Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Galad1
Buongiorno a tutti. Scusate se vi disturbo, ma sto impazzendo con una dimostrazione, che non riesco nemmeno a iniziare. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Questo è il testo dell'esercizio. Dimostrare che se Y è un insieme infinito e X è tale che |X| ≤ |Y |, allora |X ∪ Y | = |X × Y | = |Y |. Grazie mille [xdom="Martino"]Ho sistemato il messaggio (è fortemente suggerito usare il carattere "è" o un "e" seguito da un apostrofo per "e con l'accento"). Vedasi qui per il corretto uso delle ...

Lo_zio_Tom
Sia ${Y_n}_n$ una successione di v.a. i.i.d. $Exp(theta)$. Posto $X_n=Y_n/(log n)$ studiare la convergenza $X_n rarr 0$ in probabilità, in $L^p$ e q.c.

Dario2205
salve a tutti , ho provato a svolgere questo esercizio ma ho trovato delle difficoltà. Questo è il testo : L'esecuzione di una procedura informatica è composta di due fasi successive e indipendenti, ciascuna delle quali richiede un tempo esponenziale di parametro 2. qual'è il tempo medio di esecuzione della procedura. determinare la funzione di ripartizione di T e determinare se si tratta di una legge nota. supponiamo che al tempo s la procedura non sia terminata, qual'è la probabilità p che ...
7
8 set 2018, 17:24

cristian.vitali.102
Ciao a tutti Non riesco a trovare nessuna spiegazione di questo passaggio $C'DF'+CF'G+CE'F' = (F')*(C+D)*(E'+G)$ Dovrebbe essere: $(F')*(C'D+CG+CE')$ $(F')*(C'D+C*(G+E'))$ Da qui non saprei che legge appicare.

lorenzofranco24
In un incrocio un'automobile di massa M1=1100kg urta un'automobile di massa M2=1300kg. subito prima dell'urto l'automobile 1 viaggiava verso est(asse delle x) mentre l'automobile 2 viaggiava verso nord (asse y). Dopo l'urto i rottami delle 2 auto sono rimasti uniti e, prima di arrestarsi, hanno lasciato strisciate di slittamento lunghe d=18,7m, in una direzione formante un angolo di $ alpha = $ 30° rispetto all'asse x. si supponga che il coeff. di attrito dinamico sia $ mu =0,8 $. ...

oleg.fresi
Ho questo problema: una sferetta di materiale isolante è stata elettrizzata e ha una carica $Q_1=5,8*10^-7C$; essa giace su un piano attaccata ad una molla orizzontale di costante elastica: $k=40N/m$. Una seconda sfera di carica $Q_2=-2,1*10^-7C$ è a distanza $d=0,72m$. Calcola l'allungamento $s$ della molla affinchè la prima sfera sia in equilibrio. Per avere l'equilibrio ho uguagliato la forza di coulomb con la forza elastica, il risultato che mi viene è ...

Mandolino1
Un disco omogeneo di massa $ M $ e raggio $R$ è vincolato a ruotare senza attriti in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro di massa. Sul bordo del disco è fissata rigidamente una sbarra di lunghezza $2R$, massa $m$ e il sistema viene lasciato libero di cadere come in figura. Quando l'asta è in posizione verticale urta anelasticamente una pallina di massa $m$. Calcolare la velocità angolare ...

oleg.fresi
Ho quest'altro problema: due cariche identiche si respingono, nel vuoto, con una forza di intensità: $3,6*10^-3N$.Poste le cariche in un mezzo liquido, nelle stesse condizioni, la forza tra esse si riduce: la variazione è:$DeltaF=-1,4*10^-3N$. Calcola la costante dielettrica reativa del mezzo. Io ho fatto così: Chiamo le due cariche $Q$ (visto che suono uguali). La costante dielettrica relativa è data da: $epsilon_r=F_0/F_m$ dunque $epsilon_r=(k_0*(Q1*Q2)/(d^2))/(k_m*(Q1*Q2)/(d^2))$ e poi si semplifica e diventa ...

Nosba
buongiorno a tutti, Mi sono trovato dinnanzi a questo esercizio: [tt]Si scriva la matrice di trasformazione (coordinate omogenee) che ruota un oggetto di 60 gradi intorno ad un asse parallelo all’asse x passante per il punto (0,2,2,1)[/tt] Purtroppo non vi sono le soluzioni ed io non sono sicuro di come devo svolgerlo. Ho fatto due diversi ragionamenti per affrontarlo: Il primo era traslare l'oggetto sull'asse richiesta mediante il vettore: \(\displaystyle \begin{bmatrix} 0 & 2 & 2 & 0 ...
1
9 set 2018, 15:31

VALE014
Buongiorno a tutti Sto studiando gli spazi affine e trovo varie difficoltà nel trovare le giacitura, non essendoci una regola fissa. Il mio libro non fa esempi o altro, si limita alla definizione dove posso trovare esercizi su giaciture per capire come funzionano?? Grazie in anticipo
3
4 set 2018, 08:08

Naraku93
Ragazzi ho un problema con questo esercizio: Sia a un parametro reale e $fa$ un endomorfismo di $R^3$ tale che $fa(0, 1, 1) = (2, a − 1, a − 1), fa(1, 0, 1) = (2, 0, 2), fa(1, 1, 0) = (2, a + 1, a − 1)$ 1) determinare, se esiste, un valore di a per cui l’endomorfismo $fa$ non è diagonalizzabile. Io ho trovato la matrice rispetto alla base canonica: $((1,1,1),(1,a,-1),(1,a-2,1))$ Però non so proprio come procedere per trovare un valore che non renda diagonalizzabile tale matrice

Ster24
Salve, ho un problema con l'esecuzione di un esercizio, vi allego di seguito una foto esponendo i miei dubbi: L'esercizio chiede: Considerato il sottospazio U= (traccia in foto) di R2,2: 1) Determinare la dimensione ed una base; (credo di averlo svolto correttamente) 2) Scrivere le equazioni nel riferimento naturale; (credo di averlo svolto correttamente) 3) Scrivere le equazioni di un sottospazio W di dimensione 3 che contiene propriamente U; (non so come impostarlo) 4) Siano U e ...
1
7 set 2018, 10:00

Valchiria1
Ho il campo vettoriale $F:R^3->R^3$ $F(x,y,z)=(xy,y^2,(y+1)z)$ e $D={(t,s) in R : t^2+s^2<=1}$ e la superficie S, codominio di $phi:D->S$ con $phi(t,s)=(t,s,sqrt(t^2+s^2))$ devo calcolare il flusso di F attraverso S. Ora, usando la definizione cioè $int_S (F,N)dsigma$ mi trovo con il risultato, cioè $2/3pi$, ma provando ad usare il teorema della divergenza non riesco proprio a trovarmi ( per motivi di segno o di estremi di integrazione..) S è la porzione di cono ${(x,y,z)in R^3: x^2+y^2<=1, z=sqrt(x^2+y^2)}$ quindi posso considerare ...

gully_93
Ciao a tutti. Come da titolo , dovrei calcolare [highlight]in forma algebrica[/highlight] le radici complesse del polinomio ed utilizzarle per decomporre il polinomio in fattori irriducibili in campo reale. $ P(x)=x^6-64 $ Io ho riscritto il polinomio come $ (x^2-4)(x^4+4x^2+16) $ e successivamente come $ (x-2)(x+2)(x^4+4x^2+16) $ Dopo ho posto $ x^2=t $ ed ho sostituito arrivando ad avere un'equazione di secondo grado $ t^2+4t+16 $ dalla quale ...
1
9 set 2018, 16:23

galles90
Buongiorno vorrei discutere con voi, lo studio di funzione della seguente funzione $f(x)=|sinx|+|cosx|$ Dominio di $f$ è $X=mathbb{R}$ Periodo di $f$ sia $T_1$ perido di $|sinx| to T_1=pi$ sia $T_2$ perido di $|cosx| to T_2=pi/2$ ne segue che il $m=m.c.m.(T_1,T_2)=pi/2$. Quindi il periodo della funzione prorposta è $T=pi/2$, quindi possiamo studiare $f$ nell'intervallo $I=[0,pi/2] subset mathbb{R}$. In tale intervallo possiamo ...
10
8 set 2018, 11:02

SalvatCpo
Sul web ho cercato la dimensione del raggio di protone e elettrone, ma ho trovato pochi risultati,contraddittori oppure strani (wiki fornisce un valore maggiore per l'elettrone rispetto al protone). So che ha poco senso parlare di raggio in ambito subatomico, ma sono curioso. Sulla massa si sa già tutto, ma sulla dimensione lineare non si sa nulla? Grazie in anticipo

Alfiere90
Salve a tutti, ho qui un problema legato ad un passaggio di un esercizio. Il problema mi chiede di calcolare l'andamento della corrente $i_1$ per $t>=0$. Per $t>=0$ il circuito si riduce a quello in figura (sotto). Tralascio la parte $t<=0$ perchè so svolgerla e non mi interessa in quello che sto per chiedere. Devo valutare le equazioni che regolano il circuito che sono : 1) $E_2=R_1i_1 + V_3$ 2) ...
6
8 set 2018, 17:47

cozzaciccio
Salve a tutti ho questo problema, sull'induzione elettromagnetica, con cui sto avendo non poche difficoltà : Un fi lo indefi nito percorso dalla corrente $i(t) = i_0 * t / T $ con $i_0 = 70 mA$ e $T = 30 s$ , è diretto lungo l'asse z. Sul piano z-x a distanza $x_0 = 50 cm$ si trova una piccola spira circolare di raggio $r_0 = 10 mm$ , conducibilità $ \sigma = 3,8 * 10^7 (\Omega * m)^(-1) $ e sezione $s = 0.25 mm^2$ 3a) Calcolare il coefficiente di mutua induzione fra i due circuiti. 3b) Determinare ...

Jhonny777
$ |S|= \sum|G.s| =\frac{ |G|}{|Gs|} $Buon giorno , sto studiando algebra ma mi sa che ce qualcosa che non mi è chiaro chiedo aiuto attraverso questo esercizio: Sia $G$ un gruppo di ordine $2006$ e sia data un azione di G su un insieme $S$ di ordine $20$. a) Provare che $G$ ha almeno 3 orbite su $S$. b) Si dica qual è il numero delle orbite in caso $G$ non abbia punti fissi. a) I divisori di 2006 sono ...

97.russo
Non riesco a risolvere questo esercizio: Siano X,Y due variabili aleatorie indipendenti e con distribuzione esponenziale di parametro 1. Calcolare la distribuzione di X-Y
2
8 set 2018, 20:13