Diagramma stato Al-Mg
Ciao ragazzi, non riesco a rispondere in maniera dettagliata a questa domanda, ho provato ad aprire alcuni pdf su internet ma non ho trovato nulla riguardo a questo diagramma.

Oltre a dire che riscaldando a 700 gradi si ha solo liquido, a 600 circa inizia a nuclearsi un solido epsilon (a base di Mg), raffreddando lentamente ancora ho solo solido epsilon e raffreddando un ultima volta fino a 200 gradi ho (austenite anche in sto diagramma) più solido epsilon. Un raffreddamento veloce è un processo di tempra, con l alluminio si fa di solito in acqua. Anche in questo caso come nell acciaio penso si crei un materiale più duro e resistente (martensite anche in sto caso?).
Ste cose le ho dedotte conoscendo il diagramma ferro-carbonio e applicate in questo, ma non so se vadano bene o siano cose fuori luogo. Ringrazio in anticipo a chi mi darà una mano. Se avete anche un pdf che parla del diagramma alluminio/magnesio

Oltre a dire che riscaldando a 700 gradi si ha solo liquido, a 600 circa inizia a nuclearsi un solido epsilon (a base di Mg), raffreddando lentamente ancora ho solo solido epsilon e raffreddando un ultima volta fino a 200 gradi ho (austenite anche in sto diagramma) più solido epsilon. Un raffreddamento veloce è un processo di tempra, con l alluminio si fa di solito in acqua. Anche in questo caso come nell acciaio penso si crei un materiale più duro e resistente (martensite anche in sto caso?).
Ste cose le ho dedotte conoscendo il diagramma ferro-carbonio e applicate in questo, ma non so se vadano bene o siano cose fuori luogo. Ringrazio in anticipo a chi mi darà una mano. Se avete anche un pdf che parla del diagramma alluminio/magnesio
Risposte
Allora non leggo bene le temperature però il ragionamento della nucleazione e tutta la parte iniziale che hai scritto è indipendente dai materiali che hai.Insomma ti potrei pure dare un diagramma a farfalla e ti dico che i materiali sono A e B, il ragionamento quello è e quello rimane qualsiasi siano i materiali. Per il fatto del raffreddamento veloce invece sicuramente non si forma martensite, se da quanto ho capito il diagramma è per leghe di alluminio e magnesio. La martensite è una forma dell'acciaio (in generale delle leghe Ferro-Carbonio) per cui non si forma martensite se la lega non è Ferro-Carbonio. Probabile che si crei semplicemente un materiale più duro grazie ad un repentino raffreddamento ma di questo non ne sono convinto al 100%, converrebbe una conferma

Quindi la fase solida epsilon (tutta a destra) non ha un nome preciso, ha solo un sacco di Mg e poco Al. La y è austenite anche in questo caso o si ha anche quella solo nel ferro-carbonio? Temprando questa lega in soluzione acquosa si hanno solo aumenti di proprietà meccaniche allora. Le microstrutture le disegno a caso scopiazzandole un po da quelle Fe-C? Su internet oltre a dire le proprietà della lega Al-Mg non dice nulla, anche il grafico è difficile da trovare uguale a quello. La fase liquida non ha microstruttura vero?
Non è che non ha nome, è magnesio puro quello che hai quando Al è circa 0%. Come dire che hai solo Ferro quando il carbonio è 0%. Ovviamente quella non è austenite perché come per la martensite è una struttura delle leghe Ferro-Carbonio, non di qualunque materiale. Per le microstrutture (Cubico Corpo Centrato, Esagonale compatto ecc) andrebbe visto su un testo specifico purtroppo, prova a vedere in biblioteca un libro specifico o chiedere direttamente al tuo prof, non vorrei darti una risposta sbagliata. Si alla fase liquida non ci sono microstrutture perché solo nella fase solida gli atomi si organizzano in maniera ordinata in reticoli cristallini.
Son ritornato in crisi seria, ho quasi capito del tutto i 3 diagrammi. La tempra la faccio vedere nel CCT con le velocità. Nel diagramma sopra:
-1) si ha solo luquido
-2) arrivati alla prima curva si inizia a formare solido epsilon che alla fine della curva arriva al 99%
-3) passa per uno stato di solo epsilon, quindi il materiale diventa 100% epsilon e resta così per tutta quella curva
-4) non ho più liquido trasformabile e la struttura epsilon inizia a trasformarsi parzialmente in solido ipsilon (fino a quale percentuale?)
Se raffreddo di botto il liquido:
-la struttura diventa solida sovrassatura di Mg in Al di fase epsilon.
Cosa ne pensate?
-1) si ha solo luquido
-2) arrivati alla prima curva si inizia a formare solido epsilon che alla fine della curva arriva al 99%
-3) passa per uno stato di solo epsilon, quindi il materiale diventa 100% epsilon e resta così per tutta quella curva
-4) non ho più liquido trasformabile e la struttura epsilon inizia a trasformarsi parzialmente in solido ipsilon (fino a quale percentuale?)
Se raffreddo di botto il liquido:
-la struttura diventa solida sovrassatura di Mg in Al di fase epsilon.
Cosa ne pensate?