Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti. Non riesco a capire come svolgere uno sviluppo di Taylor di questo tipo:
f(x) = ( senx)^2 , n=6 . Ho provato ad usare la regola che applico di solito, ovvero usare la formula della funzione seno : senx = x-(x^3/6)+(x^5/5!)…. Ma non mi risulta. Qualcuno può darmi una mano ? Grazie!
Pongo $a_n = cos(sin(1/n)) - \frac{n}{n+1}$.
Essendo $sin(1/n) ~ 1/n$ per $n -> \infty$, posso dire che $\sum_{n = 1}^{\infty} a_n ~ \sum_{n = 1}^{\infty} cos(1/n) - \frac{n}{n+1}$ e inoltre
$lim_{n -> \infty} a_n = lim_{n -> \infty} cos(1/n) - \frac{n}{n+1} = 0$.
Scrivendo il coseno come $cos(1/n) = 1 - 1/(2n^2) + o(1/n^2)$ ed applicando il criterio del confronto asintotico con la serie armonica divergente $\sum_{n = 1}^{\infty} 1/n$, scrivo
$lim_{n -> \infty} \frac{cos(1/n) - \frac{n}{n+1}}{1/n} = lim_{n -> \infty} \frac{1 - 1/(2n^2) - \frac{n}{n+1} + o(1/n^2)}{1/n} = lim_{n -> \infty} \frac{2n^2 - n - 1}{2n^2 + 2n} + o(1/n) = 1$
dunque la serie iniziale diverge. E' corretto?
Salve, dovrei risolvere il seguente esercizio. Credo che devo utilizzare la trasformata di Fourier del seno e coseno, ma poi una volta ottenute non so come combinarle assieme. Non so proprio come muovermi dato che è la prima volta che mi trovo un'esercizio simile. Vi ringrazio anticipatamente
ps per i mod: avevo sbagliato la disciplina dove caricarlo, l'ho cancellato e messo correttamente qua
Buongiorno,
avrei bisogno di una mano per risolvere l'ultima richiesta del seguente problema:
Problema
Un corpo di massa $M=300g$ è attaccato ad una carrucola di massa $m=200g$. La carrucola è appesa ad un filo inestensibile di massa trascurabile, un'estremità del quale è fissata al soffitto direttamente, e l'altra è fissata attraverso una molla leggera di costante elastica $k=12\frac{N}{m}$. Si calcoli la forza $F$ che deve essere applicata verticalmente verso ...
Buonasera, cerco aiuto per quanto riguarda questo esercizio sulle carrucole:
Una ditta di traslochi sta progettando un sistema di carrucole per sollevare oggetti pesanti. Quante carrucole devono essere presenti nel sistema per poter sollevare un oggetto di massa $m = 500 kg$ applicando una forza $F = 200 N$?
dovrebbe uscire 13 carrucole
purtroppo non ho ben capito l'effetto di dimezzamento dello sforzo delle carrucole, giocando un pò con i calcoli ho trovato:
$nF-P/2>0$
con ...
Un proiettile di piombo da 5.0 g, sparato ad una velocità di 120 m/s, viene fermato da un blocco di piombo di 30 g, immerso in una bacinella di un decilitro d’acqua, isolata termicamente dall’ambiente esterno. Prima dell’impatto, il proiettile ha una temperatura di 300◦C, mentre il blocco di piombo e l’acqua hanno una temperatura di 20◦C. L Calcolare la temperatura finale del sistema. il calore specifico del piombo è 0.031 cal/g°C.
dal primo principio della termodinamica: ...
Un serbatoio chiuso nella parte superiore contiene un fluido ideale in regime stazionario (acqua ρ = 1.07 g/cm3 ) fino ad un’altezza h0 = 1.20 m. Al di sopra dell’acqua è e compressa dell’aria ad una pressione p = 1.068 atm. Il serbatoio termina con un tubo orizzontale avente sezione S2 = 18.3 cm2 che alla fine si restringe fino ad S1 = 9.15 cm2 ed esce all’aperto.
Calcolare l’altezza h a cui si trova l’acqua nel cilindro verticale aperto situato sopra il tubo di Sezione ...
buonasera stavo risolvendo una trasformata di fourier di una funzione fratta ma non ricordo gli ultimi passaggi. Di seguito vi scrivo la traccia e il punto in cui sono arrivato. Spero che mi possiate aiutare che domani ho l'esame di metodi matematici e quindi sto cercando di definire gli ultimi argomenti.
la traccia è: $ f(x) = 5/(3+(x-2)^2) $
Ho preso una funzione ausiliaria $ g(x) = 1/(1+x^2) $ e ho calcolato la sua trasfromata e mi esce come risultato:
$ g(k) = +- pi exp (|k|) $
poi mi sono scomposto la ...
Buonasera, ho letto che i telescopi non ingrandiscono le stelle, ma non mi é chiaro il motivo, mentre so per certo che essi aumentano la visibilità delle stelle altrimenti poco visibili ad occhio nudo. Mi saprese dire dal punto di vista matematico e fisico (anche con qualche formula) perché i telescopi non ingrandiscono le stelle e se lo fanno le immagini appaiono sfocate?
Salve a tutti, sto risolvendo il seguente problema di fisica:
Un punto si muove con velocità relativa costante vr = 0.5 m/s in direzione radiale verso il centro di una piattaforma circolare orizzontale che ruota con velocità angolare w= 2 rad/s. All’istante iniziale t' = 0 il punto si trova ad una distanza R = 1 m dal centro della piattaforma. Determinare in direzione e modulo la velocità assoluta del punto all’istante t* = 3 s.
Nello svolgimento ho pensato di fare riferimento a questa ...
(a) Fare un esempio di un rivestimento connesso non normale $p:(\tilde X, \tilde x_0)->(K,x_0)$ dove $K$ è la bottiglia di Klein.
(b) Si scelga $x_0inK$ e $\tilde x_0 in p^-1(x_0)$. Dire a cosa corrisponde $H=p_{star}(pi_1((\tilde X, \tilde x_0)))$ in $pi_1(K,x_0)$ per il rivestimento scelto.
(c) E' vero che $H$ non dipende dal punto base $\tilde x_0 $ scelto?.
Io ho fatto così:
(a) Consideriamo la glissosimmetria $a: (x,y)->(-x,y+1)$ e la traslazione $b: (x,y)->(x+1,y)$, abbiamo che $pi_1(K)$ è ...
vorrei conferma di aver capito bene.
per una trasformazione adiabatica reversibile $ \DeltaS_U=0 $ => $ \DeltaS_a=0 $ perchè non c'è scambio di calore => $ \DeltaS_s=0 $
per una trasformazione adiabatica irreversibile $ \DeltaS_U>0 $ => $ \DeltaS_a=0 $ perchè non c'è scambio di calore => $ \DeltaS_s=nc_vln(T_f/(T_i))+nRln(V_f/(V_i)) >0 $
altra cosa, un'espansione libera è adiabatica e isoterma. pertanto essendo adiabatica Q=0, essendo isoterma $ \DeltaU=0 $ e pertanto L=0 tra l'altro essendo pressione ...
In figura (parte A) è rappresentata una superficie poggiata sul piano xy di un sistema di riferimento cartesiano. Nella parte B della figura la superficie è rappresentata vista dall’alto. Le dimensioni della superficie sono: h=10 cm, L=8 cm e l=5 cm, l’angolo theta è pari a 45 gradi. Calcolare il flusso attraverso al superficie di un campo elettrico uniforme che in coordinate cartesiane assume la forma $vecE = 1 hatx + 5 haty N/C $
Come ho risolto io:
Disegno e calcolo le componenti lungo gli assi x e y ...
Salve a tutti, ho un dubbio con un esempio di sottospazio affine.
Sia $A_2$ il piano affine reale associato allo spazio dei vettori liberi $V^2$. Siano $A\in A_2, v\inV^2$. Considero $W=<v>\inV^2$. Allora $S(A,<v>)$ il sottospazio affine di $A_2$ passante per $A$ e di giacitura $<v>$ sarà formato da ${P\inA_2 | vec(AP) \in <v>}$.
Ora, un vettore libero non è altro che una classe di equivalenza formata da tutti i vettori applicati ...
Salve a tutti sto cercando di risolvere il seguente problema:
Una massa scivola su di una guida. La guida e' rettilinea sino al punto A, poi costitutita
da segmenti di circonferenza di raggio R=10 m sino al punto D ed infine nuovamente
rettilinea sino al punto E. Il tratto A-D e' privo di attrito mentre tra D ed E la guida
`e scabra con coefficiente di attrito dinamico μ=0.85 ed angolo θ = 20◦ Si determini:
1) la massima altezza h che permette alla massa di restare in contatto con la ...
Un recipiente cilindrico, isolato dall’ambiente, è diviso a metà da un pistone conduttore, in grado di scorrere senza attrito, inizialmente bloccato. Una delle due parti del cilindro contiene una mole di argon ad una pressione di 4 atmosfere e l’altra parte contiene elio ad un’atmosfera. Entrambi i gas possono essere considerati ideali e monoatomici. La temperatura del sistema è inizialmente di 300 K. Si lascia il pistone libero di muoversi e si aspetta che il sistema raggiunga una situazione ...
Buonasera chiedo aiuto per il seguente esercizio di dinamica:
Un blocco di massa $100g$ comprime una molla di costante elastica $k = 20 N/m$. Il blocco viene lasciato libero e dopo un tratto orizzontale privo di attrito, sale lungo un piano scabro con coefficiente d’attrito dinamico $0.5$ e inclinato di $30°$. Calcolare la quota massima raggiunta dal corpo ($h_max$).
usando la conservazione dell'energia:
$E_(m,i)=1/2*k*x^2$ ovvero la sola ...
Ho modificato il messaggio per porvi una domanda. Un proiettile di massa m urta in modo anelastico un'asta di massa M libera di ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. La velocità iniziale del proiettile è $v_0$ mentre quella di impatto è $v_1$. L'accelerazione angolare dell'asta dopo l'urto è w. Come calcolo l'energia dissipata durante l'urto?
Sia $p:(\tilde X, \tilde x_0)->(X, x_0)$ un rivestimento connesso per archi e localmente connesso per archi. E' vero che presi $\gamma$ e $\gamma'$ due cammini continui in $\tilde X$ che partono da $\tilde x_0$ e arrivano in $\tilde x_0$ se sono gli stessi in $\pi_1(\tilde X, \tilde x_0)$ allora i cammini $p \circ \gamma$ e $p \circ \gamma'$ sono gli stessi in $\pi_1(X, x_0)$?
Dovrebbe essere falso poichè se considero il rivestimento universale di $S^1$, ...
Calcolare l’intensità del campo magnetico lungo la circonferenza mediana di un solenoide toroidale costituito da N = 2 × 10^4 spire e avente raggio del toroide R = 30 cm e raggio degli avvolgimenti r = 2. mm in funzione dell’intensità della corrente I (vedi figura 2). Si consideri il toroide nel vuoto.
Risolverei il problema così:
$ oint_(B) vecBdvecl = mu_0 I <=> B2piX = Nmu_0 I $ dove N è il numero di spire e X è il generico raggio della circonferenza, quindi:
$ B = (Nmu_0 I)/(2piX) $
ora, poiché il raggio esterno ...