Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho iniziato a studiare la teoria della coomologia, non ho trovato grossi problemi fino al complesso di De Rham, ma non riesco a capire per bene la sequenza di Mayer-Vietoris. Sapreste consigliarmi qualche libro, pdf o sito nel quale questo metodo venga spiegato abbastanza esaustivamente, magari rimanendo comprensibile anche per chi è relativamente all'inizio di questi studi? Grazie
Salve, ho un dubbio su questi due esercizi abbastanza standard, dove è da sviluppare la funzione arrestandosi al quarto ordine:
$f(x)=e^x-cos(x)-sen(x)-x*ln(1+x)$
Riportando a memoria tutti questi che sono sviluppi notevoli ho:
$f(x)=(1+x+x^2/2+x^3/6+(x^4)/24 +o(x^4))-(1-x^2/2+(x^4)/24 + o(x^4))-(x-(x^3)/6+o(x^4))-x*(x-x^2+(x^3)/3-(x^4)/4+o(x^4))$
$f(x)=1+x+x^2/2+x^3/6+x^4/24+0(x^4)-1+x^2/2-x^4/24+o(x^4)-x+x^3/6+o(x^4)-x^2+x^3-x^4/3+x^5/4+o(x^5)$
Gli o-piccolo di $x^4$ si possono scrivere solo una volta e si può eliminare l'o-piccolo di $x^5$ e poi si può semplificare e fare i calcoli. Alla fine ho ottenuto:
$f(x)=5/6 x^3-1/3 x^4 +1/4x^5 + o(x^4)$
Non ho capito perché si può togliere ...
Studio di funzione trigonometrica
Miglior risposta
vorrei sapere come si fa a svolgere lo studio della seguente funzione arctan[(|2x+1|-x)/(|3x-2|-1)]

Buon giorno a tutti,
sto studiando geometria e sono arrivato alla definizione di somma diretta di spazzi vettoriali. A questo punto ho trovato la seguente affermazione:
U + W è somma diretta se e solo se ogni suo vettore si esprime in modo unico nella forma u +w.
Infatti, se U + W = U \(\displaystyle \oplus \) W e
u+w=u'+w' per qualche u,u' \(\displaystyle \in \) U e w,w' \(\displaystyle \in \) W, allora
u-u'=w'-w \(\displaystyle \in \) U \(\displaystyle \cap \) W, quindi
u-u'=w'-w = 0 ...
Un'equazione differenziale autonoma del primo ordine è del tipo $y'=f(y)$.
Un'equazione differenziale autonoma del secondo ordine che forma può avere?

Salve, sto cercando di ricavare il modello matematico della giostra swing ride (calcinculo), per poi effettuare un controllo sull'angolo dei seggiolini, modificando la velocità angolare. qualcuno può aiutarmi

Qualcuno può aiutarmi con questi due problemi?
1) Un corpo oscilla armonicamente intorno alla sua posizione di equilibrio con leggex=Acos(t+)conAinm,=0.5rad/s.Seilmotoiniziainposizionex0 = 0.4 m con velocità v0 = 2.85 m/s, calcolare la velocità all'istante di tempo t1= 2.5 s e il massimo valore dell’accelerazione.
2) Una pallina di plastilina (m=10 g) è lanciata verso una tavoletta rigida (M = 490 g) con una velocità di 24 m/s in una direzione che forma un angolo di 30° rispetto alla ...

La richiesta è calcola e grafica $ y(t)=c(t)x(t) $ con $ c(t)=sum_(k=-oo)^(+oo) tri_delta(t-kT) $ e $ x(t)=sinc^2(piBt) $ con $B=1/(2T)$ e $delta=T/4$. Si tratta dunque del campionamento di una funzione. Avevo pensato di fare la convoluzione delle due trasformate di Fourier, ma esce un integrale di una somma di prodotti fra un tri e un sinc quadro, che non so risolvere:
$ Y(f)=int_(-oo)^(oo) sum_(k) 1/Btri_(B)(f-v)*1/4sinc^2(pifdeltak/T)delta(f-k/T) dv $
Qualcuno può aiutarmi a capire come si trovano le funzioni campionate quando la campionatrice non è un treno di ...

Salve a tutti, vorrei un consiglio su come trattare un problema numerico originato probabilmente da un comportamento dello schema di derìvazione ai bordi del dominio. Ho scritto un codice MATLAB per la risoluzione numerica dell'equazione di advezione monodimensionale:
$ \frac{\partial u}{\partial t}+ c \frac{\partial u}{\partial x}=0 $
dove $c$ è una costante rapresentativa della velocità con cui avanza la condizione iniziale, mantenendo intatto il suo profilo. Gli schemi utilizzati per la derivate sono i seguenti (tratti ...

Ho un dubbio sul seguente esercizio.
Data la funzione
$f(x,y)={(xlog(y^2), if y!=0),(0, if y=0):}$
Studiare la continuità sul piano.
Chiaramente, al di fuori del piano $y=0$ non ho problemi e lo studio si riduce ai punti $(k,0)$ con $ k\in \RR$. Se $k!=0$ ho che la funzione diverge e quindi non vi può essere continuità. Lo studio si concentra su $(0,0)$, su cui però ho dubbi
1) Come primo tentativo, ho voluto fare il test delle rette avendo
$lim_(x->0) f(x,mx)= lim_(x->0) xlog(m^2x^2)=0$, se ...

Buonasera, ho difficoltà col seguente limite:
$ lim_(x->+infty) x^2-cot^2(1/x) $ il cui risultato è 2/3...
dopo un cambio di variabile e vari passaggi algebrici sono arrivato a concludere che il limite precedente è uguale a
$ 2*(lim_(t->0+) ((sent)/t - cost)/t^2) $ che mi sembra più "semplice" come espressione ma che comunque non riesco a risolvere.. suggerimenti? Chiaramente senza usare i due metodi indicati nel titolo

Buongiorno a tutti chiedo aiuto per la risoluzione di un integrale che non riesco a capire.
Il passaggio che non capisco è l'ultimo ovvero come mai l'integrale sull'asse reale è la metà di quello su gamma piccolo, so che la cosa è inerente al taglio tra z1 e z2 ma non so come mostrarlo. Se qualcuno è in grado di aiutarmi lo ringrazio.

Salve a tutti, da poco ho iniziato un corso di laurea magistrale e ho già dato i miei primi esami.
Siccome mi sono fissato abbastanza con l'avere una buona media, avrei il seguente quesito da proporvi:
E' possibile determinare semplicemente le [size=150]varie combinazioni[/size] di numeri naturali (i voti che si possono prendere ad un esame) tale che soddisfino un dato valore di media ponderata? Se la risposta è sì, è possibile determinare le possibili combinazioni dei voti A, B, C, D, E, F, ...
Salve sto studiando segnali deterministici e mi sono sorti alcuni dubbi che vorrei cercare di chiarire:
1) dato un segnale aperiodico $ z(t) $ ottenuto dal prodotto di un segnale aperiodico $ x(t) $ e uno periodico $ y(t) $, è possibile dire che l'energia di $ z(t)$ è pari a $ intabs(z(t))^2 = Ex\cdot Py $ ? Negli appunti di un amico c'è scritto questa relazione ma non riesco a dimostrarla inoltre sul Luise non c'è alcun riferimento a questa relazione potete aiutarmi? ...

salve a tutti!
ho un esercizio sull'oscillatore armonico quantistico che mi dà un po' di problemi, specie sull'uso degli operatori "distruzione" e "creazione".
l'esercizio dice: "All'istante t=0 l'oscillatore armonico unidimensionale si trova nel seguente stato \( |psi> = 1/(sqrt(5) ) ( (2a^\dagger +1)|0> \)
sapendo che \( x=sqrt(\hbar /2 m \omega ) (a+a^\dagger ) \) , calcola il valore medio della posizione."
il prof nelle soluzioni scrive in pratica solo il risultato: ...

Buonasera, essendo alle prime armi con la z-trasformata non ho capito questo esercizio in cui viene chiesto il calcolo dell'antitrasformata con il metodo dell'integrale di inversione:
\(\displaystyle G(z)=\frac{z+2}{z^2(z+1)} \) , quindi diventa \(\displaystyle G(z)z^{k-1}=\frac{(z+2)*z^{k-3}}{(z+1)} \)
IL mio professore ha svolto questo esercizio suddividendolo in casi:
k=0 f(0)=0
k=1 f(1)=0
k=2 f(2)=1
k>=3 \(\displaystyle f(k)=(-1)^{k-3}*1(k-3) \)
Poi per scrivere un'unica espressione ...

Buongiorno!
Ho delle difficoltà nello sviluppo di questo esercizio:
Sia dato l'endomorfismo F di $R^3$ avente come autospazi
$(1,1,1)$
$(1,1,0)$
Rispetto all'autovalore 2 e
$(1,0,0)$
Rispetto all'autovalore 3.
Io ho trovato l'equazione di F:
$F(x,y,z) = (3x-y,2y,2z)$
Il problema è in questa domanda:
Stabilire se esiste una base di $R^3$ rispetto alla quale la matrice che rappresenta F è
$((2, 0, 1),(0,2,1),(0,0,3))$
Allora come primi due vettori della base ...
Ciao a tutti, non riesco in alcun modo a fare questo problema di dinamica. Ci sto sbattendo la testa ma mi sembra di non capire proprio da dove dover iniziare.
"Un camion inizialmente a riposo e con un solido cilindrico caricato su di esso ad una distanza d dal bordo posteriore, parte con accelerazione costante su strada orizzontale. Determinare la distanza percorsa dal camion all'instante in cui il solido cilindrico rotola fuori dalla piattaforma"
Vi sarei davvero grato se riusciste ad ...

Nella scorsa lezione il prof ci ha fatto questa domanda e nessuno ha saputo rispondere. Ci ha detto che possiamo rispondere la prossima volta. Io ho cercato sul libro e su internet ma non ne ho trovati. Poi ho pensato che un trasformatore monofase può essere descritto da un doppio bipolo mediante le equazioni:
$ [ ( Vp ),( Ip ) ] =[ ( A , B ),( C , D ) ] [ ( Va ),( Ia ) ] $
Quindi ho pensato che noti i coefficienti A, B, C e D, qualunque circuito che soddisfi le equazioni con quegli A, B, C e D è equivalente al mio trasformatore, anche ...

Ho due categorie:
$A$ $B$ nelle quali vi sono delle sottocategorie e voglio scrivere che il peso della categoria generica è pari alla somma dei pesi delle sottocategorie relative a quella diviso il massimo fra tutte le sottocategorie... avevo pensato tipo $ text(Valore categoria )i= (sum(text(sottocategorie i) )) /( maxsum(text(sottocategorie)) $
Però ho i dubbi da dove far andare le due sommatorie ad es da i che va da 1 a n e quali pedici inserire... aiutatemi