Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, cerco un aiuto su un esercizio, o meglio solo un passaggio per cui il Prof fa una approssimazione che non capisco benissimo....
SI ha $B=x^2-y^2$ e l ipoesi che $x \approx y$
Quindi: $(x+y)(x-y)\approx2x(x-y)$
Il mio dubbio sorge qui: perché x+y posso apporssimarlo come x+x=2x mentre x-y non posso scrivere x-x=0?
Mi sembra che usi un diverso trattamento nei due casi.
Anche numericamente in modo stupido direi sia $ x=1.000001$ e $y=1$, sotto questa ipotesi ...

Ciao a tutti
Cerco un aiuto sul concetto di etere luminifero perché non mi è chiara la situazione. Mi spiego:
Mi è stato mostrato come le leggi di maxwell non siano invarianti per trasformazioni di galileo (aka: non mantengono stessa forma espressiva usando le solite trasformazioni calssiche dei sdr).
In sostanza il problema storico che ci si poneva stando al mio testo è il seguente:
- se si ammette la non invarianza galileiana delle leggi fisiche dell' EM. non si può ammettere che la ...
Buongiorno! :] Sulla falsa riga di un esercizio letto ieri qua sul forum, oggi propongo la mia risoluzione di un esercizio simile nelle richieste. Premetto che il mio dubbio è solo sull'ultimo punto, gli altri due credo che siano solo questione di azzeccare i conti Comunque riporto tutto così da discutere nel miglior modo possibile della terza comanda. Allego l'immagino qua di seguito
Dato che il sistema di travature dato è iperstatico, mi fiondo subito a trovare un ...

Una micropipetta tarata da 200 ±0.1 µL preleva 198 µL. Calcola l’errore assoluto e quello relativo.
Ho un dubbio l'ERRORE ASSOLUTO è $-2$ e quello relativo è $-1%$. Non capisco perchè sui miei appunti è scritto che in questo caso l'errore è maggiore dell'incertezza. Cioè il numeo $-2$ non è minore di $-0.1$? Si calcola il valore assoluto dei numeri? Grazie

Buon Giorno,
Non riesco a svolgere il seguente problema:
Una piattaforma ruota con velocità angolare pari a 2,2 rad/s. Un blocco viene posizionato a 0,30 m dall'asse di rotazione. Il coefficente di attrito statico tra blocco e piattaforma è 0,75. Senza momenti esterni che agiscono sulla piattaforma, il blocco si muove verso l'asse. Ignorando il momento d'inerzia della piattaforma, determina la minima distanza dall'asse alla quale può essere posto il blocco in modo che rimanga fermo metre la ...

Salve,
Ho provato a risolvere tale esercizio
Un punto materiale di massa m=1kg si muove nel piano verticale xy lungo una guida liscia , seguendo una traiettoria curvilinea(x è l'orizzontale, y è la verticale). Il corpo, soggetto solo alla forza peso ed alla reazione normale della guida, parte da fermo da una posizione di coordinate $ (1;3) $ , con tutte le coordinate espresse in metri. Nel punto di coordinate $ (5; 2.5) $ la forza normale esercitata dalla guida ha intensità ...

Data la struttura in immagine una volta iperstatica, ho dubbi su come individuare il vincolo da togliere per poi risolvere mediante due sistemi con le equazioni di Muller Breslau. La parte reticolare sovrastante non la toccherei, andrei quindi a modificare uno dei due incastri in A o H. E' lecito sostituire ad uno dei due incastri una cerniera?
Come da titolo. La serie è a termini positivi. Non posso sfruttare il limite notevole $ \sin \varepsilon (x) ~ \varepsilon (x) $ in quanto nel nostro caso $ n $ non tende a 0 e nemmeno $ \left( 1 + \varepsilon (x) \right) ^ \alpha - 1 ~ \alpha \varepsilon (x) $ per lo stesso motivo. Ho provato con il criterio della radice, ma invano.
Potete darmi una mano?
Salve, sto avendo dei problemi nella risoluzione di questo testo:
Un punto materiale è appoggiato sulla superficie interna scabra di un cono che ruota attorno all'asse verticale con velocità angolare 5 rad/s. Siano R= 15cm la distanza dall'asse di rotazione e a=30° la semiampiezza dell'angolo al vertice. Si calcoli per quali valori del coefficiente d'attrito statico il punto non si muove sulla superficie del cono.
Non riesco a capire bene la situazione fisica e di conseguenza lo schema delle ...
Sia $(H, \wedge, \vee, \rightarrow, \top, \bot)$ un'algebra di Heyting.
Definisco un'operazione di pseudo complemento $-$ su $H$ ponendo $-x = x \rightarrow \bot$.
Ora definisco $\text{reg}(H)=\{x \in H | --x=x\}$.
Definisco $\top_\text{reg}=\top$ e $\bot_\text{reg}=\bot$.
Definisco le operazioni binarie $\wedge_\text{reg}$ e $\vee_\text{reg}$ su $\text{reg}(H)$ ponendo $x \wedge_\text{reg} y = x \wedge y$ e $x \vee_\text{reg} y = - -(x \vee y)$.
Definisco un'operazione unaria $\neg_\text{reg}$ su $\text{reg}(H)$ ponendo $\neg_\text{reg} x = - x$.
Ora ...

Mi chiedevo se fosse possibile risolverlo con la serie di Taylor.
Ponendo $n = m + 1$ e facendo riferimento allo sviluppo di $log(x + 1)$, ottengo
$\lim_{m->\infty} \frac{log(m+1)}{(m+1)^2} = \lim_{m->\infty} \frac{log(m+1)}{(m+1)^2}$
$ = \lim_{m->\infty} \frac{m - \frac{m^2}{2} + \frac{m^3}{3} + o(m^3)}{m^2 + 2m + 1}$
Il procedimento sembra non funzionare, perché se spezzo la frazione ottengo il primo termine che si annulla, il secondo che tende a $-1/2$ e il terzo che è divergente, dunque dovrei concludere che tutto il limite è infinito quando sappiamo che è zero.
Cosa non quadra?
Salve, buon Santo Stefano! ^^ Oggi mi sono imbattuto in questo esercizio, i cui primi punti non mi recano dubbio, al contrario dell'ultimo.
Infatti il punto 2 l'ho fatto come in figura; per non tediare con i conti ho solo riportato gli andamenti generali.
Ecco, per ciò che chiama diagramma risultante totale, come devo fare? Ho trovato a sommare i diagrammi dipendenti dall'asse $x_2$, disegnando quindi il terzo a destra. Tuttavia in questo ...
Ciao a tutti!
Sia G=G(P 28) il gruppo delle isometrie che fissano un 28-gono regolare.
Dato $ g= r^7 $ determinare se e' una riflessione o una rotazione. Nel primo caso indicare il minimo valore non negativo dell'ampiezza dell'angolo necessaria per sovrapporre ruotando in senso antiorario l'asse di g su quello di s; nel secondo l'ampiezza dell'angolo di rotazione.
Il testo del problema mi dava una composizione di r e s che ho già semplificato come ho scritto sopra.
g è una ...
Ciao, sto cercando, piano piano e se possibile anche con più calma, di studiare l'iperdottrina dei sottoggetti di un topos elementare.
Riporto la definizione di iperdottrina che al momento utilizzo:Un'iperdottrina (del primo ordine) è un funtore $p: \mathcal{C}^{op} \to$ Heyt, dove $\mathcal{C}$ è una categoria cartesiana e Heyt categoria che ha come oggetti le algebre di Heyting, tale che per ogni $f: A \to B$ in $\mathcal{C}$, la freccia $p(f): p(B) \to p(A)$ abbia un aggiunto destro ...

Ancor prima di postare ogni tentativo di applicazione dei vari criteri di convergenza per le serie, vorrei capire come verificare la condizione di convergenza, vale a dire
$\lim_{n->\infty} \sqrt{n}[n\sin(\frac{1}{n}) - \cos^2(\frac{1}{n})]$
Ho tentato di mettere in evidenza $n$ ma rimango fermo alla forma $\infty \cdot 0$.
Un suggerimento per iniziare?

Una forma indeterminata è così chiamata perché non è noto a priori il risultato vero e proprio del limite che stiamo calcolando. L'indeterminatezza di una forma si può dimostrare semplicemente trovando due limiti che risultino nella stessa forma ma che abbiano valori differenti. Un esempio con il caso 0/0 è il seguente:
$\lim_{x->0} \frac{\sin(x)}{x} = [\frac{0}{0}] = 1$
$\lim_{x->49} \frac{x - 49}{\sqrt{x} - 7} = [\frac{0}{0}] = 14$
Quello che mi riguarda è la dimostrazione della "determinatezza" di una forma: ad esempio, \(\displaystyle (+\infty) \cdot (+\infty) \) ...
Buongiorno a tutti. Io ho un dubbio su questa dimostrazione.
In particolare, il mio professore vuole dimostrare che la soluzione del seguente sistema,espresso con un modello di stato,
$$
\left\{\begin{array}{l}
\dot{x}(t)=A(t) x(t) \\
x\left(t_0\right)=x_0
\end{array}\right.
$$
Ha come soluzione
$$
x(t)=\psi(t) \psi^{-1}\left(t_0\right) x_0
$$
dove $\psi(t)$ è la matrice fondamentale di soluzione del sistema.
La dimostrazione ...

Buongiorno a tutti. Vorrei chiedere delle indicazioni riguardo questo esercizio che ho trovato sul testo di un esonero di Analisi 1 (con $INT(A)$ indicherò l'insieme dei punti interni di $A$, mentre $\bar{A}$ è la chiusura di $A$):
"Esiste un sottoinsieme $A$ di $RR$ tale che $ INT(\bar{A}) != INT(\bar{INT(\bar {A})}) $?"
Perdonate la notazione non proprio snella, ho provato a scriverlo nel modo migliore che ho potuto.
Più che la risposta ...

Quattro cariche puntiformi di egual valore qq = 10−8 C sono poste ai vertici di un quadrato di lato a = l0 cm. Calcolare l’energia potenziale elettrostatica del sistema e il lavoro necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale P1, al punto P2 indicato in figura e situato nel centro del lato.
Cosa intende quando calocola le " combinazioni "? Non basterebbe calcolare il potenziale elettrico di ognuna delle 4 cariche ...