Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Ho la seguente equazione differenziale $ y'(x)=cos(x)y^3(x) $ che risolta per variabili separabili $ int(dy)/(y^3)=intcosxdx->(y^(-3+1))/(-3+1)=sinx+c->-1/2y^(-2)=sinx+c->y^(-2)=-2(sinx+c) $ $->y^2=1/(-2(sinx+c))->y=+-(-1/(sqrt(2)sqrt(sinx+c)))$ Ora il testo chiede di calcolare la soluzione con condizione iniziale $y(x_0)=y_0$ nei tre differenti casi: - $y_0=0$ - $y_0>0$ - $y_0<0$ Come ottengo le soluzioni?
10
24 set 2018, 20:49

AndreaTorre1
Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo il seguente problema di Cauchy: ${(y''+[log(1-x)+1]y'=sqrty), (y(0)=1), (y'(0)=-1):}$ La domanda è: si può stabilire il valore di $y''(0)$? Risponderei di no, ma non sono sicuro della motivazione...forse perchè ricorrendo alla definizione di equazione differenziale ordinaria di ordine n si ha che $Asube(RR)^(n+1)$, $f:A to RR$ tale che $y^{(n)}=f(x,y,y',...,y^{(n-1)})$, quindi essendo $Asube(RR)^(n+1)$ allora $y^{(n)}$ non è definito nell'insieme A?

devt
Buonasera, Ho dei problemi con questo esercizio, viene chiesto di determinare nella forma algebrica le soluzioni nel campo complesso di questa equazione: $z^3 \barz + 2 = 2isqrt3$ A parte le conoscenze che $ z = a + ib $ ed $ \barz = a - ib $ non so onestamente come andare avanti. Qualcuno saprebbe come procedere? Grazie mille!
3
15 ott 2018, 18:02

Oscar19
ciao a tutti rieccomi qui con il mio solito problema sulle applicazioni.... come ben avete capito sono la mia croce e la mia delizia.... cominciamo... Testo sia$f:M2(R)$ $->$ $M2(R)$ l'applicazione lineare definita da $f(A)=A+A^t$ per ogni $A$ $in$ $M2(R)$ determinare $M2(R)$ la dimensione ed una base per $Ker(f)$ $Im(f)$. determinare la matrice associata a f relativamente alla ...
7
14 ott 2018, 13:13

desterix95
Buongiorno, non riesco a risolvere il seguente esercizio: Una portata volumetrica costante $Q$ di acqua entra in un serbatoio cilindrico, di diametro $D_0$, inizialmente vuoto, dal cui fondo fuoriesce, con imbocco ben raccordato, un tronchetto di tubazione di diametro $D$, $D<D_0$. Calcolare la massima altezza raggiunta e la dipendenza altezza tempo. Intanto, perchè mi specifica imbocco ben raccordato, per dire di trascurare le perdite? Poi ...
4
15 ott 2018, 11:20

mobley
Non ho mai trovato un'esercizio simile in un esame, e non mi sembra che l'argomento ci sia stato nemmeno accennato a lezione. Ma tant'è, me lo sono ritrovato in uno degli ultimi compiti. Il testo è il seguente: Dimostra che la funzione $h(x,y)=x^2+y^2$ è differenziabile in tutto $R^2$. Quindi disegnane le curve di livello ed il gradiente nei punti $(1,1)$, $(1,0)$ e $(-2,1)$. Il dominio della funzione è tutto $R^2$, quindi la funzione è ...
10
15 ott 2018, 14:26

xSixpain
Salve a tutti, non riesco a risolvere il seguente integrale triplo: \[\int \int \int \frac{dxdydz}{(1+x^{2}+y^{2}+z^{2})^{2}} \hspace{1cm} D = [x \in (0,1), y \in (0,1), z \in (0,1)]\] Ho provato a risolvere per sezioni e per fili, parametrizzare con le coordinate sferiche, e risolvere separatamente i 3 integrali, ma non riesco ad arrivare alla soluzione. Come potrei procedere?
5
15 ott 2018, 11:13

zio_mangrovia
Ho necessità di un "piccolo" aiuto per comprendere la soluzione adottata in questo esercizio: Vorrei concentrarmi sul punto B, il punto A era facile: [list=1][*:226qkuks]Se ho ben compreso il corpo appena incontra il tratto L, dove presente attrito dinamico, striscia. Poi dopo un tempo a me sconosciuto si dice che striscia e rotola contemporaneamente. Non capisco perchè il corpo non rotoli non appena trova l'attrito, quale legge lo ...

GioMGSV
Una variabile statistica X può avere soltanto una delle due seguenti distribuzioni: H0: f0(x) = 0.2-0.02x ; H1: f1(x) = 0.02x . In entrambi i casi, il supporto della variabile è: 0 ≤ X ≤ 10. La regola di decisione per sottoporre a verifica le ipotesi, basata su una sola osservazione casuale, considera la seguente regione di rifiuto per l’ipotesi H0: Rif = {X ≥ 8}. a) Definire il livello di significatività (α); b) Valutare il livello di significatività nel presente caso; c) Definire la potenza ...
5
8 giu 2016, 23:19

Draven98
Buonasera , qualcuno potrebbe spiegarmi per quale motivo devo calcolare la seguente serie ( e trovarne il valore per cui essa converge) imponendo il valore assoluto? Non ho problemi sulla risoluzione , ma alla fine vedo che il risultato oscilla tra due valori che trovo solo se studio la serie in valore assoluto ... Capisco che deve essere positiva , ma la x è all'interno di una parentesi è all'interno di una parentesi con esponente pari ,quindi non riesco a capir la motivazione : ...
5
15 ott 2018, 17:36

harperf
Sera, mi è venuto un dubbio leggendo una vecchia discussione che ho trovato sul sito e mi trovo con questa domanda: ma la derivata seconda è corretto scriverla come $\lim_{\Delta t \rightarrow 0} \frac{ \lim_{\Delta t' \rightarrow 0} \frac{s(t + \Delta t + \Delta t') - s(t + \Delta t)}{\Delta t'} - \lim_{\Delta t' \rightarrow 0} \frac{s(t + \Delta t') - s(t)}{\Delta t'}}{\Delta t}$ oppure come $\lim_{\Delta t \to 0} \frac{ s(t_0 + 2 \Delta t) - 2 s(t_0 + \Delta t) + s(t_0)}{(\Delta t)^2} ;.<br /> $ Perché la seconda potrei ottenerla dalla prima ammettendo di poter "unificare i limiti" ma sotto quali ipotesi posso farlo? link: viewtopic.php?f=36&t=192925
6
13 ott 2018, 20:20

Lionix1
Salve a tutti. Ho necessità di risolvere il seguente problema di fisica di cui riporto il testo: “Per un particolare tipo di vetro, l’indice di rifrazione per la luce verde di λ0 = 550 nm è n0 = 1.52 con dn/dλ = -4 x 10^5 m^-1. Se un raggio di luce bianca è inviato su una lastra di tale vetro di spessore s=5 cm, con un angolo di incidenza di 80°, determinare l’estensione dello spettro della luce riflessa all’uscita della lastra. (Si consideri luce bianca quella tra λ=400nm e ...

Valchiria1
Salve, ho svolto questo esercizio e vorrei sapere se le mie considerazioni sulla convergenza uniforme sono giuste: $f_n(x)=(nx^2+x)/(n+1)$ 1) convergenza puntuale in $R$ 2) convergenza uniforme in $R$ 3)convergenza uniforme in $[0,1]$ 1)Il limite puntuale è $f(x)=x^2$ 2) Devo valutare $ lim_(n -> +infty) Sup_(x in R)|f_n-f|=Sup_(x in R)|(x-x^2)/(n+1)| $ Procedendo per maggiorazioni noto che $|(x-x^2)/(n+1)|<=|x|/(n+1)+x^2/(n+1)=x/(n+1)(1+x)$ perciò in $R$ il sup è +infinito e non c'è convergenza uniforme. 3)In ...
2
15 ott 2018, 22:06

Damiano77
Buongiorno vi propongo un problema Uno dei primi tentativi di misurare la velocità della luce fu compiuto misurando la posizione relativa di una stella situata in direzione perpendicolare alla traiettoria dell'orbita terrestre. Invece di misurare un angolo di $90°$, viene misurato un angolo θ compreso tra $89°59'39,3''$ e $89°59'39,4''$. Quale sarebbe il possibile intervallo di valori per la velocità della luce? Dalle trasformazioni galileiane, possiamo affermare che la ...

Valchiria1
Salve, ho svolto i seguenti esercizi, spero non sia un problema riportarli tutti insieme ma i dubbi sono un po' gli stessi per tutti e 3: 1) $fn(x) = e^(−x − n)$ (a)Studiare la convergenza puntuale della successione fn in R. (b) Calcolare $s1 = Sup{|fn(x)| : x ≥ 0}$ e studiare la convergenza uniforme di fn in $[0, +∞)$. (c) Calcolare $s2 = Sup{|fn(x)| : x < 0}$ e studiare la convergenza uniforme di fn in $(−∞, 0)$. (d) Calcolare $s3 = Sup{|fn(x)| : |x| ≤ 3}$ e studiare la convergenza uniforme di fn in ...
8
13 ott 2018, 10:48

testadimissile
Ciao Ragazzi, sono nuovo e ho MOLTO bisogno della vostra saggezza. Facendo riferimento all'immagine che vi allego Io conosco la massa applicata nel baricentro e anche la distanza dagli assi di riferimento (Xg ed Yg) e ho la necessità di definire i valori delle masse A1,B1,A2 e B2. Io ho già le formule per il calcolo che ora vi espongo: $ B2=mCOG*(D-Xg)/D*((B/2)+Yg)/B $ $ A2=mCOG*(A-Xg)/A*((B/2)-Yg)/B $ $ B1=mCOG* (Xg)/D*((C/2)+Yg)/C $ $ A1=mCOG* (Xg)/A*((C/2)-Yg)/C $ Io so che queste formule sono giuste, ma vorrei capire ...

anto_zoolander
Ciao! stavo facendo questo semplice esercizio e vorrei ragionarci sù: - una pietra di massa $m=8kg$ è poggiata su una molla. La molla si comprime di $10cm$ prima di arrivare all'equilibrio: trovare la costante elastica $K$ - si consideri di comprimere la molla di altri $20cm$: quale sarà l'altezza raggiunta dalla pietra? premetto che ho già visto le soluzioni, presenti anche quì L'iniziò è abbastanza facile, pongo l'origine del ...

lepre561
Si supponga di poter mettere in orbita intorno alla terra un satellite artificiale di massa $m$ semplicemente imprimendogli una velocità iniziale di modulo $v_0$. Calcolare il valore di $v_0$se si vuole che l'orbita del satellite sia circolare ad una quota $h$ dalla superficie terrestre. Determinare l'accelerazione di gravità del satellite durante l'orbita. Io avevo pensato di considerare l'intero sistema come un sistema di moto circolare ...

lino591
Salve a tutti Da poco mi sono registrato,sono un appassionato di sistemistica e statistica,ho un quesito che mi arrovella il cervello,spero tanto in qualcuno che mi aiuti. So che per ottenere il numero 622.614.630 ( che è il numero integrale di tutte le sestine del Superenalotto), 1)La formula è la seguente: (90*89*88*87*86*85)/(6*5*4*3*2*1)=622.614.630 2) A me occorrerebbe il tabulato integrale in sestine della trasformazione di questa formula. 3) Purtroppo tutti i programmi dedicati di ...
11
14 ott 2018, 21:45

harperf
Mi accorgo, andando a riguardare, di qualcosa che non mi accorsi a suo tempo: nell'interpretazione geometrica della derivata il mio libro andava a sostituire nel rapporto incrementale (precisamente nella funzione incrementata f(x+h)) sostanzialmente qualcosa di simile alla prima formula dell'incremento finito mostrando che la derivata prima coincide proprio con la tangente dell'angolo con il grafico (o, ina altre parole, il coefficiente angolare) della retta tangente. Tuttavia per fare tutto ...
8
11 ott 2018, 18:10