[Circuiti elettrici] Resistenza equivalente rispetto ai morsetti

Tr4mster
Salve ho dei problemi a calcolare la resistenza equivalente rispetto ai morsetti, per esempio nel caso che allego come dovrei procedere?
Io ho trovato tre modi diversi di scrivere la resistenza equivalente ma avendo ottenuto risultati numerici differenti non riesco a capire quale sia quello giusto e soprattutto perché?






Grazie a chiunque mi illumini.

Risposte
Exodus1
Prova cosi:

\(R_{1}\parallel \left ( R_{3} +\left ( R_{2} \parallel R_{4}\right )\right )\)
:wink:

Tr4mster
Il punto è: in base a cosa capisco che quello è esatto e gli altri no?
Perchè dovrei considerare $ R_1 || (R_3+(R_2|| R_4)) $
e non $ R_3|| (R_1+(R_2|| R_4)) $ ?
Una volta fatto il parallelo fra $ R_2 $ ed $ R_4 $ esso risulta in serie anche con $ R_1 $, o sbaglio?

Sling
"Tr4mster":

Una volta fatto il parallelo fra $ R_2 $ ed $ R_4 $ esso risulta in serie anche con $ R_1 $, o sbaglio?


Non è così. $R_2$ e $R_4$ sono in parallelo ma non sono in serie con $R_1$.

Visto che sei agli inizi potresti provare a ridisegnare il circuito in maniera diversa in modo da mettere in evidenza topologie circuitali note:

[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 65 70 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 75 45 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 85 70 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 45 65 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 115 45 0 1 ey_libraries.refpnt1
MC 115 60 0 1 ey_libraries.refpnt1
LI 45 60 45 35 0
LI 45 35 105 35 0
LI 105 35 105 45 0
LI 105 45 110 45 0
LI 45 75 45 90 0
LI 45 90 105 90 0
LI 105 90 105 60 0
LI 105 60 110 60 0
LI 75 40 75 35 0
LI 75 55 75 60 0
LI 75 60 65 60 0
LI 65 60 65 65 0
LI 85 65 85 60 0
LI 85 60 75 60 0
LI 65 80 65 85 0
LI 65 85 85 85 0
LI 85 85 85 80 0
LI 75 90 75 85 0
SA 75 35 0
SA 75 60 0
SA 75 85 0
SA 75 90 0
TY 30 65 4 3 0 0 0 * R1
TY 55 70 4 3 0 0 0 * R2
TY 80 45 4 3 0 0 0 * R3
TY 90 70 4 3 0 0 0 * R4
TY 120 40 4 3 0 0 0 * A
TY 120 60 4 3 0 0 0 * B[/fcd]


Così ridisegnato dovresti vedere subito cosa è in serie e cosa è in parallelo.

In generale se sei in dubbio se le resistenze (o atri bipoli) sono in serie o in parallelo usa le definizioni: nelle resistenze in serie scorre la stessa corrente, le resistenze in parallelo hanno ai capi la stessa differenza di potenziale.

Exodus1
"Tr4mster":
Il punto è: in base a cosa capisco che quello è esatto e gli altri no?


Bhà, prova a scaricarti un simulatore, cosi fai la prova del 9 :P

"Tr4mster":
Perchè dovrei considerare \( R1∣∣(R3+(R2∣∣R4))\)
e non \(R3∣∣(R1+(R2∣∣R4)) \) ?

Non ho capito cosa intendi,ad ogni modo devi considerare la mia soluzione perchè è quella giusta :wink:
Prova sempre a ridisegnarti i circuiti in maniera di rendere bene visibili gli elementi in parallelo e quelli in serie.

[fcd="Serie parallelo"][FIDOCAD ]
MC 75 20 1 0 080
MC 65 40 1 0 080
MC 85 50 3 0 080
MC 50 30 1 0 080
LI 65 40 65 35
LI 65 35 85 35
LI 85 35 85 40
LI 75 30 75 35
LI 65 50 65 55
LI 65 55 85 55
LI 85 55 85 50
LI 50 40 50 55
LI 50 55 65 55
LI 50 30 50 15
LI 50 15 75 15
LI 75 15 75 20
TY 40 32 5 3 0 0 0 * R1
TY 74 7 5 3 0 0 0 * A
TY 74 59 5 3 0 0 0 * B
MC 65 55 0 0 040
TY 56 42 5 3 0 0 0 * R2
TY 76 42 5 3 0 0 0 * R4
TY 65 23 5 3 0 0 0 * R3[/fcd]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.