Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vorrei chiedere un chiarimento sul progetto dei regolatori. Avevo capito che con un regolatore si potesse dare uno sfasamento massimo di 90° (che sia anticipo o ritardo). Mi viene però presentato questo esercizio d'esame.
Per un sistema $ G(s)=0.8/((1+0,1s)*(1+10s)^3 $ progettare un regolatore che dia errore a regime nullo, $ Wc=5(rad)/s $ , $ Mf>70° $ .
In un questo esercizio dove va progettato un regolatore PID, ho calcolato la fase ad $ 5 (rad)/s $ e ho trovato ...

Potreste spiegarmi questi esercizi?
52)
Si giocano 3 numeri su una data ruote del lotto. Determina la probabilità di vincere solo un ambo.
Soluzione:
$(C3,2 * C87,3) / (C90,5)$
Questo mi sembra semplice: abbiamo 90,5 che sono tutte le combinazioni che possiamo fare con i numeri estratti, C87,3 sono le combinazioni da 3 tolti i 3 numeri dalle 90 combinazioni, mentre C3,2 sono le combinazioni che possiamo fare con i 3 numeri presi per formare un ambo.
53)
Si giocano 3 numeri su una data ruote del ...

Ciao a tutti!
Devo fare il seguente progetto:
"Implementare un sistema software che possa esplorare e fare il
parsing dei contenuti di vere pagine HTML alla ricerca di dati specifici
(e.g. risultati sportivi) da salvare in formato opportuno"
Posso farlo o in Java, o in Rust o in Python o in Scala.
L'unico linguaggio con cui ho avuto a che fare a livello scolastico è Il C quindi devo imparare da zero uno dei linguaggi sopra elencati. Volevo sapere qual ' è il linguaggio più " giusto" da ...
Qualcuno saprebbe indicarmi un buon formulario di analisi numerica?
Grazie
Come studio il segno della derivata seconda di $ sqrt(2x^2+1+|lnx|/2) $ ?
Ad esempio, considerando prima il valore della funzione per x>=1, la derivata prima viene:
$ (8x^2+1)/(4xsqrt(2x^2+1+lnx/2)) $
mentre la seconda:
$ (64x^2(sqrt(2x^2+1+lnx/2))-(8x^2+1)(4sqrt(2x^2+1+lnx/2)+(8x^2+1)/(sqrt(2x^2+1+lnx/2))))/(16x^2(2x^2+1+lnx/2)) $
Ho provato a semplificare in ogni modo, ma ottengo sempre una disequazione di quarto grado o simili.
Dovrei ottenere derivata seconda sempre positiva.

Salve ragazzi, vorrei capire se il mio ragionamento su un problema di calcolo combinatorio è corretto.
Si hanno a disposizione 50 cartoncini bianchi e 10 colori a disposizione per colorarli. Dopo averli colorati tutti si andranno a riporre in una scatola. Quanti differenti contenuti potrà avere la scatola tentendo presente che ciascun colore viene utilizzato per colorare almeno due cartoncini?
Ho ragionato come segue. Poiché utilizzo ciascun colore per almeno due cartoncini "metto da parte" ...

Determnare estremi assoluti,relativi, asintoyi della seguente funzione
$f(x)= sqrt(2x^2+1+1/2|logx|)$.
Scrivere l'equazione della retta tangente al grafico della funzione f nel punto si ascissa $x_0=1$
Allora per prima cosa trovo il dominio$(0,+infty)$
faccio il limite per questi due valori e ottengo gli asintoti.
(Primo dubbio per$ xto+infty$ non ottengo nessuno asintoto orizzontale, però calcolando $m$ e $q$ ottengo che $m=sqrt2$ mentre ...
Salve,
Ho il seguente esercizio
Si determini l'integrale generale dell'equazione
$y''(t)+y'(t)−2y(t)=e^t$
Tra le soluzioni trovate determinare quella per cui $y(0)=0$ e
$\int_{0}^{1}y(t) dt =0$
Per la prima parte non c'è problema ho trovato la soluzione dell' equazione differenziale trovando prima le soluzioni della omogenea associata e poi la particolare applicando il metodo della somiglianza.
Tuttavia non riesco a capire come applicare la seconda condizione per determinare le costanti. Ad ...

Salve ragazzi e buona domenica. Non mi fermo mai
"Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie indipendenti con distribuzione uniforme in $[0,2]$. Sia inoltre $Z$ una terza variabile aleatoria definita come segue:
$ Z = { ( X if X>Y ),( 0 if otherwise ):} $
Calcolare:
$1)$ il valore atteso di $X + Y$;
$2)$ il valore atteso di $X*Y$;
$3)$ la probabilità che $Y>X$ [Suggerimento: si ragioni ...

Tra i miei appunti noto che questo esercizio è svolto nel seguente modo ...
\( \phi _B = \int_{S}^{} \vec{B} \cdot \vec{dS} = \frac {\mu _0 \cdot I }{2\pi}\int_{0}^{l} dl\ \cdot \int_{r_a}^{r_b} \frac {1}{r} dr \)
Non capisco l'ultimo pezzo... l'equivalenza tra il dS e i due integrali... La superificie del solido sarebbe \( S = r \cdot l \) ?
Grazie !!!

Ciao a tutti,
sto studiando il capitolo sull'algebra relazionale ed il modello relazionale per l'esame di basi di dati.
Ho un esercizio che mi chiede:
"Scrivere in algebra relazionale la seguente interrogazione: “trovare i nomi dei clienti che hanno ordinato esattamente gli stessi tipi di pizza di Mario Rossi.
Si assuma che Mario Rossi abbia ordinato almeno una pizza."
Lo schema è:
Pizze(codPizza, nome, tempoPrep, prezzo)
– Ingredienti(codIngrediente, nome, quantitàMagazzino, costoBase)
– ...

Il dubbio deriva dal verso della corrente:
per la legge di Lenz, la corrente sulla spira non dovrebbe assumere un verso che si opponga a quello del campo magnetico già presente ?
Nel caso a) la corrente è in senso antiorario per la regola della vite (che genera un campo uscente all'interno della spira).
Nel caso c) invece la corrente gira in senso orario: perchè? applicando la regola della vite mi sembrerebbe antiorario di nuovo.
Oppure devo considerare che se il flusso di ...

$lim_(xto0+)((1-cos^3x)(arcsin^2x+x^2cos^2x))/((x^2-2sinx+2x)xsinx)$
Allora questo limiti avevo pensato di risolverlo con gli sviluppi di taylor
$cos^3x=(1-x^2/2+o(x^2))^3=1-3x^2/2+o(x^2)$
$cos^2x=(1-x^2+o(x^2))^2=(1-x^2+o(x^2)$
dunque
$lim_(xto0+)((1-1+3x^2/2+o(x^2))(x^2+o(x^2)+x^2-x^4+o(x^4)))/((x^2-2x+2x)(x^2))$
$lim_(xto0+)((3x^2/2+o(x^2))(2x^2+o(x^2)))/x^4$
$lim_(xto0+)(3x^4+o(x^4))/x^4=3$
ditemi se è giusto come procedimento

Salve! Vorrei capire come risolvere il seguente esercizio in maniera corretta. È un dubbio in parte legato a una vecchia discussione ma visto che adesso ho il testo del problema spero che il dubbio sia più chiaro... dunque:
Si consideri un sistema cilindro-pistone a perfetta tenuta in cui il pistone scorre senza attrito. Dentro il sistema c’è un gas perfetto (aria) alla temperatura di 20C e pressione ambiente standard. All’esterno del sistema abbiamo pressione ambiente e temperatura pari a ...

Ciao a tutti, voglio chiedervi conferma perché la risposta che darei a questo quesito mi sembra troppo semplice.
Si chiede di trovare due soluzioni linearmente indipendenti della eq. diff lineare
$ y^(''')-y^(')=0 $
Dato che la soluzione generale è:
$ c1 e^x+c2 e^-x +c3 $
Io risponderei che due soluzioni linearmente indipendenti sono, per esempio,
$ e^x , e^-x $
Perché ho scelto di porre in un caso c3 e c2 a zero (e c1 a 1) e nell'altro c3 e c1 a zero (e c2 a 1).
Io devo considerare ...
per trovare la massa $M$ mi sembra abbastanza evidente che devo calcolarmi la risultante dei momenti agenti sul sistema rispetto al polo $O$ ed uguagliarla a zero perchè il sistema è in equilibrio.
Quindi considero i momenti delle due forze elastiche delle molle e quello della forza agente nel punto $D$ (dove agisce $F$ uguale e contraria alla forza peso di $M$).
[list=1][*:1zg8ayr1]Perchè non devo ...
Salve, non riesco a risolvere quest'esercizio:
Dimostrare che l’iterazione $ x_(k+1)=x_k+exp ^(1-x_k) -1 $ converge $ AA x_0 in mathbb(R) $ . Determinare l’ordine di convergenza del metodo.
Sono riuscita a dimostrare che il metodo converge per ogni $ x_0> 1-ln 2 $ poiché in questo caso la derivata prima è minore di 1. Il problema è che non riesco a dimostrare se $ x_0<= 1-ln 2 $. L'idea che ho è quela di dimostrare che se $ x_0<= 1-ln 2 $ dopo un numero finito di iterazioni ritorno al caso ...
Buongiorno a tutti, sto cercando di provare quanto segue:
\(\displaystyle f:E\subset\mathbb{R}\to\mathbb{R} \) differenziabile in \(\displaystyle x_0\in E \Leftrightarrow f(x)-f(x_0)=\phi(x)(x-x_0) \) con \(\displaystyle \phi \) continua in \(\displaystyle x_0 \).
Ho un dubbio nell'implicazione \(\displaystyle \Rightarrow \), in quanto io dall'ipotesi posso dedurre che:
$$f(x)-f(x_0)=\left(f'(x_0)+\alpha(x)\right) (x-x_0)$$
dove \(\displaystyle \lim_{E\ni x\to ...
Buongiorno, durante l'esame scritto di fisica ho incontrato un esercizio che chiedeva di calcolare l'intensità di due onde sonore percepita da un osservatore.
Tali onde sono emesse da due sorgenti NON in fase che distano 1m e l' osservatore si trova nel punto medio tra le due sorgenti ad una distanza di 1.5m.
L'intensità so che è data dal rapporto fra potenza e superficie oppure fra energia trasportata dall'onda e prodotto tra superficie e tempo.
In quanto onde sferiche la superficie è \( 4\pi ...

Ciao, sto preparando analisi 1, come si risolve il 4 (facoltativo), cosa significa ricavare tutte le soluzioni?https://drive.google.com/file/d/1DGBOHp36XY9GSsQL9m31PCGvAneZ__hc/view
So che è una ODE a variabili separabli però poi non so come procedere.