Ricerca scientifica e matematica

matteo_g1
Salve ragazzi, mi sembra questa sezione del forum la parte più adatta per porre i miei interrogativi.

Cerco di essere il più breve possibile:

Secondo voi è possibile fare seria attività di ricerca in ambito medico/scientifico/farmaceutico ecc... avendo poche basi di matematica?
Quanto è importante la matematica nella ricerca scientifica?

Varie facoltà che possono essere destinate alla ricerca scientifica, come per esempio un corso di laurea in biologia, fanno solo qualche accenno di matematica, è possibile secondo arrivare a livelli alti di ricerca senza sapere una disciplina fondamentale come la matematica e la fisica nel dettaglio?

Grazie.

Risposte
killing_buddha
Sì e no.

Il "problema" è che gli strumenti matematici su cui si fonda[¹] la biologia[²] sono spesso estremamente raffinati; per essere compresi a fondo necessiterebbero certamente di (almeno) un cursus honorum completo in matematica, cui poi dovrebbero seguire diversi anni di approfondimento.

Questo non accade: quegli stessi strumenti vengono edulcorati (perché studiare matematica è difficile e fare le cose a questo modo -l'unico che fa capire la matematica, altrimenti si è solo suoi utenti- prende un sacco di tempo), o ne viene rimandato l'apprendimento a un generico domani. Questo diventa l'atteggiamento dominante, anche come conseguenza del fatto che gli strumenti di cui ha bisogno[¹] un biologo sono molto meno raffinati (o perlomeno sono trattati come tali).

[¹]: nota la contrapposizione.
[²]: o una qualsiasi altra scienza applicata.

matteo_g1
ok, ti ringrazio per la tua risposta/osservazione.

Buona serata!

dissonance
Meglio chiedere ai biologi, ai medici, direttamente. Qui puoi avere opinioni provenienti dal mondo della matematica pura, che non sono molto rappresentative della realtà.

Io sono stato a qualche conferenza di biologi, dove mi sono recato con in testa idee simili a quelle di KB. Quello che ho visto era molto diverso. È vero che i biologi non hanno una grande preparazione matematica, molti usano perlopiù degli strumenti elementari, ma non mi pare sia per loro un problema. C'è da dire che i grossi nomi spesso hanno qualche corda in più al loro arco matematico, quindi non è che la matematica "sia inutile".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.