Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tkomega
Un'onda elettromagnetica piana progressiva di frequenza $ nu =40MHz $ si propaga nel vuoto nella direzione z. Sapendo che il campo elettrico oscilla nella direzione dell'asse y con ampiezza massima di oscillazione $ E_0=50 V/m $ , determinare l'espressione dei campi elettrici e magnetici dell'onda. Poiché il campo magnetico deve essere perpendicolare sia a $ vecB $ sia a $ vecS $ evidentemente dovrà essere diretto lungo l'asse x

Davv12
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio: Problema 1 Una massa puntiforme m=1 kg si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico μd=0.5 (vedi figura). All’istante t=0 transita per il punto A con velocita vA e, dopo aver percorso un tratto di lunghezza d=2 m, va a comprimere una molla ideale, di costante elastica K=10 N/m, inizialmente a riposo, disposta come in figura. 1) Si determini il valore di vA tale che la massa arrivi a toccare la molla in ...

DezMarKo
Salve sono nuovo in questo forum, volevo chiedere una mano avendo qualche difficolta nel seguente esercizio Data la conica C: x^2+y^2-4x+6y=0 scrivere l'equazione della tangente a C nel suo punto di massima distanza dall'origine. ho trovato la circ = (-1,-2) e il raggio che è uguale a radice di 5, tramite la formula x-0/2=-1 e y-0/2=-2 ho trovato p (-2,-4), sinceramente non so come continuare per trovare l'eq, il mio professore ha scritto solo i risultati senza passaggi trovando 0C -x=-4/2 ...

Davv12
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio: Problema 1 Due masse puntiformi, m1=8.0 kg e m2=6.0 kg, sono tra loro collegate da un filo ide- ale alla massa m e sono appoggiate su di un piano orizzontale scabro (v. figura). I coefficienti di attrito dinamico sono μ1 = 0.5 e μ2 = 0.3 per la prima e seconda massa rispettivamente. 1) Determinare il valore di m affinch ́e il sistema si muova di moto uniforme; [m=5.8 kg] 2) in condizioni di moto uniforme si calcoli il valore ...

ncant04
Come da titolo, devo calcolare la derivata prima di questa funzione. $ f(x) $ posso riscriverla come \[ f(x) = \begin{cases} x & \text{se } x > 0 \\ \sin x & \text{se } x \leq 0 \end{cases} \] La derivata prima è la stessa funzione condizionale con però le funzioni al suo interno derivate?
7
2 gen 2024, 12:57

kiop01
Ciao, ho il seguente esercizio: Due amici A e B si sfidano a dama facendo un gran numero di partite. Supponiamo che i risultati delle partite siano indipendenti e che A vinca B in una singola partita con probabilità 1/2, pareggi con probabilità 1/10 e perda con probabilità 4/10. Si indichi con N il numero di partite giocate affinché ci sia la prima partita pareggiata. a) Qual è la distribuzione di N? b) Sapendo che N = 2, qual è la probabilità che la prima partita sia stata vinta da A? c) ...
16
29 dic 2023, 14:43

tkomega
Qui non saprei onestamente dove partire Uno ione di massa pari a m=3.8 * 10^-26 kg e carica elettrica Q=1.6*10^-19 C dopo essere stato accelerato (partendo da fermo) da una differenza di potenziale V=23 V entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme perpendicolare alla direzione di moto dello ione. Spendo che lo ione nel campo magnetico percorre una circonferenza di raggio r=14 cm determinare l'intensità del campo magnetico presente

marco024
Buongiorno, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio numerico di meccanica orbitale: Un satellite si trova su un’orbita iperbolica con eccesso iperbolico di velocità pari a 3 km/s. Valutare la manovra ottimale per immettere il satellite in un’orbita ellittica con raggio di pericentro 7000 km ed eccentricità 0.1. Rappresentare un grafico della traiettoria indicando, modulo, direzione e punto di applicazione per ciascun impulso di velocità (se più di uno). Valutare il ∆V totale di missione. ...
0
2 gen 2024, 12:13

tkomega
Buongiorno a tutti ragazzi e felice anno nuovo ! Come si vede dal testo dell'esercizio in allegato, la domanda riguarda la circuitazione del campo magnetico lungo un percorso chiuso triangolare. Il modo in cui risolverei è sfruttare la legge di ampere e scrivere la circuitazione di B come μI dove però I= ∫∫J °dS Quindi avrei 15 * (b*h/2) ?

Davv12
Salve a tutti, sto sbattendo la testa sul seguente esercizio di fisica: Una massa puntiforme m=5 kg, partendo da ferma nel punto A, viene lasciata scivolare da un’altezza h=1 m lungo un piano inclinato scabro con angolo di base θ = 30◦ e coefficiente di attrito dinamico μ=0.4. Alla fine del piano inclinato (punto B) la massa percorre un tratto di lunghezza d=0.5 m su un piano orizzontale scabro (stesso coefficiente di attrito) sino al punto C dove viene (istantaneamente) fermata da una molla ...

ncant04
Ciao e buon anno a tutti. Come da titolo, mi sono imbattuto in questo quesito, che costituisce la seconda parte di un esercizio. La prima parte consisteva nel calcolo di \[ \int_{1}^{2} \frac{e^{3x}}{e^{6x}-1}\,dx\] che è uguale a \[ - \frac{1}{6} \log \left( e^6 + 1\right) + \frac{1}{6} \log \left( e^3 + 1\right) + \frac{1}{6} \log \left( e^6 - 1\right) - \frac{1}{6} \log \left( e^3 - 1\right) \]. Ora, per la risoluzione di integrali impropri di quel tipo, teoricamente è necessario ...
6
31 dic 2023, 16:56

tkomega
Non capisco perché scriva il rotore di E in quel modo, non dovrebbe essere dEz/dy - dEy/dz e poi porre questa componente del rotore ( quella di x versore visto che il testo dice che è lungo l'asse x che il campo elettrico è diretto) uguale alla derivata della componente x del campo magnetico?

valsesia-votailprof
non ho capito questo: in un serbatoio di acqua, se faccio entrare altra acqua aumentando la pressione da 1bar a 10bar, aumento la quantita' di acqua, quale formula devo usare per calcolare l'aumento di acqua contenuta? grazie

Pylord
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come impostare la risoluzione di questo integrale doppio? Grazie in anticipo. $ int int_(D) (1/sqrt(x^2+y^2)) dx dy $ dove $ D = {(x,y)in R^2, x>=0, y<=0, x^2+y^2>=1/2, x<= 1+y } $ Ho provato con la sostituzione in coordinate polari ma non ho concluso nulla, il dominio la regione compresa tra l'arco di circonferenza e la retta $ 1+y $.
7
29 dic 2023, 13:53

ncant04
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere il seguente problema di Cauchy: \begin{cases} y^\prime = 3y - 1 \\ y(0) = 0 \end{cases}. Risolvendo l'equazione differenziale, ottengo $ y(t) = \frac{e^{3t+c} + 1}{3} $. Provando ad imporre la condizione iniziale $ y(0) = 0 $, ottengo però $ y(0) = \frac{e^c+1}{3} $ e da qui non so come trovare la $ c $ per la soluzione esatta. Ho chiesto ad un mio compagno e mi ha detto di procedere in questo modo: $ e ^ {3t + c} $ diventa $ c \cdot e^{3t} $, pertanto: ...
9
16 dic 2023, 16:19

CosenTheta
Verifico la condizione necessaria per la convergenza $\lim_{n->\infty}(\frac{1}{\sqrt{n}})^\log(n) = 0^\infty = 0$ Dunque provo ad applicare il criterio del confronto asintotico (essendo la serie a termini positivi) scegliendo $a_n = (\frac{1}{\sqrt{n}})^\log(n)$, $b_n = \frac{1}{n^2}$ e dunque $\lim_{n->\infty}n^2(\frac{1}{\sqrt{n}})^\log(n) = \lim_{n->\infty}n^2\cdot n^{-1/2\log(n)} = \lim_{n->\infty} n^{2-1/2\log(n)} = +\infty^{-\infty} = 0$ Essendo la serie associata alla successione $b_n$ convergente, allora anche quella iniziale lo è. E' corretto?
4
31 dic 2023, 11:37

chiaramc1
salve, ho una serie di misurazioni e vorrei capire come valuto questo quesito: METODO 1 METODO 2 METODO 3 1.65 1.46 1.95 1.72 1.44 1.25 1.82 1.39 1.74 Osservando i dati quale dei 3 metodi soffre din un ERRORE SISTEMATICO? A mio parere quello che soffre di ERRORE SISTEMATICO è ...

Arianna.luzi
Salve, riporto di seguito un esercizio che il professore ci ha sottoposto di cui non mi è chiaro un passaggio. Ho una funzione di distribuzione che dipende da un parametro x da stimare, la funzione descrive la dsitribuzione di angoli di cui conosco un campione y1,..,yn. Per stimare il parametro x ci è stato detto di dividere in gruppettini (tipo di 3/4) i campioni. Quindi considero ad esempio y1,y2,y3 e y4. Con questi 4 dati utilizzo il metodo di massima verosimiglianza per stimare il ...

matteo_MC
Ho un dubbio riguardo il calcolo della resistenza di uscita del seguente circuito, corrispondente al circuito alle variazioni di un semplice amplificatore monostadio a singolo bjt in configurazione ad emettitore comune: Si vuole analizzare il caso di degenerazione di emettitore, ovvero piuttosto che bypassare tutta la resistenza sull'emettitore con una capacità di bypass se ne considera una parte (il che dovrebbe avere come vantaggi se non vado errato quelli di ridurre la ...
1
29 dic 2023, 12:35

tkomega
Ragazzi ho rivisto questo esercizio parecchie volte, e capisco il procedimento che viene seguito, ovvero quello di calcolare l'energia dissipata come E = P*Δt , quindi mi serve la potenza che posso calcolare come P=V^2/R a sua volta V sarà uguale alla forza elettromotrice indotta sulla spira ε, per cui il tutto si riduce a calcolare questa ε che calcolo come l'opposto della derivata del flusso del campo magnetico attraverso la spira, e chiamate d= lunghezza della spira (che non conosco) e x-x0 ...