Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emmesse01
Buonasera, avrei bisogno di assistenza per un esercizio riguardante lo svolgimento di un esercizio sugli spazi Lp. In allegato troverete la soluzione del professore che non ho capito. Ringrazio in anticipo chi mi risponderà e chiedo gentilmente se sarà possibile spiegarmi integralmente l’esercizio.
10
5 dic 2023, 17:04

Pylord
Ciao a tutti , questo è il quesito su cui ho un dubbio: La funzione f è limitata sul suo dominio? Determina la natura dei punti stazionari. $ f(x,y)=2xy^2+y^3+y^2x^2 $ --Procedimento per trovare i punti stazionari (pongo il gradiente uguale a zero): $ { ( 2y^2(2x+1)=0 ),( 2x^2y+4xy+3y^2=0 ):} $ Da cui trovo le soluzioni (forse ce ne sono delle altre): $ { ( AAx ),( y=0 ):} vv { ( x=-1/2 ),( y=1/2 ):} $ --Studio la matrice Hessiana: $ H_f(x,y) = ( ( 2y^2 , 4y(x+1) ),( 4y(x+1) , 2x^2+4x+6y ) ) $ $ H_f(-1/2,1/2) = ( ( 0, 1 ),( 1, 3/2) ) $ il cui $ detH_f(-1/2,1/2) = -1 $ è negativo, quindi è un punto di sella. ...
13
20 gen 2024, 17:49

oleg.fresi
Ho questo esercizio: determinare i piani contenenti la retta r: ${\(x-3=0),(2y-z+1=0):}$ che formano un angolo di $pi/4$ con il piano $pi: y-z=0$. Io ho pensato di scrivere il fascio per la retta come $h(x-3)+k(2y-z+1)=0$. La normale alla retta scritta sopra è $n_r(0,1,2)$ e la normale al piano $pi$ è $n_(pi)=(0,1,-1)$. Ma come impongo che formi l'angolo di $pi/4$. Vi chiedo se mi potete suggerire qualcosa
10
21 gen 2024, 19:56

CosenTheta
La somma di una serie convergente a termini positivi non può che essere positiva. Tuttavia, riflettevo tra me e me sulla somma di una serie a termini definitivamente positivi. Cioè, mi chiedevo: la somma di una serie convergente a termini definitivamente positivi può essere negativa? Pensavo, ad esempio, ad una successione definita come segue \(\displaystyle a_n = \begin{cases} -n^n& \text{ se } 1 \leq n \leq 1000 \\ \frac{1}{n^n}&\text{ se } n \geq 1001 \end{cases} \) la cui serie ...
4
21 gen 2024, 23:26

randomize
Sia $H$ uno spazio di Hilbert sul campo complesso, infinito dimensionale e separabile. Sia $\{H_m\}_{m \in \mathbb{N}}$ una successione si sottospazi chiusi di $H$ tale che $H_{m+1}$ è un sottospazio proprio di $H_{m}$ e $\cap_{m=1}^\infty H_m=\{0\}$. Sia $\{P_m\}_{m \in \mathbb{N}}$ una successione di operatori lineari su $H$ tale che $\forall m \in \mathbb{N}: P_m$ è la proiezione ortogonale su $H_m$. Vorrei una dimostrazione che la successione ...
5
20 gen 2024, 11:04

CosenTheta
Essendo l'arcotangente strettamente crescente, è chiaro che il termine generale sia sempre maggiore di zero, dunque è una serie a termini positivi. Inoltre, la condizione necessaria per la convergenza è soddisfatta. In prima battuta, ho applicato il criterio del rapporto asintotico tra la successione $a_n = arctan(n+sqrt(n))-arctan(n)$ e la successione $b_n = 1/n^\alpha$ con parametro $\alpha > 0$ perché non so se confrontare con una serie armonica convergente o divergente. Dunque, discuto il limite al ...
6
21 gen 2024, 20:14

gabrii021
Un condotto circolare di raggio $r=2$ $m$, massa $m_1=2$ $kg$ è libero di muoversi su un piano senza attrito. La sezione del condotto ha dimensioni trascurabili rispetto a $r$. Al suo interno è presente una pallina di massa $m_2=200$ $g$, approssimabile come un punto materiale, inizialmente posta nel punto più alto, in quiete. A causa dell'equilibrio instabile la pallina inizia a scivolare dentro al condotto, ...

oleg.fresi
Buona sera. Ho un problema a capire questo esercizio: si consideri nello spazio $E^4$ il sottospazio S:$\{(2x_2+x_4=13),(x_1+x_2-x_3=1):}$. Determinare la proiezione ortogonale del punto $Q=(1,0,0,2)$ sul sottospazio S. Non capisco proprio cosa intenda con proiezione del punto. Io so come trovare la proiezione di un vettore su un sottospazio(vettoriale), ma questo mi manca proprio. Mi sapreste indicare come partire ed eventualmente che formula utilizzare?

usti1
Ciao, volevo chiedere un aiuto su un passaggi che spesso fa il prof che non mi è chiarissimo. Vorrei capire perché spesso quando trovo un integrale in seno e coseno passa a rappresentazione complessa in primis. Seconda domanda: se io passo in rappresentazione complessa devo mantenere una coerenza tra parte reale e immaginaria, voglio dire, se parto da $intcos(omegat) dt$ posso integrare $e^(-iomegat)$ oppure $e^(iomegat)$ a scelta, però poi svolto l'integrale avrò i casi: ...
3
21 gen 2024, 16:43

giantmath
Per fare un (cattivo) caffè all'americana, si prende una tazza d'acqua di 200 cm3 a temperatura ambiente (20 C), la si riscalda fino a 100 C mettendola in un forno a microonde che assorbe 800 W di potenza dalla rete elettrica, e poi si attende che si raffreddi fino a 45 C. Se l'efficienza del forno è del 60%, calcolare il tempo impiegato per scaldare l'acqua e la variazione di Entropia dell'Universo. io ho provato a risolverlo così: ricavo il tempo t da $ 60%*P=L/t $ in cui il lavoro ...

CosenTheta
In particolare, è richiesto di: 1) Scrivere le prime 8 somme parziali $s_1, ..., s_8$. 2) Studiare la convergenza della serie. 3) Studiare la convergenza assoluta della serie. Anzitutto, osservo che la sequenza $cos(1\pi/2) = 0$ $cos(2\pi/2) = -1$ $cos(3\pi/2) = 0$ $cos(4\pi/2) = 1$ si ripete periodicamente e che il coseno vale $0$ per indici dispari mentre $-1$ o $1$ per indici pari. Punto ...
6
19 gen 2024, 22:57

giantmath
Un recipiente cilindrico diatermico, chiuso ad un'altezza di 1 m da un pistone cilindrico di 25 cm di diametro e di massa m, scorrevole senza attrito, contiene 2 moli di gas perfetto monoatomico. Il sistema è in equilibrio termodinamico e la pressione dell'aria all'esterno è 1 atm, mentre quella del gas è 1.1 atm. Agendo sul pistone con una forza F che compie un lavoro di 400 J, si abbassa il pistone di 20 cm, mentre la pressione del gas aumenta del 50%. Qual è il lavoro della forza F ...

namfjushi
Ciao! Studiando meccanica classica ho riscontrato una difficoltà, il dubbio riguarda unicamente l'analisi quindi scrivo qui. Date le equazioni di Hamilton \(\displaystyle \dot{x}= \frac{p}{m}\) e \(\displaystyle \dot{p}= 2\alpha x\), mi viene chiesto di ricavare le equazioni del moto, con condizioni iniziali \(\displaystyle x_0 \) e \(\displaystyle p_0 \) al tempo \(\displaystyle t=0 \). La soluzione indicata è la seguente: $x(t) = x_0 \text{cosh}(\sqrt{(2\alpha)/m}t) + p_0/(\sqrt{2\alpha m})\text{sinh}(\sqrt{(2\alpha)/m}t) $ $p(t) = \sqrt{2\alpham} x_0 \text{sinh}(\sqrt{(2\alpha)/m}t) + p_0 \text{cosh}(\sqrt{(2\alpha)/m}t) $ Qualcuno mi saprebbe spiegare ...
8
21 gen 2024, 17:35

ncant04
Ciao a tutti. Ho svolto lo studio di questa funzione e avrei bisogno di un controllo. Dunque... Data la funzione \(f : \mathcal{D} \to \mathbb{R}\) di legge: \[ f(x) = \frac{e^x}{x} \] il proprio dominio naturale risulta essere: \[ \mathcal{D} = \mathbb{R}-\{0\}. \] dato che si tratta del rapporto di funzioni continue in tutto $ \mathbb{R} $, il cui denominatore si può però annullare quando $ x = 0 $ . Pertanto, in \(x=0\) è inutile chiedersi se sia continua o derivabile, in quanto ...
2
21 gen 2024, 16:34

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho questa funzione: $$g(t,Z)=-e^{-Z_{t,0}(T_0-t)}+e^{-Z_{t,n}(T_n-t)}+\frac{K}{4}\sum_i^n e^{-Z_{t,i}(T_i-t)}$$ Mi viene chiesto di calcolare la derivata prima rispetto a $t$, ed io la risolvo così: $$\frac{\partial g(t,Z)}{\partial t}=-Z_{t,0}e^{-Z_{t,0}(T_0-t)}- Z_{t,n}e^{-Z_{t,n}(T_n-t)}+\frac{K}{4}\sum_i^n -Z_{t,i}e^{-Z_{t,i}(T_i-t)}$$ Il primo valore l'ho visto come $(-1)e^{-Z_{t,0}(T_0-t)}$, quindi il ...
6
Studente Anonimo
19 gen 2024, 10:47

Giammo01
Salve, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi con questo esercizio?
13
19 gen 2024, 20:15

giantmath
La ciminiera di una fabbrica emette aria calda alla temperatura di 150 C, ad una velocità di 100 km/h, mentre la temperatura esterna è di 10 C. Si faccia l'ipotesi che la base della ciminiera sia aperta e sufficientemente ampia da poter considerare nulla la velocità dell'aria calda alla base. Nell'ipotesi in cui l'aria sia un gas perfetto e che le temperature non cambino con l'altezza, si determini l'altezza della ciminiera. Si valuti l'errore commesso nell'approssimazione di Stevino. ho un ...

Davide Giglioli
Salve a tutti, propongo un quesito sicuramente facile per molti di voi, ma per me sarebbe utile la vostra risposta in modo da poter capire al meglio il metodo di risoluzione. Grazie mille! $ z^2+2z+1=0 $ Lo z di primo grado è coniugato, ma non sapevo come metterlo nella formula. Per risolvere ho provato a sostituire z con a+ib, procedendo poi a fare un sistema in cui eguaglio la parte reale e quella immaginaria a 0. Non so se sto procedendo in modo giusto e come continuare.

Giammo01
Salve a tutti, qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Ho provato a calcolare l’impedenza equivalente vista dal generatore di corrente ma facendo i calcoli mi blocco nel calcolo della tensione, penso che sia sbagliato il mio approccio. (Ho cercato di calcolare l’impedenza utilizzando R per le resistenze e j*omega*L per gli induttori) Grazie in anticipo induttori)
9
20 gen 2024, 17:03

nm126
Buonasera, mi è sorto un dubbio circa la possibilità di calcolare un campo elettrico in una regione di spazio sfruttando il teorema di Gauss. Non c'è forse la possibilità di tralasciare parti di campo elettrico non originate da cariche all'interno della superficie scelta? Mi spiego meglio, se ad esempio considerassimo una sfera cava in cui la carica è disposta sulla superficie, prendendo una superficie interna di raggio inferiore, affermiamo che il campo elettrico interno è 0 (a causa ...