[Scienza delle Costruzioni] Statica

marcoianna
Buongiorno,
Sto analizzando un po' di esercizi che comprendono l'individuazione di reazioni vincolari attraverso il PLV ma avrei dei problemi ad individuare i centri assoluti delle strutture, e di conseguenza a tracciare il PLV

Posto un esercizio di esempio:

In questo caso è richiesta la reazione vincolare del pendolo P1 ma sto avendo difficoltà a individuare i centri poichè:
Innanzitutto essendo il grado di libertà n=0 procedo allo svincolamento del pendolo introducendo come forza attiva la sua (ipotizzata) reazione vincolare

Fatto ciò qui arrivan le note dolenti. Come procedo a individuare i centri?

Di seguito riporto il mio ragionamento:



Il sistema è composto da due corpi. Avrò dunque 2 centri assoluti e uno relativo. Corpo 1 a sx e corpo2 a dx.
Il corpo uno vincolato ora esclusivamente dal Carrello (che sopprime 1 grado di libertà) avrà il centro che giace sulla retta perpendicolare a quella dello spostamento: dunque C1 appartiene a ra.
E' immediato individuare nel nodo 10 il centro relativo dei due corpi C12.
Per il corpo 2 il discorso si complica il doppio doppio pendolo è un vincolo semplice che impedisce le rotazioni del corpo. Lascia libero il corpo di traslare. Il centro C2 sarà un punto all'infinito giacente nella direzione dei pendoli.


Qui sorgono i miei dubbi: come ci si comporta con il corpo due?
Che ruolo ha il pendolo una volta che c'è il bi pendolo?
Vorrei avere una mano a tracciare il PLV.

Ringrazio in anticipo chiunque si volesse cimentare.
A presto

Risposte
SeccoJones
Dopo che hai tolto il pendolo applicato nel nodo 1 la struttura diventa una volta labile in quanto i centri sono allineati, in particolare C12 è noto, C2 è il centro improprio della retta parallela al pendolo agente sul nodo 4, quindi il centro C1 sarà il punto di intersezione tra la retta che passa per C12 parallela alla precedente e la retta del carrello applicato nel nodo C.
Detto questo non ho ben capito quale sia il tuo dubbio. :?

marcoianna
Innanzitutto grazie per la risposta
comunque di seguito ti lascio il plv che ho fatto su questo esercizio.


Ora il dubbio che mi viene è il seguente: ma come devo fare per calcolarmi le altre reazioni?
l'esercizio chiede di proseguire tramite le ECS e così ho fatto solo che utilizzando i valori numerici non riesco a trovarmi.
Mi chiedo ora dove posso aver sbagliato.... se il PLV è corretto allora possibile sbagli qualcosa nelle ECS?

dando per corretto il plv, proseguo ad ECSglobale lungo x e lungo y in modo da individuare immediatamente la reazione del pendolo e quella del carrello in 12. Fatto ciò ho avuto difficoltà perchè:
1.il corpo a destra non è in equilibrio alla rotazione imponendo la 2aECS con polo 10 non mi trovo in equilibrio
2. non so se applicare un equilibrio secondo la 2aECS a tutto il sistema o solo al corpo a dx.

Ad ogni modo riporto i dati qual'ora qualcuno volesse venirmi incontro. Poichè solo grazie ai valori numerici ho piena sicurezza del risultato p=11 f=4 l=1 M=4 m=9

Grazie ancora e a presto.

SeccoJones
Mi sembra giusto quello che hai fatto.
Per calcolare le altre reazioni procedi in maniera analoga a quanto fatto, solo che al posto del pendolo "declassi" gli altri vincoli.
In merito all'ultima domanda che hai posto non capisco chi siano p, f, l, M ed m.

marcoianna
"Secco Jones":

In merito all'ultima domanda che hai posto non capisco chi siano p, f, l, M ed m.


i carichi assegnati dall'esercizio.
Ps: grazie alle ECS ho trovato l'errore, una cosa da nulla

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.