Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
samurd
Buonasera chiedo aiuto per il seguente esercizio di dinamica: Un blocco di massa $100g$ comprime una molla di costante elastica $k = 20 N/m$. Il blocco viene lasciato libero e dopo un tratto orizzontale privo di attrito, sale lungo un piano scabro con coefficiente d’attrito dinamico $0.5$ e inclinato di $30°$. Calcolare la quota massima raggiunta dal corpo ($h_max$). usando la conservazione dell'energia: $E_(m,i)=1/2*k*x^2$ ovvero la sola ...

m.e._liberti
Ho modificato il messaggio per porvi una domanda. Un proiettile di massa m urta in modo anelastico un'asta di massa M libera di ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. La velocità iniziale del proiettile è $v_0$ mentre quella di impatto è $v_1$. L'accelerazione angolare dell'asta dopo l'urto è w. Come calcolo l'energia dissipata durante l'urto?

Angus1956
Sia $p:(\tilde X, \tilde x_0)->(X, x_0)$ un rivestimento connesso per archi e localmente connesso per archi. E' vero che presi $\gamma$ e $\gamma'$ due cammini continui in $\tilde X$ che partono da $\tilde x_0$ e arrivano in $\tilde x_0$ se sono gli stessi in $\pi_1(\tilde X, \tilde x_0)$ allora i cammini $p \circ \gamma$ e $p \circ \gamma'$ sono gli stessi in $\pi_1(X, x_0)$? Dovrebbe essere falso poichè se considero il rivestimento universale di $S^1$, ...
1
11 gen 2024, 12:54

tkomega
Calcolare l’intensità del campo magnetico lungo la circonferenza mediana di un solenoide toroidale costituito da N = 2 × 10^4 spire e avente raggio del toroide R = 30 cm e raggio degli avvolgimenti r = 2. mm in funzione dell’intensità della corrente I (vedi figura 2). Si consideri il toroide nel vuoto. Risolverei il problema così: $ oint_(B) vecBdvecl = mu_0 I <=> B2piX = Nmu_0 I $ dove N è il numero di spire e X è il generico raggio della circonferenza, quindi: $ B = (Nmu_0 I)/(2piX) $ ora, poiché il raggio esterno ...

tkomega
In figura è rappresentato una circonferenza di spessore trascurabile, di massa pari a m = 1 kg e di raggio pari a R = 50 cm di materiale non conduttore. In due punti diametralmente opposti sono fissate due cariche (q1 = 10 nC e q2 = −10 nC). All’instante t = 0 s la posizione della carica positiva e tale da formare un angolo α rispetto al centro della circonferenza di $alpha = 45° $. Il sistema è immerso in un campo elettrico uniforme orientato come in figura di intensità E = 1 V /m. ...

tkomega
Un elettrone è abbandonato in quiete in un campo elettrico uniforme, di modulo $E = 2 × 10^6 V/m$, che lo accelera per una distanza $h= 0.5 cm$. Calcolare l’energia cinetica acquistata dall’elettrone. Risolvo il problema così: poiché l'elettrone si trova in un campo elettrico uniforme si muoverà di moto rettilineo uniformemente accelerato, per cui : $ 1/2 at^2 = h= 0.005 m <=> t= sqrt((0.01 m )/(a)) $ dove $a$ è possibile essere ricavata dalla relazione: $ ma=eE <=> a=(eE)/(m) $ quindi risostituendo in ...

giantmath
Alla base di un recipiente cilindrico aperto contenente un fluido ideale, viene praticato un foro la cui sezione è l’1% di quella del recipiente. Se l’altezza del fluido è 1 m, calcolare il tempo necessario per lo svuotamento del recipiente. Si supponga che la velocità sia massima all’istante t = 0. Il rapporto del quadrato delle due superfici è 10−4 . io ho scritto l'equazione di continuità: $ Sv=S_fv_f $ in cui f indica il foro da cui $ v_f=100v $ e Bernoulli: ...

tkomega
Determinare l’intensità della corrente che scorre nella resistenza da 100 Ω del circuito in figura. Scusate se posto alcune domande come questa e l'altra domanda che ho scritto sempre riguardo un circuito ma in alcuni casi come i circuiti faccio un po di fatica

tkomega
Determinare l’intensità della corrente che scorre nella resistenza da 100 Ω del circuito in figura.

Dr.Hermann
Ciao a tutti. Sono alle prese con un esercizio sulla completezza degli spazi di Hilbert. Sono agli inizi per quanto riguarda lo svolgimento di tali esercizi e non sono ancora molto pratico. Tuttavia ho un esercizio che non riesco ad impostare e mi chiedevo se potevate darmi cortesemente una mano. Lo spazio $H={f:\int_{0}^{1} x\abs{f(x)}^2 dx <+\infty}$ dotato di prodotto scalare: $(f,g):= \int_{0}^{1} x \bar{f(x)}g(x) dx}$, risulta uno spazio di Hilbert. Verificare la sua completezza. Mostrare inoltre che $L^2(0,1)\subset H$ e che quindi esistono ...
3
22 dic 2023, 12:54

Angus1956
E' vero che per ogni $S_1,S_2$ superfici in $RR^3$ esistono due aperti non vuoti $W_1\subseteqS_1$,$W_2\subseteqS_2$ che sono diffeomorfi? Io ho fatto così: Sia $S$ una superficie in $RR^3$ allora $AAp inS$ esiste $V$ intorno di $p$ in $RR^3$ con $\varphi:U\subseteqRR^2->SnnV$ parametrizzazione con $U$ aperto di $RR^2$. Sia $q in U$ tale che $\varphi(q)=p$, allora siccome ...
1
11 gen 2024, 13:13

giantmath
Un recipiente adiabatico contiene due volumi uguali VA = VB = 20 litri di gas perfetto rispettivamente monoatomico e biatomico, divisi da un pistone diatermico di peso trascurabile e bloccato. All’inizio la temperatura e la pressione nei due volumi sono TA = 400 K e pA = 3 atm e TB = 300 K, e pB = 6 atm. Il pistone è lasciato libero di muoversi: trovare la temperatura di equilibrio. l'ho risolto così, è giusto? $ T_{eq}={(n_Ac_{VA}T_A)+(n_Bc_{VB}T_B)}/{n_Ac_{VA}+n_Bc_{VB}} $

tkomega
Un condensatore a facce piane e parallele rettangolari di dimensioni A = 5 cm e B = 2 cm distanti tra loro d = 0.5 cm è parzialmente riempito per un tratto x = 2 cm da un dielettrico di costante dielettrica relativa εr = 6.5e spessore d = 0.5 cm. Si determini la capacità complessiva del condensatore. Per risolvere il problema posso considerare il tratto di condensatore riempito con il dielettrico come in parallelo con quello vuoto, per poi calcolare la capacità equivalente come ...

Lazza777
Nello spazio tridimensionale E3 siano date le rette r : {x=l+s {y=2s {z=1-s e sh:hx-y+z=0=y+2z-1 Dati i punti Q1(1,0,0), Q2(0, 1, 1),Q3(0,--1,3), Qa(0,0,h),trovare i valori di h per cui sono un riferimento R' di A^3. Scusate qualcuno potrebbe risolvere tale esercizio?

MatteoMalatan
Salve avrei un dubbio sulla domanda di questo esercizio: Sia f: R^2 -> R, f(x,y)= exp(2x^2-xy+y^2) La prima domanda chiede di trovare i punti stazionari e dire se max, min o sella. Facendo analisi ho trovato che il punto (0, 0) è un punto di minimo locale. La seconda domanda dice: Determinare il valore massimo e il valore minimo assunto dalla funzione f nella chiusura Ω del dominio con Ω={(x, y) ∈ R^2: 0 < x < 2 , 0 < y < −x(x − 2)} Il mio ragionamento sulla seconda domanda è che il dominio ...

tkomega
Una spira piana di superficie $ S = 2 cm^2 $ è percorsa da una corrente $ I =1 A $ è immersa in un campo magnetico uniforme $ vecB = B_0x^ $. Sapendo che il vettore che identifica la superficie della spira è orientato in modo tale che, tenendo conto del verso della corrente, forma con il versore x^ un angolo di 30 gradi, determinare il momento torcente che agisce sulla spira e l’energia potenziale magnetica della spira assumendo come zero dell’energia potenziale alla posizione di ...

Lazza777
Scusate qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio. data l'applicazione: fh : ax3 + bx2 + cx + d ∈ R[x]3 → (2a − b + d)x^3 + h(b + c)x^2 + cx + a − b + 2c + 2d ∈ R[x]3 i) Calcolare la dimensione ed una base di Imf0 e kerf0.

tkomega
Ricordando che l’intensità del campo magnetico prodotto al centro di una spira circolare percorsa da una corrente stazionaria I è pari a $ B(O) = (μ_0 I) /(2R) $ con R raggio della spira, determinare l’intensità del campo magnetico nel centro O dalla spira conduttrice sagomata come in figura sapendo che $a = 5 cm$, $b = 8 cm$ e $alpha = pi/2 $ quando è attraversata da una corrente $ I = 1 A $. Come ho risolto io : Posso risolvere il problema applicando la legge di Biot-Savart: ...

samurd
Buonasera, chiedo aiuto per il seguente esercizio di fisica: Una pallina di massa $m = 100 g$ e di dimensioni trascurabili viene lanciata con velocità orizzontale $v_0$ incognita lungo un piano orizzontale. Dopo un certo tratto incontra una discesa a forma di arco di circonferenza, avente raggio $R = 70 cm$. Sapendo che la pallina si stacca quando raggiunge l’angolo $alpha = 30°$ mostrato in figura, calcolare $v_0$ trascurando ogni attrito e l’andamento ...

giantmath
potreste darmi una mano a svolgere questo esercizio? In un tubo di gomma da giardino, lungo 10 m e di 4 cm di diametro, fluisce 1 l/s d’acqua (fluido reale). Calcolare la portata volumetrica quando al tubo di 10 m venga aggiunto un altro tubo di 10 m di 2 cm di diametro.