Articolo 1905 su elettrodinamica dei corpi in movimento

agnenga1
Buonasera, qualcuno è in grado di precisare bene il significato della nota 3 a p. 2 dell'articolo di Einstein del 1905?:

«We shall not here discuss the inexactitude which lurks in the concept of simultaneity of
two events at approximately the same place, which can only be removed by an abstraction»

Sembra che si voglia affermare che all'atto pratico non si possano considerare o dichiarare simultanei due eventi, in un qualche riferimento inerziale, nell'intorno di un dato punto, se non operando una certa astrazione. Perché e quale astrazione.

Risposte
mathbells
Suppongo alluda alla difficoltà pratica di stabilire se due eventi sono simultanei o di realizzare due eventi simultanei che avvengono in due punti diversi in uno stesso riferimento inerziale. Ma si tratta appunto di una difficoltà pratica, non di una impossibilità teorica o di un errore concettuale. Tale difficoltà pratica si può risolvere astraendo, così come si fa quando si assume che un piano orizzontale sia privo di attrito. Ad esempio, in relatività spesso si assume che in un dato riferimento inerziale sia presente un orologio in ciascun punto dello spazio, e che questi infiniti orologi siano tutti sincronizzati. Ciò permette di verificare facilmente (senza introdurre segnali luminosi vari che viaggiano tra l'evento e l'unico orologio disponibile) se due eventi che avvengono in due punti diversi sono simultanei o no: basta immaginare che ogni evento, quando avviene, blocchi l'orologio che si trova in quel punto, e poi si confrontano le letture dei due orologi. Una tale distribuzione di orologi è ovviamente un'astrazione, ma che non viola nessun principio.

agnenga1
"mathbells":
Suppongo alluda alla difficoltà pratica di stabilire se due eventi sono simultanei o di realizzare due eventi simultanei che avvengono in due punti diversi in uno stesso riferimento inerziale. Ma si tratta appunto di una difficoltà pratica,


Grazie per questo chiarimento; avevo fra le altre pensato qualcosa del genere, ma non ne ero per niente certo. Quindi una difficoltà strumentale o operativa, sostanzialmente, anche se mi è difficile immaginare che non si possa assolutamente approntare in un sistema inerziale un meccanismo concreto che dia conto della cosa. Certo, se si usano solo due occhi umani e un unico orologio a lancette, credo non si possa andare molto in là..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.