Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, questo è un tema d'esame sull'elettromagnetismo che non sono riuscito a capire completamente.
Il testo è così:
Allora, il verso del campo $B$ non è specificato, ma dato che l'elettrodo negativo si trova all'esterno del disco e tenendo conto che gli elettroni liberi del disco si muovono descrivendo come moto delle circonferenze e quindi la loro velocità è tangente alla circonferenza in ogni punto in cui si trovano, allora il verso di ...

Ciao, voi quale consigliereste, a uno come me, che vorrebbe addentrarsi un po' nel campo in maniera autonoma?
Mi ricordo che a suo tempo lessi i primi 2 capitoli e l'ultimo del Landau e li trovai molto belli, ma complessi. Dovendo studiare da solo ho sempre avuto la sensazione di trascurare qualcosa o di non approfondire bene certi aspetti sui cui il libro non si soffermava molto perché (suppongo) desse per scontati. Non posso dire nulla sul Goldstein il quale non ho mai letto. So solo che è un ...
salve stavo cercando di risolvere questa equazione:
$((x-1)*sqrt(x+2))/sqrt(x)=x$
ho trovato come soluzione $2/3$ ma non torna non dovrebbe avere soluzioni potete aiutarmi ?

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, frequentavo già il forum come lettore ma visto le mie scarse capacità matematiche era meglio che non postassi , spero possiate aiutarmi in questo esercizio che mi è capitato all'esame e che sicuramente ho sbagliato ma vorrei capire dove e come, ho provato a rifarlo e lo allego. Ringrazio anticipatamente tutti per l'aiuto
Trovare massimi e minimi della funzione e disegnarla
So che il grafico è sbagliato... e forse anche il resto... ...

Vorrei sfidarvi a trovare la dimostrazione più ignorante che riuscite a trovare del seguente (semplice) fatto: sia $f:RR->RR$ derivabile e tale che $EE\lim_{x->+\infty} f(x)$ e $EE\lim_{x->+\infty} xf'(x)$ (entrambi finiti); dimostrare che $\lim_{x->+\infty} xf'(x)=0$.
Ora dovrei spiegarvi cosa intendo cosa intendo con l'aggettivo ignorante, ma non sono sicuro di riuscirci per bene, mi scuso in anticipo se non risulterà chiaro.
Con ignorante intendo una dimostrazione inaspettata, strana, che dovrebbe suscitare una ...

Descrivere una struttura idonea a rappresentare un poligono nel piano attraverso:
• Il numero di vertici;
• Il vettore delle ascisse dei vertici;
• Il vettore delle corrispondenti ordinate;
Definire un array dinamico A destinato a rappresentare N poligoni come richiesto
nell’esercizio precedente.
Come descrivo:
a. Il punto medio del terzo lato?
b. L’indirizzo dell’ascissa dell’ultimo lato?
ho pensato in realtà a due strutture, una per un punto in $RR^2$ ed ...

Qual è il massimo valore che può assumere $ m $ affinchè la sbarra resti in equilibrio?
Le forze agenti sul sistema sbarra + $ m $ sono il peso totale $ \vecP=(M+m)\vecg $ e la reazione vincolare $ \vecR $. Ho imposto $ \vecP+\vecR=0 $. Scegliendo come polo per il calcolo dei momenti il punto a distanza $ (L-D) $ dall'origine riesco ad esprimere il momento di $ \vecP $ in quanto so che il suo punto di applicazione è il ...

Ciao ragazzi, all'università ho visto che oltre ad analisi matematica 1 è prevista anche una materia chiamata calcolo numerico.
Sapete in pratica cosa cambia fra le due, e quindi il motivo di inserire anche calcolo numerico?
Ho visto che vari argomenti di analisi 1 si sovrappongono a quelli di calcolo numerico.
So che calcolo numerico ha anche qualche esercitazione al PC, ma non credo che la differenza sostanziale sia quella.
Grazie!!
Salve,
una funzione $f: R^n -> R$ è vero che non è mai iniettiva?
Potreste aiutarmi a capire perché?

\(\displaystyle \bullet \) Sia \(\displaystyle T:X\to Y \) un operatore lineare limitato. Dimostrare che \(\displaystyle \mathcal{R}(T) \) non è necessariamente chiuso in $Y$.
Siano \(\displaystyle x=\{\xi\} \) e \(\displaystyle y=\{\eta_j\} \) due elementi di \(\displaystyle l^{\infty} \) dotato della norma \(\Vert \cdot\Vert=\sup_j|\cdot_j| \). [strike]Usando un suggerimento che dà il testo,[/strike] considero l'operatore \(\displaystyle T:l^{\infty}\to l^{\infty} \) tale che ...

Ciao a tutti!!!
Potreste aiutarmi a risolvere quest'integrale?
$\int_{0}^{l}\sin((kx\pi)/l)\cdot \delta(x-(l/2)) dx$
Grazie in anticipo a tutti!

Gentilmente mi spieghereste come si risolve senza fattorizzare 1575?
$a-3= 1572 mod a$

Ho un dubbio:
Show that the formula $φ_n(x + Z) = nx + Z $ defines a surjective homomorphism
$φ_n : Q/Z → Q/Z$.
$φ_n$ is a homomorphism since
$φ_n(a + Z) + φ_n(b + Z)) = (na + Z) + (na + Z) = (na + nb) + Z = φ_n((a + b) + Z)$. Fin qui tutto chiaro!
Since every element $a + Z ∈ Q/Z $ can be written $ n* a/n = phi_n(a/n)$, $ phi_n $
é perció un omomorfismo suriettivo.
Questo perché se prendo, per esempio, $phi_n(a/n)=phi_n(b/n)$ hanno la stessa immagine in $Q/Z$
É esatto? Grazie.

Nel risolvere il seguente problema, ho utilizzato un procedimento non ortodosso, che però mi ha portato ad un risultato finale corretto. Vorrei capire se il fatto che venga sia solo un caso oppure si tratta di qualche metodo che ho applicato senza rendermene ben conto.
Il problema è questo
La risoluzione che ho utilizzato è stata di questo tipo.
L'energia della massa si trasferisce in parte al disco e massa e disco ruotano con la stessa velocità ...

Ciao. Non sono in grado di comprendere un esercizio proposto dal mio libro di testo.
E' questo:
$sen (5x) = 16 sen^5(x)$
il testo dice che è " facile verificare che":
$sen (5x) = 16 sen^5(x) - 20 sen^3(x) + 5 sen(x)$
Mi potreste dare un suggerimento su quali formule (addizione, bisezione, etc) rivolgere la mia attenzione per poter capire come si è arrivati a questa trasformazione?
Grazie infinite.

salve a tutti, dato il seguente esercizio
"determinare la successione definita per ricorrenza della legge
$ { ( x(n+1)-x(n) = a_n ;n>=0),( x(0)=0 ):} $
con
$ a_n={ ( -1;n=0),( cos(npi);n>0 ):} $ "
il procedimento è sempre standard: Z-trasformata di entrambi i membri, isolo quella della successione $ x(n) $ trovandomi un'espressione in funzione di $ zinC $ e di questa faccio la Z-antitrasformata.
il problema è che non riesco a calcolare la Z-trasformata di $ a_n $, o meglio mi trovo espressioni diverse a ...
Buon pomeriggio,
In questo esercizio ho un dubbio sulla rapidità di approssimazione.
Usando il criterio integrale, fornire dapprima delle stime per eccesso e per difetto della successione:
$ \sum _{k=1}^n ke^k $
e quindi utilizzare tale stime per precisare al meglio la rapidit`a di divergenza di $a_n$
____________________________________________________________________________________________________
Ho calcolato $f'(x) = e^x(1+x)$ che è $ > 0 $ quindi è crescente, ...

salve a tutti, a fronte di un esercizio che mi pare non risolvibile, mi chiedo vi sono condizioni che dimostrino l'esistenza o la NON-esistenza dell'antitrasformata di una funzione.
"determinare l'antitrasformata di laplace $ x(t) $ per la funzione "
$ X(s) = (sin(2s))/(s^4+i); Re(s) > 1 $
mio procedimento:
$ X(s)=1/(s^4+j)*sin(2s)=g(s)*sin(2s)=g(s)*e^(2is)/(2i)-g(s)*e^(-2is)/(2i) $
avrei poi diviso in fratti semplici la $ g(s) $ e sfruttato la proprietà di traslazione in t della trasformata di laplace data la presenza dell'esponenziale così da ...
Dato l'esercizio:
Una molla di massa trascurabile(che obbedisce alla legge Hooke) ha una lunghezza di riposo di $15,5 cm$ una costante elastica di $4,30N/m$.
La molla, disposta orizzontalmente, ha un estremo fissato ad un asse verticale mentre l'altro estremo collegato ad un dischetto di massa $m$ libero di muoversi senza attrito in un piano orizzontale.
Si mette in rotazione il dischetto che descrive un moto circolare uniforme con un periodo di ...

Ciao ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto su un esercizio che ho trovato sul libro "Introduction to electrodynamics" (es. 4.39 della quarta edizione) di Griffiths.
L'esercizio chiede di determinare il potenziale e il campo elettrico di una sfera conduttrice a potenziale fisso $ V_0 $ (che porta una carica $ Q_0 $ libera sulla superficie), di raggio R e immersa in un dielettrico lineare, omogeneo,isotropo in modo che ne emerga per metà (cioè si trova per metà nel dielettrico e ...