Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
harperf
Credo di confondermi sul segno nella legge di Ohm di cui ho appena letto qualcosa, quello che mi figuro è una corrente di intensità "I " che passa in un resistore andando da A a B, ora, se io considerassi A a potenziale maggiore di B avrei $\DeltaV<0$ per la legge suddetta dovrebbe valere $\DeltaV=RI$ ma "I" avendo scelto per verso positivo quello da A->B dovrebbe essere positiva, quindi mi trovo con il primo membro negativo e il secondo positivo. Non ho capito come ...

giocind_88
Buonasera. Mi trovo davanti ad un passaggio su cui sto avendo difficoltà a capirne il perchè: Per ipotesi $H$ è un sottogruppo di un gruppo $G$ ed $H$ risulta normale nella chiusura $H^G$ di $H$ in $G$. C'è scritto che allora $H$ risulta caratteristico in $H^G$. Mi sto scervellando scervellando ma non ho trovato la soluzione.. E' noto che un sottogruppo caratteristico in un gruppo è anche ...

Lucajuve100!11
Si consideri il seguente modello di regressione: $ y=a+bx+ e $ dove il termine di errore soddisfa le usuali ipotesi del modello di regressione lineare. La stima della regressione su 60 osservazioni produce i seguenti risultati: $y=-9+1,1x+e$ $R^2=0.85$ dove $R^2$ è il coefficiente di determinazione, ݁$e$ sono i residui e la matrice di varianza e covarianza degli stimatori $\hat{a}$ $\hat{b}$ è pari a: $((6,-0.1), (-0.1,1))$ Si verifichi ...

SalvatCpo
La molecola dell'acqua è formata da due atomi di idrogeno legati ad un atomo di ossigeno. L'angolo che ha l'ossigeno al vertice è 105°. La distanza d fra ciascun idrogeno e l'ossigeno è 1 A, cioè 10^-10 m. Calcola il momento di dipolo elettrico. Sia r lo spazio che separa il baricentro delle cariche negative (la posizione dell'ossigeno) con il baricentro di quelle positive (il punto medio della congiungente i due atomi di idrogeno). Allora: $ p = qr=2e*d*cos((105°)/2)=19*10^-30 C*m $ Su wiki invece leggo che il ...

Sylphide
Buongiorno a tutti, ho difficoltà a risolvere questo esercizio: "Un mazzo di 52 carte francesi è distribuito fra 4 giocatori in modo tale che ciascun giocatore ne riceva 13. Calcolare la probabilità che almeno 2 dei 4 giocatori non ricevano assi." [Risp. 276/833 $ ~~ $ 0.331] Nella parte precedente dell'esercizio ho calcolato lo spazio di probabilità delle carte di un singolo giocatore: $ | Omega | $ = $ ( ( 52 ),( 13 ) ) $ E lo spazio di probabilità di tutte le carte: ...
5
24 ott 2018, 14:58

jambon
Ciao a tutti, ieri per la prima volta mi sono affacciato al mondo delle serie. Tuttavia credo non mi sia chiara una definizione. Su alcuni libri trovo la definizione: $\sum_(n=1)^(+∞) (a_n-a_(n+k))$ il professore l'ha introdotta come $a_0+\sum_(n=1)^(+∞) (a_n-a_(n-1))$ Credo di aver inteso che quella con n-1 a pedice sia solo un sottocaso della più generale n-k, tuttavia non capisco la questione dell' $a_0$ perché quella sul libro ha un $a_0 $ sottratto ad $a_1$ come primi termini, mentre ...
4
30 ott 2018, 08:38

jambon
Credo non mi sia chiaro come si arrivi al calcolo della somma delle serie telescopiche: Ad esempio il professore ha svolto esempi su: A) $\sum_(n>=0) 1/(n(n+1))$ B) $\sum_(n>=0) log(1+1/n)$ non chiedo la soluzione di esercizi dell'eserciziario per questo non provo ad impostarli perché in realtà il prof li ha svolti ma ho preso gli appunti malissimo e preferirei partire da zero. Non ho compreso se vi sia una tecnica, perché mi pare il professore abbia esplicitato i termini semplificato trovandosi valori 1) ...
7
30 ott 2018, 21:36

antony_8
Buonasera ragazzi , sono alle prese con un esercizio d'esame di analisi 2. Esso chiede: Studiare la continuita', l'esistenza di entrambe le derivate parziali e la differenziabilita' della funzione: $<br /> f(x,y) = (x-y^2)^2 sin \frac{1}{x-y^2} \ se \ x \ne y^2 \ \ \ \ \ \ ,<br /> 0 \ se \ x=y^2<br /> $ Ecco come ho affrontato l'esercizio. Studio la continuita'. Allora per $x \ne y^2$ la funzione e' continua perche' composizione di funzioni continue. Ora per $x=y^2$ studio il seguente limite: $<br /> lim_{(x,y) \rightarrow (\alpha,\alpha^2)} = (x-y^2)^2 sin \frac{1}{x-y^2} \le lim_{(x,y) \rightarrow (\alpha,\alpha^2)} (x-y^2)^2 = 0<br /> $ Quindi ottengo che $f(x,y)$ risulta continua ...
5
28 ott 2018, 16:57

Silence1
Buonasera, sono alle prese con un esercizio che mi sta facendo arrovellare non poco. Sono ancora alle prime armi, e vorrei chiarirmi alcuni dubbi. Allego il disegno iniziale (scusate la grafia, non è la mia). Domanda 1: ho classificato il quadrilatero con la regola di Grashof e ho trovato biella, manovella, bilanciere e telaio per esclusione. C'è un modo per identificare il telaio a priori? Perchè ABCD le segna come cerniere, dunque come mi posso rendere conto dall'inizio ...

TS778LB
Una sfera si può pensare come generata dalla rotazione di un cerchio intorno ad suo diametro. Un cilindro può essere ottenuto come rotazione di un quadrato intorno ad un asse passante per il suo centro ed ortogonale alle due basi. Un cono si può pensare come generato dalla rotazione di un triangolo isoscele intorno al suo asse. Nei primi due casi il centro di massa del sistema solido resta nella stessa posizione che aveva nel sistema piano nel terzo caso no. Perchè?

umbe14
Ciao, propongo correzione di questo esercizio. Una corrente scorre, con densità uniforme $J_0 = 2500 A/m^2$, all’interno di un conduttore cilindrico, di raggio $R_0 = 0.005 m$, infinitamente lungo (sia la direzione della corrente uscente dal foglio). Un conduttore cavo, coassiale col primo, ha raggio interno $R_1 = 0,01 m$ e raggio esterno $R_2 = 0,02 m$. All’interno di questo secondo conduttore scorre una corrente con la stessa densità $J_0$, ma direzione opposta rispetto ...

lorenzofranco24
Salve ragazzi, su un noto sito(non so se posso citarlo) ho trovato questa equivalenza asintotica: $ ln(1+root(3)(x)) $ ~ $ ln(root(3)(x)) $ per x tendente a più infinito Come è stato ricavato?

anto_zoolander
Ciao! ho trovato il seguente esercizio, ovviamente senza soluzione: siano $(X,Sigma)$ e $(Y,F)$ due spazi misurabili($F,Sigma$ $sigma-$algebre non banali) e sia $f:X->Y$ una funzione misurabile. se $AsubseteqX$ allora $g:=f_(|A)$ è misurabile sulla $sigma-$algerbra $Sigma'$ indotta da $Sigma$ su $A$ per intenderci $Sigma':={AcapM : M in Sigma}$ e l'ho svolto così sia $M in F$: per misurabilità di ...
2
30 ott 2018, 15:37

miccalla
Salve a tutti, ho avuto un problema nella risoluzione di questo problema di fisica 2. Ho svolto tutti e tre i punti, ma b) e c) non mi convincono. La traccia è: 1) La regione di spazio compresa tra i piani x=-a e x=a è riempita di carica elettrica. Sia rho la densità volumetrica di carica. a) Calcolare il campo elettrico in tutti i punti dello spazio, interni ed esterni alla regione di spazio contenente la carica e fatene il grafico. Calcolare il potenziale in tutti i punti dello spazio ...

sira2
Buona sera! Ho un esercizio di topologia e vi chiedo un parere su come sia svolto. Sia $ X $ uno spazio topologico di Hausdorff e siano $ Y_1, ...Y_n $ sottoinsiemi compatti di $ X $. Si dimostri che la loro intersezione $ Y=Y_ 1nn...Y_n$ è ancora un sottoinsieme compatto. Io ho fatto cosi: poiché gli $ {Y_n} $ , con $ n in NN $ sono compatti e di Hausdorff, allora gli $ { Y_ n}$ sono chiusi. Inoltre intersezione di chiusi è chiusa ...
9
29 ott 2018, 21:35

umbe14
Rieccomi. Chiedo scusa se posto tanto, ma purtroppo non ho le soluzioni e ho dovuto, causa sovrapposizione delle lezioni nel semestre, studiare per conto mio per questo esame. Chiedo disponibilità per la correzione del seguente problema di elettromagnetismo. Una sbarra cilindrica di titanio, lunga $L = 0,15 m$, e con un diametro di $0,002 m$, ha una resistività pari a $4,2*10^-7 Ω·m$ e una densità pari a $4510 kg/m3$. La sbarra può scorrere verticalmente, senza attrito, ...

Gandalf73
Salve a tutti, ho svolto alcuni esercizi facenti parte dei tests di ammissione alla SNS, tutti pubblicati nel sito ufficiale. Di alcuni però non ci sono le soluzioni. Vi sottopongo l'esercizio 3: Siano $ d_1,d_2…d_n $ numeri reali positivi, con $ n ≥ 2 $. Si trovi una condizione necessaria e sufficiente sui di perché esista una successione $ p_0,p_1…p_n$ di punti sul piano euclideo tali che 1) per ogni i=1,…,n la distanza tra $ p_(i−1) $ e $ p_i $ è uguale a ...
2
28 ott 2018, 17:08

rombo1
Un $K-$spazio vettoriale V non è finitamente generato se e solo se esiste una successione $(v_n)_{n \in NN}$ di vettori di $V$ tale che, per ogni $n \in NN$ il sistema $S_n = [v_1, ..., v_n]$ sia linearmente indipendente. Mi aiutate a districare questo teorema? Quello che mi sembra dica l'enunciato è che esistano al più numerabile sistema di vettori (od insiemi di vettori) $S_n$ che sono generatori per $V$ e questi sono linearmente ...
1
30 ott 2018, 11:53

matematicus95
Salve, il libro di testo di geometria differenziale che sto seguendo introduce il seguente lemma " Sia $x:U \subset R^2 \rightarrow R^n$ una mappa (che possiede tutte le derivate parziali e continue) regolare (cioè che in ogni punto di $U$ la matrice jacobiana ha rango 2) con $U$ aperto. Sia $q \in U$ Allora esiste un intorno $U_q$ di $q$ tale che $x:U_q \rightarrow x(U_q)$ è la restrizione di un diffeomorfismo tra ...
6
26 ott 2018, 11:06

dRic
Ciao, il teorema di unicità delle funzioni analitiche (complesse) dice che: siano $f$, $g$ due funzioni in un aperto connesso $A$. Se l'insieme dei punti di $A$ in cui $f(z) = g(z)$ contiene una successione di punti convergente in $A$, allora $f = g$ in tutto A. Quindi se prendo la funzione $z sin(1/z)$ con $z$ complesso questa funzione non si annulla in una serie convergente tipo ...
11
29 ott 2018, 19:28