazione che si vede nel sistema! Help!

VALE014
buonasera a tutti ho questa serie da svolgere. $ sum_{n=0}^oo(cospi n)/(n+2) $ . Applico il criterio di necessario di convergenza $ lim_(n -> oo) (cospi n)/(n+2)=0 $ è zero in quando il coseno è limitato per cui un numero su infinito è 0. ora come la posso continuare?? grazie in anticipo
5
21 lug 2018, 19:32

tcw
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con il seguente problema? Grazie Due condensatori di capacità elettrica C1=60 nF e C2=20 nF sono caricati inizialmente con cariche di modulo Q1=3 μC e Q2=1 μC. Il condensatore 1 è riempito da materiale dielettrico (εr=3). I due condensatori sono collegati come in figura. L’interruttore T viene chiuso. Si calcoli ad equilibrio raggiunto e trascurando gli effetti resistivi a) la differenza di potenziale Vab ai capi del collegamento formato dai ...

cooper1
un condensatore piano è formato da due armature circolari di superficie S che distano d l'una dall'altra. all'interno si trova un dielettrico di costante relativa $epsilon_r$; considerare il materiale non magnetico ($mu_r = 1$). la carica fra le armature varia nel tempo secondo la legge $Q(t)= Q_0 sin(omega t)$ con $Q_0 > 0$ a. si scriva l'espressione di $vecE$ all'interno del condensatore, e della differenza di potenziale tra le armature, in funzione del ...

Grazii1
Buonasera A settembre inizierò il primo anno di ingegneria dell'automazione e pensavo di acquistare un portatile per l'occasione. Ora, considerando che il mio budget si aggira sui 500 euro (al massimo 700 euro se strettamente necessario), non ho la minima idea di quale pc comprare In generale dovrebbe essere leggero, non troppo ingombrante e dalla memoria sufficientemente lunga; non so quanto debba essere potente (fattore che influisce molto sul prezzo del pc). Dunque se sapreste dirmi ...
1
21 lug 2018, 23:23

Antonio_80
Ma il sollevamento di una parete, tipo questo esercizio: e' dato solo dalle forze orizzontali Mi viene il dubbio in quanto se ho una tensione della corda che deve generare il sollevamento di quella parete, avrò delle componenti della tensione sia in $x$ che in $y$, perchè allora non considerare le componenti in $y$ per determinare la tensione che occorrerà al sollevamento Per quale motivo vanno considerate solo le forze ...

alb231
Cerco la dimostrazione completa del Teorema di Leibniz II. Non ho trovato approfondimenti al riguardo. TEOREMA Enunciato: Sia $\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n a_n$ una serie numerica alternante. Supponiamo che $a_(n+1) > a_n >0$ $AA n in NN$. Allora la serie è oscillante e infinitamente grande.
10
18 lug 2018, 16:42

divingsun
Salve a tutti, ho un dubbio su questa domanda la quale il professore ha chiesto di rispondere, in quanto io so che la stretta monotonia non implica sempre la bigettività di una funzione, in quanto è sempre iniettiva ma può non essere suriettiva. Mi sbaglio? Quindi non capisco perchè questa domanda è stata posta in modo da far intendere che una volta che una funzione è strettamente monotona allora sicuramente è invertibile. Dove sto sbagliando? Grazie a tutti
2
21 lug 2018, 12:55

Eruannon
Ciao ragazzi! Vorrei postarvi un esercizio tratto da un tema d'esame che ho sostenuto e la mia soluzione che purtroppo si è rivelata essere non corretta(non so ancora il perché). Mi piacerebbe se poteste chiare i miei dubbi! "Consideriamo una applicazione $ F: \mathbb{R}^2 ->\mathbb{R}^2 $ tale che $ F( (2), (5) ) = ((1), (0)) $ e $ F( (1), (3) ) = ((0), (1)) $ 1. Scrivere la matrice associata ad F rispetto alle basi standard. 2. Scrivere la matrice associata ad F rispetto alle basi $ ((1), (1)) , ((0), (1)) $ in ...
3
21 lug 2018, 21:07

leooo98
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questo esercizio che era in un vecchio esame di fisica 2: Un solenoide molto lungo, di raggio $r=1.1 cm$ e densità di spire $n=600 m^(-1)$ è percorso da una corrente costante $I0=2.1 A$, e attraversa ortogonalmente una spira di resistenza $R=6 mΩ$. A partire da un certo istante $t=t0$, la corrente diventa $I=I0 + C (t-t0)$, con $C=7.2 A/s$. Calcolare 1. il campo magnetico nel solenoide per $t<t0$, e 2. il ...

luchins1
Ciao, sto studiando da poco i modelli lineari di regressione, ho intuitivamente capito che la retta che ne deriva rappresenta approssimativamente una ''predizione'' di cosa potrebbe succedere in futuro, date due variabili (una dipendente, l'altra indipendente). La mia domanda è : esistono metodi di ''predizione'' più accurati che tengono conto di più parametri per dare una predizione più accurata di quella dei minimi quadrati usati nella regressione lineare semplice? Qual' è ...
4
19 lug 2018, 18:37

leooo98
Ciao ragazzi, non ho capito questo problema, qualcuno saprebbe spiegarmelo? Si consideri una bobina circolare di 10 cm di raggio e composta da 30 spire avvolte strettamente. In direzione perpendicolare alla bobina vi sia un campo magnetico generato esternamente da 2.60 mT . a) se nella bobina non circola alcuna corrente , quanto vale il flusso concatenato? Quando nella bobina circola una corrente di 3.80 A in un certo verso , si trova che si annula il flusso del campo magnetico che ...

Squall_90
Ciao a tutti, ho questa funzione: (1-s)^2 al numeratore, s^2 al denominatore, cioè 2 poli nell'origine, e poi poli e zeri che sono inutili poichè vengono dopo il doppio zero a fase non minima. Le specifiche richieste sono: - Costante K=100 - Margine di fase >= 70° - Margine di guadagno >= 6db Non riesco proprio a venirne fuori!
5
20 lug 2018, 16:19