Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi sono imbattuto in un esercizio in cui alla fine bisognava calcolare elongazione massima della molla dopo l'urto, e nel calcolo viene fatta qualche semplificazione che non riesco proprio a vedere. Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Invio la foto del calcolo in allegato:
(Non capisco come possa io passare dal penultimo passaggio all'ultimo)
Buongiorno a tutti
Presento un problema di intersezione/tangenza tra ellisse e circonferenza.
Ellisse: \(\frac{x^2}{a^2} +\frac{y^2}{b^2}=1\) con \(b>a\) dati \(a\) e \(b\).
Circonferenza centrata in \((d,e)\) di raggio \(r\) di eq. \((x-d)^2 +(y-e)^2=r^2\)
con \(d\), \(r\), \(a\) dati ed \(d
Un'asta omogenea di lunghezza L=1.2 m, massa M=3.0 kg e sezione trasversale di dimensioni trascurabili, ha un'estremità incernierata nel punto O, e può ruotare nel piano verticale senza attrito. All'istante iniziale l'asta passa per la posizione verticale di equilibrio stabile con velocità angolare (diretta in verso orario) $w_0$=-8.0 rad/s. Allo stesso istante un proiettile di massa m=0.6 kg, che si muove con velocità orizzontale (diretta verso destra) di modulo ...
Salve, ho il seguente quesito: Calcolail potere risolvente di uno spettrometro di massa per m/z = 283,980 se la larghezza a
metà altezza è pari a 0,076 m/z.
La formula è RP= m/deltam. Qui come calcolo?
Un tubo di diametro interno di 2.5 cm porta l’acqua in una casa dal piano terra fino ad un’altezza di 7.6 m, dove il tubo si restringe a 1.2 cm di diametro. Aperto il rubinetto l’acqua esce ad una velocità v2 di 3 m/s. Calcolare la pressione p0 dell’acqua nel tubo al piano terra. Qual è l’altezza dell’acquedotto?
per la prima domanda ho ricavato v1 da: $ v_1S_1=v_2S_2 $ e poi ho ricavato p0 da: $ p_0/(\rho g)+v_1^2/(2g)=h+p_{atm}/(\rhog)+v_2^2/(2g) $
è giusto?
ma per la seconda domanda non ho idea di cosa intenda con altezza ...
Il termine generale è banalmente a termini positivi.
Ho pensato di iniziare per maggiorazioni. $\forall n$ naturale si ha che:
$(n^2 log^2(n))/(n^4 + 2n^2 + 1) < (n^2 log^2(n))/(n^4 + 2n^2) = (log^2(n))/(n^2 + 2)$
Ora, poiché $\forall n$ naturale si ha che $\alpha log(n) < n^\alpha, \alpha > 0$, se scelgo $\alpha = 1/4$ posso dire che
$log(n) < 4n^(1/4)$
quindi, elevando ambo i membri (positivi) al quadrato
$log^2(n) < 16n^(1/2)$
posso continuare la maggiorazione così
$(log^2(n))/(n^2 + 2) < (16n^(1/2))/(n^2 + 2)$.
A questo punto confronto il termine $a_n = (16n^(1/2))/(n^2 + 2)$ con il termine ...
Devo dimostrare la costanza del segno della quantità del titolo.
Come detto nel post precedente, posso dire che $cos(1/n) > 1/2 \forall n \geq 1$, quindi scrivo che
$ (1/n){cos(1/n) - (1 - 1/n)^(1/3)} > (1/n){1/2 - (1 - 1/n)^(1/3)}$
ma a questo punto come potrei continuare?
Buonasera a tutti,
stavo leggendo le domande di un concorso pubblico e mi sono imbattuto nel quesito riportato in calce.
Potreste aiutarmi a risolverlo?
Ciò che in particolare non riesco a capire, è il motivo per il quale viene calcolato più volte l'hash della chiave pubblica.
Sapreste inoltre consigliarmi un valido testo di riferimento?
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiurarmi
****Quesito*****
Da un punto di vista tecnico, una transazione in una blockchain vede coinvolti ...
Ciao a tutti, sto risolvendo il seguente problema di fisica:
Una pallina di massa m si trova su un piano orizzontale liscio, ed è collegata ad un filo inestensibile di massa trascurabile che, passando attraverso un foro nel piano nel punto C, con bordi lisci, ha la sua seconda estremità disposta verticalmente alla quale può essere applicata una forza verticale, come mostrato in figura. La massa ruota inizialmente intorno al foro con velocità angolare w e raggio L sotto ...
Salve, sto studiando analisi 2, forse si tratta di una domanda banale, ma non riesco a capire cosa rappresentino le forme differenziali. Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
Ciao a tutti, nello studio della RS mi sono trovato ad affrontare il dilemma della simultaneità e come spesso accade non avendo capito bene ho cercato altre spiegazioni online e mi sono imbattuto in questa (vorrei potervi far leggere questi due fogli per capire di quello che vorrei parlare)
primo esempio
secondo esempio
Faccio notare che questo scritto non vuole ovviamente giustificare la RS piuttosto dà per buono il risultato infatti scrive: «Diciamo ...
buongiorno,
se la derivata rappresenta il valore del coefficiente angolare della retta tangente, come mai esempio, nel derivare x^2 2x graficamente non è tangente a nulla ?
un cilindro è chiuso da un pitone scorrevole senza attrito. la capacità termica dei due corpi è C=5J/K e il cilindro contiene n=0.5moli di gas ideale monoatomico inizialmente in equilibrio. successivamente si applica al pistone una forza costante in modo che il gas raggiunga un nuovo stato di equilibrio alla pressione pf. sapendo che la differenza tra il volume finale e iniziale del gas è $ \DeltaV=-10^{-3}m^3 $ e trascurando gli scambi dii calore tra cilindro e ambiente, si calcoli la variazione ...
Buona sera, ho dei problemi con il seguente esercizio.
Ho provato a svilupparlo con Fourier ma non so se è giusto. A me verrebbe un rettangolo alto 1/10^3 che "inizia" da 2 (ovvero è come se l'asse dell'ascisse fosse spostato in alto di due, potrei sbagliare), centrato all'origine con larghezza 5KHz. Dato che prendo solo sopra 2KHz e con l'ampiezza unitaria il valore dell'altezza mi diventa 1 (? non sono molto sicuro). Sarebbe giusto fare così?
$ 2*int_(0)^(3K) 1 dx $
Sto svolgendo un'esercizio di topologia, sto cercando di calcolare quanti possibili insiemi si possono costruire con le operazioni di chiusura e di insieme complementare. Non sono sicuro di un risultato che ho ottenuto e quindi volevo chiedervi se secondo voi la mia dimostrazione è corretta. La proposizione in questione è
$ A' nn B'=(A nn B)' $
Io ho scritto: $ (A nn B)' $ sono punti tali che ogni loro intorno interseca $A nn B$ quindi ogni loro intorno interseca sia A che B.
Mentre ...
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio sulla funzione di Green e mi sono bloccato su un punto. Spero in un vostro cortese intervento per far luce su questo dubbio che ho. Il resto credo di saperlo svolgere bene. Il testo dice:
Risolvere il seguente problema mediante funzione di Green:
\begin{cases}
\frac{d^2f(x)}{dx^2} +f(x) = sinx \\
f(0)=f(\frac{\pi}{2})=0 \\
\end{cases}
con $0<=x<=pi/2$.
L'operatore risulta essere $L=d^2/dx^2 +1$ e risolvendo l'equazione ...
Credo di avere un dubbio che non mi è chiarissimo come andare a risolverlo. Provo a spiegarlo brevemente.
Il dubbio è sulle trasformazioni di gauge:
sia un campo A tale che $nabla xx A=B$ (in generale $nabla * A!=0$), a questo punto giustamente il testo fa notare che dato un campo $A'=A+nablaf$ è ancora valido che $nabla xx A'=B$. Fin qui ci siamo.
Ora, dice che sostanzialmente ho un grado di libertà e che se scelgo una A' t.c $nabla * A'=0$ (gauge di Coulomb),quindi se scelgo ...
Un cavo di sezione S , fissato agli estremi e teso a una tensione T, è costituito da un cavo con ρ1 e lungo l1, e in serie da un cavo con ρ2 e lungo l2. Il cavo viene fatto oscillare applicando una perturbazione di frequenza variabile. Calcolare la frequenza più bassa per la quale vi sia un nodo in corrispondenza della giunzione tra i due cavi e il numero dei nodi a questa frequenza.
potreste darmi una mano per risolvere questo esercizio?
Buonasera, per vari motivi mi ritrovavo a rispolverare la teoria degli insiemi ed in particolare il testo di Casalegno Mariani.
L'assioma in oggetto per l'appunto ci dice che esiste l'insieme vuoto e tramite l'assioma di estensionalità intuitivamente affermiamo che è uno solo. Poi afferma quanto segue:
I " Siano infatti \(\displaystyle a \) un insieme vuoto e \(\displaystyle b \) un insieme qualunque, dire che \(\displaystyle a \) è vuoto equivale a dire che ha non ha elementi; ma se ...