Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di un'esercizio:
Sia f un endomorfismo di $R^2$ tale che$ f(1, 1) = (3, −1) $ e $ f(1, −1) = (9, −3)$
Determinare autovalori ed Autospazio di f.
Allora io so che per determinare gli autovalori, è necessario trovare il polinomio caratteristico di una matrice associata ad f rispetto alla stessa base in dominio e codominio.
Ho optato per la base canonica, quindi ho cercato la matrice associata ad f rispetto alla base ...

Salve! Scrivo in cerca di un aiuto a comprendere questa parte di testo, che mi è oscura:
Mi sto chiedendo se effettivamente dire che $v[x(t)]=v(t)$ abbia senso: se penso ad un punto che si muove con legge oraria $x(t) = \sin(t)$, la formula precedente non è certo valida.
Ciò che non mi quadra è, appunto, valutare la funzione $v$ in $x(t)$, e ottenere lo stesso $v(t)$: $v$ è una funzione \(\text{[T]} \to \text{[L]}/\text{[T]}\) e sarebbe ...

Buonasera,
Mi chiedevo se fossero giusti questi passaggi...
Una massa di ghiaccio $m_g= 1 kg$ alla temperatura $T_g=230 K$ ed una massa di rame $m_{Cu}= 20 kg$ alla temperatura $T_{Cu}=350 K$ sono inseriti in un calorimetro di capacità termica $C=209 J/K$, inizialmente a temperatura ambiente $(T_C=300 K)$. Si calcoli la temperatura finale cui si porta il sistema una volta raggiunto l’equilibrio termodinamico.
(Calore specifico del rame: $c_{Cu}=380 J/(kg\cdotK)$; calore ...

Il problema in questione è il seguente:
Una carrucola ideale sostiene da un lato una massa pari a 1 kg. La fune utilizzata è inestensibile e priva di massa. Si ponga in questo esercizio g=10 m/s2.
a. Se dal lato opposto alla massa viene applicata alla fune verso il basso una forza costante pari a 20 N, con quale accelerazione si muove la massa
b. Se dal lato opposto alla massa viene appesa alla fune una seconda massa pari a 2 kg, con quale accelerazione si muove la prima massa? Confrontare con ...

Qualcuno mi saprebbe spiegare a cosa serve il piano proiettivo quando si studiano le coniche?
Da quello che ho capito estende il piano euclideo con la retta all'infinito, data dall' unione dei punti omogenei(o punti all'infinito) e che 2 rette parallele rappresentate nel piano proiettivo in realtà incidono nel punto infinito.
Non ho capito però cosa ha a che fare con lo studio delle coniche.
Se è troppo complesso da spiegare potete anche indirizzarmi a siti esterni o allegare dei documenti a ...

Buongiorno a tutti, ho questa tipologia di esercizio che non ho capito come svolgerla.
Dire se le funzioni date sono continue in R (o se possono essere rese talli assegnando o cambiando opportunatamente il loto valore in qualche punto). In caso contrario classificare i punti di discontinuità.
la mia funzione è ${x}+{-x}$ dove {} è la parte frazionaria. A lezione l'abbiamo così definita $x->R->{x}:=x-[x]$. Abbiamo definito la continuità cosi: sia $f:A->R e x_0 in A$. si dice f continua ...

Ciao ragazzi, non ho capito il primo punto di questo esercizio:
https://imgur.com/a/4OjW7U0
Vi scrivo quello che ho fatto:
Allora il blocco è diviso in due parti:
$M_1=rho_1L^3$
$M_2= 2rho_1L^3$
Quindi $M_(TOT)=3rho_1L^3$
A questo punto per trovare $F$ impongo:
$F_A-M_(TOT)g-F=0 rarr F=(3rho_1L^3)3L^3g - 3rho_1L^3g=6rho_1L^3g$
Solo che è sbagliato, in quanto la soluzione è $3rho_1L^3g$
Ho sbagliato perché nella forza di archimede ho considerato la massa totale del corpo, mentre andava considerata soltanto quella del corpo con ...
Durante la navigazione un turista afferma di aver visto un delfino. In quelle acque, si possono trovare delfini (il $90%$ delle volte) e squali (il $10%$ delle volte). A causa del riflesso della luce solare, un turista può identificare correttamente il tipo di pesce con una probabilità del $70%$. Quanto vale la probabilità che il pesce avvistato sia veramente un delfino?
Propongo anche questo esercizio con la mia soluzione in attesa di qualche conferma o ...

$ sum_(n = 1)^{oo} $ . applico il confronto. $ ((x-1)/n^x)<((x+sen(x/n))/x^x)<(n+1)/n^x $. per la serie armonica convergono a x>1. il risultato del libro converge: x>1 e x=0, come spiego x=0 grazie in anticipo

Buongiorno, vi giro il seguente esercizio di analisi 2:
Calcolare
$\int int int_C y dxdydz$
dove C = {(x,y,z): $x^2 + (y-1)^2 <= 1$ , $-y^2 <= z <= 2 - x - y$}

Buongiorno,
vi scrivo perché non riesco a capire se l'ideale (7,X^2-3) ossia l'ideale generato da 7 e X^2-3 in Z[X] è primo o massimale.Ho provato varie strade:
1) quozientare per l'ideale e vedere se si otteneva un campo;
2)Quozientare e applicare i teoremi di isormofismo per provare a ricondurmi a qualche forma nota.
Sfortunamente non sono stato in grado di concludere qualcosa con nessuno dei 2 metodi.Avreste qualche suggerimento per un possibile approccio ?

Salve a tutti,
vi riporto il testo di due esercizi che ho provato a svolgere:
"In un vivaio il legame tra il numero $x$ (in migliaia) di bulbi di un certo tipo di tulipano e la superficie di terreno $y$ (in ettari) sfruttata per la sua coltivazione è rappresentato dal seguente campione:
$$ P_1=(5,7), P_2=(9,11), P_3=(3,2), P_4=(8,12).$$
Stabilire se esiste tra i 4 punti un legame statistico di tipo lineare e calcolare la bontà di tale ...
Per ogni x appartenente ad R /{0}, si determini il valore della quantità arctan x + arctan(1/x).
Scusate ma non riesco a capire come mai l'esercizio venga svolto con l'utilizzo della derivata prima. Ok mi serve per sapere se la funzione è crescente,decrescente o costante(come in questo caso). Ma poi?

Salve a tutti e scusate per il disturbo.. Avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio con MOSFET.
Il circuito di partenza è il seguente.
[fcd="Traccia"][FIDOCAD]
MC 135 75 0 0 ey_libraries.trnmos0
MC 10 90 0 0 480
FCJ
TY 20 100 4 3 0 0 0 * v_s
TY 20 95 4 3 0 0 0 *
MC 100 130 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 140 130 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 205 95 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 175 130 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 10 130 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 35 75 0 0 ihram.res
FCJ
TY 45 85 4 3 0 0 0 * ...
Si sta giocando a briscola, vengono distribuite le carte ed in tavola esce l'asso di denari. Qual è la probabilità che un generico giocatore abbia $2$ briscole servite alla prima mano?
Ho ragionato nel seguente modo e vorrei la conferma.
La briscola si gioca con un mazzo di carte da gioco napoletane composto da $40$ carte di cui $10$ carte per ciascun seme {denari, coppe, spade e bastoni}. Indipendentemente dal numero di giocatori, distribuite le carte ...
Buongiorno a tutti,non riesco a capire lo svolgimento del seguente problema: "Un aereo da turismo tiene una velocità rispetto all' aria di 600 km/h. Il pilota vuole percorrere 900Km in direzione nord,ma a causa del vento, l' aereo deve puntare a 15°Nord-Est. Se il viaggio dura 2h,ricavare il vettore velocità del vento
Risultato: 203km/h,inclinazione 40° Ovest-Sud
Sareste così gentili da darmi la spiegazione? Grazie mille

salve, ho un esercizio che recita : sia \( D=(x,y) \in R^2 : 1\leq \mid \mid (x,y)\mid \mid \leq 3 \)
Calcola: \( \iint_{D}\, (xy) dx\, dy \)
A me viene \( \iint_{-2}^{2}\, (xy) dx\, dy \) e mi viene zero.
Ho due domande:
1) é giusto mettere fra -2 e 2?
2) viene zero?
Grazie per le risposte!
Buongiorno, sono nuova in questo forum e avrei bisogno di un aiuto.
Vi propongo un esercizio di termodinamica, il testo è il seguente:
"Un volume $V0= 10 L$, pressione $p0= 105 Pa$ e temperatura $T0= 300 K$ di gas perfetto biatomico all’equilibrio è contenuto in un cilindro chiuso da un pistone di massa trascurabile. Se il sistema è posto in contatto con una sorgente alla temperatura $T1= 450 K$ il gas raggiunge un nuovo stato di equilibrio finale. Determinare la ...

Ciao a tutti, sono nuova nel forum e prima di porre questo quesito ho cercato tra gli argomenti già discussi, ma purtroppo non sono riuscita a trovare una risposta.
Sto cercando di costruire una matrice con MATLAB, in particolare la matrice EW (matrice di iterazione del metodo SOR).
Il punto è che voglio che questa matrice cambi ogni volta che scelgo un valore diverso di w.
Mi spiego:
La matrice di iterazione è: EW=((F-wM)^(-1))*((1-w)F+wN) dove:
- F matrice diagonale di A
- M matrice con la ...

Salve ragazzi sono alle prese con le successioni di funzioni,vorrei un aiuto per quanto riguarda questo esercizio : Studiare convergenza pubtuale ed uniforme della seguente successione di funzioni,colcolare poi il limite per n che tende ad infinito di $int_0^1f_n(x) dx$ ..
$f_n(x)=\{((x^3) ,if 0<=x<1/n) , ((1/n^3) ,if 1/n<=x<1-1/n) , ((n-1/n^2)(x-1)+1 ,if 1-1/n<=x<=1):}$
Per quanto riguarda la convergenza puntuale ho fatto tendere n a infinito e dovrebbe essere che la successione converge puntualmente per $f(x)=\{(x^3 if x=0),(0 if 0<x<1):}$ e diverge per $x=1$ ma non so se sia ...