Serie di potenza
Raga non riesco a fare sta serie di potenza $\sum_{n=1}^N (x^(n^(2$-n))$/(n)$ mi potreste aiutare ps il -n sta vicino e alla n al quadrato nel senso che e x elevato ad n^2-n
Risposte
Oh zio cioè sta serie cista troppo dentro bro!
[xdom="Raptorista"]Cerca di scrivere come Gauss comanda.[/xdom]
Edit: tolta punteggiatura yo!
[xdom="Raptorista"]Cerca di scrivere come Gauss comanda.[/xdom]
Edit: tolta punteggiatura yo!
Ciao il fauno,
Benvenuto sul forum!
Innanzitutto quella proposta non è una serie ma una somma di $N $ termini, a meno che $N \to +\infty $, ma questo non traspare dal testo che hai scritto, che se ho capito bene è il seguente:
$ \sum_{n = 1}^N \frac{x^{n^2 - n}}{n} $
Poi comincerei con l'osservare che l'esponente di $x$ è un numero pari $\AA n \in \NN $, quindi si può scrivere nella forma $n^2 - n = 2k, \quad k \in \NN $ ove si intende che $\NN := {0, 1, 2, 3, ... } $
perché $ n^2 - n = n(n - 1) $ e quindi o $n$ è pari o $(n - 1) $ è pari, ma in ogni caso il loro prodotto è un numero pari.
Benvenuto sul forum!
"il fauno":
non riesco a fare sta serie [...]
Innanzitutto quella proposta non è una serie ma una somma di $N $ termini, a meno che $N \to +\infty $, ma questo non traspare dal testo che hai scritto, che se ho capito bene è il seguente:
$ \sum_{n = 1}^N \frac{x^{n^2 - n}}{n} $
$ \sum_{n = 1}^N \frac{x^{n^2 - n}}{n} $
Poi comincerei con l'osservare che l'esponente di $x$ è un numero pari $\AA n \in \NN $, quindi si può scrivere nella forma $n^2 - n = 2k, \quad k \in \NN $ ove si intende che $\NN := {0, 1, 2, 3, ... } $
perché $ n^2 - n = n(n - 1) $ e quindi o $n$ è pari o $(n - 1) $ è pari, ma in ogni caso il loro prodotto è un numero pari.
e vero scusa e infinito non N e infinito poi per la serie visto che l esponente di x e un numero pari quandi posso calcolarmi ilraggio di convergena dallaserie di x elevato a 2k giusto
[xdom="Raptorista"]
Riconosco che per questa cosa hai un talento naturale.
@pilloeffe, @tutti: vi chiedo di trattenere le vostre risposte fino a quando il regolamento [3.6 e altri] e la grammatica italiana non saranno soddisfatti in questa conversazione.[/xdom]
"il fauno":
e vero scusa e infinito non N e infinito poi per la serie visto che l esponente di x e un numero pari quandi posso calcolarmi ilraggio di convergena dallaserie di x elevato a 2k giusto
Riconosco che per questa cosa hai un talento naturale.
@pilloeffe, @tutti: vi chiedo di trattenere le vostre risposte fino a quando il regolamento [3.6 e altri] e la grammatica italiana non saranno soddisfatti in questa conversazione.[/xdom]