Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JackPirri
Ciao,vi scrivo per rendermi conto se ho capito bene di cosa consistono gli argomenti scritti nel titolo dell’argomento.Parto dalla funzione integrale: sia f una funzione continua nell’intervallo chiuso e limitato [a;b] e sia x un qualsiasi punto di tale intervallo.Si chiama funzione integrale della funzione f in [a;b] la funzione F così definita: $F(x)=int_a^xf(x)dx$ F è dunque una funzione che associa ad ogni x di [a;b] il valore numerico dato da $int_a^xf(x)dx$ Il legame tra una funzione e la ...

Oibaf996
Ciao a tutti, ho il circuito in figura Dati: R1=R2=R3=R4=Rf=1 kohm ; C=10nF In breve,grazie alle correzioni di alcuni utenti, avevo ottenuto il punto di lavoro cioe' il diodo ON e con Vo1=1 e Vo2=1.7 L'altra richiesta riguarda il calcolo della risposta in frequenza$ F(iw)= (Vo1)/(Vi)$ , volevo sapere se i ragionamenti da me fatti sono corretti. N.B= Per una migliore leggibilita' chiamo $Va=(V+); Vb=(V-)$ Spegno il generatore di tensione E, calcolo il potenziale al nodo V+ ...
1
7 set 2018, 15:56

ciaffa97
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà a risolvere il seguente esercizio: Su un blocco di massa m=3kg,poggiato su un piano orizzontale XY,agiscono simultaneamente due forze: F1=(2N, -1N, 4N) e F2=(-2N, 1N, -1N). Il coefficiente di attrito statico è u=0,5 e la massa rimane ferma. Calcolare la forza di attrito statico sul blocco . Ho ragionato così: per prima cosa ho disegnato tutte le forze agenti sulla particella(vedi foto) e poi ho scritto le varie equazioni di Newton (con m*a=0) nelle tre ...

Carminep12
Ho sempre saputo che un'equazione ha il numero di soluzioni pari all'esponente del termine di grado massimo, e che, ad esempio, una di secondo grado può avere due soluzioni reali o due complesse e coniugate, una di terzo grado tre reali o una reale e due complesse e coniugate ecc. Sapendo che le soluzioni complesse vanno sempre a coppie (considerando come uno dei termini della coppia il coniugato dell'altro termine appunto). Eppure nelle equazioni che sto risolvendo non è sempre così. Ad ...

ludovica.sarandrea
Come esempio di curva non rettificabile il nostro professore ci ha riportato il seguente esempio con relativa dimostrazione ma ho un problema su un passaggio: La parametrizzazione e': $x(t)=(t,tcos(1/t))$ su $(0,1]$ e in 0 vale $(0,0)$ Prendo la suddivisione ${0,1/((n-1)\pi),1/((n-2)\pi),..., 1/(2\pi),1/\pi,1}$ Per definizione, la lunghezza di una spezzata poligonale e' $\sum_(i=1)^n |x(x_i)-x(x_(i-1))|$ quindi sostituendo ottengo $\sum_(i=1)^n |(1/(i\pi)-1/((i-1)\pi), ((1/(i\pi))cos(i\pi)-(1/((i-1)\pi))cos((i-1)\pi)|$ quindi, trattandosi di segmenti devo sommare la somma delle lunghezze dei singoli ...

Naraku93
Salve ragazzi, ho un problem con questo esercizio di algebra linere: Date le seguenti due matrici simili: $ A = ((2,-9,-15),(0,-1,0),(0,0,-1))$ $ B = ((2,1,0),(0,-1,0),(0,0,-1))$ Determinare una matrice H tale che $A = H^-1BH$ Come poter svolgere questo esercizio? Da quel che ho capito devo trovare una matrice di cambiamento di base da B ad A, ma come procedere non avendo nessuna delle due basi? L'unico punto in comune che mi posso calcolare tra le due matrici è: $HA^−1*A*HA = HB^−1*B*HB $ Dove HA e HB sono le matrici relative gli ...

Danying
Salve; voglio porgervi una domanda riguardo la risoluzione degli integrali; in genere per comodità risolutiva si prova a "manipolare" entità matematiche, facendole comparire in tutte altre forme senza però modificare la quantità e il significato matematico di ciò che andiamo a modificare. ad esempio. sto risolvendo l'integrale $ int x^3 e^(-x^2) dx$ mi accorgo subito che non posso arrivare immediatamente al famoso integrale noto $f'(x)*e^(f(x))$, a meno che non scrivo l'integranda in ...
7
15 dic 2010, 17:07

fhabbio
Salve a tutti, sono nuovo da queste parti del forum e di questo ramo della matematica quindi siate comprensivi con me. ho un problema che sto affrontando da un paio di giorni ma non riesco a capire se procedo correttamente. La situazione è esposta qui di seguito. Si vuole fare un intervento/investimento di $€ \quad17'000$. L'orizzonte temporale dell'investimento è 10 anni. Per i 10 anni successivi sono previsti $3416\quad€/(\a\n\n\o)$ di guadagni; inoltre per questo tipo di intervento vi è ...

campus97
Ciao a tutti! Ho il seguente sercizio: Siano X1,...,Xn iid estratti da una popolazione con distribuzione $ ftheta(x)=theta(1-theta)^X $ con x=0,1,2,...theta>0 1.scrivere la funzione di verosimiglianza, calcolare la stima di massima verosimiglianza per theta. 2. valutare se appartiene ad una famiglia esponenziale. Su questo secondo punto ho un problema partendo dal fatto che per ricondurla ad una famiglia esponenziale devo poterla scrivere in forma $ dxexp(a(theta)T(x)+c(theta)) $ ho provato a portare tutto ...
1
8 set 2018, 10:56

francescareds618
Il risarcimento dovuto annualmente per ogni singolo assicurato a una polizza auto è una variabile aleatoria con media 320 e varianza (540)^2. Una compagnia di assicurazione ha 25000 polizze auto attive, quanto vale approssimativamente la probabilità p che in un determinato anno le richieste di indennizzo superino 8.3 milioni? Ho pensato a una variabile aleatoria normale con valore atteso=320 e varianza=(540)^2, ma non so come impostare il problema..

sira2
Buongiorno. Ho provato a svolgere questo esercizio di topologia, ma come al solito ho qualche dubbio. Devo trovare un esempio di due spazi topologici non omeomorfi $ X $ e $ Y $ tale che $ X^×$ e $ Y^×$ non siano omeomorfi, dove con $ X^ ×$ e $ Y^ ×$ indichiamo la compattificazione di Alexandroff. Ho posto $ X =NN $ e $ Y=[0,1 ] $ e ho spiegato che i due non sono omeomorfi perché $ NN $ non è connesso ...
22
7 set 2018, 11:52

mirko.saggioro
Ciao a tutti Ho questo esercizio sul regime variabile e non mi sono chiari alcune cose: Abbiamo che se il deviatore è in B le tensioni saranno $ V_(R2)(0^-)=V_(C2)(0^-)=V_(C1)(0^-)=J*R_2=10V $ Passando ora a t>0, ossia con il deviatore in C ottengo il seguente circuito: Ora non riesco a capire come faccia ad ottenere $ v_(C2)(t)=R_2Je^(-t/(R_2C_2)) $ Qualcuno può aiutarmi?
2
7 set 2018, 17:13

Lolaanzhnj
Ciao ragazzi, sto studiando il ciclo Rankine e mi è sorto un dubbio guardando i grafici proposti dal libro. Il ciclo inizia con una pompa che esegue una compressione del liquido saturo (andando dal punto 1 al 2). Ora, il libro riporta i vari piani (T,s - h,s), nel caso internamente reversibile (ideale) la compressione risulta isoentropica e mi trovo sul fatto che la temperatura al punto 1 sia uguale al punto 2, di conseguenza sul piano T,s la trasformazione di compressione risulta in un punto ...

Lastnight
Salve a tutti, vorrei proporvi il seguente problema: Dato un punto P ad una certa distanza d da una superficie quadrata finita di lato l, si calcoli il campo elettrico percepito in quel punto. Il punto si trova sull'asse perpendicolare alla superficie passante per il centro del quadrato (intersezione delle due diagonali) Grazie in anticipo.

erMate98
Salve a tutti sto combattendo in questi giorni con questo limite: $lim_{x \to \0}\frac(ln(1+x^3)sinx)( \lambdax^(4/3)-tanx^(4/3))$ Ho provato a risolvere questo limite con due approcci differenti: il primo è stato quello di rifarmi ai limiti notevoli per poi arrivare a questo risultato: $lim_{x \to \0}\frac(x^4)(x^(4/3)( \lambda-1)$ -> $lim_{x \to \0}\frac(1)(x^(1/3)( \lambda-1)$ il secondo è stato quello di applicare Taylor fino al quarto grado e sono arrivato fino a qui: $lim_{x \to \0}\frac(1)(\lambdax^(1/3)-x^(1/3)-1/3)$ Vedendo con i grafici di desmos di questa funzione sono arrivato a capire che per ...
4
7 set 2018, 16:33

j18eos
Ricordo che si definisce: \[ |\cdot|:x\in\mathbb{R}\to\mathbb{R}\ni\begin{cases} x\iff x>0\\ 0\iff x=0\\ -x\iff x
13
22 gen 2016, 14:36

danix777
Raga come potrei impostare questo integrale $ int(-tsent(2+cos^2t))/(1+sen^2t)^2 $ dt
10
7 set 2018, 18:02

francescareds618
Si consideri un’urna contenente 10 palline di cui 7 rosse e si estraggano 4 palline dall’urna. Qual è la probabilità p1 che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono con restituzione ? Qual è la probabilità p2 che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono senza restituzione ? Qual è la probabilità p3 che la terza pallina estratta sia rossa, se le estrazioni sono senza restituzione ? Allora mi sono trovata p1 con la legge binomiale dove p=7/10, n=4 e k=3. P2 ...

frollo1
Ciao a tutti, potreste dirmi se ho commesso un errore calcolando questo integrale? Grazie $int_{-3}^{1} |x|*(x+3)$ ho scisso il modulo nei due casi ed ho ottenuto questo risultato $int_{-3}^{0} -x *(x+3)$ + $int_{0}^{1} x*(x+3)$ = $27/3-27/2+1/3+3/2=-8/3$
3
8 set 2018, 11:35

Unoacaso2
Salve a tutti, è il mio primo post in assoluto e non so usare bene il forum. Volevo chiedere se qualcuno mi sa dire per quali valori di $ n $ il seguente integrale converge $ int_0^infty frac{dx}{sqrt(1-\gammax^n$