[Scienza delle Costruzioni] Coppia in incastro
Buongiorno,
ho un quesito da porvi in merito a forza e/o coppie concentrate in incastri.
[img]https://imgur.com/a/qQqldVq[/img]
(se non si vede l'immagine https://imgur.com/a/qQqldVq)
Suppongo quindi di avere una struttura isosatica come quella in figura con una coppia concentrata in B e una forza F in C.
Dall'analisi statica trovo subito le reazioni vincolari nell'incastro A, ma se volessi per esempio studiare l'equilibrio della trave BC come devo procedere nell'incastro B?
Se per esempio isolassi il tratto di trave AB e trovassi le reazioni dell'incastro B, queste sarebbero di valore uguale e contrario nel tratto BC? E la coppia m la devo considerare per l'equilibrio solo per una trave o per entrambe?
Ho letto in un altro topic (viewtopic.php?f=19&t=175415) che in presenza di una cerniera interna con una forza concentrata la si deve considerare come un corpo a parte e studiarne l'equilibrio alla traslazione.
Il procedimento è lo stesso anche in questo caso?
Grazie
ho un quesito da porvi in merito a forza e/o coppie concentrate in incastri.
[img]https://imgur.com/a/qQqldVq[/img]
(se non si vede l'immagine https://imgur.com/a/qQqldVq)
Suppongo quindi di avere una struttura isosatica come quella in figura con una coppia concentrata in B e una forza F in C.
Dall'analisi statica trovo subito le reazioni vincolari nell'incastro A, ma se volessi per esempio studiare l'equilibrio della trave BC come devo procedere nell'incastro B?
Se per esempio isolassi il tratto di trave AB e trovassi le reazioni dell'incastro B, queste sarebbero di valore uguale e contrario nel tratto BC? E la coppia m la devo considerare per l'equilibrio solo per una trave o per entrambe?
Ho letto in un altro topic (viewtopic.php?f=19&t=175415) che in presenza di una cerniera interna con una forza concentrata la si deve considerare come un corpo a parte e studiarne l'equilibrio alla traslazione.
Il procedimento è lo stesso anche in questo caso?
Grazie
Risposte
"Kowak":
Se per esempio isolassi il tratto di trave AB e trovassi le reazioni dell'incastro B, queste sarebbero di valore uguale e contrario nel tratto BC?
si, le reazioni si devono riequilibrare nel nodo... quando lo ricostituisci
"Kowak":
E la coppia m la devo considerare per l'equilibrio solo per una trave o per entrambe?
solo per una... o al più, m/2 a entrambe nello stesso verso!
prova a "esplodere" l'elemento e fai l'equilibrio
xnix grazie per la rapida risposta.
Dunque nella seguente immagine ho studiato la statica dell'intero corpo:
https://imgur.com/a/y5sWKop
Quindi ho fatto come hai detto tu: ho considerato la coppia m una volta su una trave e ho svolto l'analisi e poi ho fatto lo stesso per l'altra (nello stesso link ci sono entrambe le foto).
https://imgur.com/a/38DhzFk
Dimmi se il ragionamento che ho fatto è giusto.
Quindi, in generale, se ho una forza o coppia concentrata in un vincolo (cerniera, carrello, glifo o incastro interno) per procedere devo pensare quella forza/coppia come appartenente ad una sola trave e non ad entrambe.
Dunque nella seguente immagine ho studiato la statica dell'intero corpo:
https://imgur.com/a/y5sWKop
Quindi ho fatto come hai detto tu: ho considerato la coppia m una volta su una trave e ho svolto l'analisi e poi ho fatto lo stesso per l'altra (nello stesso link ci sono entrambe le foto).
https://imgur.com/a/38DhzFk
Dimmi se il ragionamento che ho fatto è giusto.
Quindi, in generale, se ho una forza o coppia concentrata in un vincolo (cerniera, carrello, glifo o incastro interno) per procedere devo pensare quella forza/coppia come appartenente ad una sola trave e non ad entrambe.
"Kowak":
xnix grazie per la rapida risposta.
prego!
"Kowak":
devo pensare quella forza/coppia come appartenente ad una sola trave e non ad entrambe.
no! (non va bene quel non ad entrambe)
"Kowak":
devo pensare quella forza/coppia come appartenente ad una sola trave.
ok !!
non solo una sola! ma va anche bene se metti $m/2$ con lo stesso verso su entrambe!!
ti ripeto... o su una sola delle due o anche ad entrambe con f/2 o m/2, che sia, sul punto che stai considerando.
Grazie mille! Mi hai chiarito un grandissimo dubbio!