Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, vorrei porvi la seguente questione, spero non sia una banalità
Il primo principio della dinamica che afferma F=m*a è da prendersi come definizione di forza oppure è una legge che eguaglia due quantità fisiche diverse?
Nel caso fosse una definizione di forza, rispetto a quale sistema di riferimento andrebbe misurata l'accelerazione? Perché in tal caso non ci sarebbe più la definizione di sistema inerziale infatti: Sistema inerziale è quello in cui vale la prima legge della dinamica, ...

Buongiorno, scusate se posto tutta la serie di esercizi comunque
Avrei dei dubbi sui punti 2° e 3° :
2.) questo esercizio sulla simmetria assiale non lo capisco proprio come si possa svolgere, se c'è qualcuno di buon cuore che possa spiegarmelo gli sarei veramente grato
3.) nel terzo invece so' giostrarmi meglio e dovrei ragionare per gradi? Ovvero prima cosa ricavare $p$ passante dal punto $C(0,1)$ e poi confrontare i rispettivi coefficienti angolari ( ...

Buonasera, ho una domanda un po' banale e un po' funzionale: quando in un problema qualsiasi si definisce un'onda monocromatica, sinusoidale o cosinusoidale che sia, c'è un'etichetta per quanto riguarda la forma da usare?
Dunque, partendo da $vec(E)(vec(r),t)=vec(E_0)sin(vec(k)*vec(r)-omegat+phi_0)$ :
se decido che $phi_0=0$ allora $vec(E)(vec(r),t)=vec(E_0)sin(vec(k)*vec(r)-omegat)$
se invece decido che $phi_0=-pi/2$ allora $vec(E)(vec(r),t)=vec(E_0)cos(vec(k)*vec(r)-omegat)$
Ho visto però anche usare argomenti in forma $omegat-vec(k)*vec(r)$ indiscriminatamente con seno o coseno. Quando ...

Perché i linguaggi interpretati sono più portabili rispetto ai linguaggi compilati?

Salve, in un esercizio d'esame è richiesta la funzione di ripartizione della successione di v.a. discrete indipendenti dotate della seguete probabilità: $ P{X_n=k}={ ( 1/n ) ,(1-1/n ),( 0 ):} $
di cui la prima si ha per k=n, la seconda per k=-n e la terza per tutti gli altri valori di k.
Dalla teoria so che la funzione di ripartizione di una successione di variabili indipendenti è $ sum_(r:x_r<x)P{X=x_r} $
Dunque per ciascuna n dovrei fare la somma delle probabilità che in questo caso è pari a 1. Essendo indipendenti ...

Ciaooo, ho un dubbio circa il modello equivalente a piccolo segnale del circuito di partenza sotto riportato
[fcd="Traccia"][FIDOCAD]
MC 10 80 0 0 480
FCJ
TY 20 85 4 3 0 0 0 * v_s
TY 20 90 4 3 0 0 0 *
MC 25 65 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 25 55 4 3 0 0 0 * R_GEN
TY 35 75 4 3 0 0 0 *
MC 135 55 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 135 60 4 3 0 0 0 * R_GG
TY 230 65 4 3 0 0 0 *
MC 75 40 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 60 40 4 3 0 0 0 * R_G1
TY 65 40 4 3 0 0 0 *
MC 75 90 1 0 ...
Propongo un altro esercizio molto simile.
Dato il seguente PdC: $y' = y^2/(x^2 y^2 -1)$, con condizione iniziale $y(0) = a >0$ e sia $y$ la sua soluzione massimale con $[0,l[$ suo insieme di definizione. Sia $x>=0$.
1. Provare che $y$ è decrescente in $[0,l[$.
Ragiono così. Osservo che la soluzione costante del problema di Cauchy è $y' = 0$ ovvero $y = 0$. Quindi per il teorema di esistenza e unicità (locale), la ...

ciao a tutti..so che magari quest'integrale per voi è una cavolata..ma non riesco ad uscirne
potete aiutarmi?
grazie!
$intsin^3x dx$

Salve ragazzi, esercitandomi mi è capitato questo limite
$\lim_{x \to \infty }root(3)(x)$ $e^{1+root(3)(x)}$
Ho provato a scrivere il reciproco della radice e a considerarlo come un confronto tra infiniti, tale limite deve dare 0, qualcuno può svolgermelo passaggio per passaggio?

Stamane mi è venuta in mente questa proposizione
Sia $G$ un gruppo finito. Consideriamo $g \in G$ tale che $g^k \in Co(g)$ per ogni $1 \leq k <o(g)$, allora $o(g)=1$ o $p$ primo.

Buongiorno!
mi accingo a presentarvi un nuovo problema in cui mi sono imbattuto:
"sviluppare la funzione $ g(x)=(x^2)/(x+2) $ in serie di Taylor con centro $ x0=1 $, precisando il raggio di convergenza della serie"
partendo da $ g(x)=(x^2)/(x+2) $ mi ritrovo con la soluzione fino al passaggio $ t-1+4/3*\sum(-t/3)^n $ con $ t=x-1 $ e da qui si può già ricavare il raggio di convergenza, ovvero $ -2<x<4 $.
per me qui l'esercizio è terminato ma nella soluzione il prof ...

BUonasera, vi vorrei chiedere una mano per il limite:
$lim_(x->0) (1/x)-1/(log(1+x+x^2)$
Ho raccolto e fatto in tutti i modi ma non riesco a togliermela se non con de l'hopitalche vorrei evitare
Grazie
Dopo edit:
PS: ho corretto, vi ringrazio per avermi indicato l'opzione formule. Ho copiato un po' da altri messaggi per prenderci la mano.
PPS:ho cambiato il titolo sperando sia più consono (come mi spiegavate nell'altro messaggio)
Grazie ancora ragazzi.
Ciao a tutti, avrei un problema con un esercizio sul pendolo semplice...
Praticamente ho un pendolo la cui ampiezza è $ vartheta0=pi/2 $ e devo calcolare la tensione nel punto di sospensione.
Io so che la tensione si calcola come $ T=mgcosvartheta + mv^2/L $, nel punto di sospensione però la velocità si annulla quindi in teoria dovrebbe essere $ T=mgcosvartheta $ ma il libro riporta $ T=3mgcosvartheta $. Dove sbaglio ?
Un ispettore di polizia giunge sulla scena di un omicidio, il cui colpevole può essere il maggiordomo, la cameriera, entrambi o nessuno dei due. Dalla sua precedente esperienza sa che il maggiordomo e la cameriera possono essere il colpevole indipendentemente con probabilità, rispettivamente 0,6 e 0,2. Quanto vale la probabilità che il colpevole sia qualcuno altro al di fuori del maggiordomo e la cameriera?
Mi confermate il ragionamento seguito per la risoluzione di questo problema.
Evento ...

È data una v.c. $X_1$ con supporto $(0,1)$ e funzione di densità di probabilità $3(1-sqrt(x_1))$, $0<x_1<1$. È noto inoltre che la distribuzione di una variabile casuale $X_2$ quando $X_1=x_1$ è uniforme in $(sqrt(x_1),1)$ per ogni $0<x_1<1$. Rappresentare graficamente il supporto del vettore $X=(X_1,X_2)$. Calcolare $P(X_1<=1/4,X_2<=1/2)$.
Io pensavo di risolverlo in questo modo:
Avendo la distribuzione condizionata di ...

Buongiorno! Ho difficoltà a capire se la risoluzione di questa serie può essere esatto. $sum_ {n=2}^{+infty} 1/(nlognlog^2(logn))$
Io ho pensato che è $<=$ a $ sum_ {n=2}^{+infty} 1/(n*n*n^2)$ e che questa converge quindi anche la prima conerge. Ma non so se possa essere esatto come ragionamento. Grazie.

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio di termodinamica:
Un sistema termodinamico costituito da una mole di gas perfetto monoatomico funziona da macchina termica reversibile compiendo il ciclo ABCA così definito:
• da A ($V=30*10^-3m^3$, $P=10^5Pa$) a B ($P=3*10^5Pa$) mediante una isoterma reversibile;
•da B a C mediante la trasformazione reversibile $P^2V=cost$;
•da C a A mediante una trasformazione adiabatica reversibile;
Calcolare:
a.le coordinate ...

..

Salve,
vi prego ditemi dove sbaglio, perché credo proprio di sbagliare.
Allora, sto svolgendo temi passati d'esame e tra le richiesta vi è:
Sia $y$ la soluzione massimale del seguente PdC:
$ y'(x) = y^2 - (1/(1+x^2))$ con condizione iniziale $y(0) = 1$, con $x>=0$
e sia $[0,b[$ il suo intervallo di definizione.
1. Calcolare lo sviluppo di Taylor di $y$ centrato in zero e arrestato al secondo ordine.
(Cominciamo con questo punto..).
Allora, io ...