Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Supponiamo di avere due vettori:
$ v_1=( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) $ , $ v_2=( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) ) $
Io so che:
$w_1=v_1=( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) )$
$w_2=v_2-(v_2\cdot w_1)/(w_1 \cdot w_1)w_1=( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) )-(( ( -1 ),( 0 ),( 1 ) )\cdot ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ))/(( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) )\cdot ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ))( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) )$
Posso usare il prodotto scalare canonico tra vettori per svolgere il prodotto?

Ciao ragazzi!
Domanda veloce: la funzione |1-x| è da considerarsi concava? Perché da un punto di vista puramente numerico, la derivata seconda è 0, quindi sarei portata a dire di no.
Però seguendo la definizione data a lezione ( che la funzione è convessa se, prendendo sempre due punti a caso, la retta che li congiunge è al di sopra del grafico) sarei invece portata a dire di sì.
Voi che mi dite?

Ciao, ho uno stupido dubbio sulle cifre significative.
Se sommo 3.555+2 ottengo 5.555
ma poichè 2 ha un numero di cifre significative pari ad 1 il risultato va espresso come 5 e basta?
Quindi nei conti successivi di un ipotetico esercizio come valore prendo 5 e basta?
Grazie
è l' ultimo dubbio e aiuto, ho questo esercizio.
SOLUZIONE:
DENSITA= D (non trovo il simbolo)
M(disco pieno) = DπR^2
m(foro)= Dπ(R/4)^2
Per quanto riguarda il momento d inerzia scriverei
I= 1/2M(disco pieno) R^2 - [1/2 m(foro)(R/4)^2 + m(OO')^2]
per quanto riguarda il momento angolare ho pensato di dover calcolare sia Xcm che Ycm ma ci sto ancora provando.
Invece la seconda parte dovrei introdurre una forza F e applicare poi l equilibrio cioè sommatoria delle ...
Ciao! sto studiando la differenziabilità negli spazi normati e si è omessa la dimostrazione della differenziabilità di funzioni composte, pertanto ho provato a farla da solo:
in realtà vale più in generale per gli spazi euclidei, ma la dimostrazione è pressoché identica.
come definizione di differenziabilità si è usata quella del De Marco(Analisi Due, volume unico)
siano $V,W$ due $RR$ spazi normati e sia $U$ un aperto di $V$.
Diremo che ...
SAlve,
chiedo cortesemete lumi per una cosa che non capisco...in un esercizio svolto ho trovato che l'energia potenziale della massa appesa al disco semicircolare è stata espressa come $U=-mgRsin\alpha$ non andava aggiunta la lunghezza del filo?
(il riferimento zero dell'ergia potenziale è stato assunta la retta r)

Indicare la condizione per cui due fenomeni ondulatori con uguale lunghezza d’onda che inizialmente procedevano in fase tra di loro lungo una stessa direzione di propagazione e poi hanno seguito per un certo tratto cammini diversi per poi re-incontrarsi, possono ritrovarsi nuovamente in fase.
Qualcuno sa come aiutarmi?
Salve ho alcuni problemi riguardo questo esercizio
Una sbarra omogenea di massa m=5 kg e lunghezza l=1 m è vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo fisso O. La sbarra è inizialmente in quiete nella posizione θ=80◦ (θ è l’angolo che essa forma con la verticale). A partire da questa configurazione, viene lasciata libera di muoversi. Si determini l’espressione del modulo della velocita` del centro di massa della sbarra in funzione di θ. Si calcoli il modulo ed ...

Buongiorno,
ho bisogno di aiuto per quanto riguarda una semplice disequazione con indici pari.
Questo e' il testo:
[formule]sqrt(x+1) > sqrt(2x-1)^3[/formule]
Il secondo membro ha la radice cubica
Subito devo calcolare il campo di esistenza:
Il primo membro (considerato come radice) e' qualsiasi valore appartente a R
il secondo membro (considerato come radice) e' qualsaisi valore appartenente a R
il contenuto della radice del primo membro e' x+1>0; x>-1
Il C.E. e' quindi x>-1
Ho ...
Ciao a tutti, volevo chiedere qualche parere qua nel forum per quanto riguarda il tirocinio. Sono al terzo anno di ingegneria e il prossimo semestre avrei da svolgere un tirocinio interno o esterno. Premetto che ancora non so se continuare con la magistrale i meno, secondo voi è meglio un tirocinio interno o esterno ; molti del mio corso mi hanno detto che è meglio interno perché ti permette di scrivere la tesi parallelamente, però ho il dubbio che forse sarebbe meglio un tirocinio esterno ...

Salve, ho un dubbio. È possibile usare il teorema del Dini (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lemma_di_Dini ) per provare che una serie converga uniformemente in un intervallo?
Ad esempio, immaginiamo di avere una serie di funzioni
$sum_{n=1}^\infty f_n(x)$
e di sapere che
1) $s_n=sum_{k=1}^n f_k(x)$ converge puntualmente in $I$;
2) $f_n$ è contunua in $I$ qualunque sia $n\in\NN$;
3) $f_n(x)>0$ qualunque sia $x\in I$ e per ogni $n \in \NN$
In tal caso, la successione ...

Considerare al variare di $\alpha in RR$ , il sottoinsieme: $D_\alpha = { z in CC : | (z-2-i)/(\bar z+2-i) | < \alpha }$ , si dica per quali $\alpha , D_\alpha != \phi$ esiste e disegnarne i sottoinsiemi per $\alpha in {1,2,3,4}$ .
Allora io la prima parte l'ho svolta così (spoiler: non mi esce )
$|z-2-i| < \alpha|\bar z+2-i| = |z-2-i|^2 < \alpha^2|\bar z+2-i|^2 = <br />
z\bar z - (2-i)z - (2+i)\bar z + 1 < \alpha^2(z\bar z + 2\bar z+ i\bar z + 2z + 4 - iz +1)=<br />
\alpha^2 > (z\bar z - (2-i)z - (2+i)\bar z + 5)/(z\bar z + (2-i)z + (2+i)\bar z + 5)$
Ora sia sopra che sotto ho un numero + il suo coniugato = $2Re(z)$ , quindi al numeratore: $Re(-2+i)z = (-2+i)(x+iy) = -2x - y$
, mentre al denominatore: $Re(2-i)z = 2x + y$
Allora otteng $\alpha^2 > (x^2 + y^2 - 4x - 2y + 5)/(x^2 + y^2 + 4x + 2y + 5) = \alpha^2 > ((x-2)^2 + (y-1)^2)/((x+2)^2 + (y+1)^2)$
Ora non so più cosa fare, non ...

Salve, ho svolto il seguente esercizio ma non avendo la soluzione vorrei sapere se è corretto sia dal punto di vista del procedimento che dei calcoli:
Facendo un grafico della superficie S noto che è una sfera ''tagliata'', cioè posso considerare la superficie in questione come:
$S=S_B uu S_1$ dove
$S_1={(x,y,z) in R^3 t.c. x^2+y^2+(z-R/2)^2<=R^2, z>0}$
$S_B={(x,y,z) in R^3 t.c. x^2+y^2<=3/4R^2, z=0}$
così da applicare il teorema della divergenza, considerando E il volume che ha come bordo S,
...

Salve a tutti!
Come da titolo, vorrei verificare se questi vettori nello spazio vettoriale `M_{2}R` sono linearmente indipendenti.
$ v_{1} = ( ( 1 , 1 ),( 0 , 0 ) ) $ $ v_{2} = ( ( 1 , -1 ),( 0 , 0 ) ) $ $ v_{3} = ( ( 1 , 1 ),( 1 , 0 ) ) $
Ho iniziato facendo la combinazione lineare.
$ ( ( alpha , alpha ),( 0 , 0 ) ) + ( ( beta , -beta ),( 0 , 0 ) ) + ( ( gamma , gamma ),( gamma , 0 ) ) = ( ( alpha + beta + gamma, alpha -beta + gamma ),( gamma , 0 ) ) $
E ora dovrei verificare che i coefficenti siano tutti nulli.
$ { ( alpha+beta+gamma = 0 ),( alpha - beta + gamma = 0 ),( gamma = 0 ), (0=0):} $
Ho un 0 = 0, cosa c'è che non va? Oppure ho semplicemente trovato che i vettori sono linearmente dipendenti? E' strano, io non vedo relazioni.

Ciao a tutti! Leggendo di algebra sono rimasto un po' confuso dalla relazione tra il concetto di coset (classe laterale? Non sono sicuro di come si dica in italiano) e quello di classi di congruenza modulo $n$.
Riporto la mia definizione: un coset (sinistro) di un sottogruppo \(\displaystyle H\subset G \), fissato \(\displaystyle a\in G \), è il sottoinsieme degli \(\displaystyle ah \), al variare di \(\displaystyle h\in H \). In notazione additiva, che è quella usata in questo ...

Salve a tutti!
Spero che qualcuno mi chiarisca questo dubbio. Ecco, se io tocco SOLO il polo positivo della batteria di un auto a 12 V non succede nulla perché la corrente che passa è troppo piccola o perché la corrente non passa proprio ed è nulla in quanto non si chiude il circuito?

Non ho mai trovato un'equazione differenziale in modulo, quindi non ho proprio idea di come poterne impostare la risoluzione.
L'equazione è la seguente:
$ y'(x)=-y(x)(|x+5y(x)|)/(4x^2) $
Potreste indicarmi da dove iniziare?

Salve, non riesco a risolvere questo problema di Cauchy
$ { ( y'=(2y-x)/(y+4x) ),( y(1)=-1):} $
e devo anche determinare l'intervallo massimale di definizione
Metto in evidenza x
$y'=(2y/x-1)/(y/x+4) $
e pongo $y/x=u(x)$ e trovo alla fine $log(y/x+1)-3x/(y+x)=-logx+c$
dato che non ho un'espressione esplicita della soluzione $y(x)$ non so come procedere

Non sono sicuro di aver capito come avviene l'accoppiamento magnetico fra il primario e il secondario di un trasformatore. Se considero il trasformatore monofase ideale in condizioni di funzionamento sotto carico, al primario scorre una corrente a causa della tensione imposta ai morsetti, questa tensione provoca un flusso legato alla tensione attraverso la legge di Faraday-Neumann che si concatena anche con le spire del secondario. Al secondario si avrà una tensione legata allo stesso flusso ...

Ho la seguente equazione differenziale
$ y'(x)=cos(x)y^3(x) $
che risolta per variabili separabili
$ int(dy)/(y^3)=intcosxdx->(y^(-3+1))/(-3+1)=sinx+c->-1/2y^(-2)=sinx+c->y^(-2)=-2(sinx+c) $
$->y^2=1/(-2(sinx+c))->y=+-(-1/(sqrt(2)sqrt(sinx+c)))$
Ora il testo chiede di calcolare la soluzione con condizione iniziale $y(x_0)=y_0$ nei tre differenti casi:
- $y_0=0$
- $y_0>0$
- $y_0<0$
Come ottengo le soluzioni?